NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Associazione di Promozione Sociale (APS-ETS)
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3
Entro 23/12/2021 Poesie Premio per la Pace e la Giustizia Sociale
Entro 13/01/2022 Opere Donne in Cammino
Nell’invitarti ai prossimi appuntamenti, che in questa Stagione alterneranno eventi in presenza e in Video Conferenza, colgo l’occasione per segnalare le prossime scadenze:
Buona partecipazione!
A presto!
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I primi appuntamenti
Premiazione Premio Corsaro Nero
Incursioni fotografiche tra costa ed entroterra della Liguria
Videoconferenza da Cultura e Società
https://meet.google.com/exh-tksh-okb
Durante la premiazione in Video Conferenza, le fotografie premiate verranno condivise sullo schermo e commentate criticamente dalla Giuria
Il Catalogo del Premio è consultabile e scaricabile gratuitamente dal nostro sito, nella sezione Pubblicazioni 2021 a questo link
https://culturaesocieta.gsvision.it/content/Pubblicazioni/Pubblicazioni%20dal%202021/2021
Martedì 14/12/2021 ore 21:00
Il Sole & La Luna – Rassegna di Poesia du Eccellenza
Andrea FIGARI & Rosita PANETTA
Ideazione e conduzione: Cristina CODAZZA
Salone Imbesi via Moretta 57/A Torino
Necessario il Green Pass). Inoltre, per tutti i partecipanti si adottano comunque le altre misure di prevenzione Covid: misurazione temperatura; mascherina (fatta eccezione per gli autori durante l’intervento); distanziamento e rintracciabilità (gradita prenotazione con mail per accompagnatori e pubblico).
Sabato 18 dicembre ore 15,30
Suoni, Versi & Colori del Natale
Salone Imbesi via Moretta 57/A Torino
Suoni
· Offre le sue canzoni “Salgari” Pino MASTARONE
Bancarella dei Libri
· Presentano i loro Libri con Fabrizio SANDRETTO ed ELISA CUGLIANDRO
· Libera esposizione dei loro Libri da parte di altri Autori presenti
Gli Auguri dei Volontari
· Auguri dai Volontari del Centro Studi Cultura e Società: Cristina CODAZZA; Paulette DUCRÈ ; Tiziana CALAMERA; Claudio GATTI; Carmen INGRAO; Bruno GIOVETTI; Daniela LAZZERI; Cinzia MARCHIONNI; Pier Carlo MUSSO; Nicolina POLLASTRO; Ernesto VIDOTTO
Versi
· Reading delle opere degli Autori dell’Agenda dei Creativi 2022: Vilma BUTTOLO; Patrizia COSENZA; Cinzia LANFRANCO; Marisa SACCO; Ornella VALLINO
· Petali poetico-augurali di Donato DE PALMA; Max FIRINU; Lady EVELINE; Caterina MIGLIAZZA CATALANO; Mario PARODI; Roberto SCIANDRA
Colori
· Pensieri poetico-augurali e premiazione dei fotografi del Premio Corsaro Nero : Mario BENOZZO; Gianalberto BRICCARELLO; Andrea CIUTI; Franco FINZI; Filomena IOVINELLA; Tiziana LOMIO; Maria MONTANO; Antonella PADALINO; Francesca RABAJOLI; Giulio SCHIAVONI; Paola VALFRE'
· Mini Esposizione temporanea di pittura di Valentina SASSANO; Maria Luisa VIGNA; Nevio VISCONTI;
Necessario il Green Pass). Inoltre, per tutti i partecipanti si adottano comunque le altre misure di prevenzione Covid: misurazione temperatura; mascherina (fatta eccezione per gli autori durante l’intervento, se distanziati e con copertura protettiva del microfono); distanziamento e rintracciabilità (gradita prenotazion
Roma - Collezione dei Marmi Torlonia
Videoconferenza da Cultura e Società
https://meet.google.com/exh-tksh-okb
Francesco MAROCCIA illustra la GRANDE MOSTRA allestita al Campidoglio, dove viene esposta una collezione delle più antiche opere d'arte al mondo, appartenute a nobili famiglie romane, tra cui spicca la statua di Iside Pelagia in pregiatissimo marmo bigio morato. A seguire, Maria RANALLI propone un monologo teatrale in veste di Iside.
Le prime scadenze
Premio per la Pace e la Giustizia Sociale
per Opere di Poesia e Narrativa breve
XXX Edizione - Scadenza 23/12/2021
Il concorso ha per tema la Pace e la Giustizia Sociale, nella consapevolezza che la Giustizia Sociale, soprattutto in un contesto di crisi quale quello attuale, rappresenta la condizione necessaria affinché si affermino i Valori della Pace. Il concorso persegue l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica, ed in modo particolare i giovani ed il mondo della scuola, sui temi della pace, della giustizia sociale, della nonviolenza, della libertà, dei diritti umani, dell’autodeterminazione dei popoli e della solidarietà nelle sue molteplici espressioni.
Partecipazione gratuita. Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società al link
http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/
(E03 Nella sezione Premi Letterari)
Donne in Cammino
per Opere sul tema della Donna
IX Edizione - Scadenza 13/01/2022
Si partecipa con poesie, disegni, fotografie ed altre opere di creatività
Per promuovere una partecipazione attiva su temi sociali e culturali che pongono al centro la Donna. Si articola in due sezioni:
A) Donne, Società & Impegno Civile (per la serata dell’1 marzo);
B) Donne, Arte, Letteratura & Cultura la serata dell’8 marzo).
Per entrambe le sezioni, libera scelta ed interpretazione di qualsiasi tema che abbia una rilevanza sociale e/o culturale e che ponga al centro la Donna. I testi possono essere riferiti a temi di attualità (Donne e Società) oppure a donne-simbolo (Il cuore delle Donne) che si sono distinte per il loro impegno, in qualsiasi campo, purché rappresentino un buon esempio (diritti civili; solidarietà; libertà; lavoro; ricerca; arte, cultura; ecc.). Libera scelta di qualsiasi figura femminile, a condizione che non più vivente.
Il concorso ha per tema la Pace e la Giustizia Sociale, nella consapevolezza che la Giustizia Sociale, soprattutto in un contesto di crisi quale quello attuale, rappresenta la condizione necessaria affinché si affermino i Valori della Pace. Il concorso persegue l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica, ed in modo particolare i giovani ed il mondo della scuola, sui temi della pace, della giustizia sociale, della nonviolenza, della libertà, dei diritti umani, dell’autodeterminazione dei popoli e della solidarietà nelle sue molteplici espressioni.
Partecipazione gratuita. Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società al link
http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/
(A02 Nella sezione Serate e Mostre)
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE; ; Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.; La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!; L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail
Informativa Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali
(GDPR, Regolamento UE 2016/679)
Mediante le e-mail cultsoc@fastwebnet.it Le vengono inviati periodicamente inviti, informazioni e altre comunicazioni promozionali non a fini commerciali relative all'attività del Centro Studi Cultura e Società.
Se desidera continuare a ricevere tali comunicazioni, non è necessario fare nulla.
In tal modo, autorizzerà' ad inviarLe le mail, come è stato fatto finora.
Se invece non desidera ricevere ulteriormente queste comunicazioni, La invitiamo cortesemente a rispondere a questa e-mail per segnalarlo. In questo caso, le verrà tempestivamente sospeso l'invio. Grazie per la collaborazione.
Centro Studi Cultura e Società
Email culturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it
NOTA BENE – In assenza di risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata
Sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522
Pubblicato il 2021-12-12 16:11:00.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477052 volte.