AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 7 – 13 gennaio 2022
DOMENICA 9 GENNAIO
Domenica 9 gennaio IL RINASCIMENTO EUROPEO DI ANTOINE DE LOHNY Palazzo Madama – chiude la mostra Domenica 9 gennaio 2022 chiude la mostra Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy. L’esposizione, curata da Simone Baiocco e Simonetta Castronovo, punta a ricomporre la figura di Antoine de Lonhy, un artista poliedrico - era pittore, miniatore, maestro di vetrate, scultore e autore di disegni per ricami - che ebbe un impatto straordinariamente importante per il rinnovamento del panorama figurativo del territorio dell’attuale Piemonte nella seconda metà del Quattrocento. Venuto a contatto con la cultura fiamminga, mediterranea e savoiarda, fu portatore di una concezione europea del Rinascimento, caratterizzata dalla capacità di sintesi di diversi linguaggi figurativi. Chi non avesse ancora avuto l’opportunità di visitare la mostra, può farlo in quest’ultima settimana di apertura. Info: www.palazzomadamatorino.it
Domenica 9 gennaio Prorogata al 27 febbraio HUB INDIA. CLASSICAL RADICAL Palazzo Madama, MAO, Accademia Albertina Nata come progetto per Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, in collaborazione con Fondazione Torino Musei e con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, la mostra si sviluppa in tre sedi: Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, MAO Museo d’Arte Orientale e Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Hub India è a cura di Myna Mukherjee e Davide Quadrio. L’esposizione presenta opere indiane contemporanee e moderne che esplorano i lasciti del passato e l’antichità nel qui e ora sociologico. Le opere selezionate rappresentano uno spaccato di generi, medium e processi che vanno dai disegni e dipinti alle miniature e sculture, terrecotte e metalli, dipinti su carta e su tela, stampe, incisioni e opere digitali e virtuali, in un tentativo di analizzare le eredità classiche e tradizionali attraverso una nuova lente. Info: www.palazzomadamatorino.it
Domenica 9 gennaio ore 16 BONSEKI. IL MIO PICCOLO GIARDINO ZEN MAO – attività per famiglie sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese L’appuntamento parte dai giardini interni del MAO, prevede la visita alla mostra Kekemono. Cinque secoli di pittura giapponese e un piccolo focus sul tema della natura e dei giardini; in laboratorio, ogni partecipante potrà realizzare il suo mini giardino zen portatile con sabbia, sassi e vari materiali di recupero. Età consigliata dai 6 anni in su. Costo: 7 € a bambino. Adulti accompagnatori biglietto ridotto per la mostra (Gratuito per i possessori Abbonamento musei). Prenotazione obbligatoria tel. 011/4436927-8 - maodidattica@fondazionetorinomusei.it
LUNEDI 10 GENNAIO Dal 10 al 15 gennaio INCONTRI ILLUMINANTI CON L’ARTE CONTEMPORANEA TrasformAzioni / Sguardi Aperti GAM – Evento in occasione di Luci d’Artista Il progetto Incontri Illuminanti con l’Arte Contemporanea, avviato nel 2018 dall’Area Attività Culturali della Città di Torino con l’intento di attivare un public program legato alla rassegna Luci d’Artista, torna per l’edizione 2021/2022 continuando a promuovere progetti educativi e formativi che avvicinano ai linguaggi dell’arte contemporanea. La quarta edizione del progetto, dal titolo TrasformAzioni - promosso dalla Città di Torino, da quest’anno è realizzato in collaborazione con Fondazione Torino Musei e con la cooperazione dei Dipartimenti Educazione di GAM - Galleria Civica Arte Moderna e Contemporanea, PAV - Parco Arte Vivente - Centro sperimentale d’arte contemporanea, Fondazione Merz e Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea. Per la XXIV^ edizione di Luci d’Artista sono previsti quattro interventi, realizzati nelle Circoscrizioni 2, 3, 4 e 6 rivolti a pubblici differenti e collegati con la presenza, nei diversi contesti urbani, delle Luci: le opere luminose nello spazio pubblico sono facilmente accessibili e costituiscono una straordinaria opportunità per avvicinare i cittadini all’arte contemporanea nel loro contesto di vita quotidiana. Scarica tutto il programma del Dipartimento Educazione GAM
GIOVEDI 13 GENNAIO
Giovedì 13 gennaio ore 16 DEGUSTAZIONE DI TÈ MAO – attività per adulti sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese Theatrum Sabaudiae, in collaborazione con The Tea, propone una visita guidata alla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese, a cui seguirà una degustazione di tè condotta da Claudia Carità. La visita guidata alla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La collezione Perino permette di illustrare i meravigliosi kakemono, rotoli verticali pensati per essere appesi durante occasioni speciali o utilizzati come decorazione in accordo alle stagioni dell’anno, che mostrano diversi soggetti - uccelli, animali, figure, paesaggi, piante e fiori - dipinti su carta o seta. I kakemono appartengono alla collezione Perino e sono datati tra la metà del XIV e i primi decenni del XX secolo. A seguire nei giardini giapponesi Claudia Carità propone un itinerario sensoriale di degustazione di wakÅcha, il tè nero moderno e inusuale nell’offerta del tè Giapponese che per 800 anni ha prodotto solo tè verde. L’esperienza confronterà due tè rari dalle note aromatiche molto diverse per terroir e cultivar. La degustazione sarà accompagnata da assaggi di prodotti giapponesi e del territorio. Il servizio è adeguato alle normative in vigore, ogni partecipante riceverà un servizio composto da un piccolissimo vassoio in simil grafite con tazza di porcellana. Costo: 18€ a partecipante (+ biglietto di ingresso alla mostra - gratuito per possessori di Abbonamento Musei). Prenotazioni 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Le modalità di accesso ai Musei sono regolamentate secondo le disposizioni normative vigenti.
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2022-01-03 18:28:13.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476768 volte.