Centro Studi Cultura e Società
Associazione di Promozione Sociale (APS-ETS)
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3
Entro 13/01/2022 Opere Donne in Cammino
Entro 18/01/2021 Scadenza Giorno della Memoria
Entro 25/01/2022 Poesia su Laghi e Fiumi per Caffè Letterario
Entro 24/02/2022 Poesie Premio Piemonte Letteratura
Gentile Mario BARBERO
Nell’invitarti ai prossimi appuntamenti, che in questa Stagione alternano eventi in presenza e in Video Conferenza, colgo l’occasione per segnalare le prossime scadenze:
Buona partecipazione!
A presto!
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I primi appuntamenti
Alessandria - Natura, Letteratura e Tradizioni
Videoconferenza da Cultura e Società
https://meet.google.com/exh-tksh-okb
Il Tema del Giorno
· Un po’ di Storia e un po’ di leggenda. Marina GALLIA
· La Memorabile impresa di Gagliaudo. Marina GALLIA
· A spasso con Umberto. Pieranna BOTTINO
· Un monumento per "Baleta". Pieranna BOTTINO
· Giovanni Rapetti. Pieranna BOTTINO
· Giovanna Usuelli. Pieranna BOTTINO
· Alessandria e la Borsalino. Silvia SARZANINI
· Non solo Alessandria. Giarole e Ovada
Libri in bancarella
· La ragazza che sognava l’Africa. Stefania CHIAPPALUPI
· Senza turbare il cielo. Gianfranco ISETTA
Mazzolino di Poesie
· Silvia SARZANINI
Petali di Poesia, Testimonianze e Riflessioni – Offerti da:
Elide COLOMBO; Gianfranco ISETTA; Silvia SARZANINI
Per questa Video Conferenza viene realizzato un Quadernetto di WebAgorà consultabile e scaricabile gratuitamente dal nostro sito, nella sezione Pubblicazioni 2022 a questo link
Premio Chiaravalle – XI Edizione
Videoconferenza da Cultura e Società
https://meet.google.com/exh-tksh-okb
Il Catalogo del Premio consultabile e scaricabile gratuitamente dal nostro sito, nella sezione Pubblicazioni 2022 a questo link Anno 2022 (gsvision.it)
Martedì 18/01/2022 ore 21:00
Il Sole & La Luna – Rassegna di Poesia di Eccellenza
Andrea CIUTI & Johanna FINOCCHIARO
Ideazione e conduzione: Cristina CODAZZA
Salone Imbesi via Moretta 57/A Torino
Necessario il Green Pass). Inoltre, per tutti i partecipanti si adottano comunque le altre misure di prevenzione Covid: misurazione temperatura; mascherina (fatta eccezione per gli autori durante l’intervento); distanziamento e rintracciabilità-
INDISPENSABILE PRENOTARE CON MAIL, indicando anche eventuali accompagnatori
Domenica 23/01/2022 ore 15:30
Samarcanda - Poesia e Canzone d'Amore
Salone Imbesi - via Moretta 57/A Torino
Ivana Dello Preite, Franco Nervo e Pino Mastarone “Salgari”
si alternano sul palco con canzoni del proprio repertorio
Bruno Giovetti e Carmen Ingrao propongono la lettura interpretativa di alcuni loro testi
Ingresso Libero e prenotazione obbligatoria con mail
Necessario il Green Pass). Inoltre, per tutti i partecipanti si adottano comunque le altre misure di prevenzione Covid: misurazione temperatura; mascherina (fatta eccezione per gli Artisti durante le esecuzioni); distanziamento e rintracciabilità
INDISPENSABILE PRENOTARE CON MAIL, indicando anche eventuali accompagnatori
Martedì 25/01/2022 ore 21:00
Videoconferenza da Cultura e Società
https://meet.google.com/exh-tksh-okb
Il Tema del Giorno
Video e Testimonianze
Petali di Poesie e Pensieri
Chi è interessato a partecipare deve inviare il proprio testo entro MARTEDI’ 18/1. Non inviare poesie se non puoi partecipare alla Video Conferenza. Non è un concorso, ma un evento da condividere
Per questa Video Conferenza viene realizzato il Quadernetto con tutti i testi
Martedì 1 febbraio ore 21,00
Laghi e Fiumi
Conducono Doriana DE VECCHI e Bruno GIOVETTI
Con la partecipazione di Piergiorgio TEDESCO
Salone Imbesi via Moretta 57/A Torino
Libri in bancarella
· Angela TREVISAN
Petali di Poesia
PARTECIPA ANCHE TU CON UNA POESIA SUL TEMA DELLA SERATA
La poesia va inviata entro MARTEDI? 25/1. Non inviare poesie se non puoi partecipare alla serata in presenza. Non è un concorso, ma un evento da condividere.
Le poesie inviate verranno pubblicate sul Quadernetto della serata che verrà disponibile gratuitamente sul sito in E-Book e riprodotto in versione cartacea per chi lo desidera
Il Centro Studi Cultura e Società promuove una selezione di poesie sul tema degli Ambienti Naturali, da intendersi nella pluralità dei significati metaforici che possono suggerire. Le poesie parteciperanno a questa serata, con quelle delle altre quattro serate di Caffè Necessario il Green Pass). Inoltre, per tutti i partecipanti si adottano comunque le altre misure di prevenzione Covid: misurazione temperatura; mascherina (fatta eccezione per gli autori durante l’intervento); distanziamento e rintracciabilità.
INDISPENSABILE PRENOTARE CON MAIL, indicando anche eventuali accompagnatori
Le prime scadenze
per Opere sul tema della Donna
IX Edizione - Scadenza 13/01/2022
Non inviare se non puoi partecipare alle Video Conferenze. Non è un concorso, ma un evento da condividere Si partecipa con poesie, disegni, fotografie ed altre opere di creatività
Per promuovere una partecipazione attiva su temi sociali e culturali che pongono al centro la Donna. Si articola in due sezioni:
A) Donne, Società & Impegno Civile (per la serata dell’1 marzo);
B) Donne, Arte, Letteratura & Cultura la serata dell’8 marzo).
Per entrambe le sezioni, libera scelta ed interpretazione di qualsiasi tema che abbia una rilevanza sociale e/o culturale e che ponga al centro la Donna. I testi possono essere riferiti a temi di attualità (Donne e Società) oppure a donne-simbolo (Il cuore delle Donne) che si sono distinte per il loro impegno, in qualsiasi campo, purché rappresentino un buon esempio (diritti civili; solidarietà; libertà; lavoro; ricerca; arte, cultura; ecc.). Libera scelta di qualsiasi figura femminile, a condizione che non più vivente.
Il concorso ha per tema la Pace e la Giustizia Sociale, nella consapevolezza che la Giustizia Sociale, soprattutto in un contesto di crisi quale quello attuale, rappresenta la condizione necessaria affinché si affermino i Valori della Pace. Il concorso persegue l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica, ed in modo particolare i giovani ed il mondo della scuola, sui temi della pace, della giustizia sociale, della nonviolenza, della libertà, dei diritti umani, dell’autodeterminazione dei popoli e della solidarietà nelle sue molteplici espressioni.
Partecipazione gratuita. Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società al link
http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/
(A02 Nella sezione Serate e Mostre)
Concorso Nazionale per Poesie e Narrativa breve
Montepremi 800 euro per i vincitori – Pubblicazione delle opere premiate
XXIX Edizione – Scadenza 24/02/2022
Il Premio Piemonte Letteratura rientra nel Progetto Piemonte Letteratura e Tradizioni Popolari. Il concorso persegue gli obiettivi di promuovere e valorizzare la poesia e la narrativa di qualità e di rafforzare il senso di appartenenza al proprio territorio, pur nella pluralità delle espressioni culturali.
Poesia su Identità e Territorio. Partecipazione riservata agli studenti delle scuole del Piemonte, di ogni ordine e grado. Il contenuto è a tema ed è riferito ai valori ed alle emozioni riconducibili alla propria identità culturale ed al senso di appartenenza al territorio piemontese in cui si vive o quello di origine. Libertà di stile e di metrica. Massimo 50 versi ogni poesia. Testi in lingua italiana. Il testo può essere accompagnato dalla sua traduzione nella lingua del paese o nel dialetto della regione d’origine.
Ogni classe partecipa come concorrente collettivo. Gli insegnanti sono invitati a coordinare, nell'ambito della classe, un lavoro di gruppo finalizzato all'elaborazione
Partecipazione gratuita. Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società al link
http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/
(E01 Nella sezione Premi Letterari)
La versione cartacea del Quadernetto, per chi la desidera, sarà disponibile in sala al costo di 3,00 euro/copia fino ad esaurimento copie (per cortesia preparare l’importo esatto)
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE; ; Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.; La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!; L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail
Informativa Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali
(GDPR, Regolamento UE 2016/679)
Mediante le e-mail cultsoc@fastwebnet.it Le vengono inviati periodicamente inviti, informazioni e altre comunicazioni promozionali non a fini commerciali relative all'attività del Centro Studi Cultura e Società.
Se desidera continuare a ricevere tali comunicazioni, non è necessario fare nulla.
In tal modo, autorizzerà' ad inviarLe le mail, come è stato fatto finora.
Se invece non desidera ricevere ulteriormente queste comunicazioni, La invitiamo cortesemente a rispondere a questa e-mail per segnalarlo. In questo caso, le verrà tempestivamente sospeso l'invio. Grazie per la collaborazione.
Centro Studi Cultura e Società
Email culturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it
NOTA BENE – In assenza di risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata
Sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522
Pubblicato il 2022-01-07 18:36:09.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477209 volte.