NEWS
Presentazione del libro
IN TERRA COME IN CIELO
Il Vangelo ritrovato
Mercoledì 3 febbraio 2022 – ore 18
Pagina Facebook e Canale YouTube Paoline
Incontro con gli Autori Alberto Ivern, Leopoldo Verona e Ilaria Draghi.
Un poeta e cantautore italogreco, una danzatrice/coreografa, counsellor e insegnante italiana, un attore e filosofo argentino scoprono un Vangelo nascosto, del quale non ricordano di aver mai sentito parlare. I tre autori, uniti da una forte attrazione nei confronti del fascino carismatico di Chiara Lubich, la nota mistica italiana, che li aveva iniziati alla nuova spiritualità dell’unità, sentono di aver trovato un tesoro. Sono affascinati da ciò che questo Vangelo rivela loro. È come uno specchio nel quale ognuno può scoprire il riflesso delle proprie ali o una melodia che consenta infinite variazioni o anche un movimento che può trasformarci in vento, in fiume, in fuoco... sempre uniti eppure distinti, sempre rinnovati.
Vi trovano parole che portano a Dio, credenze che liberano, chiavi che possono trasformare la realtà. Soprattutto scoprono che tra coloro che si amano risplende la luce che accende le stelle. Dal cielo scende e dalla terra sale, con la fedeltà del sole, il Pane che nutre e divinizza. Leggiamo nel testo: “Il ritrovamento di questo «nuovo» Vangelo non è stato un evento archeologico né un incontro fortuito con un papiro nascosto in una grotta sulle rive del Mar Morto… Niente di tutto ciò. Si tratta della scoperta del Vangelo che abbiamo avuto tra le mani per secoli, ma che la stragrande maggioranza delle persone non è stata in grado di leggere o capire. Finora anche noi siamo stati tra i tanti che, per quanto vedano e sentano, non capiscono né comprendono il mistero del regno di Dio che viene loro offerto. Oppure, come direbbe il poeta: “Hanno Dio nelle loro mani ma non hanno le mani”.
Il libro è arricchito dalla prefazione di Jesús Morán, Filosofo, teologo, co-presidente del Movimento dei Focolari. Che scrive: “In tempi di un certo disorientamento e sconcerto, un testo come questo non può che meritare la nostra ammirazione. In effetti, oggi più che mai, abbiamo bisogno di idee semplici che ci mettano con limpidezza di fronte alla verità essenziale della nostra esistenza, che agiscano in noi a mo’ di bussole per orientarci nel marasma di concetti liquidi senza fondo, di pensieri deboli che non favoriscono una visione comune, con la quale costruire insieme qualcosa di nuovo, di veramente umano. Questo testo ci riesce, soprattutto perché si lascia guidare dal libro di riferimento, che sono i Vangeli; niente di più semplice e di più carico di verità. Un racconto senza tempo e attuale in ogni tempo”.
GLI AUTORI
Alberto Ivern, argentino, attore di teatro corporeo, direttore della Scuola Latinoamericana di Mimo e Teatro Corporale. Filosofo relazionale, laureato in Educazione con master in comunicazione/educazione. Professore post-laurea presso l’Università Nazionale di La Plata (Argentina). Docente di Dottrina sociale della Chiesa.
Leopoldo Verona, italo-greco, laureato a Firenze in Architettura (con tesi su Teatro e Architettura), è artista poliedrico. Cantautore (oltre un centinaio le sue canzoni); poeta (la Biblioteca Statale di Cremona ospita una raccolta di sue opere); regista (di eventi internazionali, opere liriche e teatrali).
Ilaria Draghi, italiana, danzatrice, insegnante di danza e coreografa. Counsellor professionista e docente della Scuola di Counselling in Psicosintesi AFP di Firenze. Vice presidente in carica di Socialisarte ASD e di AFP (Alta Formazione in Psicosintesi). Costumista, decoratrice. Traduttrice. Madre.
Con preghiera di pubblicazione
Roma 26 gennaio 2021
Romano Cappelletto
Ufficio Stampa Paoline
Tel. 06.54.95.65.96 – 335.59.25.006
ufficiostampa@paoline.it
Pubblicato il 2022-01-26 20:06:12.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476117 volte.