AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 18 - 24 febbraio 2022
SABATO 19 FEBBRAIO
Sabato 19 febbraio ore 15 L’ATTIMO INCONTRA L’ETERNO IN DICIASSETTE SILLABE: MINICORSO-LABORATORIO DI HAIKU IN QUATTRO INCONTRI CON COMPOSIZIONE SU SHIKISHI MAO – workshop per adulti sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese A cura della dottoressa Roberta Vergagni, iamatologa I primi tre appuntamenti si articoleranno in tre momenti: teoria della composizione di haiku, visita guidata alla mostra con letture di haiku selezionati, creazione guidata di haiku come scrittura creativa. Nell’ultimo incontro ogni partecipante selezionerà un kanji (carattere giapponese) che scriverà con fude pen (pennarello-pennello) su cartoncino shikishi; la composizione sarà completata da uno tra gli haiku realizzati negli incontri precedenti e impreziosita dalla firma dell’autore in giapponese. Massimo 12 partecipanti. Costo: 70 € (4 incontri). Tutti i workshop sono comprensivi dei materiali. Prenotazione consigliata alla mail: mao@fondazionetorinomusei.it.
Sabato 19 febbraio ore 15 ARTE E TÈ IN ORIENTE. VERSO L’INDIA MAO – art speed date con degustazione di tè In occasione del settantacinquesimo anno di ricorrenza dell’Indipendenza dell’India il MAO, con il patrocinio del Consolato Generale dell’India, propone al pubblico un ciclo di art speed date, accompagnato da degustazioni di pregiati tè indiani a cura di TheTea. Secondo incontro: L’induismo e le sue divinità: Vishnu, Shiva e le Sette Piccole Madri Nelle sale destinate all’arte indiana saranno prese in esame una selezione di opere afferenti all’induismo. In particolare, ci soffermeremo sulla rappresentazione e sull’iconografia di alcune tra le maggiori figure divine oggetto di culto: Vishnu, Shiva e la Dea, che trova espressione di raffigurazione corale nelle figure delle Sette Piccole Madri (Saptamatrika). Degustazione: Nuvole e fulmini: il terroir del Darjeeling e le stagioni. Meravigliosi giardini immersi tra le pendici himalayane seguono il naturale ambiente climatico di altitudine, necessario alla sopravvivenza e vigore delle piante. Umidità, vento e quantità di nuvole caratterizzano questa regione dell’India produttrice di un tè così esclusivo al mondo, tanto da diventare denominazione del tè prodotto. Il tè Darjeeling è inconfondibile, considerato da molti come il più pregiato dei tè neri. La degustazione svelerà in tazza le mutevoli espressioni aromatiche stagionali, arricchita da informazioni storiche e tecniche di produzione. Il momento del tè sarà completato da dolcezze in abbinamento alle aromaticità proposte. Costo: 18€ (più biglietto di ingresso al museo - gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e valle d’Aosta). Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
DOMENICA 20 FEBBRAIO
Domenica 20 febbraio ore 11 COME IN UN QUADRO Palazzo Madama – attività per famiglie La posa, gli abiti e l’acconciatura del piccolo Vittorio Amedeo, ritratto a nove anni davanti alla città di Torino e a cavallo con il padre Carlo Emanuele II, daranno ai bambini lo spunto per un confronto con la moda del passato e la creazione di divertenti parrucche e accessori di carta per prepararsi al Carnevale. Info: età consigliata 5/10 anni; durata 90 minuti Costo: attività € 7 e ingresso gratuito in museo; adulti accompagnatori ingresso ridotto in museo € 8 (gratuito con Abbonamento Musei). Tutti gli spazi sono accessibili. Prenotazione obbligatoria: 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Domenica 20 febbraio ore 16 “INCONTRI” N. 2 DISEGNI GUERRIERI MAO – attività per adulti sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese a cura dell’Associazione Yoshin Ryu Le tecniche del disegno dal vero illustrate da Marco Paci alla presenza di modelli dinamici. Il “disegno dal vero” è una pratica che arricchisce il bagaglio tecnico/espressivo di ogni artista, aspirante fumettista, illustratore o persona affascinata dal linguaggio grafico in senso ampio. In questo laboratorio Marco Paci, illustratore e fumettista, illustrerà le tecniche del disegno dal vero fornendone una dimostrazione pratica nel catturare dal vivo i gesti di modelli dinamici in atteggiamento marziale e offrendo la possibilità al pubblico (adulti e bambini) di misurarsi con le proporzioni corporee e con la capacità di catturare momenti espressivi. Costo: 3 €. Info e prenotazioni: mao@fondazionetorinomusei.it
Domenica 20 febbraio ore 16 FAMIGLIE IN MOSTRA. Pomeriggio con Giovanni Fattori GAM – attività per famiglie In occasione della nuova mostra dedicata a Giovanni Fattori la GAM propone un pomeriggio dedicato ai bambini. Si parte dalla visita degli spazi espositivi per conoscere alcune delle opere più interessanti e curiose dell’artista livornese e dar vita a momenti di osservazione e prime critiche personali. A seguire, spazio alla sperimentazione sull’incisione, attività di Fattori meno conosciuta, che diventa il punto di partenza per scoprire come la tecnica pittorica a macchia, unita all’incisione su lastra di rame, può creare opere uniche e originali. L’attività è riservata ai bambini; i genitori possono scegliere di lasciarli con i nostri operatori fino alle ore 17:30 e possono usufruire del servizio di visita guidata delle ore 16:30 (durata 60 minuti) al costo aggiuntivo di 6 euro. Costo: bambini 7 euro, adulti biglietto di ingresso alla mostra 6 euro; gratuito per i possessori di Carta Junior e Abbonamento Musei Torino Piemonte Valle D’Aosta Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
MARTEDI 22 FEBBRAIO
VINCENZO AGNETTI GAM – nuova mostra in VideotecaGAM 22 febbraio – 12 giugno 2022 Quinto appuntamento del ciclo espositivo realizzato in collaborazione con l’Archivio Storico della Biennale di Venezia, a cura di Elena Volpato. La mostra affronta attraverso poche, irrinunciabili opere un aspetto centrale del lavoro di Vincenzo Agnetti: la sostituzione tra parola e numero come ultimo grado possibile di analisi critica e azzeramento del linguaggio. È un tema che emerge nelle opere di Agnetti nel 1968 e giunge a compiuta espressione nel 1973, anno di realizzazione del video d’artista intitolato Documentario N.2. L’opera, presentata in mostra, fu realizzata presso lo studio di Vincenzo Agnetti a Milano per Art/Tapes. Nell’arco di 8 minuti si assiste al passaggio dai tipici codici didascalici del linguaggio documentario all’evaporazione di ogni possibile significato nella voce dell’artista che pronuncia un discorso fatto unicamente di numeri e intonazione espressiva. Il video, insieme alle altre opere esposte, restituisce a pieno l’unicità e la radicalità del lavoro di Agnetti, massimo rappresentante dell’eccentrico concettualismo italiano.
MERCOLEDI 23 FEBBRAIO
Mercoledì 23 febbraio ore 11 IL TEMPO DEGLI ELLEBORI Palazzo Madama - visita guidata in giardino con il curatore botanico Edoardo Santoro Nel Giardino Botanico Medievale di Palazzo Madama ci sono piante che proprio durante il periodo invernale esprimono tutto il loro fascino: gli ellebori selvatici, europei e asiatici. Conosciuti nell’antichità per le proprietà medicinali, sono fiori tenaci e duraturi, che crescono spontanei in molte zone boschive d’Europa. Oggi queste piante, che nelle giornate con sole tiepido schiudono le loro corolle di fiori bianchi o colorati, sono tra le più apprezzate per rallegrare giardini e terrazzi nei mesi invernali. La visita in giardino sarà l’occasione per imparare tecniche di coltivazione e gestione oltre che aneddoti botanici e storici, che rendono l’elleboro una pianta misteriosa e affascinante. Info: durata 1 h, max 15 persone Costo: €5 (incluso biglietto di ingresso) Prenotazione obbligatoria: 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
GIOVEDI 24 FEBBRAIO
Giovedì 24 febbraio ore 17 COME IN UN QUADRO Palazzo Madama – attività per famiglie La posa, gli abiti e l’acconciatura del piccolo Vittorio Amedeo, ritratto a nove anni davanti alla città di Torino e a cavallo con il padre Carlo Emanuele II, daranno ai bambini lo spunto per un confronto con la moda del passato e la creazione di divertenti parrucche e accessori di carta per prepararsi al Carnevale. Info: età consigliata 5/10 anni; durata 90 minuti Costo: attività € 7 e ingresso gratuito in museo; adulti accompagnatori ingresso ridotto in museo € 8 (gratuito con Abbonamento Musei). Tutti gli spazi sono accessibili. Prenotazione obbligatoria: 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Giovedì 24 febbraio ore 17.30 PENNELLATA DI GIAPPONE IN MOSTRA MAO – attività per adulti sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese Il percorso prevede la visita della mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese e un laboratorio di pittura monocromatica per la realizzazione di un dipinto su rotolo. Prenotazione obbligatoria a: maodidattica@fondazionetorinomusei.it - tel 011-4436927/8. Costo € 7 + ingresso ridotto alla mostra o alle collezioni (ingresso gratuito con tessera Abbonamento Musei).
Le modalità di accesso ai Musei sono regolamentate secondo le disposizioni normative vigenti.
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2022-02-14 15:48:06.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475460 volte.