OTTO ARTISTI PER UN RINASCIMENTO VENEZIA E L’INVENZIONE DELLA MODERNITÀ
ciclo di conferenze di Storia dell’Arte
con Giovanni Carlo Federico Villa direttore di Palazzo Madama
17 marzo – 16 giugno 2022 ore 18
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica Piazza Castello, Torino
“Venezia è la città più gloriosa che io abbia mai visto, ed è la più saggiamente governata”, scriveva l’ambasciatore Philippe de Commynes nel 1494. E sono i protagonisti veneti della rivoluzione pittorica a indicare il ruolo cardine di Venezia per il rinnovamento della cultura italiana ed europea.
Se quando si tratta di Rinascimento lo si associa precipuamente a Firenze e Roma, è a Venezia che si assiste al pieno sviluppo dell’arte moderna, interprete di una cultura capace di creare i monumenti di Pietro e Tullio Lombardo e i prodotti delle manifatture tessili, i tratti di pennello di Giovanni Bellini e la produzione navale dell’Arsenale, gli scritti di Ermolao Barbaro e gli aridi saggi sulla partita doppia, le prime collezioni da museo e gli orti botanici, la biblioteca del cardinale Bessarione e gli scritti di Pietro Bembo. Produttori e artisti, politici ed eruditi, pensatori e condottieri respiravano la stessa aria, erano prigionieri dell’identica atmosfera di un’epoca tutta riassunta nella stupefacente Veduta a volo d’uccello di Jacopo de’ Barbari.
Questo è il racconto, intessuto di immagini, che si svolgerà in otto incontri sul farsi dell’arte occidentale.
Programma
Giovedì 17 marzo 2022, ore 18 ‘Non humani pictoris’. Il divino Antonello dal mito alla storia Giovedì 24 marzo 2022, ore 18 ‘Zambelin se puoi dir la primavera del Mondo tuto, in ato de Pitura’. Giovanni Bellini, o della classicità Giovedì 7 aprile 2022, ore 18 Nell’altra luce: sguardi e paesaggi di Cima da Conegliano Giovedì 28 aprile 2022, ore 18 Palma il Vecchio, l’invenzione della bellezza Giovedì 5 maggio 2022, ore 18 Da Venezia all’Europa. Tiziano “principe de’ pittori” Giovedì 26 maggio 2022, ore 18 ‘Solo, senza fidel governo et molto inquieto dela mente’. Lorenzo Lotto, l’ombra dell’angelo Giovedì 9 giugno 2022, ore 18 “Il più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura”. Tintoretto, dal disegno alla pittura Giovedì 16 giugno 2022, ore 18 La magnifica illusione. Suggestioni per Paolo Veronese
Professore presso le Università di Bergamo e di Udine, dal 2019 è componente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e Paesaggistici e, dal 2015 al 2018, è stato direttore onorario dei Musei Civici e Conservatoria Pubblici Monumenti di Vicenza. Ha curato numerosi progetti espositivi in Italia, tra cui quelli per le Scuderie del Quirinale di Roma, e all’estero. Autore di oltre trecento pubblicazioni scientifiche e monografie, numerose sono le sue presenze divulgative relative al patrimonio artistico nazionale sui principali canali radiotelevisivi italiani e stranieri.
Durata: 1 ora Costo intero ciclo: intero € 120, ridotto € 90 (riservato a possessori Abbonamento Musei, studenti, insegnanti, guide turistiche abilitate, Amici Fondazione Torino Musei, soci FAI Fondo Ambientale Italiano, soci Rotary Club e Inner Wheel) Costo singola conferenza: € 13 Prenotazione obbligatoria: t. 011.4429629; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
* Didascalia foto: Lorenzo Lotto, Madonna in trono con il Bambino, angeli e i santi Giuseppe, Bernardino da Siena, Giovanni Battista e Antonio Abate. Particolare. Olio su tela. Bergamo, chiesa di San Bernardino in Pignolo
Ufficio Stampa Palazzo Madama Stefania Audisio +39 3426266357 e-mail stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
|
----------------------------------------------------------
Stefania Audisio
Fondazione Torino Musei | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Ufficio Stampa
Piazza Castello - 10122 Torino
T +39 011 4429618
M +39 3426266357
@ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2022-03-10 17:50:54.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476194 volte.