AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 25 – 31 marzo 2022
SABATO 26 MARZO
Sabato 26 e domenica 27 marzo ore 10-13, 14-17 LE BULBOSE Palazzo Madama – workshop di acquerello botanico Palazzo Madama propone un ciclo di appuntamenti con Angela Petrini dedicati a scoprire le potenzialità del disegno e dell'acquerello come forma di studio e di riproduzione della realtà: il workshop, esercizio di attenzione e creatività, prenderà le mosse dal Giardino Botanico Medievale che, a seconda delle stagioni, offrirà in ogni occasione un repertorio sempre diverso, ricco di colori, forme e profumi. Nella sala didattica del museo il lavoro proseguirà con esercitazioni dal vero: lo studio del chiaroscuro per la resa dei volumi, l'uso particolare del colore ad acquerello per rappresentare sulla carta la consistenza dei tessuti vegetali e, infine, la composizione. Il corso è aperto a tutte le persone curiose e desiderose di mettersi alla prova. I principianti riceveranno un’impostazione necessariamente di base, mentre i più esperti potranno esercitarsi nell’approfondimento della tecnica per rappresentare dettagli botanici particolarmente impegnativi: dipingere il giallo dei cotogni, rendere la granulosità di certe superfici, il viola-nero delle olive o la superficie delle foglie. Rappresentare queste piante significherà osservarne con attenzione le caratteristiche, per arrivare a conoscerne la morfologia e alcuni particolari che diversamente si perdono nel colpo d’occhio.
Il corso ha una durata di 12 ore, si svolge il sabato e la domenica, ed è accreditato per l’aggiornamento degli insegnanti (legge 170 del 21/03/2016 art. 1.5).
Angela Petrini ha ottenuto il Diploma con lode in disegno e acquerello botanico dalla Society of Botanical Artists di Londra; è Presidente dell’Associazione Italiana Pittori Botanici “Floraviva”. Premiata dalla Royal Horticultural Society con la Gold Medal al Plant and Botanical art Fair 2018, Londra.
Prossimi appuntamenti:
2-3 aprile 2022 | Le bulbose 14-15 maggio 2022 | Le rose 4-5 giugno 2022 | Piante officinali del giardino
Costo: € 140 / ogni incontro. Posti disponibili per ogni appuntamento: 7 Info: www.palazzomadamatorino.it
Sabato 26 marzo ore 15 e domenica 27 marzo ore 15 LEGAMI METALLICI - Materia viva GAM - Visita tematica in collaborazione con MAO e Palazzo Madama Materia viva, malleabile, modellabile e splendente il metallo ha accompagnato la storia dell’uomo dall’antichità fino ai giorni nostri. Utilizzato inizialmente nella creazione di manufatti di uso quotidiano è diventato un elemento utile anche all’espressione artistica. Dai bagliori ramati delle forme ascendenti di Fausto Melotti al ferro che racconta il fuoco, elemento naturale e vivo nella scultura di Eduardo Chillida, per arrivare all’installazione in alluminio dell’artista contemporaneo Lambie. Un viaggio tra le opere delle collezioni della GAM da inizio 900 fino ai giorni nostri. Costo: euro 6 percorso guidato+biglietto di ingresso - gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com Acquista il biglietto cliccando QUI
Sabato 26 marzo ore 15 DEGUSTAZIONE DI TÈ MAO – attività per adulti sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese Theatrum Sabaudiae, in collaborazione con The Tea, propone una visita guidata alla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese, a cui seguirà una degustazione di tè condotta da Claudia Carità. La visita guidata alla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La collezione Perino permette di illustrare i meravigliosi kakemono, rotoli verticali pensati per essere appesi durante occasioni speciali o utilizzati come decorazione in accordo alle stagioni dell’anno, che mostrano diversi soggetti - uccelli, animali, figure, paesaggi, piante e fiori - dipinti su carta o seta. I kakemono appartengono alla collezione Perino e sono datati tra la metà del XIV e i primi decenni del XX secolo. A seguire nei giardini giapponesi Claudia Carità propone un itinerario sensoriale di degustazione di wakÅcha, il tè nero moderno e inusuale nell’offerta del tè Giapponese che per 800 anni ha prodotto solo tè verde. L’esperienza confronterà due tè rari dalle note aromatiche molto diverse per terroir e cultivar. La degustazione sarà accompagnata da assaggi di prodotti giapponesi e del territorio. Il servizio è adeguato alle normative in vigore, ogni partecipante riceverà un servizio composto da un piccolissimo vassoio in simil grafite con tazza di porcellana. Costo: 18€ a partecipante (+ biglietto di ingresso alla mostra - gratuito per possessori di Abbonamento Musei). Prenotazioni 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 26 marzo ore 15 L’ATTIMO INCONTRA L’ETERNO IN DICIASSETTE SILLABE: MINICORSO-LABORATORIO DI HAIKU IN QUATTRO INCONTRI CON COMPOSIZIONE SU SHIKISHI MAO – workshop per adulti sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese A cura della dottoressa Roberta Vergagni, iamatologa I primi tre appuntamenti si articoleranno in tre momenti: teoria della composizione di haiku, visita guidata alla mostra con letture di haiku selezionati, creazione guidata di haiku come scrittura creativa. Nell’ultimo incontro ogni partecipante selezionerà un kanji (carattere giapponese) che scriverà con fude pen (pennarello-pennello) su cartoncino shikishi; la composizione sarà completata da uno tra gli haiku realizzati negli incontri precedenti e impreziosita dalla firma dell’autore in giapponese. Massimo 12 partecipanti. Costo: 70 € (4 incontri). Tutti i workshop sono comprensivi dei materiali. Prenotazione consigliata alla mail: mao@fondazionetorinomusei.it.
DOMENICA 27 MARZO
Domenica 27 marzo ore 15.30 IL GIARDINO BOTANICO MEDIEVALE Palazzo Madama – visita guidata con la naturalista Ai piedi delle possenti torri di Palazzo Madama si trova il Giardino Botanico Medievale, che dal 2011 ospita la ricostruzione di un giardino del tardo Quattrocento, realizzato attraverso lo studio di fonti dell’epoca. Nel corso del tempo il giardino è stato arricchito con l’introduzione di nuove specie di piante che oggi permettono di proporre visite guidate a cura di naturalisti sulle diverse specie: dalle piante fiorite di ellebori, acanti, digitali, campanule e sclaree alle piante officinali, dalle viti alle piante da frutto fino alle piante considerate magiche. La visita sarà anche occasione per aprire un dialogo con i presenti sui temi della coltivazione naturale e dell’impiego di rimedi fitoterapici vegetali, oltre che raccontare aneddoti storici e botanici per rivivere la giornata di un giardiniere quattrocentesco: l’Hortolano Domini. Costo: 6 € a partecipante Costi aggiuntivi: possibilità di chiedere in cassa il biglietto d'ingresso solo al giardino oppure biglietto d'ingresso al museo | gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta. Info e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 27 marzo ore 16 “INCONTRI” N. 3 UN NINJA DI NOME JAMES BOND MAO – attività per adulti sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese a cura dell’Associazione Yoshin Ryu I molti punti di contatto tra le spy story di James Bond e le spie del Giappone feudale. Un incontro di natura espressamente divulgativa e coinvolgente per tutte le età. Se con “No time to die” si è chiusa in questo periodo l’ultima saga cinematografica dello 007 nato dalla penna di Ian Fleming, l’incontro che l’Associazione Yoshin Ryu propone al MAO ruota intorno ai moltissimi punti di contatto tra le spy story di James Bond e le spie del Giappone feudale. Tale parallelismo era già stato fatto esplicitamente dallo stesso Ian Fleming nel suo libro “Si vive solo due volte”, interpretato sul grande schermo da un magistrale Sean Connery: nel libro Bond si reca in Giappone per apprendere le arti e le tattiche dei ninja, gli uomini-ombra giapponesi. Oggetti d’uso comune “animati” da armi nascoste, piccoli strumenti per la difesa personale e ancora per lanciare dardi e molto altro popolano la storia giapponese, non solo in ambito intelligence ma anche di polizia, della criminalità e della borghesia per la difesa personale. Inoltre le strategie e le tattiche militari da guerra asimmetrica partorite in Asia hanno ampiamente ispirato non solo l’autore della serie 007 e i relativi adattamenti al cinema, ma le stesse tecniche di intelligence “reale”. Spot dimostrativi interpretati da esperti dell’arte marziale Jutaijutsu della Scuola Yoshin Ryu animeranno inoltre questa interessante conferenza. Costo: 3 €. Info e prenotazioni: mao@fondazionetorinomusei.it
LUNEDI 28 MARZO
Lunedì 28 marzo ore 16.30 VITA QUOTIDIANA ALLA CORTE DEI SAVOIA (1663 – 1831) Palazzo Madama - presentazione del volume di Andrea Merlotti Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone la presentazione del libro di Andrea Merlotti Vita quotidiana alla corte dei Savoia (1663 – 1831), Torino, Edizioni del Capricorno, 2021. Il libro ricostruisce in maniera puntuale e documentata la vita quotidiana di quella grande macchina per la rappresentazione del potere che fu la corte sabauda. Migliaia di persone, per secoli, hanno partecipato al funzionamento di questo raffinato meccanismo, vivendo ruoli definiti con scrupolosa precisione dai regolamenti di palazzo e dai cerimoniali. Il volume restituisce alla corte dei Savoia il suo ruolo politico, per lungo tempo dimenticato o incompreso. Cerimonie e riti curiali sono ricostruiti in modo da comprendere il loro ruolo nella gestione e nella rappresentazione del potere da parte della dinastia (esemplare in tale senso il caso dei baciamani di capodanno). Una parte importante del volume è dedicata alla sfera religiosa, che rivestiva un ruolo centrale nella vita di corte, e ai suoi spazi, fra cui spiccano la Cappella della Sindone e la Basilica di Superga. Protagoniste del volume sono anche le residenze sabaude, che furono il teatro della vita di corte e i cui spazi furono spesso definiti anche dalle cerimonie e dai riti che vi si svolgevano.
Intervengono:
Andrea Merlotti, direttore del Centro studi del Consorzio delle residenze reali sabaude Paolo Cozzo (Università degli Studi di Torino) Pierangelo Gentile (Università degli Studi di Torino) Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti: t. +39 0114429629; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
GIOVEDI 31 MARZO
Giovedì 31 marzo ore 18.30 KAKEMONO CHE PASSIONE! MAO – conferenza sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese A cura di Stefano Turina, dottorando del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, e dal MAO di Torino in collaborazione con CeSAO. Per rendere omaggio alla collezione Perino, cinque interventi permetteranno al pubblico di avvicinarsi e di esplorare l’affascinante mondo dei kakemono: dal punto di vista del collezionista (Claudio Perino), dei luoghi raffigurati su di essi (Sonia Favi), dell’interesse per i kakemono nell’ultimo secolo in Italia (Stefano Turina) e in Ungheria (Mirjam Dénes) e dell’ispirazione che questi offrono ad artisti di ieri e di oggi, anche nel mondo del manga e dell’anime giapponese (Asuka Ozumi) Intervengono: Claudio Perino (collezionista), Collezionare kakemono: una passione lunga vent’anni Mirjam Dénes (Curatrice sezione giapponese, Ferenc Hopp Museum, Budapest), Una collezione europea: i kakemono del Ferenc Hopp Museum di Budapest Stefano Turina (Dipartimento di Studi Storici UniTO), Collezionare kakemono in Italia tra XIX e XX secolo Sonia Favi (Dipartimento di Studi Umanistici UniTO), Visioni di un Giappone antico e nuovo: geografie e suggestioni artistiche e letterarie tra kakemono e paraventi del MAO Asuka Ozumi (Dipartimento di Lingue UniTO), Kakemono e ukiyo-e: pittori e pittrici nei manga pubblicati in Italia. Ingresso libero. Per informazioni: mao@fondazionetorinomusei.it
Le modalità di accesso ai Musei sono regolamentate secondo le disposizioni normative vigenti.
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2022-03-21 17:39:41.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476901 volte.