Centro Studi Cultura e Società
Associazione di Promozione Sociale (APS-ETS)
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3
Entro 2/06/2022 Invio Poesia e Testi su Inquisizione
per Video Conferenza del 7 giugno
Entro 23/06/2022 Opere per GPremio Tradizioni Vive
Vai al link Regolamenti (gsvision.it (Nella sezione Premi Letterari)
Nell’invitarti ai prossimi appuntamenti, che in questa Stagione alternano eventi in presenza e in Video Conferenza, colgo l’occasione per segnalare le prossime scadenze: Buona partecipazione!
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I primi appuntamenti
Martedì 3105/2022 ore 21,00
Novara e VCO - Natura, Letteratura e Tradizioni2022
Videoconferenza da Cultura e Società
https://meet.google.com/exh-tksh-okb
Un viaggi tra tra Natura, Storia e Letteratura attraverso video, documentari e interviste a scrittori, amministratori e protagonisti delle comunità locali. Il programma è completato da
Libri in bancarella: Carmen INGRAO e Flavio PROVINI
Petali di Ricordi, Poesie e Pensieri. Anna Maria DALL’OLIO; Francesca LUZZIO; Wilma RIVA; Silvia SARZANINI
Per questa Video Conferenza viene realizzato un Quadernetto di WebAgorà consultabile e scaricabile gratuitamente dal nostro sito, nella sezione Pubblicazioni 2022 a questo link Anno 2022 (gsvision.it)
Martedì 07/06/2022 ore 21:00
L’inquisitore tra storia e letteratura
Videoconferenza da Cultura e Società
https://meet.google.com/exh-tksh-okb
Relatore Massimo CENTINI
Bancarella dei Libri: Consuelo CORDARA
Per questa Video Conferenza viene realizzato un Quadernetto di WebAgorà, consultabile e scaricabile gratuitamente dal nostro sito, nella sezione Pubblicazioni 2021
Chi pensa di partecipare e lo desidera, può inviarci il proprio contributo (poesia, breve testo o fotografia) con mail ENTRO GIOVEDI’ 2 GIUGNO
Domenica 12/06/2022 ore 16:00
Note di Poesia – Lo spettacolo finale dei Caffè Letterario
Anbienti Naturali – La Pianura
Salone Imbesi via Moretta 57/A Torino
Ideazione e Coordinamento: Bruno Giovetti & Doriana De Vecchi
· Musicisti ospiti: Franco Nervo; Luca Zoccolan
Tutti gli Autori che hanno partecipato alle serate di Caffè Letterario saranno coinvolti con la lettura di una loro poesia
Mascherina obbligatoria (fatta eccezione per gli Autori durante le esecuzioni)
Martedì 14/06/2022 ore 21:00
La Disfida Péoetica
Videoconferenza da Cultura e Società
https://meet.google.com/exh-tksh-okb
Finale della Disfida Poetica tra i Soci di Cultura e Società
Giovedì 16/06/2022 ore 18:00
Storie del Bosco
Poetico Flash-Mob
Parco Ruffini - Via Monte Cristallo - Torino
Ideazione e Conduzione: Tiziana Calamera
Indispensabile mandare mail di adesione – Necessaria per poterci ritrovare. Non necessario inviare la poesia. Il tema suggerito mpm è vincolante e si ispira soprattutto all’ambiente naturale che ci accoglie
Ritrovo - All'entrata del parco Ruffini di Via Monte Cristallo tra via Matilde Serao e c.so Monte Cucco. Poi una volta tutti presenti ci spostiamo nell'area parco più vuota al momento, in quanto d'estate è molto frequentato ed insieme vediamo dove è meglio posizionarci. – Per chi lo desidera, dopo il Flash Mob, condivisione di una pizza, senza necessità di prenotazione
Domenica 19/06/2022 ore 16:00
Premio Versi d’Autore (XXIII Edizione)
Salone Imbesi via Moretta 57/A Torino
Ospite Musicale Flavio Sanza
Presenta: Cristina Codazza
Il Premio Letterario Versi d’Autore valorizza le migliori poesie presentate nel corso di ogni stagione culturale del Centro Studi Cultura e Società, sia nel corso delle rassegne che presentano gli Autori (in primis Il Sole e la Luna) che nell’ambito dei premi letterari. L’attribuzione del Premio, per l’Autore della poesia vincente, ha pertanto il significato di “Poeta dell’Anno”. Sono ammessi di diritto:
· 12 Autori partecipanti a Il Sole e la Luna con la loro poesia risultata più votata dal pubblico durante l’incontro a cui hanno partecipato
· 5 Autori partecipanti ad Agorà le cui poesie sono state scelte con il voto on line
· 8 vincitori di primo premio assoluto dei premi letterari di Cultura e Società per la Posia
· Mascherina obbligatoria (fatta eccezione per gli Autori durante le esecuzioni)
Mascherina obbligatoria (fatta eccezione per gli Autori durante le esecuzioni)
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE; ; Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.; La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!; L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail
Informativa Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali
(GDPR, Regolamento UE 2016/679)
Mediante le e-mail cultsoc@fastwebnet.it Le vengono inviati periodicamente inviti, informazioni e altre comunicazioni promozionali non a fini commerciali relative all'attività del Centro Studi Cultura e Società.
Se desidera continuare a ricevere tali comunicazioni, non è necessario fare nulla.
In tal modo, autorizzerà' ad inviarLe le mail, come è stato fatto finora.
Se invece non desidera ricevere ulteriormente queste comunicazioni, La invitiamo cortesemente a rispondere a questa e-mail per segnalarlo. In questo caso, le verrà tempestivamente sospeso l'invio. Grazie per la collaborazione.
Centro Studi Cultura e Società
Email culturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it
NOTA BENE – In assenza di risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata
Sitohttps://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522
Pubblicato il 2022-05-30 16:40:08.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477434 volte.