INCROCI =||= CROSSROADS PUBLIC PROGRAM per la mostra Una collezione senza confini Sabato 18 giugno ore 15:30 durata 2 ore TRAMA E ORDITO. LE POSSIBILITÀ DELLA TESSITURA: DALL'ARAZZO AL TAPPETO INCONTRO CON NOEMI DI NUCCI, ARTISTA TESSILE
Moscow: the Nose Series City of Moscow di William Kentridge, 2009 Arazzo in lana di mohair tessuta a mano al The Stephens Tapestry Studio, Johannesburg
NEWS
La GAM di Torino organizza un ciclo di incontri legato alla mostra Una collezione senza confini. Arte Contemporanea Internazionale dal 1990 dedicato all’inclusione sociale e al coinvolgimento di nuovi pubblici. INCROCI nasce nell’ambito del programma “La democratizzazione della cultura” ideato e promosso dalla Phillips Collection di Washington DC e dalla Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia, iniziato lo scorso maggio con due giornate che hanno visto protagonista l’artista Marcos Lutyens. Il progetto prevede un focus sulle opere di quattro artisti: William Kentridge, Marina Abramović, Antony Gormley, Chen Zhen scelte tra le 57 esposte in mostra. Questo ciclo di appuntamenti permette a culture e idee differenti di incontrarsi. L’arte è una pratica terapeutica, ha effetti sulla salute e sul benessere della psiche, dello spirito e del corpo. Le opere scelte per il Public Program contengono il racconto di un’esperienza personale dell’artista che rimanda ad altri insegnamenti per un confronto intellettuale, emotivo e fisico. Tutti gli appuntamenti prevedono una presentazione dell’opera da parte del curatore della mostra, un approfondimento a cura dello specialista di altra disciplina e una attività pratica. I temi includono il disegno e l'intessitura, la cristalloterapia, la meditazione la pratica yoga e l’uso delle erbe per la cura del corpo. Il programma nasce da un’idea di Antonella Angeloro, Arianna Bona con Roberta Lo Grasso, il Dipartimento Educazione GAM e Angela Benotto - Ufficio Relazioni Internazionali di Fondazione Torino Musei.
Sabato 18 giugno ore 15:30 TRAMA E ORDITO. LE POSSIBILITÀ DELLA TESSITURA: DALL'ARAZZO AL TAPPETO INCONTRO CON NOEMI DI NUCCI, ARTISTA TESSILE Dialogo con l’opera di William Kentridge, Moscow: the Nose Series City of Moscow, 2009
Noemi Di Nucci, textile artist e designer, si occupa di tessitura di arazzi su telaio verticale e orizzontale usando materiali convenzionali e non, tappeti, installazioni, mixed media e scenografie teatrali: ha realizzato le installazioni per l’Estate Romana, per il Comune di Roma e per il Comune di Firenze nell’ex manicomio San Salvi. I suoi progetti sono caratterizzati dall’unione tra tecniche tradizionali e sperimentali, studio del segno, della forma e del colore e influenze stilistiche contemporanee. Scrive e tiene workshop basati sulla percezione visiva, anche legata ad argomenti specifici, e sulla tessitura di arazzo. L’incontro con Noemi Di Nucci, incentrato sull’opera presente in mostra Moscow: the Nose Series City of Moscow di William Kentridge è volto a comprendere il processo di traduzione che avviene nel passaggio dal disegno all’intessitura. L’artista afferma che “un arazzo presenta una sorta di pixelatura, una serie di punti nati dalla decisione presa dal tessitore per ogni singolo filo. La tecnica usata richiede infatti un lavoro dedicato, un lento viaggio di completamento delle zone ancora vuote senza fili né colore, per arrivare a un’immagine intera e completa.” William Kentridge ha realizzato l’opera in collaborazione con Marguerite Sthepens che, assieme alle sue collaboratrici, ha prodotto gli arazzi in lana di moher tessuta a mano, nell’atelier sudafricano The Stephens Tapestry Studio di Johannesburg. Ci racconta che: “Kentridge consegna un disegno composto da forme di carta nera incollate su una superficie di carta o cartone completata da spilli, scotch e altri materiali. Ci disegna sopra e ogni singolo segno che ha fatto, noi lo reinterpretiamo così che possa essere intessuto”. Durante l’incontro ci si concentrerà sul dinamismo del segno e sul senso del bianco e nero, di pieni e vuoti, leggendo il processo che dalla scelta cromatica porta alla tessitura vera e propria. Noemi di Nucci porterà alcuni esempi di arte tessile: un arazzo del ‘700, uno realizzato con tecnica tradizionale ma di gusto contemporaneo e un tappeto taftato, permettendo ai partecipanti di scoprire le tecniche, cimentarsi nella pratica - dal disegno all’intessitura e conoscere le nuove tecnologie che trasformano tempi e modi di lavorazione.
Costo: 15 € compresa visita al museo Posti limitati prenotazione obbligatoria infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it
I prossimi appuntamenti:
Sabato 25 giugno ore 15:30 LA MAGIA DEI CRISTALLI, MEMORIA E VIBRAZIONI INCONTRO CON ELISA TESTA, CRISTALLOTERAPEUTA Dialogo con The Communicator di Marina Abramović , 2012 Cera con lapislazzuli, malachite, aragonite, cristalli, quarzo, ossidiana, vetro Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT
Sabato 2 luglio ore 15:30 CORPI IMMAGINATI E CORPI PERCEPITI: LE DIVINITÀ DEI SENSI INCONTRO CON DEVIDATTA (DAVIDE BERTARELLO), INSEGNANTE DI YOGA Dialogo con Here and There di Antony Gormley, 2002. Ghisa. Acquisto da White Cube, London, 2002
Sabato 9 luglio ore 15:30 I TE' E LE ERBE MEDICINALI CINESI: TRADIZIONE E CURA DEL CORPO INCONTRO CON ZHEN ZHEN ZHU, ESPERTA DI MISCELE DI ERBE E TÈ PREGIATI Dialogo con Diagnostic Room di Chen Zhen, 2000 6 disegni: inchiostro di china su carta, legno, vasi da notte, metallo, vetro, paglia, cenere di giornali, 378 erbe medicinali cinesi, zucche. Acquisto da privato, 2000
|
DANIELA MATTEU
Fondazione Torino Musei |GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Responsabile
Ufficio Stampa
Via Magenta, 31 Torino
T 011 4429523
M 348 7829162
e-mail: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2022-06-12 16:38:56.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477473 volte.