NEWS
DA VERONICA A “VERA ICON”: LA DEVOZIONE AL VOLTO DI CRISTO NEL MEDIOEVO TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Conferenza con Gian Maria Zaccone direttore del CISS – Centro Internazionale di Studi sulla Sindone
Mercoledì 22 giugno 2022 ore 16.45
Palazzo Madama – Sala Feste Piazza Castello, Torino
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone, mercoledì 22 giugno alle ore 16.45, la conferenza Da Veronica a “vera icon”: la devozione al Volto di Cristo nel Medioevo tra Oriente e Occidente con il professor Gian Maria Zaccone, direttore del CISS – Centro Internazionale di Studi sulla Sindone.
Due tradizioni, quella orientale del Mandylion e quella occidentale della Veronica si intrecciano fortemente, con esiti diversi nella storia della spiritualità, sebbene entrambe di forte impatto nella evoluzione della ricerca e della Pietà verso la vera immagine di Cristo.
All’epoca di Innocenzo III l’immagine cosiddetta della “Veronica” - presente da tempo in Roma e oggetto di culto crescente - raggiunge il suo status di immagine-reliquia universale del volto di Cristo. L’immagine della Veronica racchiude una doppia valenza, che impronterà la sua iconografia, che la vede ora come immagine del Cristo vittorioso e ora di quello paziente, che l’avvicina all’immagine orientale del Mandylion.
Ciò si riflette anche sulle leggende circa la sua origine, in una versione donata da Gesù alla mitica figura di Veronica che desiderava ardentemente avere un’immagine del suo maestro e guaritore, e in un’altra realizzata durante la passione. Sarà quest’ultima a imporsi nell’ambito occidentale. Per molto tempo gli studiosi si sono interrogati su quale delle due leggende – Veronica e Mandylion - si fosse modellata l’altra. Al di là della questione storica è fondamentale prendere atto come, da un ben preciso punto della storia della Chiesa, con sempre maggiore interesse la Cristianità anela a identificare le fattezze umane di Cristo. Il Mandylion in Oriente e la Veronica in Occidente in realtà rappresentano due fondamentali espressioni dello stesso Volto, recepite secondo le più profonde attese delle diverse spiritualità. Ne è palese testimonianza il ruolo della Veronica nella pietà medievale, e in particolare il significato enorme rivestito nel Giubileo del 1300. Le relazioni dei pellegrini, i testi letterari, da Dante a Petrarca, le cronache liturgiche segnalano in maniera inequivocabile l’emozione della presenza di quel volto a Roma, la cui storia ancora oggi risulta di difficile ricostruzione e a tratti controversa.
Info: ingresso libero fino a esaurimento posti Prenotazione facoltativa: t. 011 4429629 (da lunedì a venerdì, orario 9,30-13 e 14-16) e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Ufficio Stampa Palazzo Madama Stefania Audisio +39 3426266357 e-mail stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Relazioni Esterne CISS - Centro Internazionale di Studi sulla Sindone Paola Cappa +39 3356669011 e-mail paola.cappa@sindone.it
|
----------------------------------------------------------
Stefania Audisio
Fondazione Torino Musei | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Ufficio Stampa
Piazza Castello - 10122 Torino
T +39 011 4429618
M +39 3426266357
@ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2022-06-17 15:52:15.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477255 volte.