La Traviata
Venerdì 15 luglio ore 21.00
Arena di Verona
Nuovi interpreti per La Traviata di Verdi al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022
I grandi verdiani Francesco Meli e Amartuvshin Enkhbat, fra gli artisti più richiesti al mondo, salgono per la prima volta sull’immenso palcoscenico de La Traviata areniana insieme alla protagonista Nina Minasyan ∙ Marco Armiliato, Direttore Musicale del 99° Opera Festival, guida Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona, con Ballo e Tecnici nella sontuosa ultima creazione di Franco Zeffirelli, con i costumi di Maurizio Millenotti e le coreografie di Giuseppe Picone ∙ Tre opere diverse per questo fine settimana in Arena con cast stellari: Carmen giovedì 14, La Traviata venerdì 15, Aida sabato 16 luglio
Le stelle dell’Opera sono a Verona per un fine settimana di grandi spettacoli e grande musica: dopo Carmen con un cast completamente nuovo, è la volta di nuove voci anche per La Traviata di Verdi, affidata ad artisti verdiani richiesti in tutto il mondo. Alla sua prima stagionale, il grande tenore Francesco Meli torna in Arena come atteso Alfredo Germont, dopo aver mietuto successi a Dresda, Milano, Roma e Chicago in quattro diversi titoli del Maestro di Busseto, di cui è interprete di riferimento. Giorgio Germont, padre di Alfredo, per un’unica eccezionale data è affidato alla voce e alla figura del baritono Amartuvshin Enkhbat, già Nabucco inaugurale del Festival e reduce da uno storico riconoscimento personale di pubblico e critica come protagonista di un nuovo Rigoletto alla Scala.
Questi eccellenti artisti vanno ad affiancare la Violetta Valéry del giovane soprano armeno Nina Minasyan, sorpresa del 99° Arena di Verona Opera Festival 2022, in cui ha debuttato come protagonista delle prime recite di questa Traviata, un allestimento sontuoso che è anche l’ultima creazione di Franco Zeffirelli: la produzione inaugurò il Festival 2019 alla presenza del Presidente della Repubblica e in mondovisione Rai, per regia e scene del maestro con i costumi di Maurizio Millenotti, le coreografie di Giuseppe Picone e le luci di Paolo Mazzon. Lo spettacolo, lascito artistico di Zeffirelli, adatta l’intima storia di Violetta, di amore, rinuncia e riscatto, alla grandiosità unica degli spazi areniani, nel rispetto completo dell’opera verdiana.
Nelle parti di fianco, scelte con grande cura fra cantanti già affermati a livello internazionale e giovani promettenti, cui Fondazione Arena pone particolare attenzione, si confermano gli interpreti delle prime serate: l’amico Gastone, visconte anima delle feste, è interpretato da Carlo Bosi, il Barone Douphol da Nicolò Ceriani; il mezzosoprano norvegese Lilly Jørstad è Flora, insieme al giovane Marchese d’Obigny di Alessio Verna; Francesca Maionchi e Max René Cosotti sono i fedeli Annina e Giuseppe al servizio di Violetta, il giovane basso Francesco Leone è il Dottor Grenvil, mentre Stefano Rinaldi Miliani riveste il doppio ruolo di Commissionario e Domestico di Flora.
L’Orchestra della Fondazione Arena e il Coro preparato da Ulisse Trabacchin sono diretti da Marco Armiliato, Direttore Musicale del Festival 2022. Insieme ai Tecnici, ai numerosi mimi e figuranti, ci sarà anche il Ballo coordinato da Gaetano Petrosino, impegnato nelle coreografie originali con due prestigiose étoiles di oggi: i primi ballerini Eleana Andreoudi e Alessandro Staiano. Repliche: 22, 30 luglio (ore 21.00), 6, 20 agosto e 1 settembre (ore 20.45)
Per informazioni e biglietti: www.arena.it – Facebook – Twitter - Instagram - YouTube.
Fondazione Arena di Verona desidera esprimere il proprio speciale ringraziamento a tutti gli sponsor che hanno confermato il loro prezioso contributo a sostegno della Fondazione e del suo prestigioso Festival. In primis Unicredit, da oltre 25 anni a fianco del nostro teatro, che si riconferma major partner del Festival e gestore della Biglietteria insieme a TicketOne. Un grande ringraziamento va ai partner Calzedonia, Pastificio Rana, Volkswagen Group Italia, DB BAHN, RTL 102.5 e una menzione speciale va anche a tutte le aziende, gli imprenditori, gli ordini professionali e le associazioni di categoria che hanno aderito alla campagna di fundraising 67 colonne per l’Arena di Verona 2022. Il progetto è stato insignito del 1° premio come miglior progetto di fundraising del 2021 nella VI Edizione del Concorso Art Bonus, indetto dal Ministero della Cultura. La cerimonia si è tenuta proprio nell’Anfiteatro veronese e ha ospitato tutti i finalisti del concorso nazionale.
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939
ufficio.stampa@arenadiverona.it
Press and Media Advisor Alessia Capelletti con Marina Nocilla
consulenti@capelletti-moja.com
tel. +39 347 5801910 / Tel. +39 338 7172263
Biglietteria
Via Dietro Anfiteatro 6/B, 37121 Verona
tel. (+39) 045 59.65.17 - fax (+39) 045 801.3287
Call center (+39) 045 800.51.51
Punti di prevendita TicketOne
Ufficio Stampa
_________________________________________________
Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona - Italy
(ingresso da Via Manin 5 – 37122 Verona)
Phone: +39 045 8051861-1905-1891-1939
Pubblicato il 2022-07-14 19:19:24.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477121 volte.