vi inviamo in calce l’agenda degli appuntamenti in programma alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO dal 29 luglio al 2 settembre 2022.
Segnaliamo in particolare:
Lunedì 15 agosto
FERRAGOSTO AL MUSEO
GAM, MAO e Palazzo Madama sono aperti con biglietto speciale a 1€ per le collezioni e 1€ per le mostre temporanee; alla GAM World Press Photo 2022 a ingresso ridotto 10€.
Nella giornata un ricco programma di visite guidate.
Lunedì 29 agosto
Chiusura delle 2 mostre di Palazzo Madama: INVITO A POMPEI e DA SAN PIETRO IN VATICANO. LA TAVOLA DI UGO DA CARPI PER l’ALTARE DEL VOLTO SANTO
Buon lavoro!
Daniela, Stefania e Chiara
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 29 luglio – 2 settembre 2022
VENERDI 29 LUGLIO
Venerdì 29 luglio ore 16.30 BENESSERE, BELLEZZA E LUSSO A POMPEI Palazzo Madama – visita guidata alla mostra Invito a Pompei La visita proposta è un interessante percorso che, descrivendo i numerosi oggetti esposti, si inoltra nel mondo della bellezza e della cura della persona, descrivendo usi e costumi della Pompei di I secolo d.C. Le terme e le palestre erano luoghi di normale frequentazione e socialità. Gli abiti e i monili di ricco valore erano indossati con attenta raffinatezza. La mostra presenta pezzi di fine oreficeria: anelli, bracciali e collane in oro provenienti da diversi siti dell’area vesuviana. Le cronache del tempo raccontano con puntualità quanto facessero parte del corredo personale. Le donne indossavano bracciali, cavigliere e orecchini, intersecavano pietre preziose fra i capelli per valorizzare le già ricercate acconciature, perfette per delineare lo status sociale di appartenenza. Incensi, unguenti e raffinati profumi riempivano preziosi contenitori, custodendo gradevoli fragranze. Un racconto di lusso e di abitudini da scoprire guidati, per leggere la mostra con uno sguardo diverso e particolare. Costo: € 6 a partecipante Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta Info e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
DOMENICA 31 LUGLIO
Domenica 31 luglio ore 15 UGO DA CARPI. LA PALA D’ALTARE DEL VOLTO SANTO Palazzo Madama – visita guidata Nella città della Sindone è arrivata una tavola realizzata per l’altare del Volto Santo nella Basilica Vaticana da Ugo da Carpi, abile intagliatore di matrici xilografiche. La cita Giorgio Vasari che ebbe modo di vederla insieme a Michelangelo: la descrive riportando un particolare dettaglio, già specificato dall’artista accanto alla propria firma: “dipinta a olio senza adoperare pennello”. La visita offre numerosi spunti: dalle analisi scientifiche condotte nei laboratori vaticani, agli approfondimenti sulle tecniche di esecuzione, fino al confronto con altre prestigiose opere accomunate dalla iconografia della Vera icona, fra cui, da citare, la xilografia del 1510 di Albrecht Dürer. L’allestimento è coinvolgente: ci si trova infatti immersi fra le imponenti architetture dell’antica Basilica Vaticana. Al centro, e in diretta relazione con l’affresco sindonico della Corte Medievale, si presenta l’opera protagonista di Ugo da Carpi: la Veronica che dispiega il velo del Volto Santo tra gli Apostoli Pietro e Paolo. Anno Santo 1525. Un nuovo viaggio nella Basilica Vaticana. Costo: 6 € a partecipante Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta Info e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 31 luglio ore 15 FIGURE DANZANTI NELLE COLLEZIONI DEL MAO MAO – visita guidata speciale Attraverso una selezione di opere si illustrano alcuni aspetti legati alla danza e alla musica nelle culture orientali rappresentate dalle collezioni permanenti del MAO. Partendo dalla galleria dedicata all’Asia Meridionale ci soffermeremo sull’accezione di danza sacra legata alla religione induista. A seguire, attraverso alcune opere della collezione cinese, sarà evidenziata l’importanza della danza nelle cerimonie rituali e nella vita di corte nell’epoca imperiale Han e Tang. La nascita del teatro kabuki e la formazione delle geisha saranno oggetto di analisi delle opere presso la galleria giapponese, mentre le figure di dakini, le danzatrici del cielo legate alla dottrina buddhista, concluderanno il percorso nella galleria dedicata alla Regione Himalayana. Costo visita guidata 6€; costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo | gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta. Prenotazione obbligatoria, disponibilità fino ad esaurimento posti. Info 011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 - 17.30).
VENERDI 5 AGOSTO
Venerdì 5 agosto ore 16.30 BANCHETTANDO: CIBI, CUCINA E RICETTE NELLA POMPEI DI VENTI SECOLI FA Palazzo Madama – visita guidata alla mostra Invito a Pompei Immaginiamo di essere nella Pompei di I secolo a.C. Immaginiamo di essere invitati a un banchetto e di accomodarci sui letti disposti nel triclinium, la sala da pranzo del tempo. Immaginiamo di avere a disposizione cibo e pietanze da scegliere: quali succulenti vivande avremmo preferito? Sicuramente avremmo trovato verdure in gran quantità: cavoli, legumi e cicoria serviti con cipolla e aglio in abbondanza. Certamente non sarebbero mancati piatti di carne da gustare con salse forti e molto saporite. Per antipasto forse ci avrebbero proposto uova con lattuga ma anche pesce, crostacei, ricette di mare. L’olio di qualità avrebbe condito i prelibati piatti e il miele avrebbe addolcito frutta e pane. La visita in mostra racconterà tutto ciò, ispirandosi agli ambienti della domus, agli oggetti esposti e alle dettagliate narrazioni a noi giunte. Si scopriranno usi e abitudini di un banchetto di età romana e si potranno trarre spunti dalla gastronomia di venti secoli fa: una visita che darà idee per nuove ricette da proporre sulle nostre tavole. Costo: € 6 a partecipante Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta Info e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
VENERDI 12 AGOSTO
Venerdì 12 agosto ore 16.30 UN GIORNO A POMPEI Palazzo Madama – visita guidata alla mostra Invito a Pompei Immaginando di trascorrere una giornata nella Pompei del I secolo d.C., il percorso di visita illustrerà la quotidianità di chi, all’ombra del Vesuvio, viveva. Entrando nelle normalità domestica verranno descritti i vari momenti della giornata: pasti, incontri, commerci e relazioni. Gli oggetti in mostra, provenienti dagli scavi archeologici della città e delle lussuose ville delle località limitrofe, hanno restituito una fonte inesauribile di informazioni e la ricca esposizione in mostra ne è testimonianza. La città era affollata e le botteghe esponevano le merci, al foro si passeggiava e ci si incontrava; le vie brulicavano di persone. Nelle case più lussuose si svolgeva una vita piacevole fra atri, peristili e giardini, intrattenendosi tra conversazioni e affari da trattare. Sveleremo le abitudini degli antichi abitanti: cibi, letture, orari. Una visita che narra la dimensione domestica, sociale e familiare. Costo: € 6 a partecipante Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta Info e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
DOMENICA 14 AGOSTO
Domenica 14 agosto ore 11 TRA PITTURA E ARTIGIANATO DEL PERIODO EDO MAO – visita guidata gratuita Le opere del periodo Edo (XVII - XIX secolo), epoca affascinante della storia del Giappone che vide regnare pace e una fiorente attività artistica, saranno al centro di questo percorso tematico volto ad avvicinare i partecipanti a raffinate opere d'arte, comprendendone funzioni e utilizzi. A condurre la visita sarà Raluca Stefania Fistos, laureanda in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa presso l’Università degli Studi di Torino, che, a conclusione del tirocinio formativo con Theatrum Sabaudiae, propone una visita guidata nella galleria del Giappone alla scoperta di una selezione di opere realizzate nel fiorente periodo Edo. L'itinerario si concentra su oggetti d'arte che hanno caratterizzato le residenze aristocratiche e la vita quotidiana della classe dominante dell'epoca, dai suggestivi paraventi byōbu agli eleganti oggetti laccati, comunicandone il prestigio e l'interesse per l'arte. Visita gratuita. Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo | gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta. Prenotazione obbligatoria, disponibilità fino ad esaurimento posti. Info 011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 - 17.30).
Domenica 14 agosto ore 15 UGO DA CARPI. LA PALA D’ALTARE DEL VOLTO SANTO Palazzo Madama – visita guidata Nella città della Sindone è arrivata una tavola realizzata per l’altare del Volto Santo nella Basilica Vaticana da Ugo da Carpi, abile intagliatore di matrici xilografiche. La cita Giorgio Vasari che ebbe modo di vederla insieme a Michelangelo: la descrive riportando un particolare dettaglio, già specificato dall’artista accanto alla propria firma: “dipinta a olio senza adoperare pennello”. La visita offre numerosi spunti: dalle analisi scientifiche condotte nei laboratori vaticani, agli approfondimenti sulle tecniche di esecuzione, fino al confronto con altre prestigiose opere accomunate dalla iconografia della Vera icona, fra cui, da citare, la xilografia del 1510 di Albrecht Dürer. L’allestimento è coinvolgente: ci si trova infatti immersi fra le imponenti architetture dell’antica Basilica Vaticana. Al centro, e in diretta relazione con l’affresco sindonico della Corte Medievale, si presenta l’opera protagonista di Ugo da Carpi: la Veronica che dispiega il velo del Volto Santo tra gli Apostoli Pietro e Paolo. Anno Santo 1525. Un nuovo viaggio nella Basilica Vaticana. Costo: 6 € a partecipante Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Info e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
LUNEDI 15 AGOSTO
Lunedì 15 agosto FERRAGOSTO AL MUSEO Lunedì 15 agosto i musei sono aperti con biglietto speciale 1€ per le collezioni e 1€ per le mostre di GAM, MAO e Palazzo Madama World Press Photo 2022 a ingresso ridotto 10€ Per chi trascorre la giornata di Ferragosto in città, la Fondazione Torino Musei propone l’apertura straordinaria di GAM e MAO, l’ingresso speciale a 1€ alle collezioni e, aggiungendo 1€, alle mostre di GAM, MAO e Palazzo Madama, con l’eccezione di World Press Photo 2022 che sarà accessibile a prezzo ridotto: un’opportunità imperdibile per visitare i musei e soprattutto le esposizioni temporanee, che chiuderanno alla fine del mese o all’inizio di settembre, lasciando il posto ai nuovi progetti dell’autunno.
ORARI E TARIFFE Lunedì 15 agosto GAM, MAO e Palazzo Madama saranno aperti dalle 10 alle 18. Le collezioni e mostre in corso nei tre musei saranno a tariffa speciale di 1€, con la sola eccezione di World Press Photo alla GAM, che sarà visitabile a tariffa ridotta 10€ (gratuito per possessori di Abbonamento Musei).
Durante la giornata sarà inoltre proposto un ricco programma di visite guidate.
COSA SI POTRÀ VISITARE
Alla GAM | Con il biglietto unico a 1€ saranno accessibili le collezioni permanenti del Novecento e Una collezione senza confini, che espone una selezione di opere contemporanee, insieme alle mostre I Maestri Serie Oro di Flavio Favelli, progetto vincitore dell’avviso pubblico PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e l’esposizione dedicata a Jannis Kounellis in Videoteca, l’ultimo dei sei appuntamenti dedicati alla storia del video d’artista italiano tra anni Sessanta e Settanta e realizzati in collaborazione con l’Archivio Storico della Biennale di Venezia. L’esposizione World Press Photo 2022, che raccoglie il meglio del fotogiornalismo a livello internazionale sarà visitabile con biglietto ridotto a 10€ (gratuito per possessori di Abbonamento Musei). La mostra chiude il 18 settembre
Al MAO | Con il biglietto unico a 1€ i visitatori potranno accedere alle gallerie delle collezioni permanenti e, aggiungendo 1€, potranno visitare anche la mostra temporanea Il Grande Vuoto, un’esposizione multisensoriale che propone al visitatore un incontro inedito con la collezione buddhista del Museo, in chiusura il 4 settembre.
A PALAZZO MADAMA | Acquistando il biglietto a 1€ il pubblico potrà accedere alla collezione permanente con opere databili dal periodo romano all’Ottocento, esposte in un palazzo unico al mondo, perfetta compenetrazione di duemila anni di storia: da porta romana a castello medievale, da capolavoro del Barocco europeo a sede del Senato. Aggiungendo 1€ per mostra il pubblico avrà accesso alle esposizioni Invito a Pompei con un percorso espositivo che si snoda attraverso gli ambienti maggiormente rappresentativi delle case più lussuose della Pompei del I secolo d.C. e Da San Pietro in Vaticano. La tavola di Ugo da Carpi per l’altare del Volto Santo, la mostra nata in collaborazione con la Fabbrica di San Pietro in Vaticano e con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Torino che espone un’opera di straordinaria importanza per arte e fede: una tavola “fatta senza pennello”, come è scritto dall’autore accanto alla firma e come riferisce Giorgio Vasari che la vide in San Pietro insieme a Michelangelo. Entrambe le mostre chiudono il 29 agosto.
LE VISITE GUIDATE:
GAM | ore 10:30 e ore 15 Collezioni del ’900 ore 12 Mostra Una Collezione senza confini ore 16:30 Mostra World Press Photo Exhibition 2022
MAO | ore 10:30 e ore 15 Gallerie dedicate a Cina e Giappone ore 12 e ore 16:30 Tra India e Himalaya. Le collezioni del museo e la mostra Il Grande Vuoto
PALAZZO MADAMA | ore 10:30 e ore 15 Collezioni permanenti ore 12 e ore 16:30 Mostra Invito a Pompei
Costo della visita guidata: 6€ a partecipante (10€ collezioni + mostra). Prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
La tariffa a 1€ è valida per tutti i visitatori, compresi i possessori di Abbonamento Musei, le cui tessere non potranno essere registrate. L’abbonamento è invece valido per la mostra World Press Photo. Ingresso gratuito: possessori di Torino Piemonte Card e aventi diritto.
VENERDI 19 AGOSTO
Venerdì 19 agosto ore 16.30 BENESSERE, BELLEZZA E LUSSO A POMPEI Palazzo Madama – visita guidata alla mostra Invito a Pompei La visita proposta è un interessante percorso che, descrivendo i numerosi oggetti esposti, si inoltra nel mondo della bellezza e della cura della persona, descrivendo usi e costumi della Pompei di I secolo d.C. Le terme e le palestre erano luoghi di normale frequentazione e socialità. Gli abiti e i monili di ricco valore erano indossati con attenta raffinatezza. La mostra presenta pezzi di fine oreficeria: anelli, bracciali e collane in oro provenienti da diversi siti dell’area vesuviana. Le cronache del tempo raccontano con puntualità quanto facessero parte del corredo personale. Le donne indossavano bracciali, cavigliere e orecchini, intersecavano pietre preziose fra i capelli per valorizzare le già ricercate acconciature, perfette per delineare lo status sociale di appartenenza. Incensi, unguenti e raffinati profumi riempivano preziosi contenitori, custodendo gradevoli fragranze. Un racconto di lusso e di abitudini da scoprire guidati, per leggere la mostra con uno sguardo diverso e particolare. Costo: € 6 a partecipante Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta Info e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
VENERDI 26 AGOSTO
Venerdì 26 agosto ore 16.30 BANCHETTANDO: CIBI, CUCINA E RICETTE NELLA POMPEI DI VENTI SECOLI FA Palazzo Madama – visita guidata alla mostra Invito a Pompei Immaginiamo di essere nella Pompei di I secolo a.C. Immaginiamo di essere invitati a un banchetto e di accomodarci sui letti disposti nel triclinium, la sala da pranzo del tempo. Immaginiamo di avere a disposizione cibo e pietanze da scegliere: quali succulenti vivande avremmo preferito? Sicuramente avremmo trovato verdure in gran quantità: cavoli, legumi e cicoria serviti con cipolla e aglio in abbondanza. Certamente non sarebbero mancati piatti di carne da gustare con salse forti e molto saporite. Per antipasto forse ci avrebbero proposto uova con lattuga ma anche pesce, crostacei, ricette di mare. L’olio di qualità avrebbe condito i prelibati piatti e il miele avrebbe addolcito frutta e pane. La visita in mostra racconterà tutto ciò, ispirandosi agli ambienti della domus, agli oggetti esposti e alle dettagliate narrazioni a noi giunte. Si scopriranno usi e abitudini di un banchetto di età romana e si potranno trarre spunti dalla gastronomia di venti secoli fa: una visita che darà idee per nuove ricette da proporre sulle nostre tavole. Costo: € 6 a partecipante Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta Info e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
DOMENICA 28 AGOSTO
Domenica 28 agosto ore 15 UGO DA CARPI. LA PALA D’ALTARE DEL VOLTO SANTO Palazzo Madama – visita guidata Nella città della Sindone è arrivata una tavola realizzata per l’altare del Volto Santo nella Basilica Vaticana da Ugo da Carpi, abile intagliatore di matrici xilografiche. La cita Giorgio Vasari che ebbe modo di vederla insieme a Michelangelo: la descrive riportando un particolare dettaglio, già specificato dall’artista accanto alla propria firma: “dipinta a olio senza adoperare pennello”. La visita offre numerosi spunti: dalle analisi scientifiche condotte nei laboratori vaticani, agli approfondimenti sulle tecniche di esecuzione, fino al confronto con altre prestigiose opere accomunate dalla iconografia della Vera icona, fra cui, da citare, la xilografia del 1510 di Albrecht Dürer. L’allestimento è coinvolgente: ci si trova infatti immersi fra le imponenti architetture dell’antica Basilica Vaticana. Al centro, e in diretta relazione con l’affresco sindonico della Corte Medievale, si presenta l’opera protagonista di Ugo da Carpi: la Veronica che dispiega il velo del Volto Santo tra gli Apostoli Pietro e Paolo. Anno Santo 1525. Un nuovo viaggio nella Basilica Vaticana. Costo: 6 € a partecipante Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta Info e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 28 agosto ore 15 MODA, GUERRA E RELIGIONE. ABITI NELLE COLLEZIONI CINESE E GIAPPONESE DEL MAO MAO – visita guidata speciale Il tema dell’abbigliamento è al centro dell’itinerario che prende avvio dalla galleria dedicata alla Cina, per soffermarsi, attraverso l'analisi delle opere, su abiti, copricapo e acconciature in grado di riflettere sia il periodo storico di riferimento, in particolare le dinastie Han e Tang, sia lo status sociale delle figure rappresentate. Tra le opere si segnalano le raffinate statuine in terracotta policroma raffiguranti danzatrici e i personaggi stranieri testimonianza del cosmopolitismo della corte Tang. La collezione cinese cede il passo a quella giapponese, dove si possono ammirare le armature dei samurai, datate dal XVIII al XIX secolo, i preziosi kesa, mantelli dei monaci buddhisti, e opere sulle quali sono rappresentate figure in abiti di diversi epoche e contesti. Visita gratuita. Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo | gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta. Prenotazione obbligatoria, disponibilità fino ad esaurimento posti. Info 011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 - 17.30).
LUNEDI 29 AGOSTO
Lunedì 29 agosto INVITO A POMPEI Palazzo Madama – chiude la mostra Ultimo giorno per visitare la mostra Invito a Pompei, curata dal Parco Archeologico di Pompei e da Palazzo Madama. Un “invito” a entrare nelle case di Pompei, a scoprire quali erano le atmosfere, come erano arredate, quali oggetti erano usati quotidianamente dai suoi abitanti, come erano decorate e abbellite, attraverso un viaggio nel mondo pompeiano. Il percorso espositivo, nella maestosa Sala del Senato, dove si è fatta l’Italia, si snoda attraverso gli ambienti maggiormente rappresentativi delle case più lussuose della Pompei del I secolo d.C. Una ricca selezione di oltre 120 opere, tra arredi, statue, gioielli, bronzi, vetri e apparati decorativi, è presentata al visitatore in un itinerario tra gli spazi domestici (l’atrio, il triclinio, il peristilio con il giardino, le stanze da letto), che termina con i drammatici calchi di alcune vittime. Info: www.palazzomadamatorino.it
Lunedì 29 agosto DA SAN PIETRO IN VATICANO. LA TAVOLA DI UGO DA CARPI PER l’ALTARE DEL VOLTO SANTO Palazzo Madama – chiude la mostra Ultimo giorno per visitare nella Corte Medievale di Palazzo Madama la mostra Da San Pietro in Vaticano. La tavola di Ugo da Carpi per l’altare del Volto Santo nella Basilica Vaticana (1524-1525), presentata dalla Fondazione Torino Musei in collaborazione con la Fabbrica di San Pietro in Vaticano e con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Torino. La pala d’altare di Ugo da Carpi con la Veronica che dispiega il velo del Volto Santo tra gli Apostoli Pietro e Paolo è un’opera di straordinaria importanza per arte e fede. Si tratta di una tavola “fatta senza pennello”, come è scritto dall’autore accanto alla firma e come riferisce Giorgio Vasari che la vide in San Pietro insieme a Michelangelo. Quella di Ugo da Carpi “intagliatore” fu una sperimentazione audace, ingegnosa e senza precedenti; un’opera unica nel suo genere perché eseguita non con l’arte della pittura, ma con la tecnica della stampa a matrici sovrapposte. Info: www.palazzomadamatorino.it
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2022-07-27 17:54:57.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477464 volte.