NEWS
NETTUNO E MERCURIO IL VOLTO DI TRIESTE NELL’800 TRA MITI E SIMBOLI
Presentazione del volume di Paolo Possamai
Lunedì 26 settembre 2022 ore 18
Palazzo Madama – Sala Feste Piazza Castello, Torino
Interviene
Paolo Possamai, autore del libro
Modera
Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama
L’appuntamento fa parte del ciclo Monumenta Italiae. Quattro incontri per un patrimonio, in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca d’Arte dei Musei Civici di Torino – Fondazione Torino Musei.
Il volto urbano di una delle città tra le più affascinanti, atipiche e bizzarre, raccontato per la prima volta attraverso una narrazione mitologica e fotografie inedite realizzate da Fabrizio Giraldi e Manuela Schirra, per spiegare uno degli episodi urbani più significativi del neoclassicismo in Europa.
Che cosa racconta Trieste? La sua identità è rivendicata ogni dove sui palazzi dei mercanti e delle pubbliche istituzioni: le facciate sono ricoperte di bassorilievi, i tetti abitati da centinaia e centinaia di statue, i portoni istoriati, i soffitti affrescati sempre con dèi e miti che richiamano all’identità laica, civile, imprenditoriale della città. Una fitta trama di simboli, metafore, allegorie – dalla mitologia con Mercurio, Nettuno, Ulisse, Giasone, Venere, fino al taglio dell’istmo di Suez – vengono svelati da questo libro. Un concerto di miti che parlano di mare, traffici, avventurose fortune.
Tra i suoi libri ricordiamo Nettuno e Mercurio. Il volto di Trieste nell’800 tra miti e simboli (Marsilio, 2022), Il Caffè Pedrocchi. La storia, le storie (Il Poligrafo, 2015), Caffè Pedrocchi (Skira, 2000), Guida ai luoghi e ai tesori del Santo (De Luca, 1995), Andrea Palladio e il Monte Santo di Vicenza (De Luca, 1994).
Prossimi appuntamenti
Lunedì 3/10/22 ore 18: Giù i monumenti? Una questione aperta, Torino, Einaudi, 2022 Con Lisa Parola, autrice del volume
Lunedì 10/10/22 ore 18: Statue d’Italia. I. Storia della statuaria commemorativa pubblica dal Risorgimento alla Grande Guerra, Milano, Silvana Editoriale, 2022. Con Renzo Villa e Giovanni Carlo Federico Villa, autori del volume
Info: ingresso libero fino a esaurimento posti Prenotazione facoltativa: t. 011 4429629 (da lunedì a venerdì, orario 9,30-13 e 14-16) e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
|
----------------------------------------------------------
Stefania Audisio
Fondazione Torino Musei | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Ufficio Stampa
Piazza Castello - 10122 Torino
T +39 011 4429618
M +39 3426266357
@ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2022-09-23 16:32:24.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476541 volte.