NEWS
vi inviamo in calce l’agenda degli appuntamenti in programma alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO nella settimana dal 23 al 29 settembre 2022.
Vi ricordiamo che la Fondazione Torino Musei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2022 e propone nel weekend 24-25 settembre ingresso a 1€ alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee (in allegato il comunicato stampa).
Segnaliamo in particolare:
Al MAO Sabato 24 settembre ore 17.30
RŪTSU_ROOTS
concerto di Anna Astesano e Valentina Ciardelli
(cs in allegato)
Domenica 25 settembre ore 14 (durata: 3 ore circa)
CHA NO YU. ESTETICA E SPIRITUALITÀ
Visita alle collezioni giapponesi e approfondimento sul matcha giapponese
Lunedì 26 settembre ore 18
NETTUNO E MERCURIO. IL VOLTO DI TRIESTE NELL’800 TRA MITI E SIMBOLI
Palazzo Madama – conferenza con l’autore Paolo Possamai e Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama
(cs in allegato)
Giovedì 29 settembre ore 15.30
PAGINE GIAPPONESI | BOOK READING GROUP
incontri di letteratura giapponese con Fabiola Palmeri
(cs in allegato)
Buon lavoro!
Daniela, Stefania e Chiara
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 23 - 29 settembre 2022
SABATO 24 E DOMENICA 25 SETTEMBRE
LA FONDAZIONE TORINO MUSEI ADERISCE ALLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022 Sabato 24 e domenica 25 settembre Ingresso a 1 euro a GAM, MAO e Palazzo Madama Anche quest’anno la Fondazione Torino Musei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. L’edizione 2022 ha come tema “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” e vuole stimolare una riflessione sul patrimonio culturale come eredità per le generazioni future: come gestire in maniera sostenibile il patrimonio artistico e paesaggistico e quale può essere il ruolo di musei e aree archeologiche nella promozione di una cultura della sostenibilità dal punto di vista non solo ambientale, ma anche sociale ed economico. Il tema di GEP 2022 è particolarmente importante per la Fondazione Torino Musei che, per sua stessa natura, tutela, conserva e promuove le ricche collezioni civiche, che appartengono all’intera comunità. Nelle due Giornate Europee del Patrimonio, sabato 24 e domenica 25 settembre, il pubblico potrà quindi visitare la GAM, il MAO e Palazzo Madama con un biglietto di ingresso a 1€: un invito rivolto soprattutto alle famiglie, alle scuole e alle giovani generazioni in generale, affinché conoscano e si approprino di un patrimonio che appartiene a loro e di cui, in futuro, dovranno prendersi cura. Inoltre Theatrum Sabaudiae propone diverse visite guidate entrambe le giornate.
COSA SI PUÒ VISITARE: · GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Incluse nel biglietto a 1€, oltre alle collezioni permanenti del Novecento, si potranno potranno visitare le mostre I Maestri Serie Oro di Flavio Favelli in Wunderkammer e Jannis Kounellis in VideotecaGAM.
· MAO Museo d’Arte Orientale La tariffa a 1€ consentirà al pubblico di visitare le collezioni permanenti custodite nelle cinque gallerie del Museo e la mostra temporanea 稍息 Riposo! Cina 1981-84.
· PALAZZO MADAMA – Museo Civico d’Arte Antica Ingresso a 1€ per visitare le ricche collezioni permanenti di pittura, scultura e arti decorative dal periodo romano all’Ottocento, il nuovo allestimento della Corte Medievale La porta della città, una narrazione visiva che racconta i duemila anni di storia di Palazzo Madama e di Torino, e infine il Giardino Botanico Medievale, un’oasi verde e fiorita nel cuore della città.
I musei osserveranno il consueto orario di apertura dalle 10 alle 18 (le biglietterie chiudono un’ora prima). La tariffa di 1€ sarà applicata anche ai possessori di Abbonamento Musei.
Sabato 24 e domenica 25 settembre ore 10 - 17 COME DISEGNARE LE ASTERACEE (MARGHERITE, DALIE E ZINNIE) Palazzo Madama – workshop di acquerello botanico Primo di sette appuntamenti con Angela Petrini dedicati a scoprire le potenzialità del disegno e dell'acquerello come forma di studio e di riproduzione della realtà. La vastissima famiglia botanica delle Asteracee dette anche Composite è costituita da oltre ventimila specie diffuse in tutto il mondo e in ogni ambiente. Alcune di esse, presenti nel Giardino Botanico Medievale di Palazzo Madama, a testimonianza del loro antico utilizzo, saranno oggetto di studio nel workshop, a partire dalla straordinaria morfologia delle loro infiorescenze. Nella sala didattica del museo il lavoro proseguirà con esercitazioni dal vero: lo studio del chiaroscuro per la resa dei volumi, l'uso particolare del colore ad acquerello per rappresentare sulla carta la consistenza dei tessuti vegetali e, infine, la composizione. Il corso è aperto a tutte le persone curiose e desiderose di mettersi alla prova. I principianti riceveranno un’impostazione necessariamente di base, mentre i più esperti potranno esercitarsi nell’approfondimento della tecnica per rappresentare dettagli botanici particolarmente impegnativi: dipingere il giallo dei cotogni, rendere la granulosità di certe superfici, il viola-nero delle olive o la lamina delle foglie. Rappresentare queste piante significherà osservarne con attenzione le caratteristiche, per arrivare a conoscerne la morfologia e alcuni particolari che diversamente si perdono nel colpo d’occhio.
Il corso ha una durata di 12 ore, si svolge il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 17, ed è accreditato per l’aggiornamento degli insegnanti (legge 170 del 21/03/2016 art. 1.5).
Angela Petrini ha ottenuto il Diploma con lode in disegno e acquerello botanico dalla Society of Botanical Artists di Londra; è Presidente dell’Associazione Italiana Pittori Botanici “Floraviva”. Premiata dalla Royal Horticultural Society con la Gold Medal al Plant and Botanical art Fair 2018, Londra.
Calendario appuntamenti:
24-25 settembre 2022 ore 10-17 | Come disegnare le asteracee (margherite, dalie e zinnie) 15-16 ottobre 2022 ore 10-17 | Foglie autunnali 12-13 novembre 2022 ore 10-17 | Flora d’inverno e biglietti di Natale 4-5 marzo 2023 ore 10-17 | Gli agrumi 1-2 aprile 2023 ore 10-17 | La Primavera nell’orto medievale 7-8 maggio 2022 ore 10-17 | Alcune varietà di rose botaniche 10-11 giugno 2022 | Ciliegie e piccoli frutti
Materiale occorrente: acquerelli; pennelli tondi a punta fine numeri 4, 2, 0; matita HB; gomma (evitare possibilmente la gomma pane); carta liscia satinata 300 gr. formato 30x40 circa. A chi non avesse il materiale l’insegnante può fornire carta, pennelli e colori necessari per lo svolgimento al costo di 5 €. È necessario segnalarlo al servizio prenotazioni.
Costo: € 140 / ogni incontro Posti disponibili per ogni appuntamento: 7
Sabato 24 settembre ore 11 MEDICINA CINESE CLASSICA. Un reperto archeologico vivente ed operante MAO – incontro nell’ambito della Settimana della Cultura UNI.VO.C.A A cura di Andrea Cantore, medico chirurgo ed esperto di medicina tradizionale cinese Un antico sapere che non ha smesso di evolversi e trasformarsi ampliando e raffinando il suo campo di azione e differenziandosi in numerosi ambiti di sviluppo riuscendo a rimanere attuale in più di duemila anni e capace di interagire efficacemente con le sollecitazioni che giungono all’essere umano dal mondo moderno. Durante l’incontro si farà esperienza di alcuni semplici esercizi tratti da arti tradizionali del movimento (Tai Ji Quan, Dao Yin…), basate sugli stessi principi fondanti della Medicina Cinese antica. È consigliato un abbigliamento comodo. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Sabato 24 settembre ore 15 DA CASTELLO A MUSEO Palazzo Madama – visita guidata tematica Palazzo Madama è un sito che si trasforma nei secoli. In origine fu porta romana facente parte della cinta muraria, poi divenne fortezza medievale e castello dei principi d’Acaia, proseguendo quale residenza delle due Madame Reali e divenendo successivamente la sede del primo Senato Subalpino. Dal 1934 assume un nuovo ruolo: si inaugura la sede del Museo Civico d’Arte Antica con un patrimonio che vanta oltre 70.000 opere. La visita guidata rivela ogni aspetto di questo articolato percorso, scandendo ogni passaggio che, nei secoli, in questo luogo si è verificato. Architettura, arte e apparati decorativi, passando dalla struttura agli arredi: venti secoli di storia senza interruzione, nel centro della città. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card). Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 24 settembre ore 16.30 ORO, ARGENTO, BRONZO: RIFLESSI METALLICI Palazzo Madama – visita guidata tematica Il metallo e la sua lavorazione è il protagonista della passeggiata guidata tra gli oggetti d'arte di raro pregio del museo. Sguardi rivolti verso oggetti luccicanti da scoprire insieme, partendo dal Tesoro di Desana, per passare a sala Acaia, dove il famoso cofano del Cardinale Guala Bicchieri offre mille spunti da raccontare, e proseguendo tra le vetrine degli smalti limosini. Bronzo, ottone...si fa presto a dire metallo di fronte al reliquiario di San Maurizio, un capolavoro di tecnica completamente rivestito da lamina in argento decorata a sbalzo. Quali sono le differenze fra i vari tipi di leghe e materiali? Ceselli e bulini: quali sono gli strumenti utilizzati? Sono solo alcune delle curiosità che sveleremo durante la visita guidata. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card). Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 24 settembre ore 17.30 RŪTSU_ROOTS MAO – concerto di Anna Astesano e Valentina Ciardelli Sabato 24 settembre alle ore 17.30 il MAO ospita nella galleria dedicata al Giappone il concerto delle The Girls in the Magnesium Dress, collaborazione cameristica innovativa che ha come protagonisti il contrabbasso e l’arpa. Prendendo il nome da uno dei brani orchestrali più conosciuti del compositore Frank Zappa, l’ensemble coinvolge il pubblico in una nuova esperienza musicale guidata da Valentina Ciardelli e Anna Astesano che, in occasione della performance in Museo, proporranno una selezione di brani dal disco Rūtsu, lavoro dedicato alla profonda correlazione tra il Giappone e l’occidente europeo. Partendo dalle creazioni del compositore giapponese Miyagi (1900), il disco esplora i mondi sonori di Ravel, Stravinsky e Puccini, per approdare infine alla musica contemporanea di Yoshihisa Hirano, compositore di brani per concerti, balletti, film, anime e videogiochi. Info e prenotazioni: eventiMAO@fondazionetorinomusei.it Costo intero 15 € | ridotto studenti 10 €
DOMENICA 25 SETTEMBRE
Domenica 25 settembre ore 14 (durata: 3 ore) CHA NO YU. ESTETICA E SPIRITUALITÀ MAO – Visita alle collezioni giapponesi e approfondimento sul matcha giapponese Un evento culturale incentrato sulla raffinata arte del tè del Giappone, articolato in tre momenti distinti ma complementari. L’attività inizia da una visita nelle sale dedicate alla collezione di arte giapponese del MAO con una guida del museo, prosegue con un approfondimento formativo a cura di Claudia Carità (The Tea - Torino) che presenterà l’origine delle diverse modulazioni del colore del matcha, e si conclude nell’espressione artistica della dimostrazione di cerimonia del tè della Maestra Chiyuki Mitsumori, sintesi ed esplicazione silenziosa di quanto illustrato in precedenza. Infine, i presenti saranno invitati a fare esperienza del gesto preparando ciascuno il proprio assaggio di matcha, guidati nell’esecuzione del passaggio di preparazione del tè (non dell’intera cerimonia). Costo: 72€ a persona. Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo 1€ per tutti i visitatori, inclusi i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte (in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio). L’iniziativa verrà attivata al raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti, fino ad un massimo di 20 persone. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 23 settembre ore 17:30, disponibilità fino a esaurimento posti. Informazioni e prenotazioni: 011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 25 settembre ore 15 IL PALAZZO DELLE MADAME REALI Palazzo Madama – visita guidata tematica Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours: biografie e ruoli che sono stati oggetto di mostre e focus che, nella visita proposta, occuperanno nuovamente un interessante spazio di approfondimento. Il percorso infatti fornirà una visione generale della collezione conservata in museo, focalizzando l’attenzione sugli anni in cui le due famose Reggenti qui vissero. La visita si concentrerà sulle opere maggiormente a loro legate: ritratti, oggetti, mobili e scelte decorative in linea con la moda del tempo, traduzioni locali e rielaborazioni delle maggiori influenze provenienti dalle corti europee che gli artisti del tempo seppero cogliere con sapiente maestria. Una visita che getta uno sguardo mirato e attento a un importante periodo storico del palazzo. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card). Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 25 settembre ore 16.30 I FASTI DEL BAROCCO Palazzo Madama – visita guidata tematica Entrare in museo per essere accompagnati in una visita che garantirà un’ampia descrizione concentrata su un periodo ben definito: il Barocco. I fasti dell'epoca sono evidenti, roboanti, splendenti: è un vero e proprio linguaggio di lusso che rappresenta la magnificenza della Torino di Sei e Settecento. Filo rosso del racconto saranno gli artisti di corte, i viaggi, il gusto per il collezionismo e, in generale, la passione e la consapevolezza del potere dell’arte. Sarà possibile, infatti, ammirare capolavori quali le tele di Orazio Gentileschi, Bartolomeo Caravoglia, Sebastiano Conca: alcuni dei nomi di spicco esposti nelle sale auliche del museo. Opere che costituivano i sontuosi sistemi decorativi dei palazzi della nobiltà sabauda e della dinastia regnante, convergendo in un racconto iconografico tutto da scoprire. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card). Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
LUNEDI 26 SETTEMBRE
Lunedì 26 settembre ore 18 NETTUNO E MERCURIO. IL VOLTO DI TRIESTE NELL’800 TRA MITI E SIMBOLI Palazzo Madama – conferenza con l’autore Paolo Possamai e Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone, lunedì 26 settembre alle ore 18, la presentazione del volume di Paolo Possamai Nettuno e Mercurio. Il volto di Trieste nell’800 tra miti e simboli, Venezia, Marsilio, 2022.
L’appuntamento fa parte del ciclo Monumenta Italiae. Quattro incontri per un patrimonio, in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca d’Arte dei Musei Civici di Torino – Fondazione Torino Musei.
Il volto urbano di una delle città tra le più affascinanti, atipiche e bizzarre, raccontato per la prima volta attraverso una narrazione mitologica e fotografie inedite realizzate da Fabrizio Giraldi e Manuela Schirra, per spiegare uno degli episodi urbani più significativi del neoclassicismo in Europa. Che cosa racconta Trieste? La sua identità è rivendicata ogni dove sui palazzi dei mercanti e delle pubbliche istituzioni: le facciate sono ricoperte di bassorilievi, i tetti abitati da centinaia e centinaia di statue, i portoni istoriati, i soffitti affrescati sempre con dèi e miti che richiamano all’identità laica, civile, imprenditoriale della città. Una fitta trama di simboli, metafore, allegorie – dalla mitologia con Mercurio, Nettuno, Ulisse, Giasone, Venere, fino al taglio dell’istmo di Suez – vengono svelati da questo libro. Un concerto di miti che parlano di mare, traffici, avventurose fortune.
Prossimi appuntamenti
Lunedì 3/10/22 ore 18: Giù i monumenti? Una questione aperta, Torino, Einaudi, 2022 Con Lisa Parola, autrice del volume
Lunedì 10/10/22 ore 18: Statue d’Italia. I. Storia della statuaria commemorativa pubblica dal Risorgimento alla Grande Guerra, Milano, Silvana Editoriale, 2022. Con Renzo Villa e Giovanni Carlo Federico Villa, autori del volume
Info: ingresso libero fino a esaurimento posti Prenotazione facoltativa: t. 011 4429629 (da lunedì a venerdì, orario 9,30-13 e 14-16) e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
GIOVEDI 29 SETTEMBRE
Giovedì 29 settembre ore 15.30 PAGINE GIAPPONESI | BOOK READING GROUP MAO – incontri di letteratura giapponese con Fabiola Palmeri “I sette killer dello Shinkansen”, romanzo dell’autore Isaka Kōtarō, Einaudi. Il giallo racconta dell’iconico treno Shinkansen, partito da Tokyo e lanciato a trecento all’ora verso il Tokoku, nel nord del Giappone. C’è una valigia piena di soldi nascosta in una delle carrozze. E sette assassini pronti a entrare in azione. Un meccanismo narrativo incalzante, in cui tensione e adrenalina si susseguono fino all’ultimo colpo di scena. Intrigante e divertente nella lettura, presenta al suo interno problematiche sociali come il bullismo, la violenza dei gruppi criminali e l'uso dell'intimidazione verso i più deboli. Costo: 4 incontri 40 €. Evento singolo 12 €. Info e prenotazioni: eventiMAO@fondazionetorinomusei.it
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2022-09-23 16:43:00.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477118 volte.