AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 14 - 20 ottobre 2022
SABATO 15 OTTOBRE
Sabato 15 e domenica 16 ottobre ore 10 - 17 FOGLIE AUTUNNALI Palazzo Madama – workshop di acquerello botanico con Angela Petrini Le foglie che il giardino medievale ci offre in autunno ci consentiranno di osservare e comprendere la struttura, la forma e le venature delle foglie in generale; nella fase di stesura dell’acquerello svilupperemo la capacità di miscelare i colori; e infine affronteremo la definizione della consistenza del tessuto vegetale, passando attraverso la revisione di qualche regola generale sulla impostazione della composizione e sulla resa di ombre e luci con il colore.
Il corso ha una durata di 12 ore, si svolge il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 17, ed è accreditato per l’aggiornamento degli insegnanti (legge 170 del 21/03/2016 art. 1.5).
Angela Petrini ha ottenuto il Diploma con lode in disegno e acquerello botanico dalla Society of Botanical Artists di Londra; è Presidente dell’Associazione Italiana Pittori Botanici “Floraviva”. Premiata dalla Royal Horticultural Society con la Gold Medal al Plant and Botanical art Fair 2018, Londra.
Prossimi appuntamenti:
12-13 novembre 2022 ore 10-17 | Flora d’inverno e biglietti di Natale 4-5 marzo 2023 ore 10-17 | Gli agrumi 1-2 aprile 2023 ore 10-17 | La Primavera nell’orto medievale 7-8 maggio 2022 ore 10-17 | Alcune varietà di rose botaniche 10-11 giugno 2022 | Ciliegie e piccoli frutti
Materiale occorrente: acquerelli; pennelli tondi a punta fine numeri 4, 2, 0; matita HB; gomma (evitare possibilmente la gomma pane); carta liscia satinata 300 gr. formato 30x40 circa. A chi non avesse il materiale l’insegnante può fornire carta, pennelli e colori necessari per lo svolgimento al costo di 5 €. È necessario segnalarlo al servizio prenotazioni.
Costo: € 140 / ogni incontro Posti disponibili per ogni appuntamento: 7
Sabato 15 ottobre ore 14.30 LA MAGIA CREATIVA DEL SEGNO NERO GAM – workshop con Raf Chigyo Ianzano A cura di Theatrum Sabaudiae Raf Chigyo Ianzano apprende i primi rudimenti artistici dal padre pittore, si diploma presso il primo Liceo Artistico dell’Accademia Albertina di Torino e dal 1984 inizia ad esporre partecipando a mostre collettive e personali. Ianzano vive l’arte come attività spirituale che va oltre la bellezza per la condivisione di valori morali. Riceve insegnamento dal monaco zen Ezio Tenryu Zanin e diventa monaco zen presso il dojo Mokusho di Torino affiliato all’ABZE fondata dal maestro Roland Yuno Rech. Gli atelier di pittura Sumi-e (la pittura a inchiostro di china), che conduce da diversi anni, e la pratica dello zazen sono esperienza e condivisione del quotidiano. Ricerca, inchiostro, segni e silenzi si mescolano nello spazio – tempo della mente e sono emozioni. Gli incontri con l'artista e monaco zen Raf Chigyo Ianzano saranno occasione per incontrare artisti dell'arte informale dove il segno diventa espressione di energia, movimento ma anche gesto controllato e introspezione, materia, spazio, vuoto in similitudine con lo spirito orientale. La tecnica giapponese del Sumi-e (Sumi – inchiostro nero, E – pittura) è una delle forme d’arte in cui i soggetti sono dipinti con l’inchiostro nero in gradazioni variabili, inizialmente basata sull’apprendimento pratico a diretto contatto con il maestro. Tutti i partecipanti lavoreranno in una atmosfera di calma, silenzio e concentrazione naturale, compiendo un lavoro di paziente ripetizione e affinamento della sensibilità, al fine di approfondire il proprio segno espressivo e la fluidità del gesto come emanazione del corpo stesso. Costo: euro 15 a partecipante (comprensivo di biglietto d’ingresso al museo gratuito) Posti limitati, prenotazione obbligatoria Informazioni e prenotazioni: Theatrum Sabaudiae 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
MERCOLEDI 19 OTTOBRE
Mercoledì 19 ottobre ore 16 DELIZIE D’AUTUNNO: FLORA LOCALE Palazzo Madama - visita al Giardino Botanico Medievale con Edoardo Santoro Il giardino autunnale è ricco di colori e sorprese; maturano gli ultimi frutti, le foglie cambiano colore, emergono bacche e baccelli pieni di semi e le rose tardive sono ancora in fiore. Il mese di ottobre è anche il migliore per approfondire le tecniche di giardinaggio e in particolare i lavori che consentono alle piante di superare al meglio l’inverno e ripartire in primavera con nuovi cicli di fioritura. Cotogno e nespolo europeo, rosa moscata e ciclamino esprimono il meglio proprio in autunno, colorando i nostri giardini; sarà un’occasione per riscoprire usi tradizionali di frutti dimenticati e per approfondire, con aneddoti storici e botanici oltre a consigli di coltivazione e gestione delle piante in giardino e in vaso, il tema delle fioriture autunnali che troppo spesso sono dimenticate a favore di quelle più facili primaverili. Costo: 5€ ingresso in giardino (gratuito Abbonati Musei) + 5€ per la visita guidata Info e prenotazioni: tel. 011 4429629; e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Mercoledì 19 ottobre ore 19 DAL:UM. Gayageum e geomungo: i più celebri strumenti a corda coreani in dialogo tra tradizione e sperimentazione MAO – concerto in occasione dell’inaugurazione della nuova mostra BUDDHA10 Duo di Seoul che esplora le possibilità sonore dei due strumenti a corda tradizionali più celebri della Corea (gayageum e del geomungo), le Dal:um costruiscono un avvincente universo sonoro tramite l’utilizzo di pratiche sia tradizionali che sperimentali e facendo tesoro di delicate dinamiche e momenti di silenzio. Le loro composizioni eclettiche e meravigliosamente equilibrate condividono i canoni estetici della pittura tradizionale asiatica con il suo dialogo intrinseco e armonioso tra vuoto e pienezza in un mix che coniuga nuove potenzialità degli strumenti a consuetudini sonore consolidate nella tradizione. Il fascino della musica delle Dal:um deriva anche dagli spazi vuoti, dalle pause e dall’abilità di trasmettere emozioni tramite questi momenti di sospensione. Il loro album di debutto "Similar and Different" è stato pubblicato da Glitterbeat nel 2021. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
GIOVEDI 20 OTTOBRE
Giovedì 20 ottobre BUDDHA10 . Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista MAO – apre la nuova mostra Quali significati hanno gli oggetti rituali presenti nelle collezioni del MAO e come venivano utilizzati e percepiti nel loro contesto originario? Perché e come sono entrati a far parte del patrimonio del museo – così come di altri musei di arte asiatica in ambito europeo? E ancora: quali sono i problemi posti dalla conservazione e dal restauro, subordinati al gusto e alle tecniche che cambiano nel tempo? Qual è il rapporto fra buddhismo e nuove tecnologie? Da queste domande prende avvio la nuova mostra BUDDHA10 . Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista, un progetto che parte dalle opere presenti nelle collezioni per aprire prospettive più ampie relative a questioni che riguardano il museo, le sue collezioni e su cosa significa gestire, custodire e valorizzare un patrimonio di arte asiatica in ambito occidentale.
Giovedì 20 ottobre ore 16.30 PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEI SERVIZI EDUCATIVI a.s. 2022/23 MAO – per gli insegnanti I Servizi Educativi presentano le proposte didattiche 2022/23. Sono invitati a partecipare i docenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado, gli educatori, i formatori di associazioni ed enti legati al mondo del sociale e dell'accessibilità e chiunque sia interessato. L’incontro in museo prevede la presentazione delle attività didattiche e la visita della mostra temporanea BUDDHA10. Prenotazione obbligatoria: 0114436927/28 o maodidattica@fondazionetorinomusei.it
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2022-10-11 16:53:05.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477489 volte.