"t-space X MAO"
Inaugura mercoledì 26 ottobre alle 18.30 al Museo d’Arte Orientale di Torino il nuovo t-space X MAO, uno spazio conviviale e di sperimentazione curato da Giulia Spreafico e Wu Rui.
Il MAO ha recentemente inaugurato una nuova fase, #MAOTempoPresente, che segna l’apertura del Museo ad attività artistiche e creative attraverso un articolato programma di residenze in ambito artistico e curatoriale durante le quali performer, artisti, curatori e studiosi verranno chiamati ad abitare le collezioni e gli spazi espositivi, performando e "mettendo in scena" il Museo.
Il nuovo progetto trova collocazione nel rinnovato t-space e nasce da una collaborazione con l’omonimo spazio creato a Milano da Giulia Spreafico e Wu Rui nel 2016. Concepito come spazio d’arte indipendente e come luogo capace di rendere sostenibile l’attività artistica, negli anni il t-space milanese si è evoluto, trasformandosi in uno spazio progettuale e di confronto capace di favorire l’incontro e lo scambio culturale fra fondatori, artisti e pubblico.
All’interno di questo luogo la dimensione conviviale ha sempre avuto un ruolo fondamentale e, nei desideri dei fondatori, i momenti di condivisione hanno sempre rappresentato una parte irrinunciabile del progetto: un tè sorseggiato insieme (la T del nome gioca proprio con l’assonanza con la parola inglese tea!) può infatti diventare pausa creativa e occasione di conoscenza.
Per questa ragione anche il t-space del MAO, concepito soprattutto come studio aperto al pubblico e luogo creativo, non rinuncia all’aspetto conviviale: i visitatori potranno accedere allo spazio per prendersi un momento di pausa, bere un tè, incontrare artisti e performer, partecipare agli eventi in programma.
Fra gli artisti che si avvicenderanno per attivare le collezioni museali, ampliandone i significati e riportandole a una dimensione contemporanea, ci sono registi e filmaker, artisti visivi e performer italiani e internazionali quali Warshad film, Massimo Grimaldi, Fuzao Studio e Jacopo Miliani.
Il primo evento
26 ottobre ore 18.30 | “Il fervore” di Warshadfilm (Tiziano Doria e Samira Guadagnuolo)
Installazione e live performance
Visitabile fino al 3 dicembre 2022
Il primo appuntamento di t-space X MAO è un invito rivolto a Tiziano Doria e Samira Guadagnuolo (WARSHADFILM) ad abitare le sale del Museo. Il duo di artisti ha realizzato del materiale inedito riprendendo sale, sculture e luoghi in pellicola 16mm e scattando fotografie in medio formato. Il risultato è un’installazione fluida, dove cinema e fotografia dialogano con lo spazio e con le opere della mostra Buddha10.
IL FERVORE
Installazione cinematografica 16mm, carte, stampe fotografiche. Live performance.
Prima di essere percepito, il mondo è sognato. E il suo sogno è leggero come il respiro che esala
nell’aria, che riempie lo spazio fra la terra e il cielo e gli impedisce di crollare.
Dalla pesante plasticità delle pietre, dei bronzi e dei legni che supera ogni ordinaria contingenza, si sparge una nuvola, una visione, una storia raccontata molte volte, un’inesauribile azione perenne. Innumerevoli sono le suggestioni legate alle tradizioni e ai racconti intorno alla figura del Buddha, al fascino della sua saggezza, alle sue vite anteriori, ai sorprendenti rimandi a soggetti e pensieri della tradizione a noi vicina. Ne scaturisce un gioco, un'invenzione, uno sbocciare di forme in altre forme - un racconto apocrifo che idealmente si aggiunge alle 547 vite di Buddha raccolte nel Canone buddhista.
BIO WARSHADFILM (Tiziano Doria e Samira Guadagnuolo) duo di ricerca cinematografica. Il loro lavoro si innesta su pratiche legate ai processi del film e sul tentativo di una riappropriazione dell’intero processo di produzione filmica. WARSHADFILM è stato in concorso, tra gli altri, al Locarno Film Festival 2019 - Pardi di domani, Torino Film Festival 2019 - Corti Italiani, Pesaro Film Festival 2019, Festival dei Popoli 2021, Bellaria Film Festival 2022 (Premio Oxilia), Thessaloniki Documentary Film festival 2022 dove ha vinto il premio Golden Alexander Award.
I prossimi appuntamenti
16 dicembre 2022 – 18 gennaio 2023 | Silvia Morin
8 febbraio – 8 marzo 2023 | Massimo Grimaldi
25 marzo – 5 aprile 2023 | GianMarco Porru
27 aprile – 28 maggio 2023 | Jacopo Miliani
7 giugno – 5 luglio 2023 | Fuzao Studio / Yimei Zhang
Ingresso libero.
Si ringrazia lo sponsor
In collaborazione con Claudia Carità, selezionatrice di tè per The Tea Torino
Pubblicato il 2022-10-25 16:40:54.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474951 volte.