MASSIMO LISTRI PER IL 100° ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL
Mecenatismo artistico e fundraising in occasione del Festival Lirico 2023
all'Arena di Verona
---
Svelata l'opera commissionata da Palazzo Maffei Casa Museo al fotografo
Massimo Listri, per il 100° Arena di Verona Opera Festival 2023.
33 riproduzioni in edizione limitata certificate dall'artista saranno
destinate a 33 mecenati per un grande evento di fundraising che prenderà il
via il 3 novembre.
Palazzo Maffei Casa Museo diventa Partner Culturale dell'Arena Opera
Festival.
---
La conferenza si è svolta alla presenza di Vincenzo Tinè, Soprintendente
Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Verona, Vicenza e Rovigo - che si è
espresso sul magnifico progetto come un grande dono al pubblico, rilevando
come l'immagine concili il paesaggio col monumento, con la sua cavea appena
riportata alla luce grazie all'Art Bonus - del Sovrintendente di Fondazione
Arena Cecilia Gasdia, della Direttrice di Palazzo Maffei Casa Museo Vanessa
Carlon, della Presidente del Comitato Scientifico Gabriella Belli e
dell'artista Massimo Listri.
La Casa Museo di Palazzo Maffei, frutto di quasi sessant'anni di passione
collezionistica, ha aperto le porte al pubblico nel 2020 e in breve tempo è
divenuta un punto di riferimento culturale per la città e per gli amanti
dell'arte grazie ad un percorso eclettico tra capolavori e curiosità che
attraversano duemila anni di storia, con oltre 600 opere, e grazie alle
tante iniziative promosse. La Fondazione Carlon, sensibile al tema del
mecenatismo artistico, ha quindi deciso di essere a fianco di Fondazione
Arena, che nel 2023 raggiungerà l'importante traguardo del Festival lirico
numero 100. Una collaborazione significativa che nasce dagli obbiettivi che
accomunano le due istituzioni: la diffusione della cultura, la promozione
dell'arte, la salvaguardia e la trasmissione del patrimonio artistico alle
future generazioni. "Con le dovute proporzioni - ha commentato il
collezionista Luigi Carlon - abbiamo le stesse finalità: diffondere la
cultura del bello, quello musicale e quello delle arti visive. Sono
profondamente convinto che amare la cultura, qualunque essa sia, porti ad
essere cittadini migliori e ad amare maggiormente la propria terra".
Da qui il progetto per la commissione di un'opera d'arte legata all'Arena e
al suo Festival lirico e la scelta da parte di Gabriella Belli - cui si deve
il progetto museografico di Palazzo Maffei Casa Museo - del fotografo
Massimo Listri, tra tanti artisti internazionali, che è riuscito a
immortalare in una fotografia davvero unica, un'Arena potente, ieratica,
quasi metafisica.
Massimo Listri, fiorentino classe 1953, è uno tra i più celebrati fotografi
italiani, oggi ai vertici mondiali della fotografia di architettura e
d'interni, conosciuto per la qualità concettuale e poetica delle sue opere.
In oltre 35 anni di carriera ha esposto le proprie opere in tutto il mondo e
nei principali musei internazionali e pubblicato preziosi volumi delle sue
fotografie capaci di cogliere l'anima e rivelare la bellezza di
architetture, palazzi, ambienti storici ecc.
"Listri - spiega Gabriella Belli - ha accettato una sfida non facile: per
lui, Maestro degli interni e autore fondamentalmente intimo, questa è una
delle prime fotografie di esterno e per di più ritrae un edificio di cui
esistono migliaia di scatti, professionali e non. Non era scontato dar vita
ad un'immagine che fosse emblematica ed iconica di questo luogo, eppure il
risultato è straordinario. La fotografia di Massimo Listri comunica uno
stato di sospensione tra realtà e irrealtà e cambia la prospettiva rendendo
protagonista il pubblico, pur assente, con la visione dal palco verso la
platea: una platea vuota, ma che presto sarà gremita"
Palazzo Maffei Casa Museo, proprietaria della opera di Listri che sarà
esposta nel percorso museale a partire dal 18 ottobre, donerà dunque 33
riproduzioni in edizione limitata certificate dall'autore, destinate a 33
mecenati per una grande operazione di fundraising, la cui finalità è il
sostegno al Centesimo Festival. Questa iniziativa senza precedenti si
affianca ad un altro progetto che nel 2023 vedrà la sua terza edizione: le
67 Colonne per l'Arena di Verona, iniziativa nata nel 2021 grazie
all'adesione di 67 imprenditori illuminati che hanno idealmente ricostruito
le 67 colonne della cinta areniana distrutte dal terremoto del 1117.
Per la ricorrenza del 2023, quindi, alle 67 Colonne si uniranno 33 Mecenati
che acquisteranno le opere d'arte di Massimo Listri, per un totale di 100
sostenitori a supporto del Festival.
"Sono veramente grata alla Fondazione Carlon - dichiara Cecilia Gasdia,
Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arena di Verona -
impegnata nella diffusione e nella salvaguardia della cultura come bene
condiviso, così come noi siamo impegnati per la diffusione e la salvaguardia
dell'Arte del Canto Lirico italiano, che lo Stato ha deciso di candidare
all'iscrizione nel Patrimonio Immateriale dell'Umanità Unesco. L'opera che
presentiamo oggi è il primo frutto di una collaborazione che studiamo da
tempo con la famiglia Carlon e inserisce Casa Museo Maffei come esempio
illustre nel percorso di mecenatismo che stiamo portando avanti in vista del
nostro prossimo 100° Festival.".
La prenotazione, per l'acquisto di una delle riproduzioni in edizione
limitata, prenderà il via il prossimo 3 novembre. Acquistando l'opera i
donatori avranno accesso al Gala preopera, alla Prima del 17 giugno e a due
posti speciali per la stessa recita.
Oltre a questo generoso atto di mecenatismo, che rende Palazzo Maffei Casa
Museo Partner culturale dell'Arena Opera Festival, le due Istituzioni hanno
presentato alcune iniziative di promozione congiunta tra cui la vendita dei
biglietti di Palazzo Maffei Casa Museo che per la prima volta potranno
essere acquistati online contestualmente ai biglietti del Festival areniano,
allargando ulteriormente l'offerta artistica per gli spettatori e i turisti
della città. "L'omaggio che Palazzo Maffei fa a questa importante ricorrenza
dell'Arena di Verona suggella la collaborazione tra due Fondazioni
culturali, un'Istituzione centenaria ed una ancora giovanissima legate
comunque all'immaginario della Città e fortemente motivate verso la
promozione artistica e lo sviluppo della creatività. Palazzo Maffei Casa
Museo crede in questi progetti di dialogo tra le arti e in particolare alla
relazione con il mondo della musica": è quanto sottolinea Vanessa Carlon,
Direttrice di Palazzo Maffei Casa Museo, ricordando Umberto Boccioni -
autore particolarmente importante nella Collezione Carlon e per la Città di
Verona - che al compositore Francesco Busoni scrisse: "esiste solo l'arte
(con le sue pulsioni infinite, con i suoi abissi insondabili)".
* * *
Biografia Massimo Listri
Massimo Listri è nato nel 1953 e ha iniziato la sua carriera di fotografia
da giovanissimo. All'età di 17 anni lavorava già per riviste di arte e
architettura, e durante i suoi studi universitari di arte e lettere ha
contribuito a diversi servizi fotografici. Ma è proprio con l'editore Franco
Maria Ricci che ha la possibilità di realizzare i primi grandi reportages
con la rivista FMR. Questa prestigiosa pubblicazione è stata per più di 20
anni il maggior veicolo espressivo dei tributi fotografici di Massimo Listri
ai più bei palazzi e interni e alle più straordinarie ville e opere
architettoniche di tutti i tempi. In 35 anni e in collaborazione con i più
prestigiosi editori in Europa e negli Stati Uniti, ha pubblicato oltre 80
libri. Massimo Listri ha realizzato mostre personali allestite in varie
parti del mondo. Le più recenti hanno trovato spazio nel Palazzo Reale di
Milano, alla Morgan Library & Museum di New York, a Palazzo Pitti di
Firenze, alla National Central Library di Taipei, all'Istituto di Cultura di
Tokyo, Al Museo dell'università di Hong Kong, al Museo d'arte Moderna di
Bogotà, al Museo di Arte Italiana di Lima ,al Museo di Arte Moderna di
Buenos Aires, alla Biblioteca Angelica a Roma, alla "Galeria de Arte la
Sala" di Santiago (Cile), al Palazzo delle Belle Arti di Santo Domingo, al
Schusev State Museum of Architecture di Mosca, al Museo National San Carlos
di Città del Messico, al Benaki Museum di Atene, al Museo de Arte de
Querétaro (Messico), ai Musei San Domenico a Forlì, ai Musei Vaticani a
Roma, al Palazzo Reale di Torino, al Kunsthistorisches Museum di Vienna, al
Museo de Arte Moderno di Bogotà, al Katara Cultural Village Foundation a
Doha, al Palazzo del Quirinale a Roma, al "Labirinto della Masone" a
Fontanellato (Parma), al Museo San Carlos a Città del Messico ( Mexico), al
River City a Bangkok, Al Museo Guadalupe a Zacatecas, alla Venaria Reale a
Torino, all'Ambasciata Brasiliana a Vienna, al Museo Shanghai Himalayas a
Shanghai, alla Fortezza Belvedere a Firenze, alla Fondazione Champalimaud a
Lisbona,al Centro Cultural San Pablo a Oaxaca ( Mexico) e allo Spazio
Multimediale San Francesco, Civitanova Marche Alta.
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939
Ufficio Stampa Palazzo Maffei Casa Museo
Antonella Lacchin - Villaggio Globale International
T. 0415904893 - C. 335 71 85 874
Ufficio Stampa
_________________________________________________
Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona - Italy
(ingresso da Via Manin 5 - 37122 Verona)
Phone: +39 045 8051861-1905-1891-1939
Pubblicato il 2022-10-25 17:13:44.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476373 volte.