AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 25 novembre – 1 dicembre 2022
VENERDI 25 NOVEMBRE
Venerdì 25 novembre ore 16.30 SOVRANITÀ, STILE ED ELEGANZA Palazzo Madama – visita guidata tematica La Regina Margherita tra moda e abbigliamento. Stoffe, merletti, trine. Lampassi, sete, velluti, pizzi e ricami. Corsetti, mantelli, strascichi. La mostra allestita nelle sale di Palazzo Madama offre svariati spunti per analizzare l’eleganza al tempo della prima Regina d’Italia. Sono diversi gli abiti presentati e ben rappresentano le tendenze in voga. Interessante quindi scoprire come vestivano, quali abiti scandissero le ore della giornata, quali look fossero previsti per feste, serate, matrimoni o speciali avvenimenti. Una visita specialistica mirata a svelare le abitudini e la moda tra fine Ottocento e inizi Novecento. Tagli, stoffe, e tecniche di lavorazione esaminate con precisione da un esperto conoscitore dei tessuti che condurrà con taglio specialistico e preciso ogni dettaglio e rifinitura. Una visita “cucita” per affascinare il visitatore. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card). Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
SABATO 26 NOVEMBRE
Sabato 26 novembre ore 11 MARGHERITA IN MUSICA Palazzo Madama – il concerto del sabato con l'orchestra del Liceo Classico Musicale Cavour Nell'ambito del progetto Quattro scuole per una Regina, ideato dai Servizi Educativi di Palazzo Madama in occasione della mostra Margherita di Savoia, Regina d'Italia, le classi della sezione musicale del Liceo C. Cavour di Torino propongono una serie di concerti che immergerà il pubblico nelle musiche più amate dalla Regina Margherita, grande appassionata di musica fin dalla giovinezza: per tutta la sua vita praticò quest'arte e promosse in Italia la conoscenza della musica da camera e sinfonica, e di Beethoven in particolare, come testimonia questa sua frase: “Ho un culto per Beethoven, è così grande e sempre nuovo, mi sembra proprio di stare presso Dante e Shakespeare!”. Il programma presenterà ascolti tratti dalla musica europea, in un excursus che va dal Barocco all’Ottocento.
Prossimi appuntamenti
17 dicembre 2022 ore 11 14 gennaio 2023 ore 11 21 gennaio 2023 ore 11 e ore 15 28 gennaio 2023 ore 15
Info: tutti i concerti si terranno al primo piano del museo, nella Sala Feste Ingresso gratuito Prenotazione: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it ; 0114429629
Sabato 26 novembre ore 16 A SPASSO CON MARGHERITA Palazzo Madama – Attività per le famiglie sulla mostra Margherita di Savoia, Regina d’Italia È stata Regina d’Italia e il suo nome è ricordato da strade, scuole ospedali, biscotti e dalla pizza. Ma cosa faceva Margherita quando non era impegnata a fare la Regina? Era un’esperta alpinista e si lanciava in camminate all’aria aperta percorrendo lunghi sentieri a piedi o a dorso di mulo per raggiungere alte vette e ghiacciai. La veduta di Gressoney-La-Trinité dipinta da Cosola ed esposta nella mostra Margherita di Savoia. Regina d’Italia, ci guiderà nella composizione di un paesaggio montano con effetto 3D da realizzare con cartoncini, colla e fantasia. Costo: € 7 a bambino per attività; adulti accompagnatori ingresso ridotto in mostra (gratuito con Abbonamento Musei). Prenotazione obbligatoria: t. 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Sabato 26 novembre ore 16:30 ALCHIMIE - RAME / VENERE - Affetto, bellezza, sensibilità GAM – Visita guidata in collaborazione con Orchestra Filarmonica di Torino Arte e musica: c’è alchimia migliore? Ispirati dai concerti della Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino, i musei della Fondazione Torino Musei ogni sabato precedente il concerto propongono a rotazione un ciclo di visite guidate al proprio patrimonio museale. RAME / VENERE - Affetto, bellezza, sensibilità Percorso nella mostra OTTOCENTO. Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento Il rame è un metallo dal colore rossastro, ottimo conduttore di elettricità e calore. Il suo simbolo chimico è Cu, da cuprum ossia il nome del rame in latino. Cuprum, a sua volta, deriva la sua denominazione dall'isola di Cipro, dove il rame era estratto in abbondanza. Cipro fu anche il luogo dove nacque Venere dea della bellezza, dell'amore e della sensualità. Il percorso propedeutico al concerto dell’Orchestra Filarmonica di Torino nelle sale della Collezione della GAM, quindi, non potrà che essere ispirato alla visione della figura femminile nell’arte moderna: la donna vista come musa e come fonte di passione e desiderio. Visita guidata a pagamento. Costo: 6 euro per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta e Torino Piemonte Card). Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com • è possibile effettuare l’acquisto anche on-line
DOMENICA 27 NOVEMBRE
Domenica 27 novembre ore 16 WHERE ARE YOU FROM? MAO – attività per famiglie nell’ambito della mostra Buddha10 Visita alla mostra temporanea BUDDHA10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista, con focus sul tema del contesto di origine e funzione degli oggetti e delle statue che poi diventano opere d’arte esposte in museo. In laboratorio si realizzeranno dei modellini, di un altare domestico o delle grotte cinesi, da dove provengono alcune sculture esposte, o una sala di museo utilizzando cartoncino e materiali inusuali. Costo: bambini €7; adulti accompagnatori ingresso ridotto in mostra (gratuito con Abbonamento Musei). Prenotazione obbligatoria t.011.4436927/8 oppure maodidattica@fondazionetorinomusei.it
LUNEDI 28 NOVEMBRE
Lunedì 28 novembre ore 17.30 LA NASCITA DEL LIBRO A STAMPA DECORATO DA XILOGRAFIE (XV SECOLO) Biblioteca civica Cesare Pavese, via Candiolo 79 – conferenza con Alessia Marzo, Università degli Studi di Torino Oltre a codici miniati, le collezioni di Palazzo Madama – Museo Civica d’Arte Antica possiedono alcuni incunaboli, libri a stampa realizzati a partire dalla seconda metà del Quattrocento e illustrati da xilografie con scene sacre e margini decorativi che venivano dipinti per assomigliare quanto più possibile ai codici miniati in pergamena. L’appuntamento fa parte del ciclo di incontri Miniature rivelate, organizzato da Palazzo Madama in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi, dedicato ad approfondire l’arte del libro tra Medioevo e Rinascimento attraverso le collezioni di arte antica del Museo Civico di Torino. Ingresso libero fino a esaurimento posti
MERCOLEDI 30 NOVEMBRE
Mercoledì 30 novembre ore 15 e 17.30 LA NASCITA DEL LIBRO A STAMPA DECORATO DA XILOGRAFIE (XV SECOLO) Biblioteca civica don Lorenzo Milani, via dei Pioppi 43 (ore 15); Biblioteca civica Villa Amoretti, corso Orbassano 200 (ore 17.30) – conferenza con Alessia Marzo, Università degli Studi di Torino Oltre a codici miniati, le collezioni di Palazzo Madama – Museo Civica d’Arte Antica possiedono alcuni incunaboli, libri a stampa realizzati a partire dalla seconda metà del Quattrocento e illustrati da xilografie con scene sacre e margini decorativi che venivano dipinti per assomigliare quanto più possibile ai codici miniati in pergamena. L’appuntamento fa parte del ciclo di incontri Miniature rivelate, organizzato da Palazzo Madama in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi, dedicato ad approfondire l’arte del libro tra Medioevo e Rinascimento attraverso le collezioni di arte antica del Museo Civico di Torino. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Mercoledì 30 novembre ore 17 THE BRAIN-FRIENDLY MUSEUM: IL MUSEO ALLEATO DEL CERVELLO PER IL BENESSERE E L’APPAGAMENTO COGNITIVO MAO – conferenza e prova pratica di tecnica mindfulness con uso della campana tibetana Il MAO è lieto di ospitare la conferenza “The brain-friendly museum: il museo alleato del cervello per il benessere e l’appagamento cognitivo”, che parte dal libro The Brain-Friendly Museum. Using Psychology and Neuroscience to Improve the Visitor Experience di Annalisa Banzi per riflettere sui temi della cura e del benessere in museo grazie alle scoperte della psicologia e delle neuroscienze. Il volume propone un approccio innovativo per vivere e godersi il museo in modi nuovi, applicando le scoperte della psicologia e delle neuroscienze alla progettazione degli spazi espositivi. La psicologia, in particolare quella cognitiva, spiega i modi e i limiti degli esseri umani nell'acquisizione, analisi, archiviazione, recupero e utilizzo delle informazioni nell'ambiente museale. Le neuroscienze consentono di studiare e valutare ciò che accade nel cervello in tempo reale e forniscono strumenti eccellenti e affidabili per monitorare le reazioni dei visitatori mentre sono coinvolti in attività, tour, ecc. ideati con l'aiuto della psicologia. Al termine della presentazione, guidati dalla teacher Lorenza Guidotti, i partecipanti saranno coinvolti in una prova pratica di tecnica mindfulness con uso della campana tibetana. Intervengono la dott.ssa Annalisa Banzi, autrice del libro The Brain-Friendly Museum Using Psychology and Neuroscience to Improve the Visitor Experience, e la teacher di mindfulness Lorenza Guidotti. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
GIOVEDI 1 DICEMBRE
Giovedì 1 e venerdì 2 dicembre ore 18:00 FARSI UNIVERSO GAM in piazza Cavour - Performance di maschera neutra a cura di Claudio Del Toro e Teatro Società Nell’ambito di Incontri illuminanti con l’arte contemporanea – Luci d’Artista 2022 Specchio di Dioniso, ogni frammento è diverso e tutti riflettono il volto del Dio (I Flaneur del Paleolitico, Giorgio Griffa) Nell’antica Grecia si credeva che tutto fosse divino: la terra, il mare, il sole, il vento, il cielo e le stelle. Attraverso la tecnica della maschera neutra vogliamo evocare quelle antiche divinità, quei miti che permeavano la vita quotidiana rendendola sacra, vogliamo riportare alla luce richiami biologici quasi ancestrali verso il veramente autentico, l’originario, il primordiale insieme a retaggi archetipici della nostra cultura. La performance di maschera neutra dialogherà con l’opera luminosa di Giorgio Griffa, AZZURROGIALLO e permetterà al pubblico di compiere un viaggio alla scoperta di alcuni personaggi mitologici come Prometeo, Clitennestra e Cassandra, illuminati da un magico cielo che pulsa e fluisce verso l’infinito. Giardini Cavour, Piazza Cavour Torino
Giovedì 1 dicembre ore 18.30 PARK JIHA. Minimalismo, musica tradizionale coreana, spiritualità e improvvisazione si incontrano in un affascinante linguaggio avanguardistico. MAO – concerto nell’ambito della mostra Buddha10 La musica della compositrice Park Jiha fonde minimalismo classico e improvvisazione tramite una tavolozza strumentale eclettica che include strumenti tradizionali coreani quali Piri (flauto di bambù a doppia canna), Saenghwang (organo a bocca in bambù) e Yanggeum (dulcimer martellato), e combina abilmente la complessa espressività della musica tradizionale del suo paese con una serie di forme e suoni contemporanei. Di formazione classica, Park ha iniziato la sua carriera fondando il duo 숨[su:m], che ha avuto un grande impatto sulla scena della "nuova musica coreana" e ha recentemente conquistato il suo posto nella scena musicale internazionale come solista con concerti al The World Music Expo, WOMEX e Classical: PROSSIMO. Il suo ultimo album "The Gleam" è stato pubblicato nel febbraio 2022 da Glitterbeat ed è una splendida meditazione sull'intersezione tra musica e luce. Costo: 15 € | ridotto 10 € studenti. Prenotazione obbligatoria: eventiMAO@fondazionetorinomusei.it
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2022-11-21 17:14:32.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477024 volte.