LE LETTURE DELLE DONNE DI PALAZZO MADAMA
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2022
venerdì 25 novembre ore 11 -17
Palazzo Madama – Camera delle Guardie (primo piano) Piazza Castello, Torino
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2022, le donne che lavorano a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propongono ai visitatori del museo, venerdì 25 novembre dalle ore 11 alle 17, la lettura di brani a tema. Un’iniziativa per contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sul grave problema della violenza sulle donne, per ricordare le vittime di maltrattamenti, abusi e femminicidi e per combattere le discriminazioni e le disuguaglianze di genere.
Oltre alle letture, un video della Polizia di Stato dal titolo Questo non è amore, che ha l’obiettivo di aiutare le donne a difendersi da violenze fisiche, psicologiche, verbali ed economiche, sarà proiettato per l’intera giornata sullo schermo nell’atrio del museo. Il video fa parte di una campagna permanente volta a contrastare il fenomeno della violenza contro le donne, sottolineando alcuni dei concetti chiave che in questi ultimi anni hanno portato ad affrontare il tema con maggiore sensibilità e consapevolezza, al fine di non colpevolizzare la vittima e di sostenerla anche nel suo legittimo desiderio di tornare a gestire in serenità la propria esistenza.
Il cortometraggio Linda (3’7”) di Dinamovie Picture, vincitore del Festival Piemonte Movie 2010 e adottato come campagna antiviolenza dalla TV Svizzera italiana, sarà presentato in Camera delle Guardie a partire dalle ore 15. Linda si rifà a un ipotetico Carosello di fine anni ’50 con la sua narrativa e le sue esplicite citazioni visive e iconografiche in un rigoroso formato 4 terzi. Racconta di una donna che non viene più accettata delle amiche e che non si sente più ricambiata nel suo affetto da figlia e marito; il motivo le sfugge, ma una pubblicità del cofanetto Linda, vista per caso su un giornale, la illumina: si tratta di un kit composto da ciprie, detergenti e un foulard alla moda, atti a nascondere gli evidenti segni delle violenze domestiche che subisce da parte di un marito apparentemente ineccepibile. Linda sperimenta i vari prodotti con soddisfazione crescente e scopre che l’accettazione sociale è di nuovo alla sua portata. L’amore non è un trucco, recita lo slogan che esplicita la connotazione ferocemente ironica dello spot.
Il programma
ore 11: Rebecca Abate legge Simone de Beauvoir, La femminilità, una trappola
ore 12: a cura della Polizia di Stato una storia tratta da Questo non è amore e proiezione video della campagna informativa del 2022 per le azioni di contrasto per la lotta alla violenza sulle donne
ore 13: Simonetta Castronovo legge Virginia Woolf, Le tre ghinee
ore 14: Cristina Maritano legge Giovanni della Casa, Se s’abbia a prender moglie
dalle ore 15: proiezione in Camera delle Guardie del cortometraggio Linda di Dinamovie Picture (3’07”)
ore 15: Daniela Falai legge Mary Wollstonecraft, Sui diritti delle donne
ore 16: Paola Ruffino legge Annie Ernaux, L’evento
ore 17: Tiziana Caserta legge Molière, L’école des Femmes
Ufficio Stampa Palazzo Madama Stefania Audisio +39 3426266357 e-mail stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
|
----------------------------------------------------------
Stefania Audisio
Fondazione Torino Musei | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Ufficio Stampa
Piazza Castello - 10122 Torino
T +39 011 4429618
M +39 3426266357
@ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2022-11-25 19:31:42.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476205 volte.