GENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 9 – 15 dicembre 2022
VENERDI 9 DICEMBRE
Venerdì 9 dicembre ore 16 ORIGAMI PER LE FESTE MAO – attività per famiglie L’attività prevede la visita della galleria giapponese con particolare attenzione alle opere in carta e con un accenno alle ricorrenze, feste e usanze che caratterizzano il mese di dicembre in Giappone. In laboratorio si realizzeranno origami di gru, simbolo per eccellenza di buon auspicio, e di altri soggetti legati al tema della festa e degli auguri. Da 6 anni in su Costo: bambini € 7 per l’attività; adulti accompagnatori ingresso ridotto alle collezioni € 8 (gratuito con Abbonamento Musei). Prenotazione obbligatoria t. 011.4436927/8 oppure maodidattica@fondazionetorinomusei.it
Venerdì 9 dicembre ore 16.30 UN GIORNO A CORTE Palazzo Madama – visita guidata tematica Galateo, abitudini e socialità tra cerimoniali e protocolli “regali”. Sarà come essere invitati a pranzo dalla Regina. La visita guidata si propone proprio questo: raccontare usi, abitudini e costumi a corte. Quali menù si proponevano agli invitati? Quale abito avrebbe scelto una giovane contessa per partecipare al cerimoniale di corte? Quanti e quali inchini avrebbe dovuto rivolgere alla sovrana? Come attenersi perfettamente alle regole del protocollo? Visitando le sale della mostra Margherita di Savoia, Regina d’Italia, che, con il loro allestimento ben evocano i fasti del momento, si sveglieranno le consuetudini, i divertimenti e i passatempi dei sovrani al tempo di Margherita. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card). Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
SABATO 10 DICEMBRE E DOMENICA 11 DICEMBRE
Sabato 10 e domenica 11 dicembre, ore 15 PAESAGGI NATURALI GAM – Visita guidata tematica A seconda di come l'uomo si rapporta col mondo esterno e di come la società reagisce agli eventi si possono notare delle influenze negli artisti e nel loro modo di raffigurare la Natura. Il percorso di visita nella collezione del 900 partirà dal periodo del futurismo, dove scienza e tecnologia assumono un ruolo determinante nella trasformazione del paesaggio e della società influenzando i linguaggi artistici, per passare all'arte del Secondo Dopoguerra fino al movimento dell’Arte Povera, dove artisti come Piero Gilardi, Giuseppe Penone e Gilberto Zorio cominciano a modificare il loro modo di accostarsi alla realtà naturale, studiandola, analizzandone le regole interne, recuperando materiali e temi che li rendono più vicini ai pensieri di rispetto e tutela ambientali contemporanei. Tariffa: 6 € a persona Durata: 90 minuti Possibilità di prenotazione per gruppi di massimo 25 persone in settimana e weekend Tariffa: 96 € a gruppo (comprensivo di diritti di prenotazione) Durata: 90 minuti Tariffa: 81 € a gruppo (comprensivo di diritti di prenotazione) Durata: 60 minuti Per informazioni e prenotazioni: 011 5211788 prenotazioniftm@arteintorino.com
LUNEDI 12 DICEMBRE
Lunedì 12 dicembre ore 17.30 IL MIO MEDIOEVO. IL NOSTRO MEDIOEVO Biblioteca civica Cesare Pavese, via Candiolo 79 – appuntamento conclusivo del ciclo di incontri Miniature rivelate a cura dei lettori delle Biblioteche civiche Il Medioevo fa da sfondo a diversi romanzi della letteratura occidentale: da Il nome della rosa di Umberto Eco, I pilastri della Terra di Ken Follett, Notre-Dame de Paris di Victor Hugo o il più recente La Cattedrale del mare di Ildefonso Falcones. Ogni partecipante potrà proporre al gruppo il proprio libro del cuore, selezionando e leggendo ad alta voce la pagina o i passaggi che maggiormente ha amato. Così si conclude il ciclo di incontri Miniature rivelate, organizzato da Palazzo Madama in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi, dedicato ad approfondire l’arte del libro tra Medioevo e Rinascimento attraverso le collezioni di arte antica del Museo Civico di Torino. Ingresso libero fino a esaurimento posti
MERCOLEDI 14 DICEMBRE
Lunedì 14 dicembre ore 15 e 17.30 IL MIO MEDIOEVO. IL NOSTRO MEDIOEVO Biblioteca civica don Lorenzo Milani, via dei Pioppi 43 (ore 15); Biblioteca civica Villa Amoretti, corso Orbassano 200 (ore 17.30) – appuntamento conclusivo del ciclo di incontri Miniature rivelate a cura dei lettori delle Biblioteche civiche Il Medioevo fa da sfondo a diversi romanzi della letteratura occidentale: da Il nome della rosa di Umberto Eco, I pilastri della Terra di Ken Follett, Notre-Dame de Paris di Victor Hugo o il più recente La Cattedrale del mare di Ildefonso Falcones. Ogni partecipante potrà proporre al gruppo il proprio libro del cuore, selezionando e leggendo ad alta voce la pagina o i passaggi che maggiormente ha amato. Così si conclude il ciclo di incontri Miniature rivelate, organizzato da Palazzo Madama in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi, dedicato ad approfondire l’arte del libro tra Medioevo e Rinascimento attraverso le collezioni di arte antica del Museo Civico di Torino. Ingresso libero fino a esaurimento posti
GIOVEDI 15 DICEMBRE
Giovedì 15 dicembre ore 15.30 PAGINE GIAPPONESI MAO – incontri di letteratura giapponese con Fabiola Palmeri Per l’ultimo incontro dell’anno è stato scelto “Ogni giorno è un buon giorno” di Morishita Noriko, Einaudi. “Come la stanza del tè viene aperta e chiusa, così anche l’animo umano cambia in base alle stagioni: si apre, si chiude, si riapre… sono cicli che si ripetono come il respiro”. Una frase della scrittrice Morishita, che in questo romanzo autobiografico, come nel suo stile, racconta della cerimonia del tè e dei corsi che ha seguito. Ogni giorno è un buon giorno è il racconto di una tradizione antichissima, dei suoi rituali, della sua filosofia e delle gioie che può regalare. La cerimonia del tè è uno dei riti tradizionali del Giappone. I monaci buddisti del XVI secolo ne hanno codificato ogni passaggio che, attraverso gesti semplici, chiama i partecipanti a concentrarsi sulla ricerca di sé stessi. Con la sua ritualità che immutata attraversa i secoli, la cerimonia del tè sembra qualcosa di molto lontano dalla vita di tutti i giorni. Lo sembrava anche a Morishita Noriko quando, studentessa svogliata e indecisa sulla strada da intraprendere, su consiglio della madre prese a frequentare un corso. Invece l’accompagnerà per molto più tempo. Costo: 12 €. Info e prenotazioni: eventiMAO@fondazionetorinomusei.it
Giovedì 15 dicembre ore 16.30 A CERCAR STELLE Palazzo Madama – attività per famiglie Vi piacciono le stelle? A Palazzo Madama ce ne sono molte, ma solo i cercatori di stelle riescono a vederle! Alcune sono timide e fanno capolino nelle opere d’arte, tenendosi a distanza dalle persone e dal loro mondo. Altre ricoprono soffitti e cieli blu ripetendosi una accanto all’altra, simili ma mai uguali. ... avete voglia di cercarle? Prendendo spunto dalle opere del museo, i bambini costruiranno, in laboratori, stelle colorate a cui affidare sogni e desideri. Costo: € 7 a bambino per attività; adulti accompagnatori ingresso ridotto in museo (gratuito con Abbonamento Musei). Prenotazione obbligatoria: t. 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2022-12-05 13:22:42.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477288 volte.