Centro Studi Cultura e Società
Associazione di Promozione Sociale (APS-ETS)
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3
Nell’invitarti ai prossimi appuntamenti, che in questa Stagione alternano eventi in presenza e in Video Conferenza, colgo l’occasione per segnalare anche le prossime scadenze.
Buona partecipazione!
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I prossimi Appuntamenti
Le prossime Scadenze - Vedere Info dopo gli Appuntamenti, alla fine della mail
Entro 22/12/2022 – Premio per la Pace (Poesia e Narrativa) Vai al link
https://culturaesocieta.gsvision.it/content/regolamenti/01%20Premi%20Letterari
Entro 12/01/2023 – Premio Chiaravalle (Fotografia) Vai al link
Regolamenti (gsvision.it) (E21 Nella sezione Premi di Fotografia)
Entro 12/01/2023 – Verso il Palcoscenico (Recitazione) Vai al link
https://culturaesocieta.gsvision.it/content/regolamenti/04%20Gare%20Letterarie
Entro 19/01/2023 – Donne in Cammino (Fotografia) Vai al link
Regolamenti (gsvision.it) (A02 Nella sezione Serate e Mostre)
Entro 23/02/2023 – Letteratura d’Amore (Poesia e Narrativa) Vai al link
https://culturaesocieta.gsvision.it/content/regolamenti/01%20Premi%20Letterari
Gli Appuntamenti
TRITTICO DI NATALE
Martedì 20/12/2022 ore 21:00
Davanti alla mangiatoia. Storia e simboli del presepe
Videoconferenza da Cultura e Società
https://meet.google.com/rhf-tkqq-kfr
Relatore del tema dellaserata; Massimo CENTINI
NOBELtà Letteraria: Grazia DELEDDA (A cura di Lady Eveline)
Petali Augurali di Poesia: Nerina ARDIZZONI; Susy GILLO; Cinzia LANFRANCO; Giuseppe LIMONE; Francesca LUZZIO; Giovanni MATTIO; Gabriella MOCAFICO; Vincenzo MORABITO; Francesca RABAJOLI; Stefania RASCHILLA'; Wilma RIVA; Saverio ROSSO; Silvia SARZANINI; Gianni STUARDI; Lucilla TRAPAZZO; Edda ZANTA
Per questa Video Conferenza è stato realizzato un Quadernetto consultabile e scaricabile dal nostro sito, nella sezione Pubblicazioni 2022 a questo link Anno 2022 (gsvision.it)
Celebrazioni per i 40 anni di Cultura e Società
Martedì 10/01/2023 ore 21:00
Il Presente sognando il Futuro
Videoconferenza da Cultura e Società
https://meet.google.com/rhf-tkqq-kfr
La terza parte del racconto storico del Centro Studi Cultura e Società è dedicata all’ultimo decennio e si conclude con una riflessione sul presente che guarda al futuro. Un racconto per Testimonianze e Reading, ma anche con Immagini, e Video che evoca i principali eventi ed i protagonisti che hanno segnato la storia dell’Associazione in questo periodo.
INVITO a tutti i protagonisti della vita associativa di questo periodo ad intervenire con le loro testimonianze
Mercoledì 18/01/2023 ore 21:00
Incontri con la Poesia – Tiziana Calamera & Domenico Cavallo
Saletta Vigone - Via Vigone 52
Ai partecipanti saranno offerti i Quadernetti, appositamente realizzati, con le poesie dei due Autori protagonisti della serata.
Le Scadenze
Premio per la Pace e la Giustizia Sociale
per Opere di Poesia e Narrativa breve
XXXI Edizione - Scadenza 22/12/2022
Le sezioni del Premio sono le seguenti:
· A) Poesia
· B) Narrativa Breve
Partecipazione gratuita
Il Regolamento può essere scaricato da questo link:
https://culturaesocieta.gsvision.it/content/regolamenti/01%20Premi%20Letterari
(E03 Nella sezione Premi Letterari)
Verso il Palcoscenicxo
Gara di Recitazione dell’area torinese
Premio Speciale Giovani 100,00 eur. – Partecipazione Gratuita
Invio Candidature entro 12/01/2023 – Gara 24/01/2023
La partecipazione è gratuita ed è riservata ad aspiranti attoriche risiedono a Torino o nella sua area metropolitana. Un ricoscimento speciale in denaro (100,00 euro) al finalista maggiorenne nato dall'1/1/1983 meglio classificato (purchè nelle prime cinque posizioni)
Il Regolamento può essere scaricato da questo link:
https://culturaesocieta.gsvision.it/content/regolamenti/04%20Gare%20Letterarie
(A15 Nella sezione Gare Letterarie)
Concorso Nazionale per opere di Fotografia
XII Edizione – Scadenza 12/01/2023
I temi del Premio Chiaravalle per la fotografia sono gli Ambienti Naturali e il Territorio in cui viviamo. Il concorso si articola in due sezioni:
A) Il mio Quartiere, il mio Paese, la mia Città. Documentare la vita e l’ambiente in cui si vive o nel quale si è nati. Raccontare le emozioni che un territorio ci offre, attraverso i suoi spazi meno conosciuti, il suo patrimonio artistico e culturale, la sua storia, le memorie a cui siamo legati, le testimonianze di quotidianità.
B) Gli Ambienti Naturali. L’arte della fotografia per documentare la vita e gli ambienti naturali (Mare; Montagna; Fiume; Lago; Collina; Pianura; ecc.), immortalarne la bellezza e contribuire ad arrestarne il declino.
Si può partecipare ad entrambe le sezioni, con un massimo di 5 fotografie ogni sezione.
Partecipazione gratuita. Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società al link
(E21 Nella sezione Premi di Fotografia)
per Opere sul tema della Donna
X Edizione - Scadenza 19/01/2023
Si partecipa con poesie, disegni, fotografie ed altre opere di creatività
Per promuovere una partecipazione attiva su temi sociali e culturali che pongono al centro la Donna. Si articola in due sezioni:
A) Donne, Società & Impegno Civile (per la serata dell’1 marzo);
B) Donne, Arte, Letteratura & Cultura la serata dell’8 marzo).
Per entrambe le sezioni, libera scelta ed interpretazione di qualsiasi tema che abbia una rilevanza sociale e/o culturale e che ponga al centro la Donna. I testi possono essere riferiti a temi di attualità (Donne e Società) oppure a donne-simbolo (Il cuore delle Donne) che si sono distinte per il loro impegno, in qualsiasi campo, purché rappresentino un buon esempio (diritti civili; solidarietà; libertà; lavoro; ricerca; arte, cultura; ecc.). Libera scelta di qualsiasi figura femminile, a condizione che non più vivente.
Partecipazione gratuita. Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società al link
(A02 Nella sezione Serate e Mostre))
Premio Letteratura d’Amore
per Opere di Poesia e Narrativa breve
XXX Edizione - Scadenza 23/02/2023
Montepremi 400 euro
Le sezioni del Premio sono le seguenti:
· A) Poesia
· B) Narrativa Breve
Prevista Quota di partecipazione
Il Regolamento può essere scaricato da questo link:
https://culturaesocieta.gsvision.it/content/regolamenti/01%20Premi%20Letterari
(E02 Nella sezione Premi Letterari)
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE; ; Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.; La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!; L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail
Centro Studi Cultura e Società
Email culturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it
NOTA BENE – In assenza di risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata
Sito https://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522
Pubblicato il 2022-12-19 18:46:54.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475066 volte.