Centro Studi Cultura e Società
Associazione di Promozione Sociale (APS-ETS)
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3
Si segnalano scadenze ed eventi in programma:
Entro 31/01/2023 – Poesie e Testi su Gli Angeli per Video Conferenza del 7/2
Entro 09/02/2023 – Rilevazione Volontario Culturale. Il Bando al link
https://culturaesocieta.gsvision.it/content/02%20Programmi/00%20Prossimi%20Programmi
Entro 23/02/2023 – Letteratura d’Amore (Poesia e Narrativa) Vai al link
https://culturaesocieta.gsvision.it/content/regolamenti/01%20Premi%20Letterari
Entro 16/03/2023 – Premio Chiaravalle (Fotografia) Vai al link
Regolamenti (gsvision.it) (E21 Nella sezione Premi di Fotografia)
Buona partecipazione!
A presto!
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I prossimi Appuntamenti
Venerdì 03/02/2023 ore 21:00)
Samarcanda – Salgari (Pino MASTARONE)
Salone Imbesi - via Moretta 57/A Torino
Con Salgari sul palco ivana DLLO PREITE
Autori ospiti: Tiziana CALAMERA e Domenico CAVALLO
Martedì 07/02/2023 ore 21:00
Gli Angeli
Videi Conferenza da Cultura e Società
https://meet.google.com/rhf-tkqq-kfr
PARTECIPA ANCHE TU CON UNA POESIA O UN TTESTO
Il testo va inviato con mail ENTRO MARTEDI’ 17 GENNAIO
Non inviare se non puoi partecipare alla Video Conferenza. Non è un concorso, ma un evento da condividere.
Per questa Video Conferenza verrà realizzato un Quadernetto consultabile e scaricabile dal nostro sito, nella sezione Pubblicazioni 2022 a questo link Anno 2022 (gsvision.it)
Domenica 12 febbraio ore 15,30
Premiazione Tesori della Natura
Salone Imbesi via Moretta 57/A Torino
L’Antologia, con testi e graduatorie del Premio può essere scaricata a questo link
Martedi 14 febbraio ore 21,00
Premiazione Tesori della Natura
Videoconferenza da Cultura e Società
https://meet.google.com/exh-tksh-okb
Premio Letteratura d’Amore
per Opere di Poesia e Narrativa breve
XXX Edizione - Scadenza 23/02/2023
Montepremi 400 euro
Le sezioni del Premio sono le seguenti:
· A) Poesia
· B) Narrativa Breve
Prevista Quota di partecipazione
Il Regolamento può essere scaricato da questo link:
https://culturaesocieta.gsvision.it/content/regolamenti/01%20Premi%20Letterari
(E02 Nella sezione Premi Letterari)
Premio Chiaravalle
Concorso Nazionale per opere di Fotografia
XII Edizione – Scadenza 16/03/2023
La scadenza, originariamente prevista il 12/1 viene posticipata al 16/3 avendo introdotto una teza sezione (C Immagini del Piemonrte). Tutte le fotografie già inviate partecipano di diritto, senza necessità di essere rimandate.
I temi del Premio Chiaravalle per la fotografia sono gli Ambienti Naturali e il Territorio in cui viviamo. Il concorso si articola in tre sezioni:
A) Il mio Quartiere, il mio Paese, la mia Città. Documentare la vita e l’ambiente in cui si vive o nel quale si è nati. Raccontare le emozioni che un territorio ci offre, attraverso i suoi spazi meno conosciuti, il suo patrimonio artistico e culturale, la sua storia, le memorie a cui siamo legati, le testimonianze di quotidianità.
B) Gli Ambienti Naturali. L’arte della fotografia per documentare la vita e gli ambienti naturali (Mare; Montagna; Fiume; Lago; Collina; Pianura; ecc.), immortalarne la bellezza e contribuire ad arrestarne il declino.
C) Immagini del Piemonte. L’arte della fotografia per documentare e valorizzare il patrimozio artistico, culturale e ambientale del Piemonte. Le immagini possono proporre opere d’arte e capolavori architettonici, paesaggi naturali, cultura e tradizioni locali. Nessun vincolo territoriale per gli Autori, fatta salva la contestualizzazione delle immagini che, per questa sezione, devono essere riferite al Piemonte.
Si può partecipare a tutte le sezioni, con un massimo di 5 fotografie ogni sezione.
Partecipazione gratuita. Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società al link
(E21 Nella sezione Premi di Fotografia)
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE; ; Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.; La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!; L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail
Centro Studi Cultura e Società
Email culturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it
NOTA BENE – In assenza di risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata
Sito https://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522
Pubblicato il 2023-01-31 20:23:19.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475732 volte.