vi inviamo in calce l’agenda degli appuntamenti in programma alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2023.
Segnaliamo in particolare:
SPECIALE SAN VALENTINO. UN AMORE DI MUSEO
Lunedì 13 febbraio a Palazzo Madama e martedì 14 febbraio alla GAM e al MAO
un biglietto per due a chi si presenta in coppia
(comunicato stampa in allegato)
Giovedì 16 febbraio
MICHAEL SNOW
GAM – nuova mostra in Videoteca
(comunicato stampa in allegato)
Lunedì 13 febbraio ore 18
ASTA BENEFICA CON GIPO DI NAPOLI. Che bèeèello!
GAM – Evento
Mercoledì 15 febbraio ore 17
IL FILO DEL RINASCIMENTO, QUANDO L'ABITO FA IL MONACO
Palazzo Madama – conferenza con Giovanni Carlo Federico Villa
(comunicato stampa in allegato)
Mercoledì 15 febbraio ore 18.30
SAINKHO NAMTCHYLAK. Canto difonico e ricerca artistica tra folklore siberiano e tradizione sciamanica.
MAO – concerto nell’ambito della mostra Buddha10
(comunicato stampa in allegato)
Buon lavoro!
Daniela, Stefania e Chiara
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 10 - 16 febbraio 2023
SABATO 11 FEBBRAIO
Sabato 11 e domenica 12 febbraio, ore 15. Martedì 14 febbraio ore 16 LOVE IN LOVE GAM - Visita guidata tematica Il percorso nelle sale del 900 intende affrontare uno dei sentimenti universalmente riconosciuti e da sempre motivo d’indagini e rappresentazioni, l’Amore, raccontandone le diverse sfaccettature e le sue infinite declinazioni. Passionale, coniugale, materno ma anche amore per gli animali, la natura, amore verso sé stessi e per l’arte. Un viaggio tra le opere delle collezioni della GAM per scoprire diversi linguaggi tra pittura, scultura e materiali che raccontano i diversi modi di vivere e rappresentare un sentimento universale che può assumere numerosi e sfaccettati significati. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card). Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 11 febbraio ore 16.30 VELLUTI, RICAMI, LAMPASSI, BANYAN E MARSINE DALLA COLLEZIONE DI PALAZZO MADAMA Palazzo Madama – visita guidata tematica Un viaggio fra le sete, i ricami, i damaschi e i velluti cesellati di Palazzo Madama per percorrere la complessa evoluzione della produzione tessile: dai tessuti copti ai costosi velluti rinascimentali di produzione italiana, dai ricami di Caterina Cantona, una fra le poche ricamatrici donne attive in Italia fra Cinque e Seicento, alle complesse sete lionesi del Settecento che si imposero in tutta Europa per i loro innovativi disegni e le loro inimitabili lavorazione. Parallelamente si analizzano i cambiamenti nella moda, da un raro giuppone maschile di sicura provenienza dalla corte dei Savoia, a un banyan confezionato in seta cinese sino ad un iconico abito degli anni 20, simbolo e immagine di una visione di donna e di una nuova società. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card). Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
DOMENICA 12 FEBBRAIO
Domenica 12 febbraio ore 11 SEGUI IL FILO Palazzo Madama – attività per famiglie Scopriamo la bellezza di stoffe, ricami e abiti attraverso il nuovo allestimento della Sala Tessuti di Palazzo Madama per cogliere gli effetti visivi e tattili di un filo teso, accostato o intrecciato con altri. I soggetti ricamati, le forme degli abiti e degli accessori offriranno lo spunto per la creazione di un buffo ornamento fatto di filo da indossare a Carnevale. Costo: € 7 a bambino per attività; adulti accompagnatori ingresso ridotto in museo (gratuito con Abbonamento Musei). Prenotazione obbligatoria: t. 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Domenica 12 febbraio ore 16.30 AMORE E MITO. SAN VALENTINO FRA GLI DEI Palazzo Madama – visita guidata tematica In occasione della ricorrenza di San Valentino il museo propone una visita guidata ispirata agli amori famosi rintracciabili fra dipinti, decorazioni, lambriggi, ceramiche e oggetti di lusso custoditi nelle sale di Palazzo Madama. Diana e il suo amato Endimione, Giove che si trasforma in pioggia d’oro per la sua Danae, Venere e Cleopatra. Amori celebri fra mitologia e realtà. Il percorso di visita si snoda sui tre piani, dalla sala Acaia fino alla sala ceramiche, ricercando le coppie famose, i putti, gli amorini che scoccano dardi d’amore, i nodi di fedeltà che testimoniano legami e nobili biografie. Un San Valentino diverso, arricchito da un’interessante visita, ricercata e inedita. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card). Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 12 e martedì 14 febbraio ore 16.30 LE MILLE E UNA DECLINAZIONI DELL'AMORE NELLE OPERE DEL MAO MAO – visita guidata tematica In occasione del San Valentino, Theatrum Sabaudiae propone la visita guidata tematica Le mille e una declinazioni dell'amore nelle opere del MAO. Il percorso di visita condurrà i partecipanti alla scoperta delle opere d’arte del Museo accomunate dal tema amoroso e sessuale in ambito buddhista e induista. L’apprezzamento dell’estetica delle opere del Subcontinente indiano e della Regione himalayana andrà di pari passo con l'approfondimento di tematiche connesse alla sfera amorosa nelle sue innumerevoli sfumature, dalla castità al tantra. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card). Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
LUNEDI 13 FEBBRAIO
Lunedì 13 febbraio ore 18 ASTA BENEFICA CON GIPO DI NAPOLI. Che bèeèello! GAM – Evento Appuntamento lunedì 13 febbraio alle ore 18 per l’asta benefica di illustrazioni con un battitore d’eccezione: Gipo Di Napoli, musicista e fondatore della Bandakadabra, una delle band più attive nell’ambito della scena torinese. Un’originale serie di immagini selezionate da Che bèeèello!, la mostra di pecore che ha animato i laboratori e le sale dell’area Educational della GAM a partire da settembre scorso. Il progetto di imperfect comunicazione ha coinvolto centinaia di artisti e disegnatori che hanno donato la propria opera per sostenere le attività dell’associazione Mosaico Refugees, l'ente che realizza progetti rivolti al sostegno, all’orientamento e all’integrazione delle persone rifugiate, nonché alla sensibilizzazione dell’intera cittadinanza. Iscrizione via mail: infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it Partecipazione gratuita - Base asta 50€ Bèeèello, no?
MARTEDI 14 FEBBRAIO SAN VALENTINO UN AMORE DI MUSEO Lunedì 13 febbraio a Palazzo Madama e martedì 14 febbraio alla GAM e al MAO un biglietto per due a chi si presenta in coppia Anche quest’anno la Fondazione Torino Musei invita i visitatori a festeggiare il San Valentino all’insegna dell’arte, offrendo 2 ingressi al costo di uno alle collezioni permanenti per le persone che si presenteranno in coppia (coniugi, fidanzati, genitori e figli, amici o parenti) nelle giornate di lunedì 13 febbraio a Palazzo Madama e martedì 14 febbraio alla GAM e al MAO. Inoltre GAM, MAO e Palazzo Madama propongono, nel weekend precedente alla festa degli innamorati, una serie di visite guidate speciali a tema a cura di Theatrum Sabaudiae per scoprire le infinite declinazioni dell’amore.
Domenica 12 febbraio ore 16.30 AMORE E MITO. SAN VALENTINO FRA GLI DEI Palazzo Madama – visita guidata tematica
Sabato 11 e domenica 12 febbraio, ore 15 LOVE IN LOVE GAM - Visita guidata tematica
Domenica 12 e martedì 14 febbraio ore 16.30 LE MILLE E UNA DECLINAZIONI DELL'AMORE NELLE OPERE DEL MAO MAO – visita guidata tematica
MERCOLEDI 15 FEBBRAIO
Mercoledì 15 febbraio ore 17 IL FILO DEL RINASCIMENTO, QUANDO L'ABITO FA IL MONACO Palazzo Madama – conferenza con Giovanni Carlo Federico Villa I drappi d'oro e di seta capaci di ammantare della loro bellezza e opulenza un secolo d'arte veneziana. Una singolare lettura del ruolo dei tessuti auroserici nella pittura veneta tra Quattro e Cinquecento, in un percorso visivo che dall'arte muranese della bottega dei Vivarini si svolge attraverso i parati a fresco di Andrea Mantegna per sostanziarsi nelle tavole dei Bellini e nelle tele di Tiziano, Tintoretto e Veronese per deflagrare in ultimo nel colore di Giambattista Tiepolo. Un viaggio alla scoperta del ruolo fondamentale dei tessuti per la creazione dell'immaginario della Serenissima Repubblica. L’incontro è legato al recente riallestimento della Sala tessuti del museo. Ingresso libero Prenotazione consigliata: t. 011.4429629 (dal lun. al ven. 09.30 - 13.00; 14.00 - 16.00) oppure scrivere a madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Mercoledì 15 febbraio ore 18.30 SAINKHO NAMTCHYLAK. Canto difonico e ricerca artistica tra folklore siberiano e tradizione sciamanica. MAO – concerto nell’ambito della mostra Buddha10 Sainkho Namtchylak è considerata una delle voci più straordinarie del nostro tempo ed è specializzata nel canto armonico. Il suo repertorio è costituito da musica tradizionale siberiana (in particolare dai canti difonici di Tuva), avant-jazz, elettronica e composizioni moderne. Cresciuta in un villaggio della Siberia meridionale al confine con la Mongolia, sviluppa sin da bambina un forte interesse per il canto armonico locale, il cui studio però è da sempre appannaggio della sola popolazione maschile. Riesce comunque ad apprenderne le basi grazie alla nonna. Trasferitasi a Mosca scopre l’improvvisazione ma continua a studiare le tecniche vocali delle tradizioni legate allo sciamanesimo e al buddismo siberiani. Tornata a Tuva diviene un membro del Sayani, un ensemble folk statale, ma poi si reca nuovamente a Mosca e aderisce al Tri-O, formazione sperimentale all’interno della quale può esprimere al meglio le proprie doti vocali e liberare il suo senso melodico e armonico. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, si trasferisce a Vienna che sceglie come città adottiva, anche se continua a viaggiare molto, esibendosi con vari gruppi in giro per il mondo e lavorando alla registrazione di alcuni dischi che ruotano attorno all’improvvisazione libera. Le sue performance uniscono la ricerca artistica al bagaglio religioso e di musica popolare che la contraddistingue. Costo: 15 € | ridotto studenti 10 €. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del museo. Info e prenotazioni: eventiMAO@fondazionetorinomusei.it
GIOVEDI 16 FEBBRAIO
Giovedì 16 febbraio MICHAEL SNOW GAM – nuova mostra in Videoteca Un film e un libro: Wavelength, 1967/2003 e Cover to Cover, 1975. Due opere, due capolavori della storia del cinema e del libro d’artista, perfette sintesi del pensiero visivo di Michael Snow (Toronto, 1928-2023), da poco scomparso, e della sua capacità di fare della pagina come del fotogramma uno spazio di verifica della nostra percezione.
Giovedì 16 febbraio ore 15.30 PAGINE GIAPPONESI MAO – incontri di letteratura giapponese con Fabiola Palmeri (comunicato stampa in allegato) Torna anche per la primavera 2023 il ciclo di incontri mensili con la letteratura giapponese, a cura di Fabiola Palmeri. Il primo appuntamento è dedicato a “Come petali nel vento”, Harada Hika, Garzanti. «Il modo in cui si usano tremila yen decide la vita di una persona, sai?» aveva detto la nonna. È da questa rivelazione di nonna Kotoko Mikuriya, apparentemente banale e anche molto generica - visto che 3000 yen corrispondono a circa 21 euro - che si svolge pagina dopo pagina la storia di tre generazioni di donne, raccontate dalla scrittrice Harada Hika nel romanzo Come petali nel vento. Scritto nel 2018, tradotto in italiano da Daniela Guarino e pubblicato da Garzanti, il romanzo narra la quotidianità di tre generazioni di donne: nonna, nuora e due nipoti, trasmettendo i fondamentali dell’ultima arte che dal Giappone arriva, quasi a illuminare lo sconcerto di questi anni di economia stagnante e inflazione dilagante, ovvero: l’arte del risparmio. Scrittrice classe 1970, grande ammiratrice di Murakami Haruki, in questo scorrevole e arguto racconto Harada Hika dipinge le donne del Giappone di oggi, dalla 73enne Kotoko, alla nuora 50enne Tomoko, fino alle due giovani nipoti (da “Il fatto Quotidiano”, recensione di Fabiola Palmeri - gennaio 2023). Costo: 12 € singolo incontro / 40 € ciclo completo Info e prenotazioni: eventiMAO@fondazionetorinomusei.it
|
Pubblicato il 2023-02-09 19:01:34.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475911 volte.