NEWS
ArtElectric: la mobilità sostenibile di Drivalia supporta la Reggia di Venaria Reale • La società di noleggio, leasing e mobilità del Gruppo FCA Bank sigla una nuova partnership con la residenza reale sabauda, dichiarata Patrimonio Unesco. • Drivalia ha installato 4 nuove colonnine di ricarica presso la Reggia ed esteso fino a Venaria Reale il raggio d’azione del car sharing elettrico e-GO! Drivalia. • Con il progetto ArtElectric, Drivalia promuove il turismo sostenibile attraverso la creazione di itinerari a mobilità elettrica che collegano Regge, Residenze d’arte e Dimore storiche d’Italia. Torino, 28 marzo 2023 La mobilità sostenibile targata Drivalia accompagna i visitatori alla scoperta dei luoghi dell’arte e della cultura. La società di noleggio e mobilità del Gruppo FCA Bank ha siglato una nuova partnership con la Reggia di Venaria, la residenza reale sabauda dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, gestita dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. Riparte così il progetto ArtElectric, con cui Drivalia promuove il grande patrimonio storico, artistico e culturale del nostro Paese, incentivando il turismo sostenibile e la mobilità verde. In virtù dell’accordo, nel parcheggio A della Reggia sono state installate 4 nuove colonnine di ricarica da 176 Kw, per un totale di 8 punti di ricarica elettrica dove fare il pieno gratuitamente alle vetture noleggiate con Drivalia. La società ha inoltre concesso alla Reggia due auto a zero emissioni – una Aiways U5 e una Nuova Fiat 500 – a titolo gratuito. Drivalia ha esteso fino alla Reggia il perimetro d’azione del car sharing 100% elettrico e-GO! Drivalia, con cui sarà possibile raggiungere la residenza partendo dalla città di Torino. I visitatori e i dipendenti della Reggia avranno la possibilità di iscriversi gratuitamente al servizio, mentre chi è già iscritto potrà beneficiare di una riduzione sul biglietto d’ingresso. In più, coloro che noleggeranno una vettura elettrica o ibrida alla spina con Drivalia avranno diritto ad un biglietto d’ingresso gratuito per la Reggia. Il progetto ArtElectic è parte della strategia di Corporate Social Responsibility del Gruppo FCA Bank, mirata alla promozione dei luoghi più iconici del patrimonio storico e culturale nazionale, attraverso la creazione di itinerari a mobilità elettrica. FCA Bank FCA Bank S.p.A. è una banca impegnata principalmente nel finanziamento auto e nel settore della mobilità. FCA Bank S.p.A. fornisce prodotti finanziari per supportare le vendite di marchi prestigiosi di auto in Italia e in Europa. I programmi di credito, leasing, noleggio e finanziamento della mobilità forniti da FCA Bank S.p.A. sono concepiti specificamente per le reti di vendita, i clienti privati e le flotte aziendali. FCA Bank S.p.A. è presente in 17 Paesi europei e in Marocco, direttamente o tramite filiali. Al 30 giugno 2022 FCA Bank gestiva un portafoglio crediti pari a circa 25,8 miliardi di euro. Attraverso Drivalia, specializzata in soluzioni di noleggio e subscription, la Banca propone un sistema completo e innovativo di servizi per la mobilità. Drivalia ha lanciato il primo abbonamento all’auto in Italia: CarCloud. Nel giugno 2019, la società ha inaugurato la rete dei Mobility Store, punti di vendita fisici dove i clienti possono avere accesso a tutti i servizi di mobilità offerti dall’azienda. Con il lancio del primo Mobility Store completamente elettrificato all'aeroporto di Torino Caselle nel 2020, seguito da molti altri, Drivalia è diventato un operatore di riferimento anche per la mobilità sostenibile: contando ad oggi oltre 1.600 punti di ricarica installati presso tutti gli Store, dispone della rete elettrificata privata più grande d'Italia. Nel corso del 2022 e del 2023 il progetto di elettrificazione proseguirà anche nei Paesi europei in cui Drivalia opera. Per maggiori informazioni: www.fcabankgroup.com www.drivalia.com La Reggia di Venaria Restituita alla magnificenza barocca cui fu ispirata alla metà del Seicento dal duca Carlo Emanuele II di Savoia, la Reggia di Venaria è un immenso complesso monumentale alle porte di Torino, tornato simbolo di modernità e cultura. Capolavoro dell’architettura e del paesaggio, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997 e aperta al pubblico nel 2007 dopo un intenso progetto di restauro, considerato il più rilevante d’Europa per i beni culturali. Dalla sua apertura, La Venaria Reale si è attestata tra i siti culturali più visitati in Italia. Oggi rappresenta un grande progetto culturale permanente, che comprende anche il vicino Castello della Mandria immerso nel verde secolare dell’omonimo Parco naturale. Una corte aperta a tutti, che offre opportunità di conoscenza e svago culturale, proponendosi come scoperta di esperienze molteplici, attività di formazione, mostre ed eventi, in grado di offrire al grande pubblico italiano e internazionale i piaceri di arte, storia e architettura in un contesto paesaggistico naturale straordinario. Il complesso La Venaria Reale “Reggia, Giardini e Castello della Mandria” è gestito direttamente dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, costituito dal Ministero della Cultura, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Venaria Reale, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura. Il Consorzio conferisce autonomia gestionale alla Venaria Reale presentando un profilo e modello amministrativo moderno, puntando a coinvolgere, nella promozione e fruizione, l’intero sistema delle Residenze Reali
Pubblicato il 2023-04-03 10:38:13.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477251 volte.