Gentili colleghi,
si è svolta questa mattina presso la Sala Berlino del Centro Congressi Lingotto la conferenza stampa di presentazione della Stagione 2023-2024 di Lingotto Musica. Oltre al Presidente Giuseppe Proto e al Direttore Luca Mortarotti, sono intervenuti Rosanna Purchia (Assessora alla Cultura della Città di Torino) e Gianmarco Sala (Direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro).
La nuova Stagione segna il 30° anniversario dell’Auditorium Giovanni Agnelli e della rassegna dei Concerti del Lingotto. «Per festeggiare questo importante traguardo – afferma il Presidente Giuseppe Proto – Lingotto Musica si presenta con un palinsesto di appuntamenti sinfonici, corali e cameristici costellato da artisti e formazioni di assoluta eccellenza che riportano l’istituzione torinese ai vertici della scena italiana e internazionale dopo gli anni difficili della pandemia».
13 concerti dal 9 ottobre 2023 al 30 maggio 2024, suddivisi nei consueti cicli dei Concerti del Lingotto all’Auditorium Agnelli e di Lingotto Giovani in Sala 500, cui si aggiungeranno i 4 appuntamenti della rassegna Lingotto in Reggia, ospitata nella Sala di Diana e nella Chiesa di Sant’Uberto della Venaria Reale sotto le festività natalizie.
«La stagione che vi presentiamo si riconnette idealmente ai due valori fondativi che da trent’anni animano la nostra attività: la qualità e l’internazionalità della proposta artistica – afferma il Direttore Luca Mortarotti – Una lunga tradizione che adatteremo alle sfide della modernità grazie a un lavoro di convergenza e sinergia con autorevoli Enti e Istituzioni del territorio. Il percorso di ascolto che insieme al responsabile artistico Angela Brunengo abbiamo costruito per questa stagione celebrativa abbraccerà universi sonori differenti: quattro eccezionali concerti sinfonici con blasonate orchestre e direttori di fama mondiale incorniceranno grandi pagine del repertorio sacro corale, originali itinerari all’insegna della contaminazione fra generi e preziosi programmi cameristici con superstar del firmamento pianistico. Tutti eventi unici che regaleranno al pubblico emozioni irripetibili».
Riccardo Muti e la Chicago Symphony Orchestra (in coproduzione con Fondazione per la Cultura Torino e MITO SettembreMusica per Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro), Teodor Currentzis e MusicAeterna, la Bayerisches Staatsorchester diretta da Vladimir Jurowski, e ancora Antonello Manacorda e l’Orchestra De Sono (in collaborazione con De Sono Associazione per la Musica), l’Akademie für Alte Musik e il RIAS Kammerchor guidati da Justin Doyle, sono le prestigiose formazioni e gli illustri direttori che si alterneranno sul palco dell’Auditorium Agnelli accanto a straordinari solisti quali i pianisti Lang Lang, Grigory Sokolov (in collaborazione con Unione Musicale) e Alexander Melnikov, i violinisti Viktoria Mullova e Federico Guglielmo, e il violoncellista Giovanni Sollima.
I migliori talenti emersi negli ultimi anni nei concorsi internazionali e premi più prestigiosi saranno ospiti anche quest’anno di Lingotto Giovani: fra questi, i pianisti Lukas Sternath e Martina Consonni, il violoncellista Luca Giovannini, il violista da gamba Teodoro Baù, il clavicembalista Andrea Buccarella e il Barbican String Quartet.
Spazio infine al ciclo cameristico Lingotto in Reggia dal 27 al 30 dicembre nel magnifico scenario della residenza sabauda. 4 appuntamenti pomeridiani, realizzati in collaborazione con La Venaria Reale, De Sono Associazione per la Musica e Le Dimore del Quartetto, con talentuosi gruppi quali il Trio Sheliak e Running Flutes, ma anche ex borsisti e allievi delle masterclass di De Sono come il duo formato dal violoncellista Fabio Fausone e dal pianista Stefano Musso, e la coppia flauto-chitarra con Rebecca Viora e Pietro Locatto. |
|
 |
9 ottobre 2023 ore 20.30 Orchestra De Sono Antonello Manacorda direttore Viktoria Mullova violino In ricordo di Francesca Gentile Camerana Musiche di Beethoven e Mendelssohn In collaborazione con De Sono Associazione per la Musica |
 |
8 novembre 2023 ore 20.30 Grigory Sokolov pianoforte Musiche di Mozart In collaborazione con Unione Musicale |
|
 |
15 dicembre 2023 ore 20.30 Akademie für Alte Musik RIAS Kammerchor Justin Doyle direttore Julia Doyle soprano Benno Schachtner controtenore Alexander Sprague tenore Neal Davies basso Musiche di Händel |
 |
26 gennaio 2024 ore 20.30 Chicago Symphony Orchestra Riccardo Muti direttore Musiche di Glass, Mendelssohn, Strauss In coproduzione con Fondazione per la Cultura Torino e MITO SettembreMusica per Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro |
|
 |
23 febbraio 2024 ore 20.30 Lang Lang pianoforte Musiche di Chopin, Schubert, Schumann |
 |
16 marzo 2024 ore 20.30 MusicAeterna orchestra e coro Teodor Currentzis direttore Musiche di Mozart |
|
 |
23 aprile 2024 ore 20.30 Il Pomo d'Oro Federico Guglielmo violino Giovanni Sollima violoncello Musiche di Sollima, Tartini, Vivaldi |
 |
30 maggio 2024 ore 20.30 Bayerisches Staatsorchester Vladimir Jurowski direttore Alexander Melnikov pianoforte Musiche di Beethoven, Schubert, Weber |
|
 |
17 ottobre 2023 ore 20.30 Luca Giovannini violoncello Primo Premio Concorso «Claudio Scimone», Padova 2022 Martina Consonni pianoforte Musiche di Brahms e Chopin |
 |
28 novembre 2023 ore 20.30 Teodoro Baù viola da gamba Primo Premio MA International Competition, Bruges 2021 Andrea Buccarella pianoforte Musiche di Corelli |
|
 |
12 marzo 2024 ore 20.30 Primo Premio Concorso Pianistico Internazionale «Ferruccio Busoni», Bolzano 2023 |
 |
20 marzo 2024 ore 20.30 Barbican String Quartet Primo Premio ARD International Competition, Monaco 2022 Musiche di Beethoven e Mozart |
|
9 aprile 2024 ore 20.30 Lukas Sternath pianoforte Primo Premio ARD International Competition, Monaco 2022 Musiche di Liszt e Schumann |
|
|
|
|