COSTRUIRE LA MOSTRA “BIZANTINI”. IL PERCORSO DALL’IDEAZIONE ALLA REALIZZAZIONE Conferenza con Federico Marazzi
Lunedì 19 giugno 2023 ore 17
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica Sala Feste Piazza Castello, Torino
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone, lunedì 19 giugno 2023 alle ore 17, la conferenza Costruire la mostra “Bizantini”. Il percorso dall’ideazione alla realizzazione con Federico Marazzi, curatore della mostra Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario, in corso fino al 28 agosto 2023.
Raccontare mille anni di uno Stato che ha cambiato più volte estensione geografica e sistema organizzativo e a cui diamo oggi un nome che i suoi abitanti non conoscevano e in cui non si sarebbero mai riconosciuti: questa è la sfida che vuole affrontare – e vincere – il progetto di una mostra sull’Impero Bizantino. Come affrontarla? Una mostra su Bisanzio deve giocarsi fra due polarità: individuare e analizzare gli aspetti che più hanno contribuito a conferire continuità apparente all’Impero e, allo stesso tempo, rilevare le mutazioni che essi hanno subito nel tempo, contribuendo a definire delle “epoche” fra loro differenti. Allo stesso tempo, va considerato che la lunga parabola storica di Bisanzio, nonostante abbia toccato in più tempi e in più luoghi l’intero territorio italiano (lasciando proprio in Piemonte l’ultimo suo segno con la presenza della famiglia dei Paleologi alla testa del marchesato del Monferrato), è scarsamente entrata a far parte di ciò che compone il sentimento identitario della nazione italiana. Bisanzio, insomma, non è mai riuscita a essere, nel nostro immaginario condiviso, ciò che, ad esempio, sono state la Grecia antica e Roma, ma anche molte delle altre civiltà che Roma ha soggiogato sul territorio italiano e di quanto non sia stata anche quella dei Longobardi, a cui è stato attribuito il ruolo di demolitrice di quella romana. In rapporto all’Italia, essa è invece rimasta a lungo su un binario morto della storia, su cui l’ha costretta una retorica storiografica sette-ottocentesca che ha visto in essa un’estenuazione della cultura romana immersa in un’atmosfera d’oriente tanto affascinante quanto però sostanzialmente percepita come aliena e incomprensibile. Questa mostra è stata quindi la prima occasione, per l’Italia, di dare una sua lettura di questo segmento del proprio passato, che rivedesse criticamente gli orientamenti sette-ottocenteschi e operasse una “immersione” del tema entro il flusso vivo della storia nazionale e delle sue connessioni con il mondo mediterraneo.
La conferenza fa parte del ciclo, che approfondisce alcuni dei temi presentati nell’esposizione di Palazzo Madama attraverso 350 opere provenienti da importanti musei italiani e da oltre venti musei greci. Gli incontri sono a cura di studiosi – archeologi, storici e storici dell’arte – che da prospettive e ambiti disciplinari differenti affrontano il millenario sforzo di un Impero teso al dialogo tra la cultura classica e quella orientale.
Federico Marazzi è professore ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove dirige anche la Scuola di Specializzazione in beni Archeologici gestita insieme all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli". I suoi interessi scientifici si incentrano sullo studio della transizione dall’Antichità al Medioevo nell’Italia centro-meridionale e sullo studio storico-archeologico degli insediamenti monastici. È stato curatore della mostra sui Longobardi (Pavia-Napoli-San Pietroburgo 2017-2018) e di quella sui Bizantini (Napoli-Torino 2022-2023). Collabora con il Museo Nazionale Romano come coordinatore scientifico del riallestimento della sezione tardoantica e altomedievale della sede di Crypta Balbi.
Prossimi appuntamenti
Lunedì 26 giugno ore 17: Bella di fama e di sventura. Galla Placidia, la virtù del potere Con Giovanni Carlo Federico Villa, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Lunedì 3 luglio ore 17: Smalti bizantini tra Oriente e Occidente Con Giampaolo Distefano, Università degli Studi di Torino
Lunedì 10 luglio ore 17: Una vita, molte leggende. Teodora di Bisanzio santa e diavolessa Con Paolo Cesaretti, Università degli Studi di Bergamo
Lunedì 17 luglio ore 17: Il nostro debito con Bisanzio Con Mario Gallina, già Professore ordinario di Storia bizantina presso l'Università degli Studi di Torino
Ingresso libero fino a esaurimento posti Prenotazione consigliata: t. 011 4429629 (da lunedì a venerdì, orario 9,30-13 e 14-16) e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Ufficio Stampa Palazzo Madama Stefania Audisio +39 3426266357 e-mail stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
|
----------------------------------------------------------
Stefania Audisio
Fondazione Torino Musei | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Ufficio Stampa
Piazza Castello - 10122 Torino
M +39 3426266357
@ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2023-06-15 18:27:08.
Questa pubblicazione è stata richiesta 473064 volte.