NEW
L'ARTE PUÒ ROMPERE LE SCATOLE Performance di Afran Nell’ambito della conferenza di presentazione della 7° edizione del Festival Panafricano GAM Sala 1 – Area Education
La GAM di Torino ospita il 22 giugno alle 16:00 la conferenza di apertura della 7° edizione del Festival Panafricano, dal titolo Origini, Connessioni e Comunità solidali, con i saluti istituzionali del Presidente dell’Associazione Panafricando Jerome Bohoui Gohoure, e Liuba Forte, Responsabile del Progetto Festival Panafricano.
Intervengono: Maria Grazia Grippo - Presidente Consiglio comunale della Città di Torino Riccardo Passoni – Direttore GAM
L’azione pittorica si sviluppa intorno a una installazione di cartoni con cui Afran interagisce mediante colore, movimento, suoni e parole. Un viaggio di suggestioni che, con ironia, porterà il pubblico a riflettere sugli spostamenti dei beni e sui rapporti di forza nel nostro mondo contemporaneo. L'opera suggerisce anche una riflessione sul ruolo rivestito oggi dall'arte, in un contesto in cui spesso questa asseconda passivamente il corso della storia, accontentandosi di entrare in prestigiose collezioni. Il pubblico potrà partecipare attivamente alla performance attraverso un confronto e un coinvolgimento diretto con l’artista. Per partecipare alla conferenza stampa è richiesta la prenotazione QUI Per partecipare alla performance è richiesta la prenotazione QUI
Tutto il programma del Festival
BIO Afran (Francis Nathan Abiamba) nasce a Bidjap, in Camerun, nel 1987. Dopo aver frequentato l’Istituto di Formazione Artistica di Mbalmayo, si diploma in ceramica. Coltiva la pittura, sua grande passione, presso gli atelier dei più grandi pittori camerunesi e congolesi. Nel 2006 si apre all’arte contemporanea grazie a Salvatore Falci, professore di arti visive all’Accademia di Belle Arti di Carrara (MS). Dopo numerosi concorsi ed esposizioni collettive, nel 2008 presenta la sua prima personale al Centro Culturale Spagnolo di Bata, in Guinea Equatoriale, terra nella quale si era recato alla ricerca delle sue radici. Questa mostra apre la porta a una serie di esposizioni personali e collettive tra Guinea Equatoriale, Camerun, Spagna e Italia, dove ora risiede. La Public Art – installazioni e performance – rappresenta attualmente il linguaggio più coerente e adeguato alla sua ricerca attorno alla tutela dell’identità culturale nel mondo contemporaneo.
Il Festival Panafricano, evento annuale dal 2014, è un'iniziativa organizzata e promossa dall'Associazione Panafricando con la partecipazione e il sostegno delle associazioni e comunità locali, straniere e afro-discendenti di Torino. Il Festival, durante tutte le 6 stagioni precedenti, ha ospitato la rappresentazione artistica, popolare, culturale e gastronomica di 35 diversi stati africani e ha portato con sé una filosofia comunitaria per dissolvere le diverse barriere presenti tra africani e italiani.
GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - Via Magenta, 31 - 10128 Torino Orari di apertura: da martedì a domenica 10:00 - 18:00. Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Ufficio stampa Daniela Matteu
|
DANIELA MATTEU
Fondazione Torino Musei | GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Responsabile
Ufficio Stampa
Via Magenta, 31 Torino
T 011 4429523
M 348 7829162
e-mail: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2023-06-20 16:59:41.
Questa pubblicazione è stata richiesta 472965 volte.