NEWS
vi inviamo in calce l’agenda degli appuntamenti in programma alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO nella settimana dal 23 al 29 giugno 2023.
Segnaliamo in particolare:
Sabato 24 giugno
SAN GIOVANNI AL MUSEO
La Fondazione Torino Musei in occasione della festa patronale di San Giovanni offre la tariffa agevolata a 1 € per le collezioni permanenti e aggiungendo 1 € si potranno visitare le mostre con biglietteria separata di tutti e tre i musei: Viaggio al termine della statuaria alla GAM; Buddha10 Reloaded al MAO; Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario a Palazzo Madama. Nella giornata diverse attività, workshop e visite guidate.
(comunicato stampa in allegato)
Lunedì 26 giugno ore 17
BELLA DI FAMA E DI SVENTURA. GALLA PLACIDIA, LA VIRTÙ DEL POTERE
Palazzo Madama – conferenza con Giovanni Carlo Federico Villa
(comunicato stampa in allegato)
Buon lavoro!
Daniela, Stefania e Chiara
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 23 – 29 giugno 2023
VENERDI 23 GIUGNO
Venerdì 23 giugno ore 16 NON È TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA MAO – attività per famiglie L’attività prende avvio dalla visita della nuova mostra Metalli sovrani. Le incisioni e gli sbalzi presenti sui preziosi oggetti esposti provenienti da The Aron Collection saranno lo spunto per l’attività di laboratorio, che prevede la realizzazione di lastrine di rame decorate con la tecnica a sbalzo. Prenotazione obbligatoria: 011-4436927 - maodidattica@fondazionetorinomusei.it Costo laboratorio €7 a bambino; adulti ingresso ridotto alle collezioni permanenti.
Venerdì 23 giugno ore 16.30 BISANZIO, COSTANTINOPOLI, ISTANBUL: SECOLI DI STORIA Palazzo Madama – visita guidata tematica Bisanzio: punto strategico del Ponto. Costantinopoli, la "Città di Costantino", la Nuova Roma, la Città d'Oro, toponimi che conducono all'odierna Istanbul, la metropoli sulle rive del Bosforo, ponte e porta tra Oriente e Occidente. Visitare e approfondire la mostra Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario, in corso a Palazzo Madama, è davvero affascinante: imperatori e imperatrici, basilei e basilisse, concili e scismi, crociate, conquiste e secoli di storia che arrivano fino a noi. L’Oriente, infatti, con la sua influenza, si pone alle basi anche della nascente potenza sabauda. Inaspettatamente si compiono itinerari che congiungono il Mar Nero al Monferrato. Una storia da raccontare, sfogliando le pagine dei secoli. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card). Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
SABATO 24 GIUGNO
Sabato 24 giugno SAN GIOVANNI AL MUSEO La Fondazione Torino Musei in occasione della festa patronale di San Giovanni offre la tariffa agevolata a 1 € per le collezioni permanenti e aggiungendo 1 € si potranno visitare le mostre con biglietteria separata di tutti e tre i musei: Viaggio al termine della statuaria alla GAM; Buddha10 Reloaded al MAO; Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario a Palazzo Madama. La tariffa sarà applicata anche ai possessori di Abbonamento Musei. Ingresso gratuito per i possessori di Torino Piemonte Card e aventi diritto.
Durante la giornata di San Giovanni sono inoltre organizzati workshop, visite guidate e attività creative rivolte al pubblico:
GAM | Workshop dedicati al pubblico dai 18 ai 99 anni a cura di Theatrum Sabaudiae: ore 11.30 --> Fili-forme: Workshop con argilla e materiali di recupero ore 15 --> Cartoline dal passato: Workshop di collage ore 16.30 --> Cartoline dal futuro: Workshop di collage La partecipazione ai workshop potrà essere abbinata alle visite guidate che si svolgono nella giornata: ore 10:00 --> Viaggio al termine della statuaria ore 15:00 --> Il primato dell’opera ore 16:30 --> Ottocento. Collezioni GAM dall’unità d’Italia all’alba del Novecento Costo del workshop singolo: euro 5 a partecipante Costo workshop + visita guidata: euro 10 a partecipante Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
MAO | visite guidate a cura di Theatrum Sabaudiae ore 12 e 14.30 --> visita alla mostra Metalli sovrani e galleria islamica ore 15 --> visita alla mostra Buddha10 Reloaded ore 16:30 --> visita alle Gallerie Cina e Giappone Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso a 1€ Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
Palazzo Madama | visite guidate a cura di Theatrum Sabaudiae ore 12 --> Da porta romana a castello a museo ore 15 --> Più di un profeta: san Giovanni Battista attraverso le collezioni ore 16.30 --> visita alla mostra Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso a 1€ Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
LUNEDI 26 GIUGNO
Lunedì 26 giugno ore 17 BELLA DI FAMA E DI SVENTURA. GALLA PLACIDIA, LA VIRTÙ DEL POTERE Palazzo Madama – conferenza con Giovanni Carlo Federico Villa Una principessa romana, che sposa un re barbaro, diviene regina dei Goti e poi l’ultima (e unica) imperatrice romana d’Occidente: è la storia di Galla Placidia. Siamo nel V secolo, il secolo delle grandi leggende – dal ciclo di Re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda alla saga dei Nibelunghi – il secolo di Attila, Sant’Agostino e San Patrizio. E tra tutti questi personaggi, quello di cui abbiamo più dati storici, Galla Placidia, è il solo a non avere generato poemi epici o ricche agiografie. Eppure, quando Galla nasce, figlia e nipote di imperatori, l’Impero romano è più vasto di quanto fosse stato ai tempi di Augusto; e quando Galla muore, nel novembre del 450, Roma è già stata saccheggiata dai Goti, gli Unni hanno travolto le terre dell’Impero, la Britannia, l’Africa, buona parte delle Gallie è perduta e i Vandali si accingono a devastare una seconda volta la caput mundi. E di tutta questa grande storia Galla Placidia non è semplice spettatrice, ma una delle massime protagoniste. Protagonista di quella straordinaria epoca che segna la fine dell'unità politica del mondo mediterraneo e apre alle migrazioni di popoli da cui nasce l'Europa moderna, cristiana e romano-germanica. La conferenza fa parte del ciclo, che approfondisce alcuni dei temi presentati nella mostra Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario, visitabile nella Sala del Senato di Palazzo Madama fino al 28 agosto 2023, attraverso 350 opere provenienti da importanti musei italiani e da oltre venti musei greci.
Prossimi appuntamenti
Lunedì 3 luglio, ore 17 Smalti bizantini tra Oriente e Occidente Con Giampaolo Distefano, Università degli Studi di Torino
Lunedì 10 luglio ore 17 Una vita, molte leggende. Teodora di Bisanzio santa e diavolessa Con Paolo Cesaretti, Università degli Studi di Bergamo
Lunedì 17 luglio, ore 17 Il nostro debito con Bisanzio Con Mario Gallina, già Professore ordinario di Storia bizantina presso l'Università degli Studi di Torino
Ingresso gratuito Prenotazione consigliata: t. 011.4429629 (dal lun. al ven. 09.30 - 13.00; 14.00 - 16.00) oppure scrivere a madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2023-06-20 17:35:19.
Questa pubblicazione è stata richiesta 473027 volte.