RIFORMA DELL’ORDINE: SI PUNTA ALLA VIA UNIVERSITARIA
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato all’unanimità il documento per la riforma dell’ordinamento professionale con particolare attenzione all’accesso. Nella riunione del 14 giugno tutti i consiglieri hanno convenuto sulla necessità e l’urgenza di ammodernare le norme che regolano la professione giornalistica ferme al 1963. Il documento sarà oggetto di ulteriori confronti e riflessioni da parte del Consiglio nazionale e dei presidenti e vicepresidenti regionali, che potranno suggerire ulteriori modifiche in aggiunta al lavoro di “rifinitura” che svolgerà la Commissione speciale riforma, presieduta da Riccardo Arena. Il testo finale sarà messo in votazione alla prossima riunione del Consiglio prevista per la metà di luglio. Il documento propone l’istituzione di una laurea magistrale in giornalismo. In alternativa sarà richiesta una laurea triennale come requisito per poter accedere a corsi specialistici controllati e vigilati dall’Ordine. In un eventuale periodo transitorio potrebbero restare in vigore tutte le modalità di accesso attualmente operative. Nella proposta di riforma viene rivisto anche il principio di esclusività della professione giornalistica, che dovrà essere “attività prevalente”. Novità anche per gli aspiranti pubblicisti, ai quali sarà richiesta una laurea di primo livello (triennale) come requisito per iniziare il biennio di attività propedeutico all’iscrizione all’albo. Durante tale periodo, inoltre, essi dovranno seguire un percorso di formazione. A questi link il testo integrale della proposta di riforma https://bit.ly/3qSAUcx.
LE NUOVE NORME PER L’ACCESSO AL PRATICANTATO Al termine di un lungo e articolato confronto con il Ministero della Giustizia, il consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato l’aggiornamento dei Criteri interpretativi dell’articolo 34 della legge 69 del 1963, quello che regola l’accesso al registro dei praticanti. Nella stessa seduta sono state anche approvate le linee guida che demandano agli ordini regionali l’applicazione delle nuove norme. In questo contesto, allo scopo di evitare confusioni, l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte ha approvato una propria delibera nella quale sono precisate le procedure per accedere al nuovo praticantato. Colleghe e colleghi interessati trovano il documento sul sito dell’Ordine seguendo questo link http://www.odgpiemonte.it/registro-praticanti/. In alternativa possono rivolgersi tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 allo sportello unico dei giornalisti in corso Stati Uniti 27 (pian terreno). (011-533890)
CASA DEI GIORNALISTI, IL 26 GIUGNO LA PROSSIMA NEWSLETTER
Continua a crescere il numero di colleghi che seguono quotidianamente le novità sul mondo dell’informazione piemontese attraverso il sito www.casadeigiornalisti.it. A partire dall’inizio di giugno la Casa dei Giornalisti produce una newsletter la cui prossima uscita è programmata per lunedì 26 giugno. Per riceverla ed essere sempre aggiornati sulle iniziative di Ordine, Subalpina, Inpgi, Casagit e Centro Pestelli è necessario seguire questo link: https://mailchi.mp/e68ff20b85ff/newsletter-casadeigiornalisti.
RECUPERO 2020-22, IL 30 GIUGNO TERMINA LA PROROGA
Ricordiamo che il 30 giugno 2023 scade il periodo di proroga concesso per recuperare i crediti mancanti nel triennio ‘20-‘22: per beneficiare di questa opportunità è necessario iscriversi ai corsi appositamente dedicati. Come accaduto per il triennio ’17-’19, scaduto questo termine, i nominativi degli inadempienti saranno trasferiti al Consiglio di Disciplina che provvederà alla valutazione delle posizioni per le sanzioni disciplinari previste dal regolamento. In caso di dubbi relativi a questi corsi si può inviare una mail a formazione@odg.it. Il servizio di assistenza regionale è invece a disposizione telefonicamente al numero 011 533890 il lunedì dalle 14 alle 17 e il giovedì dalle 10 alle 13.
I CORSI DI FORMAZIONE DI GIUGNO-LUGLIO
Venerdì 23/06/2023, ore 15-18 Confindustria Cuneo - Unione Industriale della Provincia, via Vittorio Bersezio, 9, 12100 Cuneo Casagit Salute: attualità e prospettive Con Gianfranco Virginio Giuliani, presidente nazionale Casagit Salute; Daniela Cotto, fiduciario Piemonte Casagit Salute; Diego Longhin, vicepresidente Fondazione Casagit; Carola Vai, consigliere di amministrazione Casagit Salute.
Lunedì 26/06/2023, ore 15-18 Possibile iscriversi per triennio 2023-25 o recupero 2020-22 Aula Magna Ospedale Sant’Andrea (secondo piano), corso Mario Abbiate 21, 13100 Vercelli Comunicare la salute: dall’infermiere all’ortottista, un focus sulle 22 professioni sanitarie Con Fulvia Milano, direttrice sanitaria Asl Vercelli; Giulio Zella, presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia di Vercelli; Secondo Barbera, direttore Dipsa Asl Vercelli; Roberto Conti, giornalista, responsabile Ufficio Stampa Asl Vercelli; Elena Ferrara, giornalista, consulente Ufficio Stampa Asl Vercelli.
Martedì 27/06/2023, ore 14-17 Sala Molinari, Centro Lombroso, via Lombroso 16, 10125 Torino "Braccianti dell'informazione": le condizioni attuali e future del lavoro giornalistico Con Alessandra Costante, Segretaria generale Fnsi; Silvia Garbarino, Segretaria Associazione Stampa Subalpina; Silvano Esposito, Presidente Associazione Stampa Subalpina; Stefano Tallia, Presidente Ordine Giornalisti Piemonte; Ezio Ercole, consigliere nazionale Fnsi; Beppe Gandolfo, consigliere nazionale Fnsi; Mimma Caligaris, consigliera nazionale Fnsi; Antonella Mariotti, consigliera nazionale Fnsi; Gianni Dimopoli, consigliere nazionale Fnsi.
Mercoledì 28/06/2023, ore 10.30-12.30 Possibile iscriversi per triennio 2023-25 o recupero 2020-22 Sede Piemonte Miele, via Latirolo 3, frazione Cussanio, 12045 Fossano (Cn) Qualità e ambiente. Il miele che non vedi Con Ernesto Marengo, presidente di Piemonte Miele; Davide Colombo, vicepresidente di Piemonte Miele; Marco Porporato, Università degli Studi di Torino; Irene Bongiovanni, giornalista e presidente nazionale di Confcooperative Cultura Turismo Sport; Barbara Pasqua, direttrice More News.
Venerdì 30/06/2023, ore 9-13 Museo della Radio e della Tv di Torino, via Verdi 16, 10124 Torino Intelligenza artificiale e giornalismo: una bussola per tracciare rotte nella tempesta Con Francesco Marino, caporedattore Tgr Piemonte Rai; Alberto Allegranza, direttore museo Radio e Tv Rai; Guido Boella, cofondatore Società Italiana per l’Etica dell'Intelligenza Artificiale, Università di Torino; Luigi Di Caro, docente di Linguistica computazionale, Università di Torino; Fabio De Ponte, giornalista Rai, coordinatore gruppo Rai News Lab A.I.
Venerdì 30/06/2023, ore 16-19 Possibile iscriversi per triennio 2023-25 o recupero 2020-22 Centro Incontri, piazza Galimberti 5, 12010 Rittana (Cn) Giornalismo ed economia della cultura: il sistema e il mercato dell'arte contemporanea Con Vittorio Falletti, docente e critico d'arte, docente di Economia della Cultura presso il Dipartimento Cognetti de Martiis dell’Università di Torino; Massimiliano Cavallo, giornalista, caporedattore de La Guida.
Domenica 02/07/2023, ore 16.30-19.30 Casa Valdese, via Beckwith 2, 10066 Torre Pellice (To) I colori della democrazia. Diritti, doveri, responsabilità Con Bruna Peyrot, storica e giornalista, presidente della Fondazione Centro culturale valdese; Pietro Grasso, magistrato, già Presidente del Senato della Repubblica italiana; Paolo Naso, giornalista e professore all'Università La Sapienza - Roma.
Giovedì 06/07/2023, ore 9.30-12.30 Casa Valdese, via Beckwith 2, 10066 Torre Pellice (To) Paesaggi e democrazia Con Luca Mercalli, giornalista e climatologo; Adriano Favole, professore di Antropologia all’Università di Torino; Davide Rosso, giornalista e Direttore della Fondazione Centro culturale valdese; Stefano Tallia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
Sabato 08/07/2023, ore 16.30-18.30 Casa Valdese, via Beckwith 2, 10066 Torre Pellice (To) Diritti, doveri, responsabilità Daniele Garrone, teologo, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia; Marco Tarquinio, giornalista, già direttore di Avvenire; Gianni Oliva, storico e saggista; Emanuela del Re, Rappresentante speciale della Commissione europea per il Sahel; Elena Bein Ricco, filosofa e saggista; Davide Rosso, giornalista e Direttore della Fondazione Centro culturale valdese.
Lunedì 10/07/2023, ore 10.30-13.30 Circolo della Stampa - Sporting, corso Giovanni Agnelli 45, 10134 Torino Casagit Salute: attualità e prospettive Con Gianfranco Virginio Giuliani, presidente nazionale Casagit Salute; Daniela Cotto, fiduciario Piemonte Casagit Salute; Diego Longhin, vicepresidente Fondazione Casagit; Carola Vai, consigliere di amministrazione Casagit Salute.
Venerdì 21/07/2023, ore 16-19 Centro Incontri, piazza Galimberti 5, 12010 Rittana (Cn) Critica d’arte e sviluppo del territorio Con Edoardo di Mauro, critico d'arte e promotore culturale, docente di "Storia e metodologia della critica d'arte" e "Valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici" presso l'Accademia Albertina di Torino; Massimiliano Cavallo, giornalista, caporedattore de La Guida. |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
Pubblicato il 2023-06-24 17:13:43.
Questa pubblicazione è stata richiesta 472896 volte.