RIFORMA DELLA PROFESSIONE: ORA TOCCA AL PARLAMENTO,
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato con una sola astensione la proposta per la riforma dell’ordinamento professionale. Nella riunione del 18 luglio, dopo ampio dibattito sulla ormai indifferibile necessità di ammodernare le norme che regolano la professione giornalistica ferme a sessant’anni fa, il Consiglio ha varato in via definitiva un documento con il quale si individuano i punti principali per una proposta di revisione della legge 69 del 1963. Si tratta solo dell’inizio di un percorso, in quanto spetterà al Parlamento assumere, nella sua sovranità, le decisioni di merito. Il Consiglio nazionale auspica che la Camera dei deputati e il Senato possano, quanto prima, porre attenzione alla proposta. Il documento del Consiglio nazionale ipotizza l’istituzione di una laurea magistrale in giornalismo per l’accesso alla professione; in alternativa sarà richiesta una laurea triennale come requisito per poter partecipare a corsi specialistici controllati e vigilati dall’Ordine. In un periodo transitorio potrebbero restare in vigore le modalità di accesso attualmente operative. Novità anche per gli aspiranti pubblicisti, ai quali sarà richiesta una laurea di primo livello (triennale) come requisito per iniziare il biennio di attività propedeutica per l’iscrizione all’albo; durante tale periodo sarà necessario seguire un percorso di formazione. Il testo completo è disponibile qui https://bit.ly/474hWQH A questo link trovate invece il commento del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte Stefano Tallia sul sito della Casa dei Giornalisti https://bit.ly/43EKs8A
CASA DEI GIORNALISTI, IL 28 LUGLIO ARRIVA LA PROSSIMA NEWSLETTER
Continua a crescere il numero di colleghi che seguono ogni giorno a partire dalle 10 le novità sul mondo dell’informazione piemontese attraverso il sito www.casadeigiornalisti.it. Da ormai due mesi il portale produce una newsletter la cui prossima uscita è programmata per venerdì 28 luglio. Per riceverla ed essere sempre aggiornati sulle iniziative di Ordine, Subalpina, Inpgi, Casagit e Centro Pestelli è necessario seguire questo link: https://mailchi.mp/e68ff20b85ff/newsletter-casadeigiornalisti.
UFFICI, L’ORARIO DI AGOSTO DELLO SPORTELLO DEI GIORNALISTI
Lo Sportello Unico della Casa dei Giornalisti (Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Associazione Stampa Subalpina, Inpgi e Casagit), in corso Stati Uniti 27, a Torino, è aperto fino a giovedì 10 agosto, dalle 9 alle 13. Poi resterà chiuso per ferie da venerdì 11 agosto a venerdì 25 agosto. Da lunedì 28 agosto gli uffici saranno di nuovo aperti al pubblico con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
FORMAZIONE. ESENZIONI, BLACK LIST, CERTIFICATI: TUTTI I CAMBIAMENTI IN PIATTAFORMA
Il 30 giugno scorso si è chiusa definitivamente la proroga per il triennio formativo 2020/2022. Non è quindi più possibile sanare la situazione pregressa o spostare crediti sul periodo formativo precedente ma solo maturarli sul triennio in corso 2023-25. Sono state contemporaneamente introdotte sulla piattaforma formazionegiornalisti.it importanti novità, di cui i colleghi sono invitati a prendere nota. Esenzioni. I colleghi che nel corso del triennio compiranno i 67 anni di età visualizzeranno sul proprio profilo sin dall’inizio del triennio l’esenzione dall’obbligo formativo. Nel caso il collega prosegua invece l’attività lavorativa, dovrà comunicarlo al Consiglio regionale di appartenenza che provvederà a rimuovere l’esenzione dalla piattaforma. I colleghi che invece raggiungeranno i trent’anni di iscrizione all’Ordine nel corso del triennio vedranno il proprio target formativo ridotto a 20 crediti ma esclusivamente al compimento del trentesimo anno. Black List. I colleghi che si iscriveranno ai corsi e risulteranno assenti ingiustificati per tre volte consecutive finiranno automaticamente in black list e non potranno iscriversi a nuovi corsi per 90 giorni. Sul profilo del giornalista verrà di volta in volta segnalata la mancata partecipazione e al raggiungimento di tra assenze non giustificate la piattaforma notificherà all’interessato il blocco. Trascorsi i 90 giorni il giornalista verrà automaticamente riammesso alla Piattaforma. Sarà possibile giustificarsi inviando tempestivamente una mail motivata a info.ordine@odgpiemonte.it. Certificato assolvimento. Tutti i giornalisti iscritti alla piattaforma formazionegiornalisti.it una volta raggiunto il target stabilito potranno stampare autonomamente il Certificato di assolvimento dell’obbligo formativo dei singoli trienni direttamente dal proprio profilo. Non dovranno pertanto farne richiesta all’Ordine.
I CORSI DI SETTEMBRE-OTTOBRE
Ecco i corsi già prenotabili su piattaforma formazionegiornalisti.it per i mesi di settembre e ottobre. Altri si aggiungeranno nel mese di agosto e da metà settembre: i colleghi sono invitati a consultare periodicamente la piattaforma per conoscere gli aggiornamenti.
Lunedì 04/09/2023, ore 10-13 Spazio Arena, Cavallerizza Reale, via Fratelli Vasco, 10124 Torino La povertà educativa minorile in Italia: il racconto giornalistico oltre la parola scritta Con Maria Teresa Martinengo, consigliera segretaria Ordine dei Giornalisti del Piemonte; Marzia Sica, responsabile Obiettivo Persone, Fondazione Compagnia di San Paolo; Riccardo Venturi, fotoreporter internazionale; Arianna Massimi, film-maker; Fabrizio Minnella, giornalista, responsabile comunicazione Con i Bambini e direttore ConMagazine.it; Nadia Monetti, giornalista Tg2 Rai; Ivano Maiorella, giornalista, direttore Giornale Radio Sociale; Monica Rosso, dirigente scolastica Istituto Comprensivo Cairoli, Torino; Francesca Latorre, operatrice Asai, Torino.
Venerdì 08/09/2023, ore 14-17 Sala Conferenze di Palatium Vetus, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Piazza della Libertà 28, 15021 Alessandria La disinformazione giornalistica. Tra comportamenti scorretti, piattaforme ambigue e difese giuridiche e deontologiche Con Margherita Benzi, professoressa di Filosofia della Scienza, Università del Piemonte Orientale; Andrea Pogliano, professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università del Piemonte Orientale; Giorgio Remotti, giurista, assegnista di ricerca presso l’Università del Piemonte Orientale e docente presso le Università di Pavia e Urbino; Giancarlo Ruffo, professore di Metodologie di programmazione per il Web, Università del Piemonte Orientale; modera: Paolo Pomati, giornalista, ufficio stampa Università del Piemonte Orientale.
Venerdì 22/09/2023, ore 16-18 Scuola Holden, piazza Borgo Dora, 49, 10152 Torino Raccontare il Mali – Nell’ambito del Festival delle Migrazioni Con Andrea de Georgio, scrittore, esperto di geopolitica e di questioni internazionali; Nicola Gallino, giornalista.
Venerdì 22/09/2023, ore 18-20 Scuola Holden, piazza Borgo Dora, 49, 10152 Torino Quella Libia così difficile da raccontare – Nell’ambito del Festival delle Migrazioni Con Nancy Porsia, giornalista freelance e producer esperta di Medio Oriente e Nord Africa; Gian Mario Gillio, giornalista, Carta di Roma.
Domenica 24/09/2023, ore 18-20 Scuola Holden, piazza Borgo Dora, 49, 10152 Torino Notizie non notiziabili – Nell’ambito del Festival delle Migrazioni Con Paola Barretta, ricercatrice Osservatorio di Pavia; Valerio Cataldi, giornalista e presidente Carta di Roma; Gian Mario Gillio, giornalista Riforma, Agenzia stampa Nev; Esperance Ripanti, scrittrice e attivista culturale.
Martedì 26/09/2023, ore 9.30-12.30 Auditorium Reale Group, via Bertola 48/C, 10122 Torino Quale futuro per il Diritto di Asilo in Italia e in Europa? – Nell’ambito del Festival dell'Accoglienza Con Lorenzo Trucco, avvocato, Presidente Asgi; Marco Bertotto, responsabile Advocacy di Medici Senza Frontiere Italia; Sayed Hasnain, Unire; Colette Meffire, giornalista rifugiata, testimone, presidente dell’Associazione Mosaico; modera Ottavia Giustetti, giornalista di Repubblica.
Mercoledì 27/09/2023, ore 9.30-12.30 Auditorium Reale Group, via Bertola 48/C, 10122 Torino Rom e Sinti tra accoglienza e discriminazione – Nell’ambito del Festival dell'Accoglienza Con Maria Teresa Martinengo, consigliera segretaria OdG Piemonte; Székely Jànos, vescovo ungherese (da remoto); Eraldo Cacchione, gesuita a Scampia; Eva Rizzin, Creaa, cofondatrice di osservAzione, centro di ricerca-azione contro la discriminazione di Rom e Sinti; Lidia Di Pietro, direttrice Migrantes Abruzzo e Molise; modera Paolo Coccorese, giornalista de Il Corriere – Torino.
Giovedì 28/09/2023, ore 9.30-12.30 Auditorium Reale Group, via Bertola 48/C, 10122 Torino Ingressi legali in Italia. Quali possibilità̀ – Nell’ambito del Festival dell'Accoglienza Con Nazzarena Zorzella, avvocato, Asgi; Roberto Morozzo della Rocca, giurista, autore del libro Corridoi umanitari; Elena Bedei, regista del docufilm Il valore di una caramella; Elena Rozzi, promotrice del progetto Pagelle in tasca. Modera Marco Bobbio, giornalista Rai.
Giovedì 28/09/2023, ore 10-13 Sala Toniolo, Palazzo Ceriana-Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino «Portami su quello che canta». Giornalismo e psichiatria, una storia di impegno civile, ieri e oggi Con Stefano Tallia, presidente OdG Piemonte; Mauro Vallinotto, fotografo; Claudio Zucchellini, avvocato; Marino Bronzino, regista, autore del documentario Portami su quello che canta; Matteo Spicuglia, giornalista Rai; Vincenzo Villari, direttore Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale e Struttura Complessa Psichiatria, Città della Salute e della Scienza; Annibale Crosignani, primario emerito di Psichiatria ospedale Molinette.
Venerdì 29/09/2023, ore 9.30-12.30 Auditorium Reale Group, via Bertola 48/C, 10122 Torino La criminalizzazione della solidarietà: salvataggio in mare, frontiere e confini – Nell’ambito del Festival dell'Accoglienza Con Gianfranco Schiavone, co-autore di Chiusi Dentro. I campi di confinamento nell’Europa del XXI secolo; Anna Brambilla, avvocato; Luca Masera, avvocato Asgi e rete Resq; Alessandro Porro, Ong Sos Mediterranée; don Francesco Gentile, da Cutro; Roberto Mancini, docente Università di Macerata; modera: Letizia Tortello, giornalista La Stampa, redazione Esteri.
Venerdì 29/09/2023, ore 15-17 Corso in via di approvazione (a inizio agosto) Sessant’anni della legge istitutiva dell’Ordine. Il Consiglio dell’OdG Piemonte incontra i colleghi Con Stefano Tallia, presidente OdG Piemonte; Ezio Ercole, vicepresidente OdG Piemonte; Maria Teresa Martinengo, Consigliera segretaria Odg Piemonte; Mauro Forno, storico.
Lunedì 02/10/2023, ore 14.30-18.30 Sala Arengo del Broletto, via Fratelli Rosselli 12 C, 28100 Novara L’informazione giornalistica tra diritto-dovere di cronaca e diritto di difesa. Profili deontologici Con Stefano Tallia, presidente Ordine Giornalisti Piemonte; Gianfranco Quaglia, presidente Consiglio di Disciplina OdG Piemonte; Massimiliano Peggio, giornalista, esperto di cronaca giudiziaria; Giuseppe Ferrando, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Novara; Alessandra Faranda Cordella, questore di Novara; Giulia Ruggerone, avvocato, presidente Ordine Avvocati di Novara; Alessandro Brustia, avvocato, presidente Camera Penale di Novara; Andrea Fortina, avvocato Foro di Novara.
Sabato 07/10/2023, ore 10-13 Sala convegni Sacro Monte di Orta, via al Sacro Monte (senza numero civico), 28016, Orta San Giulio (No) Comunicare i Sacri Monti: un patrimonio da riscoprire nel ventennale del riconoscimento Unesco Con Francesca Giordano, presidente Ente di Gestione dei Sacri Monti del Piemonte; Luca Di Palma, storico dell’arte; Roberto Conti, giornalista, responsabile Ufficio Stampa Sacri Monti Piemonte.
Giovedì 12/10/2023, ore 16-19 Sala conferenze Centro Culturale Dar Al Hikma, via Fiochetto 15, 10152 Torino Il linguaggio fiorito Con Idris And Al-Razzaq Bergia, segretario generale Coreis (Comunità Religiosa Islamica Italiana); Rav Ariel Finzi, rabbino capo di Torino; Sergio Ferraro, presidente Asproflor Comuni fioriti; Franca Giusti, giornalista; Younis Tawfik, responsabile Centro Culturale Dar Al Hikma; Enrico Cocciulillo, giornalista e scrittore; Nello Balossino, fisico informativo-investigativo, docente universitario; Jalila Ferrero, Coreis; Generoso Urciuoli, archeologo, egittologo; Marta Berogno, archeologa, egittologa; Giovanni Barberi Squarotti, professore associato Letteratura italiana, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Torino. |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
Pubblicato il 2023-07-29 18:31:01.
Questa pubblicazione è stata richiesta 472893 volte.