Centro Studi Cultura e Società
Associazione di Promozione Sociale (APS-ETS)
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3
Anche se ancora in periodo di vacanze, stiamo preparando la nuova Stagione Culturale che, come ogni anno, offrirà un'ampia disponibilità di spazi per una partecipazione attiva, con le proprie opere, da parte di scrittori ed artisti. Sarà inoltre prezioso l’apporto di Volontariato Culturale da parte di chi si potrà rendere disponibile. Sul nostro sito è disponibile il bando per la Rilevazione Partecipazioni Culturali e Volontariato per la prossimaStagione Culturale:
Entro 14/09/2023 Rilevazione Partecipazioni Culturali
Per una partecipazione come Autore o Artista protagonista
della Stagione Culturale 2023-2024 - Vai al link
https://culturaesocieta.gsvision.it/content/Regolamenti/05%20Serate%20e%20Mostre
Entro 28/09/2023 Premio Tradizioni Vive
Per opere di Poesia e Narrativa breve - Vai al link
https://culturaesocieta.gsvision.it/content/Regolamenti/01%20Premi%20Letterari
Buona partecipazione!
A presto!
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I prossimi Appuntamenti
Programmazione Stagione Culturale 2023-2024
Rilevazione Partecipazioni Culturali e Volontariato
Scadenza invio proposte: Giovedì 14/09/20232
Il 19 settembre, il Centro Studi Cultura e Società dà avvio alla sua 42° Stagione Culturale. La rilevazione ha un duplice obiettivo
· Offrire l’opportunità di Espressione Culturale ed Artistica
· Acquisire disponibilità di Volontariato operativo
La propria disponibilità va segnalata con semplice mail a
culturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it
Al fine di semplificare le modalità di risposta, non è stato predisposto un Questionario. Indicare semplicemente, nel testo della mail, il Codice delle Attività, con le informazioni richieste.
Questa Rilevazione NON comprende i Petali (poesie singole a tema), che vengono rilevati con le News settimanali e NEPPURE la partecipazione a Gare e Concorsi, per cui si rimanda ai Regolamenti, disponibili sul sito.
Sono possibili (e gradite) più risposte
D02 Presentazione Autore negli Incontri Letterari in Presenza
D03 Presentazione Autore in Video Comferenza (Mazzolino di Poesie)
04 Componente Giuria
D05 Attori e Presentatori
D06 Musicista e/o Cantante
D07 Pittori, Fotografi ed Arti Visive
V01 Attività Culturali in RSA
V02 Volontariato Operativo Socio-Culturale
V03 Gruppo di Progetto Volontariato Socio-Culturale
Partecipazioni Culturali ed Artistiche
Tutte le partecipate sono da intendersi a titolo gratuito ad eventi a ingresso libero ivi comprese quelle artistiche di cui alle domande D05 e D06
D01 Presentazione Libro
Rispondere indicando il Codice Attività (D01) unitamente a queste informazioni necessarie:
· Titolo
· Genere (Poesia; Narrativa; Saggistica)
· Tema del libro,
Allegare, se disponibili, file pdf del libro e jpg della copertina
Indicativamente, le presentazioni saranno inserite in uno dei seguenti programmi:
· A01 Web Agorà in Video Conferenza (Tempo dedicato 15-20 minuti)
· A05 Ospite di un Caffè Letterario in Presenza (Tempo dedicato 15-20 minuti)
· A08 Saletta dei Libri in Presenza (Tempo dedicato 30-45 minuti)
· A60 Ti racconto un Libr0 in Presenza c/o RSA (Tempo dedicato 60 minuti)
La segreteria dell’Associazione proporrà ad ogni Autore interessato a presentare il proprio libro, l’inseririmento della sua presentazione nel programma ritenuto più idoneo ed una possibile data
D02 Presentazione Autore negli Incontri Letterari in Presenza
Rispondere indicando il Codice Attività (D02) e la preferenza fra A04 e A06. Chi si propone per la prima volta, deve allegare un curriculum
Per partecipare agli Incontri Letterari (Incontri con la Poesia e Incontri con la Narrativa, le rassegne letterarie di eccellenza del Centro Studi Cultura) e Società) che selezionano i Finalisti del Premio Scrittori dell’Anno (XXV dizione)
Si può partecipare solo in presenza ad uno tra i seguenti:
· A04 Incontri con la Poesia
· A06 Incontri con la Narrativa
Incontri, in presenza a Torino in Saletta Vigone, nel corso dei quali b,i Autori presentano la loro produzione letteraria. Ogni Incontro si svolge nel rispetto della parità di genere e persegue l’obiettivo di promuovere la diffusione della scrittura di qualità. Per gli Autori che lo richiedono, realizza, al solo costo di stampa, un Quadernetto d’Autore, con i testi presentati.
La segreteria dell’Associazione proporrà ad ogni Autore interessato una possibile data di svolgimento del suo Incontro Letterario, unitamente a quella della finale del Premio Scrittori dell’Anno a cui accede di diritto come Finalista
D03 Presentazione Autore in Video Comferenza (Mazzolino di Poesie)
Per dare l’adesione, indicare solo il Codice Attività (D03), senza inviare poesie
Si tratta di uno spazio previsto in alcune serate, per la valorizzazione degli Autori. I Poeti offrono i loro mazzolini di poesie. Nessun vincolo di tema.
· A01 Web Agorà in Video Conferenza
Cinque poesie ed una breve autopresentazione. Il fiore più bello del mazzolino (a scelta del Poeta), pubblicato sul Quadernetto della serata. Questa poesia concorre alla selezione di 5 Finalisti per la sezione Versi d’Autore del Premio Scrittori dell’Anno. La selezione viene effettuata Con auto valutazione tra tutti gli Autori che hanno partecipato con il loro Mazzolino agli Agorà della Stagione.
La segreteria dell’Associazione proporrà ad ogni Autore interessato una possibile data della Video Conferenza in cui presentare il Mazzolino
D04 Componente Giuria
Per dare l’adesione, indicare il Codice Attività (A04), con queste informazioni:
· Genere (Anche più di uno tra Poesia; Narrativa breve; Fotografia)
· Preferenza per uno o più Concorsi del Centro Studi (vedere sito)
· Sintetiche note curriculari (per chi si propone per la prima volta)
· Cellulare (per contatto rapido in caso di necessità)
Le opere venggono esaminate individualmente, ma con criteri comuni.
Per ogni premio, il Centro Studi Cultura e Società costituisce una apposita giuria, formata da esperti (professionisti o scrittori; insegnanti; giornalisti)
La valutazione delle opere in concorso viene effettuata in forma anonima. I componenti di Giuria valutano individualmente tutte le opere assegnate in coerenza con criteri comuni.
La Giuria di ogni Premio forma nell’imminenza dell’avvio della Valutazione, verificando la disponibilità dei giurati dell’edizione precedente e procedendo alle eventuali sostituzioni.
La segreteria dell’Associazione prende atto delle disponibilità e, ogni volta che si renderà necessario, dopo aver verificato la disponibilità, in relazione all’impegno richiesto, procederà all’iinserimento in Giuria.
D05 Attori e Presentatori
Rispondere per un primo contatto indicando il Codice Attività (D05). Inoltre, per chi si propone per la prima volta, sono necessariequeste informazioni:
· Specialità Artistica (Attrice, attore e/o dicitore e/o presentatore)
· Sintetico curriculum ed eventuale link a video disponibili
· Cellulare (per contatto rapido)
Coinvolgimento, nel corso della Stagione Culturale per Lettura e declamazione testi durante eventi in presenza, già programmati a Torino. Disponibilità della Saletta Vigome per Corsi, Laboratori e Prove
La segreteria dell’Associazione contatterà telefonicamente gli interessati per approfondire le possibilità di collaborazione
D06 Musicista e/o Cantante
Rispondere per un primo contatto indicando il Codice Attività (D06). Inoltre, per chi si propone per la prima volta, sono necessariequeste informazioni:
· Genere musicale ed eventuale strumento suonato
· Sintetico curriculum ed eventuale link a video disponibili
· Cellulare (per contatto rapido)
Invito rivolto a Musicisti, Cantanti e Cantautori. Possibile partecipazione intervenendo come ospiti durante eventi in presenza, già programmati a Torino.. Disponibilità della Saletta Vigome per Corsi e Laboratori.
La segreteria dell’Associazione contatterà telefonicamente gli interessati per approfondire le possibilità di collaborazione
D07 Pittori, Fotografi ed Arti Visive
Rispondere per un primo contatto indicando il Codice Attività (D07). Inoltre, per chi si propone per la prima volta, sono necessariequeste informazioni:
· Genere artistico (Pittori, Grafici, Fumettisti, Fotografi, Videocreativi, Documentaristi)
· Sintetico curriculum ed eventuale link a video disponibili
· Cellulare (per contatto rapido)
Disponibilità della Saletta Vigone per Mostre personali, Corsi e Laboratori. Spazi e visibilità per copertine antologie, pubblicazioni e quadernetti tematici. Da valutare eventuali altre proposte
La segreteria dell’Associazione contatterà telefonicamente gli interessati per approfondire le possibilità di collaborazione
Volontariato Socio-Culturale
Si può aderire solo in presenza
Disponibilità ad offrire la propria collaborazione, in base alle proprie competenze ed ai propri interessi.
V02 Volontariato Operativo Socio-Culturale
Disponibilità ad offrire la propria collaborazione, in base alle proprie competenze ed ai propri interessi per la realizzazione dei programmi dell'Associazione. Necessarie competenze informatiche di base. Impegno richiesto 2-3 ore settimanali, in sede, in orario diurno di un giorno fisso da concordare. Possibilità di rimborso spese
V03 Gruppo di Progetto Volontariato Socio-Culturale
Disponibilità a partecipare ad un Gruppo di Progettazione e successivamente di Gestione di un nuovo progetto di volontariato socio culturale progetto da realizzare sul territorio della Circoscrizione 3 utilizzando operativamente la Saletta Vigcone 52.
Premio Tradizioni Vive
Concorso Nazionale per Poesia e Narrativa breve
X Edizione – Scadenza 28/09/2023
Partecipazione gratuita - Le sezioni del Premio sono le seguenti:
Popoli e Tradizioni – Opere in lingua italiana a tema
A) Tradizioni del Piemonte. Poesia a tema in lingua italiana
B) Popoli e Tradizioni. Poesia a tema in lingua italiana o altra lingua con traduzione
C) Storie di ieri e di oggi. Racconto breve a tema in lingua italiana
Piemont ch'a scriv – Opere in lingua piemontese a tema libero
D) Poesia
E) Narrativa breve
E’ possibile partecipare a più sezioni, fino ad un massimo di tre, nel rispetto del limite di una sola opera per ogni sezione. Una stessa opera può partecipare ad una sola sezione.
Il Regolamento può ssere scaricato da questo link:
https://culturaesocieta.gsvision.it/content/Regolamenti/01%20Premi%20Letterari
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE; ; Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.; La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!; L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail
Centro Studi Cultura e Società
Email culturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it
NOTA BENE – In assenza di risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata
Sito https://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522
Pubblicato il 2023-08-31 17:12:30.
Questa pubblicazione è stata richiesta 473007 volte.