NEWS
Cerimoniale e Divertissement Vita di corte, tempi e luoghi della musica L’Accademia di Sant’Uberto, in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, presenta la stagione musicale 2023 Cerimoniale e Divertissement. Vita di corte, tempi e luoghi della musica. L’Arte musicale dei suonatori di corno da caccia, dichiarata nel 2020 “Patrimonio immateriale dell’Umanità” dall’UNESCO, riconosce nell’Equipaggio della Regia Venaria la sua comunità di praticanti e nell’Accademia di Sant’Uberto il referente tecnico-scientifico.Quest’arte speciale trova il suo naturale connubio con le Residenze Reali Sabaude, i luoghi che tra Sei e Settecento furono teatro di tali esibizioni. Sulla base dello strumento, emblematico della magnificenza di corte, la rassegna sviluppa un programma con musiche del repertorio barocco che scandivano i diversi tempi della vita di corte, cerimoniale venatorio e di accompagnamento regio per feste o funzioni religiose. Gli eventi hanno luogo non in teatri o sale musica, ma presso le Residenze Reali Sabaude, “raccontando” il “paesaggio sonoro” in cui si svolgeva la vita delle corti europee. L’attività musicale prevista è inoltre mirata alla partecipazione annuale di alcuni giovani talenti che ricevono dall’Accademia strumenti originali barocchi nonché la possibilità della formazione da parte di tutor esperti per i concerti nelle Residenze Sabaude: presso la sede dell’Accademia di Sant’Uberto della Venaria si tengono infatti corsi per corno da caccia d’Orléans e barocco. I concerti si avvalgono dell’Equipaggio della Regia Venaria (corni da caccia) e della collaborazione delle formazioni musicali dell’Accademia, Musici della Reale Scuderia (ottoni e timpani), Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto, sotto la direzione di Alberto Conrado e, in occasione del World Tourism Event, della straordinaria partecipazione di Les Trompes de Bonne, suonatori di corno da caccia d’Orléans della Savoia. CONSORZIO DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE Ufficio Stampa Reggia di Venaria - Piazza della Repubblica 4 - 10078 Venaria Reale (TO) - Italia tel. +39 011 4992300 - fax +39 011 4598432 press@lavenariareale.it - www.residenzereali.it - www.lavenaria.it PROGRAMMA • 23 settembre, ore 11.30 - Palazzo Carignano – World Tourism Event. Esibizione in occasione del 20° Anniversario della Convenzione 2003 UNESCO sul Patrimonio Culturale Immateriale. Equipaggio della Regia Venaria e Les Trompes de Bonne (Francia), suonatoridi corno da caccia d’Orléans • 30 settembre ore 15.30 - Palazzina di Caccia di Stupinigi - Musica da vedere, Equipaggio della Regia Venaria, percorso di visita con lettura musicale di alcuni quadri/affreschi rappresentativi del cerimoniale venatorio • 8 ottobre, ore 15.30 - Castello di Govone -I marmi della Venaria. Presentazione musicale della diaspora dei marmi della Venaria, molti dei quali passati al castello di Govone. Equipaggio della Regia Venaria • 15 ottobre ore 10.30 - Palazzina di Caccia di Stupinigi - Musica da vedere, Equipaggio della Regia Venaria, percorso di visita con lettura musicale di alcuni quadri/affreschi rappresentativi del cerimoniale venatorio • 5 novembre, ore 10.45 - Venaria Reale - Festa di Sant’Uberto (Borgo cittadino, Reggia di Venaria – Cappella di Sant’Uberto): sfilata degli equipaggi da piazza Annunziata, S. Messa accompagnata da corni da caccia e strumenti, concerto. Equipaggio della RegiaVenaria (corni da caccia), Musici della Reale Scuderia (ottoni e timpani) e organo • 12 novembre, ore 10.30 - Palazzina di Caccia di Stupinigi - Chasses Royales, con la partecipazione della Società Torinese per la caccia a cavallo (parco) che simulerà lapartenza e la presa nel giardino della residenza al suono dei corni (Equipaggio della RegiaVenaria). Tra i due momenti, percorso musicale di visita • 2 dicembre, ore 17.30 - Reggia di Venaria – Cappella di Sant’Uberto - Concerto di Natale. A doppio coro – (G.F. Handel, Concerti in Fa maggiore a 2 cori HWV 334 e HWV333; Jan Dismas Zelenka, dal Te Deum ZWV 146; musiche natalizie. Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto e cori del Liceo Classico Musicale Cavour di Torino; Equipaggio della Regia Venaria. Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili (ad esclusione di quelli previsti presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi dove sono compresi nel biglietto di ingresso). Per altre informazioni: www.residenzerealisabaude.com - www.accademiadisantuberto.org
Pubblicato il 2023-09-18 13:08:59.
Questa pubblicazione è stata richiesta 473034 volte.