NEWS
ATTENZIONE ALLA PEC: LA P.A. LA UTILIZZA PER TUTTE LE COMUNICAZIONI
Da tempo ormai tutti gli iscritti agli ordini professionali, tra i quali i giornalisti, si sono dovuti dotare di un indirizzo di posta elettronica certificato e chi non lo ha fatto, comunicandolo anche alla segreteria, risulta al momento sospeso dall’esercizio della professione. A partire dallo scorso 6 luglio tali indirizzi di posta certificata vengono utilizzati da tutte le amministrazioni pubbliche per comunicare direttamente con i cittadini e il valore legale di una Pec è il medesimo di una raccomandata. Al fine di evitare spiacevoli e pericolose dimenticanze, ricordiamo che tutti i sistemi che gestiscono gli indirizzi certificati permettono di attivare un avviso grazie al quale è possibile venire informati dell’arrivo di una PEC anche sul proprio indirizzo mail principale.
CASA DEI GIORNALISTI ANCHE SU FACEBOOK, IN ARRIVO LA NEWSLETTER
La Casa dei Giornalisti, il portale informativo nato per volontà delle istituzioni della categoria piemontesi, è arrivato su Facebook https://www.facebook.com/CdGPiemonte Anche seguendo la pagina è possibile restare aggiornati sulle novità dal mondo dell’informazione che trovate aggiornate ogni mattina sul sito www.casadeigiornalisti.it Notizie e aggiornamenti potete riceverli anche attraverso la newsletter la cui prossima uscita è programmata per venerdì 29 settembre. Per riceverla è necessario seguire questo link: https://mailchi.mp/e68ff20b85ff/newsletter-casadeigiornalisti.
CONSIGLIO DELL’ORDINE IN VISITA A VERBANIA IL 29 SETTEMBRE
Prosegue il giro del Consiglio dell’Ordine nelle province del Piemonte. La terza tappa del 2023, dedicata alle giornaliste e ai giornalisti delle province del Vco e di Novara, è in programma venerdì 29 settembre a Verbania quando alla seduta del Consiglio del mattino farà seguito un incontro di formazione che avrà come tema centrale il sessantesimo anniversario della legge istitutiva dell’Ordine. Dopo l’introduzione dello storico del giornalismo Mauro Forno, seguiranno gli interventi del presidente Stefano Tallia e del vicepresidente Ezio Ercole. Successivamente, la segretaria Maria Teresa Martinengo svilupperà un focus dedicato al ruolo delle donne nell’informazione.
Appuntamento al Teatro Maggiore di Pallanza in via San Bernardino 49 alle ore 15. Al corso ci si può iscrivere dalla piattaforma www.formazionegiornalisti.it.
IL 28 SETTEMBRE UNA GIORNATA PER RICORDARE ALBERTO PAPUZZI
A un anno di distanza dalla scomparsa, l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte ricorda la figura di Alberto Papuzzi. Lo fa a partire dal libro Portami su quello che canta. Processo a uno psichiatra pubblicato da Einaudi nel 1977. Scritto da Papuzzi in collaborazione con la psicologa Piera Piatti, riporta e analizza le testimonianze del processo allo psichiatra Giorgio Coda, per lunghi anni vicedirettore dell’ospedale psichiatrico di Collegno e direttore di villa Azzurra, a Grugliasco. L’appuntamento sarà l’occasione per ricordare lo straordinario impegno civile di Papuzzi, mettendo a confronto il rapporto fra psichiatria e informazione in quegli anni e oggi. Sul tema si confrontano giornalisti, psichiatri, avvocati, anche con l’ausilio delle immagini del documentario Portami su quello che canta. Storia di un libro guerriero realizzato dal regista Marino Bronzino. L’appuntamento è giovedì 28 settembre alle 10 a palazzo Ceriana Mayneri. Iscrizioni su www.formazionegiornalisti.it
PREMIO PESTELLI, IL 25 OTTOBRE LA CONSEGNA DEI PREMI
Laura Manca di Varallo Sesia (Vercelli) ha vinto l’8° Edizione del Premio Pestelli per la miglior tesi sul giornalismo, presentata all’Università di Torino. Titolo: «Scrivere di animali su La Zampa. Quindici anni di storie e notizie». Le menzioni speciali sono state assegnate a Janosh Schnider (Mesocco, Svizzera) e Chiara Venuto (Villafranca Tirrena, Messina). La consegna del premio e delle targhe sarà il 25 ottobre 2023 alle 18 al Circolo della Stampa, di corso Stati Uniti 27 e sarà preceduta da un evento formativo per giornalisti dal titolo «Il giornalismo verticale. Come cambia l’informazione nell’era di internet. Le nuove frontiere dei quotidiani». Per assistere e ricevere i crediti è necessario prenotarsi su www.formazionegiornalisti.it La serata del Pestelli sarà un’anteprima delle giornate torinesi del Premio Morrione che prenderanno il via il giorno successivo e i cui eventi sono già tutti prenotabili in piattaforma.
I CORSI DI SETTEMBRE-OTTOBRE
Venerdì 22/09/2023, ore 10-13
Dipartimento Scienze della vita e Biologia del territorio – Università degli Studi di Torino, via Accademia Albertina 13, 10123 Torino
Il valore della foresta urbana nell’ottica della crisi climatica. Dalla valorizzazione della collina torinese ai nuovi boschi urbani
Con Nemesio Ala, Associazione Consiglieri emeriti Città di Torino; Secondo Barbero, Direttore Arpa Piemonte; Francesco Tresso, Assessore Verde pubblico, parchi e sponde fluviali della città di Torino; Margherita Quaglia, Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Provincia di Torino; Simone Borrelli, Fao, Officer Urban Forestry; Antonio Brunori, Segretario generale Certificazione di gestione forestale sostenibile Pefc Italia; Gabriele Bovo e Laura Russo, Città Metropolitana di Torino; Fabio Salbitano, professore associato in Assestamento forestale e selvicoltura, Università di Sassari; Claudia Bertolotto, dirigente Divisione Verde e Parchi, Città di Torino; modera: Gianmichele Cirulli, responsabile Alberate - Divisione Verde e Parchi, Città di Torino.
Venerdì 22/09/2023, ore 16-18
San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, 10152 Torino
Raccontare il Mali – Nell’ambito del Festival delle Migrazioni
Con Andrea de Georgio, scrittore, esperto di geopolitica e di questioni internazionali; Nououm Traoré, presidente Associazione Giguya; Nicola Gallino, giornalista.
Venerdì 22/09/2023, ore 17.30-19.30
San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, 10152 Torino
Quella Libia così difficile da raccontare – Nell’ambito del Festival delle Migrazioni
Nancy Porsia, giornalista freelance specializzata in Medio Oriente e Nord Africa; Gian Mario Gillio, giornalista Riforma, Agenzia di Stampa Nev.
Domenica 24/09/2023, ore 17-19
Scuola Holden, piazza Borgo Dora, 49, 10152 Torino
Notizie non notiziabili – Nell’ambito del Festival delle Migrazioni
Paola Barretta, ricercatrice Osservatorio di Pavia; Valerio Cataldi, giornalista e presidente Carta di Roma; Gian Mario Gillio, giornalista, Circolo Articolo 21 Piemonte; Espérance Hakuzwimana, scrittrice e attivista culturale.
Martedì 26/09/2023, ore 9.30-12.30
Auditorium Reale Group, via Bertola 48/C, 10122 Torino
Quale futuro per il Diritto di Asilo in Italia e in Europa? – Nell’ambito del Festival dell'Accoglienza
Con Lorenzo Trucco, avvocato, Presidente Asgi; Marco Bertotto, responsabile Advocacy di Medici Senza Frontiere Italia; Sayed Hasnain, Unire; Colette Meffire, giornalista rifugiata, testimone, presidente dell’Associazione Mosaico; modera Ottavia Giustetti, giornalista di Repubblica.
Mercoledì 27/09/2023, ore 9.30-12.30
Auditorium Reale Group, via Bertola 48/C, 10122 Torino
Rom e Sinti tra accoglienza e discriminazione – Nell’ambito del Festival dell'Accoglienza
Con Maria Teresa Martinengo, consigliera segretaria OdG Piemonte; Székely Jànos, vescovo ungherese (da remoto); Eraldo Cacchione, gesuita a Scampia; Eva Rizzin, Creaa, cofondatrice di osservAzione, centro di ricerca-azione contro la discriminazione di Rom e Sinti; Lidia Di Pietro, direttrice Migrantes Abruzzo e Molise; modera Paolo Coccorese, giornalista de Il Corriere – Torino.
Giovedì 28/09/2023, ore 9.30-12.30
Auditorium Reale Group, via Bertola 48/C, 10122 Torino
Ingressi legali in Italia. Quali possibilità - Nell’ambito del Festival dell'Accoglienza
Con Nazzarena Zorzella, avvocato, Asgi; Roberto Morozzo della Rocca, giurista, autore del libro Corridoi umanitari; Elena Bedei, regista del docufilm Il valore di una caramella; Elena Rozzi, promotrice del progetto Pagelle in tasca. Modera Marco Bobbio, giornalista Rai.
Giovedì 28/09/2023, ore 10-13
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana-Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino
«Portami su quello che canta». Giornalismo e psichiatria, una storia di impegno civile, ieri e oggi
Con Stefano Tallia, presidente OdG Piemonte; Mauro Vallinotto, fotografo; Claudio Zucchellini, avvocato; Marino Bronzino, regista, autore del documentario Portami su quello che canta; Matteo Spicuglia, giornalista Rai; Vincenzo Villari, direttore Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale e Struttura Complessa Psichiatria, Città della Salute e della Scienza; Annibale Crosignani, primario emerito di Psichiatria ospedale Molinette.
Giovedì 28/09/2023, ore 19.30-21.30
Teatro del Santuario di Santa Rita da Cascia, Via Giuseppe Vernazza, 38, 10136 Torino
Il carcere visto da fuori
Con Paola Da Ros, presidente nazionale Società di San Vincenzo de Paoli; Alessandro Ginotta, Presidente Ucsi Piemonte; Valentina Noya, Direttrice del festival LiberAzioni; Monica Gallo, Garante delle persone private della libertà - Città di Torino; relazioni di Vincenzo Varagona, giornalista, presidente nazionale Unione Cattolica Stampa Italiana; Marina Lomunno, giornalista, coordinatore redazionale La Voce e il Tempo; Maria Agnese Moro, giornalista pubblicista, La Stampa.
Venerdì 29/09/2023, ore 9.30-12.30
Auditorium Reale Group, via Bertola 48/C, 10122 Torino
La criminalizzazione della solidarietà: salvataggio in mare, frontiere e confini – Nell’ambito del Festival dell'Accoglienza
Con Gianfranco Schiavone, co-autore di Chiusi Dentro. I campi di confinamento nell’Europa del XXI secolo; Anna Brambilla, avvocato; Luca Masera, avvocato Asgi e rete Resq; Alessandro Porro, Ong Sos Mediterranée; don Francesco Gentile, da Cutro; Roberto Mancini, docente Università di Macerata; modera: Letizia Tortello, giornalista La Stampa, redazione Esteri.
Venerdì 29/09/2023, ore 15-17
Teatro Maggiore, Via San Bernardino 49, 28922 Pallanza (Vb)
Sessant’anni della legge istitutiva dell’Ordine. Il Consiglio dell’OdG Piemonte incontra i colleghi
Con Stefano Tallia, presidente OdG Piemonte; Ezio Ercole, vice-presidente OdG Piemonte; Maria Teresa Martinengo, consigliera segretaria OdG Piemonte; Mauro Forno, professore ordinario di Storia contemporanea, vicedirettore del Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino.
Lunedì 02/10/2023, ore 14.30-18.30
Sala Arengo del Broletto, via Fratelli Rosselli 12 C, 28100 Novara
L’informazione giornalistica tra diritto-dovere di cronaca e diritto di difesa. Profili deontologici
Con Stefano Tallia, presidente OdG Piemonte; Gianfranco Quaglia, presidente Consiglio di Disciplina OdG Piemonte; Massimiliano Peggio, giornalista, esperto di cronaca giudiziaria; Giuseppe Ferrando, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Novara; Alessandra Faranda Cordella, questore di Novara; Giulia Ruggerone, avvocato, presidente Ordine Avvocati di Novara; Alessandro Brustia, avvocato, presidente Camera Penale di Novara; Andrea Fortina, avvocato Foro di Novara.
Martedì 03/10/2023, ore 9.30-13.30
La Stampa, Via Ernesto Lugaro 15, 10126 Torino
Razzismo, abilismo e omofobia nei media: come informare senza discriminare
Con Silvia Garbarino, segretaria Associazione Stampa Subalpina; Pasquale Quaranta, Diversity Editor La Stampa; Valentina Tomirotti, giornalista pubblicista; Micaela Ghisleni, Famiglie Arcobaleno; Monya Ferritti, presidente coordinamento Care (Coordinamento delle associazioni familiari adottive e affidatarie; tecnologa di ricerca Inapp, Istituto nazionale analisi delle politiche pubbliche; Mimma Caligaris, giornalista e rappresentante italiana della Federazione internazionale dei giornalisti – Ifj.
Mercoledì 04/10/2023, ore 16-19
Aula Magna Istituto d’Istruzione Superiore Cesare Balbo, via Galeotto del Carretto, 1 15033 Casale Monferrato (Al)
Cantiere Migrazione, un altro punto di vista. Confini. Realtà e invenzioni
Con Chiara Cane, giornalista; Marco Aime, antropologo Università di Torino e scrittore.
Giovedì 05/10/2023, ore 17-19
Caserma Monte Grappa, Sede Brigata Alpina Taurinense, Corso IV Novembre 5, 10136 Torino
La pubblicistica dell’Esercito. L’esempio della Rivista Militare in oltre 160 anni di storia, fra tradizione e modernità
Con Giuseppe Cacciaguerra, colonnello, direttore Rivista Militare; Andrea Maria Gradante, tenente colonnello, Centro Pubblicistica dell'Esercito, Capo Sezione Coordinamento Attività Editoriali; Tenente Colonnello Mario Renna, Capo Sezione Pubblica Informazione Brigata Alpina Taurinense; modera: Nicola Gallino, giornalista.
Venerdì 06/10/2023, ore 17-19
Sala dei Camini, Palazzina di Caccia di Stupinigi, piazza Principe Amedeo 7, 10042 Stupinigi – Nichelino (To)
Il verde urbano fra decarbonizzazione della città e cambiamento climatico, e il ruolo della cronaca giornalistica nel dibattito sul tema
Con Fabio Marzano, giornalista professionista ed esperto del settore; Bianca Maria Rinaldi, docente Architettura del Paesaggio, Politecnico di Torino; Flavio Pollano, agronomo e paesaggista; Enrico Pinalli, agronomo; Alessandra Aires, architetto Aiapp Piemonte e Valle d’Aosta; modera: Maria Chiara Voci, giornalista professionista.
Venerdì 06/10/2023, ore 17-19
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino
A schiena dritta. Il giornalismo d'inchiesta e il contrasto alle mafie. Anteprima delle Giornate del Premio Roberto Morrione, 12° edizione
Con Stefano Tallia presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte; Maria Josè Fava, Libera Piemonte; Mara Filippi Morrione, Premio Roberto Morrione; Paolo Borrometi, giornalista, presidente di Articolo21, vice direttore Agi; Pietro Mecarozzi giornalista, vincitore 10° ed. Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo; introduce e coordina Elena Ciccarello giornalista, direttrice lavialibera.
Sabato 07/10/2023, ore 10-13
Sala convegni Sacro Monte di Orta, via al Sacro Monte (senza numero civico), 28016, Orta San Giulio (No)
Comunicare i Sacri Monti: un patrimonio da riscoprire nel ventennale del riconoscimento Unesco
Con Francesca Giordano, presidente Ente di Gestione dei Sacri Monti del Piemonte; Luca Di Palma, storico dell’arte; Roberto Conti, giornalista, responsabile Ufficio Stampa Sacri Monti Piemonte.
Sabato 07/10/2023, ore 17-19
Scalone Reale, Palazzina di Caccia di Stupinigi, piazza Principe Amedeo 7, 10042 Stupinigi – Nichelino (To)
La natura in casa, tra piante, materiali, luce e forme. Come raccontare sui media l’importanza della biofilia e del benessere indoor
Con Giuseppe Barbiero, ecologo e direttore del Laboratorio Ecologia Affettiva, Università Valle d’Aosta; Giambattista Pomatto, architetto e consigliere Ordine di Torino e Provincia; Giuseppe Salamone, architetto olistico, ingegnere; Rita Trombin, psicologa ambientale; Maria Chiara Voci, giornalista.
Lunedì 09/10/2023, ore 10-13
Online su piattaforma Webex. Corso organizzato da Master di Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino. Come filtro di ricerca selezionare nella finestra Organizzatore / Ente Terzo e cercare il nome “Consorzio Corep Torino”. Iscrizioni a partire dal 25/9
Le parole sono importanti: narrare correttamente le migrazioni e i suoi protagonisti
Con Paola Barretta, portavoce dell’Associazione Carta di Roma; Valeria Ferraris, professoressa associata di Sociologia del diritto e della devianza all’Università di Torino; Eleonora Celoria, avvocata presso il foro di Torino; Marco Ferrando, direttore delle testate e dei laboratori del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino.
Martedì 10/10/2023 ore 10.30-13.30
Vigneti Repetto, via Montegualdone 3, 15050 Sarezzano (Al)
Sostenibilità, innovazione e scienza: come raccontare l’agricoltura che cambia
Con Deborah Piovan, agricoltrice, autrice, presidente della federazione Nazionale Proteoleaginose di Confagricoltura; Paola Maria Sacco, imprenditrice, presidente di Confagricoltura Donna Piemonte; Modera: Mimma Caligaris, giornalista, componente Giunta esecutiva Fnsi e rappresentante Fnsi nel Gender Council di Ifj.
Martedì 10/10/2023 ore 16-19
Aula Magna Istituto d’Istruzione Superiore Cesare Balbo, via Galeotto del Carretto, 1 15033 Casale Monferrato (Al)
Cantiere Migrazione, un altro punto di vista. Cile-Italia sola andata. Storia di un profugo cileno
Con Hector Mono Carrasco, scrittore e muralista; Chiara Cane, giornalista pubblicista.
Martedì 10/10/2023 ore 17-19
Biblioteca Civica Calvino, Lungo Dora Agrigento 94, 10152 Torino
Migranti: difficoltà di accesso ai servizi delle pubbliche amministrazioni. Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza
Con Elena Vilardi, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (Asgi); Sandro Golzio, esperto nella progettazione e analisi delle procedure informatiche; Roberta Valetti, ricercatrice Ires Piemonte e referente del Progetto Mediato e responsabile Osservatorio Immigrazione e diritto d’asilo; Davide Petrini, già ordinario di Diritto Penale presso l'Università degli Studi di Torino; Duccio Facchini, direttore di Altreconomia.
Martedì 10/10/2023 ore 21-23
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino
Giornalismo e giustizia. Nell'ambito di Torino Crime Festival
Con Stefano Tallia, presidente OdG Piemonte; Roberto Capra, avvocato, presidente Camera Penale di Torino “Vittorio Chiusano”.
Giovedì 12/10/2023, ore 16-19
Sala conferenze Centro Culturale Dar Al Hikma, via Fiocchetto 15, 10152 Torino
Il linguaggio fiorito
Con Idris And Al-Razzaq Bergia, segretario generale Coreis (Comunità Religiosa Islamica Italiana); Rav Ariel Finzi, rabbino capo di Torino; Sergio Ferraro, presidente Asproflor Comuni fioriti; Franca Giusti, giornalista, consigliera OdG Piemonte; Younis Tawfik, responsabile Centro Culturale Dar Al Hikma; Enrico Cocciulillo, giornalista e scrittore; Nello Balossino, fisico informativo-investigativo, docente universitario; Jalila Ferrero, Coreis; Generoso Urciuoli, archeologo, egittologo; Marta Berogno, archeologa, egittologa; Giovanni Barberi Squarotti, professore associato Letteratura italiana, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Torino.
Giovedì 12/10/2023, ore 18-20
Ultraspazio, Via San Francesco da Paola 17, 10123 Torino
Women & the City. Panel Ambiente
Con Anna Lisa Boni, Assessora Fondi europei Comune di Bologna (in collegamento online); Elena Bonifacio-Gianzana, Project Management Assistant Westport Fuel Systems Inc.; Maura Crudeli, Vicepresidente Yourban 2030; Elvira Marasco, Senior Gender Equality Advisor Founder of the Italian Delegation Women20 W20/G20, Co-Founder President AW20; Marta Meroglio, Attivista Friday for Future Torino.
Venerdì 13/10/2023, ore 9.30-11.30
Polo del '900, via del Carmine 14, 10122 Torino
Women & the City. Panel Città Fisica e Mobilità
Jacopo Rosatelli, assessore alle Politiche Sociali, ai Diritti e alle Pari Opportunità Comune Torino; Mary Dellenbaugh-Losse, Lead Expert for the Femact-Cities Network; Antonella Parigi, presidente Torino Città per le Donne; Elisa Gallo, Fiab - Bike Pride Torino; Patrizia Malgieri, Trt supervisore mobilità urbana - pianificazione dei trasporti; Lisa Parola, critica d’arte, curatrice di mostre; Giulia Sala, Urban planner Arup; Chiara Belingardi, Master Unifi; Emily Clancy, vicesindaca Comune di Bologna; Elena Granata, Politecnico di Milano; laria Lamera, studentessa universitaria e attivista; Anna Prat, esperta in politiche urbane.
Venerdì 13/10/2023, ore 17-19
Il Circolo dei lettori, Via Bogino 9, 20123 Torino
Lotta alla cyber-mafia. La nuova frontiera della criminalità organizzata. Nell’ambito del Torino Crime Festival
Con Ivano Gabrielli, direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni; Gabriele Minniti, Ceo & Cybersecurity Expert Whysecurity Srl – Gruppo Security Trust.
Sabato 14/10/2023, ore 9.30-12.30
Palazzo Barolo, via Corte d’Appello 20/C, 10122 Torino
Carcere: luogo di sconfitta sociale? Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza
Con Pietro Buffa, direttore Generale della Formazione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria; Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale; Ornella Favero, direttrice responsabile della rivista Ristretti Orizzonti, giornale dalla Casa di Reclusione di Padova.
Sabato 14/10/2023, ore 10.30-12.30
Mercato Centrale - Spazio Fare, Piazza della Repubblica 25, 10152 Torino
Combattere le fake news sulla salute. Ipertensione, colesterolo, diabete: come si affrontano i nemici del cuore? Nell’ambito del festival SaluTo
Con Simona Bo, professoressa di Scienze dell’Alimentazione; Fabio Broglio, professore di Endocrinologia; Silvia Deaglio, professoressa di Genetica Medica; Gaetano Maria De Ferrari, professore di Cardiologia; Franco Veglio, professore di Medicina Interna; Andrea Benso, professore di Endocrinologia; Chiara Crespi, psicologa e psicoterapeuta; Riccardo D’Elicio, professore di Scienza e Tecnica avanzata dello Sport, Università degli Studi di Torino; modera: Federico Mereta, giornalista e divulgatore scientifico.
Sabato 14/10/2023, ore 11-13
Il Circolo dei lettori, via Bogino 9, 10123 Torino
Intreccio fatale. Massoneria e mafia. Nell’ambito del Torino Crime Festival
Con Gian Carlo Caselli, ex magistrato; Francesco Messina, prefetto di Padova; un ufficiale rappresentante dell’Arma dei Carabinieri.
Sabato 14/10/2023, ore 17-19
Mercato Centrale - Spazio Fare, Piazza della Repubblica 25, 10152 Torino
Combattere le fake news sulla salute. Vista, olfatto, tatto, udito e gusto: cosa ci dicono i nostri sensi e come non farli ammalare. Nell’ambito del festival SaluTo
Con Roberto Albera, professore di Ototrinolaringoiatria; Paolo Dapavo, medico dermatologo Aou Città della Salute e della Scienza; Barbara Pasini, professoressa di genetica medica; Pietro Quaglino, professore di Dermatologia; Michele Reibaldi, professore di Oftalmologia; Giovanni Abbate Daga, professore di Psichiatria; Annalisa Buffo, professoressa di Fisiologia e Neuroscienze; modera: Federico Mereta, giornalista e divulgatore scientifico.
Domenica 15/10/2023, ore 10.30-12.30
Sala Biblioteca, Il Circolo dei lettori, via Bogino 9, 10123 Torino
Women & the City. Panel Sport
Con Mauro Berruto, parlamentare, già Ct della nazionale italiana maschile volley; Silvia Garambois, Presidente nazionale Giulia giornaliste; Ilaria Leccardi, direttrice Capovolte Edizioni; Roberta Li Calzi, assessora allo Sport del Comune di Bologna, capofila per la redazione e adozione della Carta dei Valori per lo Sport femminile; Fabio Pagliara, presidente Fondazione Sport City, già segretario generale Fidal, ex atleta e autore del libro “Sportcity”; Francesca Vitali, psicologa dello sport e dottore di ricerca in Metodologia della ricerca in psicologia; Roberto Volpe, Cnr Roma - Unità Prevenzione e Protezione, autore della ricerca “Women’s Hurdles. Attività fisica e sportiva: come aumentare la partecipazione delle donne”; Elena Miglietti, giornalista, docente Scuola Holden.
Domenica 15/10/2023, ore 17-19
Mercato Centrale - Spazio Fare, Piazza della Repubblica 25, 10152 Torino
Combattere le fake news sulla salute. Osteoporosi, falsi miti e approccio medico corretto. Nell’ambito del festival SaluTo
Con Antonio Amoroso, professore di Genetica medica; Cristina Bignardi, professoressa di Bioingegneria industriale; Paolo Fonio, professore di Radiologia; Laura Gianotti, professoressa di Psicologia; Marco Minetto, professore associato in medicina fisica e riabilitativa; Giuseppe Massazza, professore di Medicina fisica e riabilitativa; Massimo Procopio, dirigente medico endocrinologo e diabetologo dell’Università degli Studi di Torino. modera: Federico Mereta, giornalista e divulgatore scientifico.
Mercoledì 18/10/2023, ore 14-17
Lingotto Fiere, via Nizza 280, 10126 Torino
Social Media per giornalisti: Linkedin, Facebook, TikTok, Spotify, Youtube. Nell’ambito di EcommerceDay 2023
Con Stefano Tallia, presidente OdG Piemonte; Samuele Camatari, Ceo & Founder, Jusan Network, Newesis, EcommerceDay; Lorenzo Pozzi, Small & Mid Market, Strategic Partnership Manager, Italia - TikTok Technology Ltd. Dublin, Ireland; Gaetano Romeo, Chief Operating Officer, Bruce Clay.
Giovedì 19/10/2023, ore 10.30-13.30
Lingotto Fiere, via Nizza 280, 10126 Torino
Tecniche di giornalismo e comunicazione per le nuove generazioni. Instagram, Twitter, TikTok. Nell’ambito di EcommerceDay 2023
Con Carla Piro Mander, consigliera OdG Piemonte; Samuele Camatari, Ceo & Founder, Jusan Network, Newesis, EcommerceDay; Simone Tomassetti, Twitter Senior Manager Global Content Partnerships – Twitter: Lorenzo Pozzi, Small & Mid Market, Strategic Partnership Manager, Italia - TikTok Technology Ltd., Dublin, Ireland; Gaetano Romeo, Chief Operating Officer, Bruce Clay.
Venerdì 20/10/2023, ore 15.30-18.30
Palazzo Banca d’Alba, via Cavour 7, 12051 Alba (Cn)
I percorsi della satira. Il sottile discrimine fra liceità e diffamazione
Con Tommaso Lo Russo, giornalista, presidente associazione Solstizio d’Estate; Pieraldo Vignazia, vignettista, autore satirico Famiglia Cristiana; Mario Bosonetto, consigliere tesoriere Ordine dei Giornalisti del Piemonte; Roberto Ponzio, avvocato penalista del Foro di Asti; Alberto Giannone, giudice presidente Sezione Penale Tribunale di Asti.
Venerdì 20/10/2023, ore 17.30-19.30
Auditorium Reale Group, via Bertola 48/C, 10122 Torino
La silenziosa resistenza delle donne in Afghanistan. Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza
Con Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire; Monira Najizada, avvocata afghana; Krishma Nasim, attivista sociale e politica afghana; Eleonora Selmi, Medici Senza Frontiere; Anna Santarello, Cisda - Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane Onlus.
Mercoledì 25/10/2023, ore 17-19
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino
Il giornalismo verticale. Come cambia l’informazione nell’era di internet. Le nuove frontiere dei quotidiani
Con Dario Corradino, giornalista La Stampa; Fulvio Cerutti, giornalista La Stampa; Paolo Piacenza, giornalista e tutor al Master di giornalismo dell’Università di Torino; Francesco Antonioli, direttore Mondo Economico, giornalista La Repubblica; Lucia Caretti, giornalista social media editor La Stampa; Mauro Forno, docente di Storia contemporanea all’Università di Torino.
Giovedì 26/10/2023, ore 15-17 – Anche Webinar online
Sala Lauree Rossa, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, 10153 Torino
Giornalismo, mafie, intelligenza artificiale. Nell’ambito del Premio Roberto Morrione
Con Cristopher Cepernich, Sociologo della comunicazione e dei media, Università di Torino; Lorenzo Di Pietro, Agorà Rai 3 e membro di Irpi; Celia Guimaraes, giornalista di Rainews24; Luca Cattarossi, Direzione Anti Financial Crime, Intesa Sanpaolo; Emanuele Franzoso, giornalista.
Giovedì 26/10/2023, ore 20.30-22.30
Il Circolo dei lettori, via Bogino 9, 10123 Torino
Serata in memoria di Vera Schiavazzi. Donne e giornalismo, generazioni a confronto. Nell’ambito del Premio Roberto Morrione
Con Giuseppina Paterniti, giornalista Rai, già direttrice Tg3; Federica Frola, giornalista, Sky Sport; Letizia Tortello, giornalista, La Stampa; Stefanella Campana, giornalista, Giulia Giornaliste; conduce: Simonetta Rho.
Venerdì 27/10/2023, ore 16-19 – Anche Webinar online
Il Circolo dei lettori, Via Bogino 9, 20123 Torino
Il potere della conoscenza da Platone a ChatGpt. Nell’ambito del Roberto Premio Morrione
Con Juan Carlos De Martin, professore ordinario d’Ingegneria informatica al Politecnico di Torino; Maurizio Ferraris, filosofo, professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino; Elisa Marincola, portavoce Articolo 21 e autrice di Report Rai 3; Alessandro Vercelli, Presidente della Società Italiana di Neuroscienze; Giuseppe Giulietti, coordinatore di Articolo 21, giornalista.
Sabato 28/10/2023, ore 10-13 – Anche Webinar online
Il Circolo dei lettori, Via Bogino 9, 20123 Torino
L'intelligenza artificiale e i flussi migratori. Nell’ambito del Premio Roberto Morrione
Con Tatiana Tommasi, professoressa associata Dipartimento di Automatica e Informatica, Politecnico di Torino; Michele Bruni, demografo e sociologo del Capp - Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Stefano Lamorgese, giornalista di Report Rai3, vicepresidente ass. Amici di Roberto Morrione.
Sabato 28/10/2023, ore 17-19 – Anche Webinar online
Il Circolo dei lettori, Via Bogino 9, 20123 Torino
Giornalismo Investigativo: le inchieste della 12a edizione del Premio Roberto Morrione
Con Giulia Bosetti, giornalista Rainews24; Giuseppe Giulietti, presidente giuria Premio Roberto Morrione; Vittorio Di Trapani, presidente Fnsi; i finalisti e le finaliste del Premio Roberto Morrione 2023: Susanna Rugghia e Federica Tessari (categoria radio-podcast d’inchiesta); Francesca Trinchini (categoria multimediale); Youssef Hassan Holgado e Tommaso Panza (categoria video inchiesta); Teresa Di Mauro, Vittoria Torsello e Lorenzo Urzia (categoria video inchiesta); Selena Frasson e Claudio Rosa (categoria video inchiesta); i tutor giornalistici e i tutor tecnici che hanno supportato i finalisti nella realizzazione delle inchieste.
Pubblicato il 2023-09-22 16:32:29.
Questa pubblicazione è stata richiesta 473050 volte.