La Fondazione Torino Musei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2023
Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 Ingresso a 1 euro a GAM, MAO e Palazzo Madama
Tornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio e la Fondazione Torino Musei aderisce alla manifestazione proponendo l’ingresso a 1€ per le collezioni di GAM, MAO e Palazzo Madama nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre.
Il tema dell’edizione di quest’anno, “Patrimonio InVita” riprende lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e intende tracciare connessioni tra riconoscere, salvaguardare e promuovere i beni del patrimonio culturale immateriale, allo scopo di condividerli e trasmetterli alle generazioni future Il tema proposto è di grande importanza anche per la FTM: le quotidiane attività di tutela, gestione e promozione delle collezioni d’arte dei Musei Civici di Torino hanno infatti l’obiettivo di rendere fruibile a un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo il ricco patrimonio della Città. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (ma non solo!) i visitatori di tutte le età, e in particolare i più giovani e le famiglie, sono invitati a vivere il museo per conoscerlo, apprezzarne le collezioni e accostarsi a un patrimonio collettivo che potranno contribuire a tutelare e valorizzare.
COSA SI PUÒ VISITARE:
Incluse nel biglietto a 1€, oltre alle collezioni permanenti del Novecento, si potranno visitare le mostre Michele Tocca. Repoussoir in Wunderkammer e Giuseppe Gabellone. Km 2,6 in VideotecaGAM.
La tariffa a 1€ consentirà al pubblico di visitare le collezioni permanenti custodite nelle cinque gallerie del Museo e le mostre temporanee Metalli sovrani nella galleria islamica e Impetuosa, all’interno del t-space X MAO.
Ingresso a 1€ per visitare le ricche collezioni permanenti di pittura, scultura e arti decorative dal periodo romano all’Ottocento, la mostra In cammino, e infine il Giardino Botanico Medievale, un’oasi verde nel cuore della città.
I musei osserveranno il consueto orario di apertura dalle 10 alle 18 (le biglietterie chiudono un’ora prima). La tariffa di 1€ sarà applicata anche ai possessori di Abbonamento Musei.
Programma degli appuntamenti:
SABATO 23 SETTEMBRE
Sabato 23 settembre ore 11 ULTRAEXPRESS MAO – workshop a cura di Giulia Ratti e Gregorio Poggetti Laboratorio di fanzine che sarà condotto dal duo artistico UltraCelestia (Giulia Ratti e Gregorio Poggetti) in contemporanea alla mostra Impetuosa curata da t-space negli spazi del MAO. Dopo un’introduzione al mondo delle fanzine densa di esempi visivi, i partecipanti saranno invitati ad esplorare il Museo in cerca di ispirazione per la produzione di un proprio contenuto. Ogni forma creativa è ben accetta, dalla pittura tradizionale all’AI. Le immagini e i testi prodotti verranno poi impaginati digitalmente, stampati e rilegati. Alla fine della giornata ogni partecipante potrà portarsi a casa la sua copia numerata di UltraExpress in formato A5. L’attività è rivolta ai maggiori di 14 anni. Prenotazione obbligatoria - posti limitati: 011-4436927 maodidattica@fondazionetorinomusei.it Costo del laboratorio € 7, comprensivo di materiali e dell’ingresso alle collezioni permanenti.
Sabato 23 e domenica 24 settembre ore 10 - 17 I FRUTTI DEL GIARDINO MEDIEVALE Palazzo Madama – workshop di acquerello botanico con Angela Petrini Il Giardino medievale ci accompagna incontro all’autunno offrendoci le varietà dei suoi frutti antichi da osservare nelle loro forme e colori, nel loro ambiente vegetativo. Il workshop all’insegna dell’arte è dedicato a scoprire le potenzialità dell'acquerello come forma di studio - fedele e poetica al tempo stesso - della natura. Rappresentare queste piante significherà osservarne con attenzione le caratteristiche, per arrivare a conoscerne la morfologia e alcuni particolari che diversamente si perdono nel colpo d’occhio. Angela Petrini accompagnerà i partecipanti in questo esercizio di attenzione e creatività seguendo i canoni della rappresentazione botanica che si tradurrà nella realizzazione di ritratti di piante semplici ma accurati. Il corso è aperto a tutte le persone curiose e desiderose di mettersi alla prova. I principianti riceveranno un’impostazione di base, mentre i più esperti potranno esercitarsi nell’approfondimento della tecnica per rappresentare dettagli botanici particolarmente impegnativi: dipingere il giallo dei cotogni, rendere la granulosità di certe superfici, il viola-nero delle olive o la superficie color bronzo delle nespole. Il corso ha una durata di 12 ore ed è accreditato per l’aggiornamento degli insegnanti (legge 170 del 21/03/2016 art. 1.5).
Angela Petrini, affermata acquerellista botanica, ha ottenuto il Diploma con lode in disegno e acquerello botanico dalla Society of Botanical Artists nel Regno Unito nel 2010, tra i suoi riconoscimenti più significativi la Golden Medal ricevuta dalla eminente Royal Horticultural Society al RHS London Orchid & Botanical Art Show 2018.
Materiale occorrente: acquerelli; pennelli tondi a punta fine numeri 4, 2, 0; matita HB; gomma morbida; carta liscia satinata 300 gr. formato 30x40 circa. A chi non avesse il materiale l’insegnante può fornire carta, pennelli e colori necessari per lo svolgimento del seminario al costo di 5 €. È necessario segnalarlo al servizio prenotazioni.
Costo: € 140 / ogni incontro Posti disponibili per ogni appuntamento: 8
Sabato 23 settembre ore 16.30 I FASTI DEL BAROCCO Palazzo Madama – visita guidata tematica Entrare a Palazzo Madama per essere accompagnati in una visita che garantirà un’ampia descrizione del periodo barocco. Nel Palazzo i fasti dell'epoca sono evidenti, roboanti, splendenti: è un vero e proprio linguaggio di lusso che rappresenta la magnificenza della Torino di Sei e Settecento. Filo rosso del racconto saranno gli artisti di corte, i viaggi, il gusto per il collezionismo e, in generale, la passione e la consapevolezza del potere dell’arte. Sarà possibile, infatti, ammirare capolavori quali le tele di Orazio Gentileschi, Bartolomeo Caravoglia, Sebastiano Conca: alcuni dei nomi di spicco esposti nelle sale auliche del museo. Opere che costituivano i sontuosi sistemi decorativi dei palazzi della nobiltà sabauda e della dinastia regnante convergendo in un racconto iconografico tutto da scoprire in una visita ad hoc. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card). Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
DOMENICA 24 SETTEMBRE
Domenica 24 settembre ore 14.30 RICORDATI DI ME GAM – workshop a cura di Giulia Cotterli Il workshop propone al pubblico un’esperienza vicina a quella dell’artista Giulia Cotterli: ricostruire il proprio oggetto d’infanzia partendo dal disegno per poi arrivare alla sua rappresentazione tridimensionale. Un viaggio attraverso la memoria e i sentimenti che questa porta con sé, un percorso sull’elaborazione del rimosso e sulla compensazione dello stesso. L’artista propone un focus sulla sua pratica scultorea che, attraverso l’utilizzo della stoffa e l’azione del cucito, porta nella sfera tridimensionale i suoi disegni. La ricerca di Cotterli gravita attorno al tema della memoria: l’insieme dei meccanismi che la regolano e i ricordi personali danno vita ad un’incessante ridefinizione dell’individuo che abita la sua memoria e che da essa viene plasmato. L’immaginazione ha un ruolo importante nella pratica dell’artista: amplia i confini del ricordo, li modella e li annulla; questa quindi diventa materia nuova con la quale lavorare, malleabile secondo criteri diversi e arbitrari. Il lavoro sulla memoria si concentra principalmente sul rimosso, sulla parte mancante, la quale viene ricostruita o inventata. Costo: euro 18 a partecipante (comprensivo di biglietto d’ingresso al museo gratuito) Posti limitati, prenotazione obbligatoria Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 24 settembre ore 15 QI GONG AL MAO MAO – Conferenza e lezione di Qi Gong in terrazza Visto il grande successo del primo appuntamento dedicato al Taiji Quan lo scorso maggio, il MAO è lieto di ospitare un secondo appuntamento dedicato questa volta all’affascinante disciplina del qi gong: domenica 24 settembre dalle ore 15 l’a.s.d. “Il Tempio del Tai Chi” proporrà una conferenza dal titolo Il trigramma del benessere: baguazhang - yijing - qi gong, a cui seguirà una lezione pratica sulla terrazza del museo. Baguazhang, ovvero il palmo degli 8 trigrammi, è uno degli stili fondamentali delle scuole interne del kung-fu insieme al taijiquan ed allo xinyiquan. La struttura del baguazhang è basata sulla cosmologia taoista e in particolare sul yijing (Il libro dei mutamenti) che cataloga i fenomeni dell'universo in gruppi di otto, considerato un numero magico dagli antichi cinesi. Gli Otto Trigrammi (ba gua) associati alla simbologia di quest'arte, sono rappresentati in cerchio, in quanto rappresentano le otto direzioni. A livello marziale il baguazhang è caratterizzato da movimenti circolari, colpi di palmo, gomito, ginocchio, calcio, proiezioni e leve articolari. Il baguazhang annovera nella sua pratica una serie di particolari esercizi di qi gong che si rifanno alla filosofia della disciplina.
Programma completo di domenica 24 settembre Dalle 15 alle 16.30 Conferenza Il trigramma del benessere: Baguazhang - yijing - qi gong Per avvicinare il pubblico e diffondere la conoscenza delle antiche discipline cinesi dal punto di vista culturale e filosofico, il maestro Tony Ligorio, uno dei più accreditati conoscitori delle discipline marziali in Italia, condurrà - con Alessandro D’Oria, Gianni Iosca, Francesco Brancato e Massimo Bonfanti - una conferenza sulla storia del baguazhang, fra mito e realtà, sui principi filosofici dell’yijing e sugli aspetti salutistici della camminata in cerchio del baguazhang. Dalle 16.30 alle 17 circa Lezione introduttiva alla pratica e ai benefici della disciplina del qi gong. L’A.s.d. Il Tempio del Tai Chi, nella figura del maestro Tony Ligorio, con il supporto del maestro Alessandro D’Oria e degli insegnanti Gianni Iosca, Francesco Brancato e Massimo Bonfanti, proporrà una lezione di qi gong aperta a tutti i partecipanti alla conferenza ed ospiti del Museo. La presenza di più insegnanti di supporto darà la possibilità a tutti i partecipanti di ottenere corrette indicazioni e consigli individuali, offrendo così un’esperienza unica. La lezione avrà lo scopo di mostrare ed introdurre i partecipanti alla pratica e ai benefici del qi gong. Costo: 7€ a partecipante. Ingresso fino a esaurimento posti disponibili (massimo 70 posti).
Domenica 24 settembre ore 16 CON TESTI MAO – attività per famiglie Il MAO Museo d’Arte Orientale apre le porte a CON TESTI, progetto culturale che prevede diverse azioni per promuovere la lettura come mediatore di inclusione a supporto dell’infanzia e della genitorialità. Nel corso dei due appuntamenti al MAO - che si fa spazio accogliente, luogo da scoprire o riscoprire, nel quale trascorrere insieme un tempo piacevole - verranno letti libri tradotti in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa, libri che contengono pagine gioco interattive, testi funzionali alla lettura multimodale, silent book, libri di sole illustrazioni…perché tutti i bambini di età compresa fra 0 e 6 anni, anche e soprattutto i bambini più fragili, siano partecipi della cultura e abbiano accesso ai libri. CON TESTI è promosso dalla Fondazione Paideia, insieme a ASL Città di Torino con la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi, Associazione Abbonamento Musei, CCW Cultural Welfare Center, Comune di Torino con le Biblioteche Civiche Torinesi e TorinoReteLibri Piemonte. L’attività progettuale, in programma da marzo 2023 a marzo 2024, è realizzata con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: 011.4436927/8 – maodidattica@fondazionetorinomusei.it
Domenica 24 settembre ore 16.30 TRA GOTICO E RINASCIMENTO Palazzo Madama – visita guidata tematica Un itinerario che offre la possibilità di conoscere le collezioni di Palazzo Madama traendone una visione d'insieme. Il museo contempla un ampio percorso stilistico, cronologico ed espositivo; per questo motivo, previa presentazione generale delle opere in esso custodite, la visita rivolgerà un particolare focus all'arte gotica e rinascimentale. Ci si soffermerà quindi sul Ritratto d'uomo di Antonello da Messina, sulle opere dell’artista borgognone Antoine de Lonhy, continuando con artisti quali Martino Spanzotti e Defendente Ferrari. È un’occasione per conoscere il Museo Civico d'Arte Antica di Torino con uno sguardo rivolto ai secoli XV e XVI, quando il Rinascimento e le nuove correnti artistiche raggiunsero il territorio e diedero spunti nuovi a un Nord-Ovest pronto ad accogliere le importanti novità. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card). Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
Inoltre Theatrum Sabaudiae propone le seguenti visite guidate:
GAM Sabato 23 settembre ore 15 e ore 16.30 visita guidata alle Collezioni del Novecento Il Primato dell’opera
Domenica 24 settembre ore 15 e ore 16.30 visita guidata alle Collezioni del Novecento Il Primato dell’opera
MAO Domenica 24 settembre ore 11 visita tematica | India, Himalaya e Sud Est Asiatico: incontri e interpretazioni tra passato e presente. ore 15 collezioni permanenti | visita guidata alle gallerie Cina e Giappone ore 16.30 mostra | Metalli sovrani. La festa, la caccia e il firmamento nell'Islam medievale e galleria dei Paesi Islamici dell’Asia
PALAZZO MADAMA Sabato 23 settembre ore 15 visita guidata Da castello a museo ore 16.30 visita guidata I fasti del Barocco
Domenica 24 settembre ore 11 e ore 15 visita guidata Da castello a museo ore 16.30 visita guidata Tra gotico e Rinascimento
Per informazioni e prenotazioni visite guidate: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2023-09-22 16:50:28.
Questa pubblicazione è stata richiesta 473000 volte.