NEWS
TORNA IL PREMIO MORRIONE E SI PARLA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE Tornano a Torino e online da mercoledì 25 a sabato 28 ottobre le giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo, promosse dall’associazione Amici di Roberto Morrione. Gli incontri si svolgeranno tra il Circolo dei Lettori, il Campus Einaudi e il Circolo della Stampa di Torino. “L’informazione artificiale. Come l’Intelligenza Artificiale cambia il giornalismo”: questo il tema al centro dell’evento che chiamerà a raccolta oltre 50 relatori, tra giornalisti, accademici, esperti di comunicazione e rappresentanti della società civile. Quattro giornate di incontri, proiezioni e dibattiti per analizzare i rischi e le opportunità dell’IA nel mondo dell’informazione. Si accenderanno inoltre i riflettori sulle violazioni dei diritti umani, dell’ambiente o sugli affari della criminalità organizzata grazie alle cinque inchieste finaliste presentate in anteprima nazionale. Il programma completo degli appuntamenti è disponibile sul sito https://www.premiorobertomorrione.it/ . Per partecipare agli appuntamenti di formazione e ottenere i crediti è invece necessario iscriversi tramite la piattaforma www.formazionegiornalisti.it.
PESTELLI E SCHIAVAZZI, DUE SERATE DEDICATE AI GIOVANI Nell’ambito delle giornate torinesi del Premio Morrione, due appuntamenti avranno un particolare significato per i giornalisti piemontesi. Mercoledì 25 ottobre alle ore 17,30 nel salone di palazzo Ceriana Mayneri sarà consegnato il Premio Pestelli che va alla miglior tesi di laurea dedicata al giornalismo. La cerimonia sarà preceduta da un evento formativo dal titolo «Il giornalismo verticale. Come cambia l’informazione nell’era di internet. Le nuove frontiere dei quotidiani». Il giorno successivo, giovedì 26 ottobre alle ore 20,30 al Circolo dei Lettori è invece in programma una serata dedicata alla memoria di Vera Schiavazzi a otto anni dalla sua prematura scomparsa. Coordinate da Simonetta Rho, giornaliste di diverse generazioni si confronteranno sulle opportunità di uno sguardo femminile in un mondo dell’informazione nel quale il ruolo delle donne è sempre più centrale. Ne parleranno Giuseppina Paterniti, Letizia Tortello, Stefanella Campana e Federica Frola. Per partecipare e iscriversi www.formazionegiornalisti.it.
CASA DEI GIORNALISTI: LE NOVITA' SU FACEBOOK E NELLA NEWSLETTER La Casa dei Giornalisti, il portale informativo nato per volontà delle istituzioni della categoria piemontesi, è presente anche su Facebook https://www.facebook.com/CdGPiemonte Anche seguendo la pagina è possibile restare aggiornati sulle novità dal mondo dell’informazione che vengono aggiornate ogni mattina sul sito www.casadeigiornalisti.it. Notizie e aggiornamenti potete riceverli anche attraverso la newsletter alla quale vi invitiamo a iscrivervi e la cui prossima uscita è programmata per lunedì 6 novembre. Per riceverla è necessario seguire questo link: https://mailchi.mp/e68ff20b85ff/newsletter-casadeigiornalisti.
ATTENZIONE ALLA PEC: LA P.A. LA UTILIZZA PER TUTTE LE COMUNICAZIONI Torniamo a segnalare a colleghe e colleghi che a partire dallo scorso 6 luglio gli indirizzi di posta certificata comunicati obbligatoriamente all’Ordine vengono utilizzati da tutte le amministrazioni pubbliche per le proprie comunicazioni. Il valore legale di una Pec è il medesimo di una raccomandata e al fine di evitare spiacevoli e pericolose dimenticanze, ricordiamo che tutti i sistemi che gestiscono gli indirizzi certificati permettono anche di attivare un avviso grazie al quale è possibile essere informati dell’arrivo di una Pec sul proprio indirizzo mail principale. FORMAZIONE, CI SI ISCRIVE SULLA PIATTAFORMA Ricordiamo a tutti i colleghi che l’iscrizione ai corsi di formazione va effettuata esclusivamente tramite la piattaforma www.formazionegiornalisti.it . L’iscrizione in loco non è sostitutiva della modalità stabilita dal regolamento: può essere accettata solo in casi eccezionali e non deve ritenersi prassi ordinaria. Invitiamo quindi tutti ad accedere al proprio profilo in piattaforma e provvedere all’iscrizione anticipata da remoto.
I CORSI DI OTTOBRE-NOVEMBRE
Mercoledì 25/10/2023, ore 17-19 Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino Il giornalismo verticale. Come cambia l’informazione nell’era di internet. Le nuove frontiere dei quotidiani Con Dario Corradino, giornalista La Stampa; Fulvio Cerutti, giornalista La Stampa; Paolo Piacenza, giornalista e tutor al Master di giornalismo dell’Università di Torino; Francesco Antonioli, direttore Mondo Economico, giornalista La Repubblica; Lucia Caretti, giornalista, social media editor La Stampa; Mauro Forno, docente di Storia contemporanea all’Università di Torino.
Giovedì 26/10/2023, ore 15-17 – Solo posti in presenza. Webinar esaurito Sala Lauree Rossa, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, 10153 Torino Giornalismo, mafie, intelligenza artificiale. Nell’ambito del Premio Roberto Morrione Con Cristopher Cepernich, Sociologo della comunicazione e dei media, Università di Torino; Lorenzo Di Pietro, Agorà Rai 3 e membro di Irpi; Celia Guimaraes, giornalista di Rainews24; Luca Cattarossi, Direzione Anti Financial Crime, Intesa Sanpaolo; Emanuele Franzoso, giornalista.
Giovedì 26/10/2023, ore 20.30-22.30 Il Circolo dei lettori, via Bogino 9, 10123 Torino Serata in memoria di Vera Schiavazzi. Donne e giornalismo, generazioni a confronto. Nell’ambito del Premio Roberto Morrione Con Giuseppina Paterniti, giornalista Rai, già direttrice Tg3; Federica Frola, giornalista, Sky Sport; Letizia Tortello, giornalista, La Stampa; Stefanella Campana, giornalista, Giulia Giornaliste; conduce: Simonetta Rho.
Venerdì 27/10/2023, ore 16-19 – Solo posti in presenza. Webinar esaurito Il Circolo dei lettori, Via Bogino 9, 20123 Torino Il potere della conoscenza da Platone a ChatGpt. Nell’ambito del Roberto Premio Morrione Con Juan Carlos De Martin, professore ordinario d’Ingegneria informatica al Politecnico di Torino; Maurizio Lana, professore di Scienza della Biblioteca e dell'Informazione, Università Piemonte Orientale; Elisa Marincola, portavoce Articolo 21 e autrice di Report Rai 3; Alessandro Vercelli, Presidente della Società Italiana di Neuroscienze; Giuseppe Giulietti, coordinatore di Articolo 21, giornalista.
Sabato 28/10/2023, ore 10-13 – Solo posti in presenza. Webinar esaurito Il Circolo dei lettori, Via Bogino 9, 20123 Torino L'intelligenza artificiale e i flussi migratori. Nell’ambito del Premio Roberto Morrione Con Tatiana Tommasi, professoressa associata Dipartimento di Automatica e Informatica, Politecnico di Torino; Michele Bruni, demografo e sociologo del Capp - Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Stefano Lamorgese, giornalista di Report Rai3, vicepresidente ass. Amici di Roberto Morrione.
Sabato 28/10/2023, ore 17-19 – Solo posti in presenza. Webinar esaurito Il Circolo dei lettori, Via Bogino 9, 20123 Torino Giornalismo Investigativo: le inchieste della 12a edizione del Premio Roberto Morrione Con Giulia Bosetti, giornalista Rainews24; Giuseppe Giulietti, presidente giuria Premio Roberto Morrione; Vittorio Di Trapani, presidente Fnsi; i finalisti e le finaliste del Premio Roberto Morrione 2023: Susanna Rugghia e Federica Tessari (categoria radio-podcast d’inchiesta); Francesca Trinchini (categoria multimediale); Youssef Hassan Holgado e Tommaso Panza (categoria video inchiesta); Teresa Di Mauro, Vittoria Torsello e Lorenzo Urzia (categoria video inchiesta); Selena Frasson e Claudio Rosa (categoria video inchiesta); i tutor giornalistici e i tutor tecnici che hanno supportato i finalisti nella realizzazione delle inchieste.
Giovedì 02/11/2023, ore 14-18 Polo culturale Lombroso 16, via Cesare Lombroso 16, 10126 Torino Informazione, sfide sociali e migrazione, I.A. e futuro: quali intrecci? Con Monica Andolfatto, giornalista, dirigente della Federazione nazionale della Stampa Italiana; Roberto Reale, giornalista Rai e docente di Comunicazione radio-televisiva all’Università di Padova; Laura Nota, docente di Psicologia all’Università di Padova; Stefano Tallia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte; Silvia Garbarino, segretaria dell’Associazione Stampa Subalpina; Daniela Rosas, formatrice e giornalista; Gloria Ferrero, psicologa e formatrice.
Martedì 07/11/2023, ore 16-19 Sala Toniolo, Palazzo Ceriana-Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino Scacco matto alle Fake News Con Claudio Calì, comunicatore, esperto relazioni pubbliche; Giuseppe Rasolo, giornalista; Franca Giusti, giornalista, consigliera OdG Piemonte.
Mercoledì 08/11/2023, ore 9.30-13.30 Polo Culturale Lombroso, via Lombroso 16, 10125 Torino Etnia, disabilità, genere e genitorialità lgbtq+: per un giornalismo inclusivo e intersezionale Con Silvia Garbarino, segretaria Associazione Stampa Subalpina; Pasquale Quaranta, Diversity Editor La Stampa; Marina Cuollo, creator digitale, scrittrice; Angelo Boccato, giornalista freelance Dotz Media, Columbia Journalism Review; Ella Marciello, Hella Network; Marco Giusta, Torino Pride; Alec Trenta, fumettista; Alessia Crocini, Famiglie Arcobaleno; Antonio Rotelli, avvocato legista e patrocinante cause diritti lgbtq+; Jennifer Guerra, giornalista freelance e scrittrice; Ilaria Leccardi, giornalista ed editrice Capovolte.
Mercoledì 08/11/2023, ore 16-19 Sala Toniolo, Palazzo Ceriana-Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino Persi di vista. Comunicare con la disabilità Con Fabrizio Sandretto, pianista non vedente; Valter Mione, presidente Aido Piemonte; Germana Balangero, Tele Cupole; Giovanni Laiolo, Associazione Ciechi; Cristina Gallino, educatrice; Ester Tornavacca, Reale Mutua Foundation; Gianfranco Quaglia, presidente Consiglio di Disciplina OdG Piemonte; Franca Giusti, giornalista, consigliera OdG Piemonte.
Giovedì 09/11/2023, ore 10-13 Webinar online Corso in inglese. Organizzato da Master di Giornalismo Giorgio Bocca dell’Università di Torino. Come filtro di ricerca inserire nella finestra “Ente Terzo” il nome “Consorzio Corep Torino”. Iscrizioni a partire dal 26/10. Promoting Inclusivity: A Training Course for Journalists on Lgbtqia+ Reporting Con Pasquale Quaranta, Diversity Editor - La Stampa; Maria Paola Mosca, giornalista e blogger; Antonio Vercellone, docente di diritto privato Università di Torino; Valeria Ferrari, professore associato Università di Torino.
Venerdì 10/11/2023, ore 9-13 Villa Rey, sede Automotoclub Storico Italiano, via S. Martino Superiore 27, 10131 Torino Regole, numeri, dati e musei del collezionismo di auto e moto d’epoca Con Alberto Scuro, presidente Asi; Luca Gastaldi, giornalista professionista, responsabile Ufficio Stampa Asi; Roberto Valentini, giornalista professionista, direttore responsabile La Manovella; Danilo Castellarin, giornalista professionista, presidente Commissione Storia e Musei Asi; Stefano Chiminelli, presidente Circolo Veneto Automotoveicoli d’Epoca; Riccardo Zavatti, consigliere federale Asi; Vittorio Valbonesi, presidente Commissione Tecnica Auto Asi: Francesco Di Lauro, presidente Commissione Asi Green.
Venerdì 10/11/2023, ore 9.30-13.30 Polo Culturale Lombroso, via Lombroso 16, 10125 Torino L‘Osint nel contrasto al crimine organizzato Con Leonida Reitano, sociologo della comunicazione, presidente dell'Associazione di Giornalismo Investigativo; Giuseppe Testai, dirigente Polizia scientifica per il Triveneto - Padova; Stefano Tallia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
Venerdì 10/11/2023, ore 14.30-18.30 Polo Culturale Lombroso, via Lombroso 16, 10125 Torino Open Source Intelligence con Maltego Con Leonida Reitano, giornalista, presidente dell'Associazione di Giornalismo Investigativo; Stefano Tallia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
Giovedì 16/11/2023, ore 11-13 Casa del Fiume, piazzale Walther Cavallera 19, 12100 Cuneo Clima, siccità e alluvioni, come informare? Narrazione e dati come strumenti per il giornalismo locale Con Ornaldo Gjergji, ricercatore e analista di dati per Obc Transeuropa e European Data Journalism Network; Fabrizio Brignone, giornalista La Guida.
Sabato 18/11/2023, ore 9-13 Villa Raby, Sede Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Torino, Corso Francia 8, 10143 Torino Curare e prendersi cura: gli antibiotici nel cassetto? Con Danilo Mourglia, medico di Medicina Generale; Claudio Norbiato, direttore SC Medicina Interna presso AO Ordine Mauriziano Torino; Pier Riccardo Rossi, medico di Medicina Generale Simg e coordinatore scientifico del corso; Patrizia Marino, dirigente medica SSD Malattie Endocrinologiche e Diabetologia Asl To3: Federico Gennaro, medico di Medicina Generale; Valeria Milazzo, dirigente medica Sc Medicina e Chirurgia d’Accettazione e Urgenza, Ospedale San Giovanni Bosco, Asl Città di Torino; Said Ghannadzadeh e Saul Fina, medici di medicina generale; Stefano Tallia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte; Carla Zotti, professoressa ordinaria di Igiene presso la Scuola di Medicina dell’Università di Torino, direttrice del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche; Luca Maina, responsabile Ssd Rapporti Medici di Medicina Generale / Pediatri Libera Scelta e Continuità Assistenziale afferente al Dipartimento per le Cure Primarie; Carla Rolle, coordinatrice a livello regionale del Dirmei; responsabile Sc Farmaceutica di Azienda Zero; Roberto Frediani, coordinatore Commissione promozione e appropriatezza delle cure OMCeO Torino; Elisabetta Scarvaglieri, specialista ambulatoriale in Malattie Infettive, referente per le Malattie Infettive Nodo Simi Torino, Asl Città di Torino.
Martedì 21/11/2023, ore 14-17 Uni-Astiss - Polo Universitario “Rita Levi Montalcini”, Piazzale Fabrizio De Andrè, 14100 Asti Comunicazione web: scrittura Seo e usabilità Con Stefania Lovaglio, esperta in comunicazione e usabilità web, fondatrice di Studio Netiquette; Betty Martinelli, giornalista La Voce di Asti.
Mercoledì 22/11/2023, ore 17.30-19.30 Sala congressi della Fondazione dell’avvocatura torinese “Fulvio Croce”, via Santa Maria 1, 10122 Torino Morire Dentro. Morti e violenze in carcere dopo il Covid-19 Con Luigi Mastrodonato, autore del podcast de Il Post dal titolo “Tredici. La peggiore strage nelle carceri italiane del dopoguerra”; Monica Cristina Gallo, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino; Daniela Maria Rossi, avvocato, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino; Tiziano Lucchese, avvocato, Fondazione dell’avvocatura torinese “Fulvio Croce”; Maria Teresa Martinengo, consigliera segretaria Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
Venerdì 24/11/2023, ore 14.30-18.30 Sala Trasparenza Grattacielo Regione Piemonte, Piazza Piemonte 1 (via Nizza 330), 10127 Torino Dalla Legge Serpieri alle nuove frontiere dell’agricoltura: 100 anni in difesa del territorio Marco Devecchi, presidente Accademia di Agricoltura di Torino; Giovanni Bovio, docente di assestamento forestale; ten. col. Diego Noveri, già vicecomandante regionale Carabinieri forestali; Livio Iacomuzzo, Corpo Forestale dello Stato; gen. Benito Castiglia, comandante Regione Carabinieri Forestale Piemonte; Gianfranco Quaglia, presidente Consiglio Disciplina OdG Piemonte; Silvio Garlasco, giornalista.
Sabato 25/11/2023, ore 9.30-12.30 Sala Arengo del Broletto, via Fratelli Rosselli 20, 10128 Novara Comunicare l’arte e la scienza Con Alberto Sinigaglia, giornalista, presidente Polo del ‘900; Luca Carra, direttore Scienzainrete; Marco Rizzi, Università Cattolica, Milano; Fiorenzo Galli, direttore Museo Leonardo di Milano; Giovanna Mastrotisi, restauratrice; Lucilla Giagnoni, attrice.
Martedì 28/11/2023, ore 14-17 Aula Magna Rettorato Università del Piemonte Orientale, via Duomo 6 - 13100 Vercelli Comunicazione web: scrittura Seo e usabilità Con Stefania Lovaglio, esperta in comunicazione e usabilità web, fondatrice di Studio Netiquette; Roberta Pellegrini, direttrice Associazione Stampa Subalpina.
Mercoledì 29/11/2023, ore 17-19 Webinar Eco Webinar per salvare il pianeta. Ambiente e salute: cattive acque Con Mirta Da Pra, giornalista e co-coordinatrice di Casacomune; Federica Pecoraro, antropologa e co-coordinatrice di Casacomune; Marialuisa Menegatto, psicologa clinica e di comunità.
Giovedì 30/11/2023, ore 10-13 Cascina Oremo, corso Pella 2, 13900 Biella Comunicare la disabilità. Come il linguaggio che utilizziamo riscrive la realtà Cristina Carpinelli, giornalista Radio 24; Valentina Tomirotti, giornalista; Fabrizio Vespa, giornalista, scrittore, Press Office Cpd - Consulta per le Persone in Difficoltà; Samuele Pigoni, segretario generale Fondazione Time2; Federica Chilà, giornalista, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella; Federica Collinetti, responsabile Cascina Oremo; Laura Galesi, giornalista, responsabile comunicazione Impesa sociale Con i bambini. |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
Pubblicato il 2023-10-23 17:19:10.
Questa pubblicazione è stata richiesta 473001 volte.