NEWS
Trekking urbano tra le
LUCI D’ARTISTA
domenica 19 novembre – ore 17:30
sabato 2 dicembre – ore 17:30
mercoledì 6 dicembre 2023 – ore 20:30
mercoledì 27 dicembre – ore 20:30
venerdì 12 gennaio 2024 – ore 20:30
Natura in città sotto le Luci d’Artista
Grazie alla collaborazione tra MetroTrail e Fondazione Torino Musei, per la prima volta quest’anno sono stati proposti 4 itinerari di trekking urbano che abbinano Natura e Luci d’Artista 2023, per un Public Program sempre più ecologico e sostenibile.
Una guida escursionistica ambientale accompagna i visitatori a scoprire ambienti ecologicamente rilevanti a Torino – come fiumi, parchi, giardini e semplici aiuole – percorrendo impensabili sentieri urbani verdi, punteggiati dalle installazioni di Luci d’Artista. La silente fauna notturna dei fiumi fa da contrasto con le Luci stesse e la vita della città.
Alberi monumentali e giardini segreti segnano la riscossa della Natura sulla metropoli.
Le camminate sono lunghe indicativamente dai 6 ai 7 chilometri e durano circa 2 ore e mezza.
Durata e tariffe:
max 2,5 ore Tariffa intero: € 16,00 / Tariffa ridotto (5-15 anni): € 8,00 / Bambini under 5: Free
Minimo 4 persone
Info e prenotazioni:
www.metrotrail.it/luci-dartista
Tel: +39 342 7530853 (anche WhatsApp)
GLI ITINERARI
1. PARCHI, GIARDINI E LUCI D’ARTISTA – 7,9 km: durata 2,5 ore c.ca
domenica 19 novembre – ore 17:30
mercoledì 27 dicembre – ore 20:30
Partenza e arrivo da Piazza Carlo Felice
Giardini Sambuy
Aiuola Balbo
Giardini Cavour
Giardino Ginzburg
Parco Michelotti
Murazzi Buscaglione
Piazza Carlo Alberto
Piazza Carlo Emanuele II
Parchi, giardini, aiuole, viali alberati, alberi monumentali (nel vero senso della parola) e un grande corso d’acqua. Che non si dica poi che la natura non è più presente in città, almeno nella sua parte più urbana!
Trekking metropolitano che pone l’accento sull’essere “green” di Torino, quasi una caccia al tesoro; ma di tesori, oltre che naturali, ne vedremo scaturiti dall’arte e dalla poesia umana, quali quelli delle Luci d’Artista; potremo così scoprire che molte volte, questi secondi tesori, coincidono, nello spazio, con i primi…
Installazioni:
Giorgio GRIFFA – AZZURROGIALLO - Giardini Sambuy
Vasco ARE – Vele di Natale – Piazza Bodoni
Valerio BERRUTI – Ancora una volta – Via Monferrato
Luca PANNOLI – L'amore non fa rumore – Parco Michelotti, fronte Biblioteca Geisser
Luigi NERVO – Vento solare – Piazzetta Mollino
Giovanni ANSELMO – Orizzonti – Piazza Carlo Alberto
Nicola DE MARIA – Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime – Piazza Carlina
2. LA DORA E LE LUCI D’ARTISTA – 7,4 km: durata 2,5 ore c.ca
sabato 2 dicembre – ore 17:30
Partenza e arrivo da Via Livorno
Parco Dora (Spina 3)
Environment Park
Corso Valdocco
Piazza Arbarello
Via Roma
Piazza Palazzo di Città
Piazza della Repubblica
Borgo Dora
Percorso che unisce il Fiume Dora, nella sua parte cittadina liberata dal passato industriale e riconquistata dalla natura, il Parco Dora, con il centro pulsante mercatale di Piazza della Repubblica, per poi rientrare da Borgo Dora, dall’insospettabile passato “veneziano”. Lungo insospettabili giardini post-industriali, non sarà raro incontrare qualche uccello notturno, posato sui canali nebbiosi che confondono le idee sul dove siamo: città o altrove? Punteggiano e illuminano il nostro percorso, stupendoci, le installazioni di Luci d’Artista.
Installazioni:
Alfredo JAAR – Cultura=Capitale – Museo della Resistenza
Tobias REHBERGER – My noon – Piazza Arbarello
Carmelo GIAMMELLO – Planetario – Via Roma
Mario AIRO’ - Cosmometrie – Piazza Carignano
Daniel BUREN - Tappeto Volante – Piazza Palazzo di Città
Marco GASTINI - L’energia che unisce si espande nel blu – Galleria Umberto I
Grazia TODERI - …?... – Piazza della Repubblica
Michelangelo PISTOLETTO - Amare le differenze – Antica tettoia dell’Orologio Piazza della Repubblica
3. IL PO E LE LUCI D’ARTISTA – 7,8 km: durata 2,5 ore c.ca
mercoledì 6 dicembre 2023 – ore 20:30
Partenza fermata Metro Italia ‘61
Lungo Po sponda sinistra, poi destra
Monte dei Cappuccini
Arrivo Piazza Vittorio Veneto
Percorso che sfrutta il corridoio ecologico rappresentato dal fiume Po, per unire un’istituzione storica come gli spazi di Italia ’61, con il centro cittadino. Passando su entrambe le sponde, si avrà l’opportunità di ammirare la straordinaria vegetazione che dal fiume si nutre, immaginando e perché no, avvistando, la fauna cui offre riparo. Di fronte a noi, scorre una Torino illuminata e suggestiva, che saprà regalarci la magia delle installazioni di Luci d’Artista.
Installazioni:
Gilberto ZORIO - Luce Fontana Ruota – Laghetto Italia ’61
Renato LEOTTA - io, sono nato qui. – Ospedale Sant’Anna, corso Spezia
Mario MOLINARI - Concerto di parole - Piazzale Polonia
Rebecca HORN - Piccoli spiriti blu – Monte dei Cappuccini
Joseph KOSUTH - Doppio passaggio – Ponte Vittorio Emanuele I
4. LA DORA, IL PO E LE LUCI D’ARTISTA – 6,7 km: durata 2,5 ore c.ca
venerdì 12 gennaio 2024 – ore 20:30
Partenza e arrivo da Largo Regio Parco
Lungo Dora Firenze
Lungo Po (Parco Michelotti)
Via Po
Piazza Castello
Piazza della Repubblica
Borgo Dora
Questo trekking urbano ha il pregio di unire le bellezze fluviali dei due maggiori corsi d’acqua di Torino, il Po e la Dora, con le bellezze urbane del Centro e di Vanchiglia. Quante storie portano le acque dei fiumi di Torino, quanti segreti ormai dimenticati e quanta bellezza nel loro scorrere, che nel tempo ha significato anche alimentare l’operosa crescita della città. Tra parchi, ponti, corsi e piazzette nascoste, ci attendono, per lasciarci a bocca aperta, le installazioni di Luci d’Artista.
Installazioni:
Oliviero RINALDI - Flammarion - Largo Regio Parco, Italgas (luce ospite)
Luca PANNOLI - L’amore non fa rumore - Biblioteca Geisser, Parco Michelotti
Joseph KOSUTH - Doppio passaggio – Ponte Vittorio Emanuele I
Luigi STOISA - Noi – Via Po
Mario MERZ - Il volo dei numeri – Mole Antonelliana
Luigi NERVO - Vento Solare - Piazzetta Mollino
Marco GASTINI - L’energia che unisce si espande nel blu, Galleria Umberto I
Grazia TODERI - …?... - Piazza della Repubblica
Michelangelo PISTOLETTO - Amare le differenze – Antica tettoia dell’Orologio
Vanessa SAFAVI - Ice Cream Light – Via Borgo Dora
Cartella stampa completa Luci d’Artista e immagini a questo link: https://bit.ly/2023_LucidArtista
UFFICI STAMPA
Fondazione Torino Musei
Daniela Matteu
Responsabile Ufficio Stampa
M. 348 78 29 162 daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Gabinetto del Sindaco
Ufficio Stampa Giunta Comunale
Roberto Rossi
M. 347 92 41 984 roberto.rossi@comune.torino.it
Pubblicato il 2023-11-16 17:10:10.
Questa pubblicazione è stata richiesta 472974 volte.