NEWS
SENTINELLA, REINTEGRATO IL DIRETTORE EPURATO DAL FASCISMO
In occasione dell’anniversario di fondazione della “Sentinella del Canavese”, che festeggia i suoi 130 anni di vita, il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte reintegrerà tra i suoi iscritti Alessandro Riva, genero del fondatore del giornale Oreste Garda, cancellato dall’albo dei Pubblicisti nel 1931 a seguito della sospensione delle pubblicazioni della testata avvenuta nel 1926. La restituzione simbolica della tessera avverrà nel corso della manifestazione organizzata dal giornale il 22 novembre a Ivrea. Si tratta di un'iniziativa in continuità con quella del 2021 con la quale l’Ordine reintegrò gli iscritti che erano stati cancellati a seguito delle leggi razziali. Nei prossimi mesi, con la collaborazione del Centro Pestelli, sarà avviata una ricerca per risalire ai nomi dei giornalisti piemontesi epurati dal regime al fine di poterli reintegrare tutti.
QUOTE INVARIATE ANCHE PER IL 2024
Nonostante la crescita dei costi per la gestione della struttura e gli investimenti che sono stati fatti nella formazione e per migliorare la comunicazione verso gli iscritti, il Consiglio dell’Ordine ha deciso di mantenere invariata anche per il 2024 la quota di iscrizione: 100,00 € (50,00 € destinati al Consiglio nazionale e 50,00 € al Consiglio regionale) se il pagamento avverrà entro il 31 gennaio 2024. Dopo tale data scatterà la mora di 10 euro che porterà la quota a 110,00 €. Una decisione presa per non gravare sulle tasche di una categoria che sappiamo essere duramente provata dagli effetti della crisi, e in questa direzione va anche la scelta di mantenere invariati i costi di segreteria. Nelle prossime settimane arriverà a tutti gli iscritti la lettera con le modalità per il pagamento della quota.
FESTE DEI SENIORES E PER I NUOVI ISCRITTI, IL 6 DICEMBRE
Come tradizione consolidata, il Consiglio dell’Ordine del Piemonte festeggia le colleghe e i colleghi che hanno maturato i 40, 50, 60 e 70 anni di iscrizione. Un momento di gioia ma anche una preziosa occasione per non perdere la memoria della nostra professione. La manifestazione si svolgerà a Torino, nella sede del Circolo della Stampa a palazzo Ceriana Mayneri in Corso Stati Uniti 27, mercoledì 6 dicembre alle ore 9,30. Nel pomeriggio, alle 15, ci sarà invece la cerimonia di consegna delle tessere e di benvenuto per i nuovi iscritti.
CASA DEI GIORNALISTI ANCHE SU FACEBOOK, IN ARRIVO LA NEWSLETTER
La Casa dei Giornalisti, il portale informativo nato per volontà delle istituzioni della categoria piemontesi, è arrivato su Facebook https://www.facebook.com/CdGPiemonte. Anche seguendo la pagina è possibile restare aggiornati sulle novità dal mondo dell’informazione, che trovate aggiornate ogni mattina sul sito www.casadeigiornalisti.it. Notizie e aggiornamenti potete riceverli anche attraverso la newsletter la cui prossima uscita è programmata per lunedì 27 novembre. Per riceverla è necessario seguire questo link: https://mailchi.mp/e68ff20b85ff/newsletter-casadeigiornalisti.
LE CONVENZIONI PER GLI ISCRITTI ALL’ORDINE
L’ultima a essere sottoscritta è stata quella per gli spettacoli del Circo Vertigo, ma sono numerose le convenzioni attivate dal Consiglio nazionale e dal Consiglio regionale dell’Ordine e delle quali tutti gli iscritti possono beneficiare. Per conoscerle è sufficiente seguire questi link: http://www.odgpiemonte.it/convenzioni/ e https://www.odg.it/convenzioni.
FORMAZIONE, CI SI ISCRIVE SULLA PIATTAFORMA
Ricordiamo a colleghe e colleghi che l’iscrizione ai corsi di formazione va effettuata esclusivamente tramite la piattaforma formazionegiornalisti.it. L’iscrizione in loco non è sostitutiva della modalità stabilita dal regolamento: può essere accettata solo in casi eccezionali e non deve ritenersi prassi ordinaria. Invitiamo quindi tutti ad accedere al proprio profilo in piattaforma e provvedere all’iscrizione anticipata da remoto.
I CORSI DI NOVEMBRE-DICEMBRE E I PRIMI DI GENNAIO 2024
Martedì 21/11/2023, ore 10-13
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino. In collegamento video con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Roma
Da Internet all’Intelligenza artificiale generativa, giornali e giornalisti alla sfida della creatività
Con Carlo Bartoli, presidente Ordine Nazionale dei Giornalisti; Derrick de Kerckhove, sociologo della comunicazione, MediaDuemila / TuttiMedia; Franco Siddi, TuttiMedia / Crtv; Costanza Andreini, Meta; Andrea Cristallini, Google; Sergio Piazzi, Assemblea Parlamentare del Mediterraneo; Gino Roncaglia, Università Roma3; Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia; Saverio Vero, Rai Pubblicità; Giampiero Gramaglia, giornalista; Arcangelo Iannace, Fieg; Stefania Cavallaro,Tg4 Mediaset; Maria Pia Rossignaud, TuttiMedia / Media Duemila.
Martedì 21/11/2023, ore 14-17
Uni-Astiss - Polo Universitario “Rita Levi Montalcini”, Piazzale Fabrizio De Andrè, 14100 Asti
Comunicazione web: scrittura Seo e usabilità
Con Stefania Lovaglio, esperta in comunicazione e usabilità web, fondatrice di Studio Netiquette; Betty Martinelli, giornalista La Voce di Asti.
Mercoledì 22/11/2023, ore 17.30-19.30
Sala congressi della Fondazione dell’avvocatura torinese “Fulvio Croce”, via Santa Maria 1, 10122 Torino
Morire Dentro. Morti e violenze in carcere dopo il Covid-19
Con Luigi Mastrodonato, autore del podcast de Il Post dal titolo “Tredici. La peggiore strage nelle carceri italiane del dopoguerra”; Monica Cristina Gallo, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino; Daniela Maria Rossi, avvocato, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino; Tiziano Lucchese, avvocato, Fondazione dell’avvocatura torinese “Fulvio Croce”; Maria Teresa Martinengo, consigliera segretaria Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
Giovedì 23/11/2023, ore 14.30-17.30
Sala Gialla, Lingotto Fiere, Padiglione 3, via Nizza 294, 10126 Torino
L’edilizia è futuro: nuove competenze, nuova comunicazione. Nell'ambito di Restructura
Con Andrea Dell’Orto, esperto di comunicazione sostenibile e di complessità; Ilaria Ariolfo, consigliere Ordine degli Architetti di Torino; Luca Berardo, presidente Assoposa; Anna Bortolussi, responsabile Divisione Grandi Progetti Mapei; Andrea Cavallari, vicepresidente Ance Giovani; Emilia Delmastro; Hr manager Xori Group; Roberta Lampugnani, responsabile Scuola Edile Torino; Stefano Macale, direttore di Formedil; Anna Porro, presidente Fiopa; Alessandro Villa, responsabile di cantiere Bevilacqua; Maria Chiara Voci, giornalista e autore Il Sole 24 Ore.
Venerdì 24/11/2023, ore 14.30-18.30
Sala Trasparenza Grattacielo Regione Piemonte, Piazza Piemonte 1 (via Nizza 330), 10127 Torino
Dalla Legge Serpieri alle nuove frontiere dell’agricoltura: 100 anni in difesa del territorio
Marco Devecchi, presidente Accademia di Agricoltura di Torino; Giovanni Bovio, docente di assestamento forestale; ten. col. Diego Noveri, già vicecomandante regionale Carabinieri forestali; Livio Iacomuzzo, Corpo Forestale dello Stato; gen. Benito Castiglia, comandante Regione Carabinieri Forestale Piemonte; Gianfranco Quaglia, presidente Consiglio Disciplina OdG Piemonte; Silvio Garlasco, giornalista.
Sabato 25/11/2023, ore 9.30-12.30
Sala Arengo del Broletto, via Fratelli Rosselli 20, 10128 Novara
Comunicare l’arte e la scienza
Con Alberto Sinigaglia, giornalista, presidente Polo del ‘900; Luca Carra, direttore Scienzainrete; Marco Rizzi, Università Cattolica, Milano; Fiorenzo Galli, direttore Museo Leonardo di Milano; Giovanna Mastrotisi, restauratrice; Lucilla Giagnoni, attrice.
Sabato 25/11/2023, ore 11.30-13.30
Sala Verde, Lingotto Fiere, Padiglione 3, via Nizza 294, 10126 Torino
Progettare il benessere e la salubrità in casa e saperlo comunicare. Nell’ambito di Restructura
Con Bettina Bolten, progettista esperta di Biophilic Design; Anna Fregonara, giornalista Il Corriere della Sera - Salute; Fabio Marzano, giornalista e responsabile Festival del Verde; Chiara Matteoli, medico chirurgo, esperta in medicina integrata; Gianbattista Pomatto, architetto e vicepresidente Ordine Architetti di Torino e Provincia; Giuseppe Salamone, ingegnere esperto in progettazione olistica; Rita Trombin, psicologa ambientale; Maria Chiara Voci, giornalista e fondatore del progetto di comunicazione Home, Health & Hi-Tech.
Martedì 28/11/2023, ore 14-17
Aula Magna Rettorato Università del Piemonte Orientale, via Duomo 6 - 13100 Vercelli
Comunicazione web: scrittura Seo e usabilità
Con Stefania Lovaglio, esperta in comunicazione e usabilità web, fondatrice di Studio Netiquette; Roberta Pellegrini, direttrice Associazione Stampa Subalpina.
Mercoledì 29/11/2023, ore 17-19
Webinar
Eco Webinar per salvare il pianeta. Ambiente e salute: cattive acque
Con Mirta Da Pra, giornalista e co-coordinatrice di Casacomune; Federica Pecoraro, antropologa e co-coordinatrice di Casacomune; Marialuisa Menegatto, psicologa clinica e di comunità.
Giovedì 30/11/2023, ore 10-13
Cascina Oremo, corso Pella 2, 13900 Biella
Comunicare la disabilità. Come il linguaggio che utilizziamo riscrive la realtà
Cristina Carpinelli, giornalista Radio 24; Valentina Tomirotti, giornalista; Fabrizio Vespa, giornalista, scrittore, Press Office Cpd - Consulta per le Persone in Difficoltà; Samuele Pigoni, segretario generale Fondazione Time2; Federica Chilà, giornalista, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella; Federica Collinetti, responsabile Cascina Oremo; Laura Galesi, giornalista, ufficio stampa Impesa sociale Con i bambini.
Sabato 02/12/2023, ore 9.30-13.30
Sala Duomo - Ogr Torino, corso Castelfidardo 22, 10129 Torino
L’agenda italiana della disabilità
Con Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, in collegamento video; Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte; Stefano Lo Russo, sindaco della Città di Torino; Andrea Varese, segretario Generale Fondazione Crt; Maurizia Rebola, direttrice Ogr - Torino; Francesca Bisacco, presidente Consulta per le Persone in Difficoltà; Donato Giovanni Cafagna, prefetto di Torino; Roberta Delbosco, responsabile Area Welfare e Territorio Fondazione Crt; Daniela Bucci, coordinamento scientifico Agenda della Disabilità; Marcello Bogetti, direttore LabNet, Saa School of Management; Carlo Giacobini, coordinamento Scientifico Agenda della Disabilità; Carla Maria Tiburtini, Aero Senior Hrbp and Dei Leader Avio Aero; Amelia Celia, Chief Sustainability Officer Astm; Maurizio Marrone, assessore della Regione Piemonte; Jacopo Rosatelli, assessore della Città di Torino; Stefania Serre, responsabile Area Arte e Cultura Fondazione Crt; Giovanni Ferrero, direttore Cpd; Carla Piro Mander, giornalista, consigliera OdG Piemonte.
Mercoledì 06/12/2023, ore 17-19
Webinar
Eco Webinar per salvare il pianeta. I corridoi ecologici
Con Mirta Da Pra, giornalista e co-coordinatrice di Casacomune; Federica Pecoraro, antropologa e co-coordinatrice di Casacomune; Luigi Casanova, forestale e ambientalista; Paolo Piffer, Rete delle riserve del Trentino.
Giovedì 07/12/2023, ore 9.30-13.30 (Data modificata: in origine previsto il 04/12. Le iscrizioni già effettuate restano valide, chi non potesse è pregato di disiscriversi per non incorrere nell’assenza ingiustificata)
Polo Culturale Lombroso, via Lombroso 16, 10125 Torino
Neurodivergenze, ageismo, linguaggio ampio e giustizia climatica: le parole per dirlo
Con Silvia Garbarino, segretaria Associazione Stampa Subalpina; Pasquale Quaranta, Diversity Editor La Stampa; Maura Gangitano; autrice, progetto Tlon; Iacopo Melio, attivista e autore; Ella Marciello, direttore creativo Hella Network; Matteo Botto, ricercatore, progetto Contronarrazioni; Vera Gheno, sociolinguista; Elena Miglietti, Giulia Giornaliste Piemonte, Università di Torino; Nicolas Lozito, giornalista La Stampa.
Giovedì 07/12/2023, ore 15.30-18.30
Sala degli Specchi, Ex Caserma Mario Musso, Piazza Montebello 1, 12037 Saluzzo (Cn)
L’Unione Europea alla vigilia del voto e le risorse per i territori
Con Alberto Gedda, direttore Il Corriere di Saluzzo; Franco Chittolina, vicepresidente di Apice, già funzionario Unione Europea; Elena Bottasso, responsabile Studi e Ricerche presso Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo; Luca Giordana, coordinatore di Apice.
Martedì 12/12/2023, ore 14-17
Aula 74, Palazzo di Giustizia “Bruno Caccia”, corso Vittorio Emanuele II 130, 10138 Torino
Diritti velati. Tre Paesi a confronto: Afghanistan, Iran, Turchia
Con Alessandra Brenchio, Consiglio Ordine degli avvocati Torino; Cristina Cella, giornalista, socia Cisda (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane); Abdul Wahed Afzali, visiting professor Diritto Privato presso l’Università Statale di Milano, professore associato presso l’Università Avicenna, Kabul; Antonella Mariani, caporedattrice di Avvenire; Deniz Ali Ashgari Kivage, avvocata del Foro di Torino, Movimento Donna, Vita, Libertà; Parisa Nazari, attivista, mediatrice culturale, componente Women Life Freedom Italy Community e Movimento Donna, Vita, Libertà; Taghi Rahmani, giornalista, scrittore, attivista; Giordano Stabile, responsabile Esteri La Stampa; Maria Teresa Martinengo, segretaria Odg Piemonte; Murat Cinar, giornalista, scrittore; Antonio Fraticelli, consigliere Ordine Avvocati Bologna, componente commissione Diritto Europeo e Internazionale Consiglio Nazionale Forense; Barbara Porta, già consigliera Ordine Avvocati Torino, componente commissione Diritto Europeo e Internazionale del Consiglio Nazionale Forense.
Mercoledì 13/12/2023, ore 17-19
Webinar
Eco Webinar per salvare il pianeta. L'atlante dell'inquinamento luminoso
Con Mirta Da Pra, giornalista e co-coordinatrice di Casacomune; Federica Pecoraro, antropologa e co-coordinatrice di Casacomune; Domenico Sanino, presidente di Pro Natura; Andrea Bertolo, Dirigente dell’Unità Operativa Fisica Ambientale del Dipartimento Provinciale Arapav di Padova.
Martedì 09/01/2024, ore 18-20
Centro Culturale Dar Al Hikma, via Fiochetto 15, 10152 Torino
Diritti umani e fratellanza, un confronto tra diritto canonico, Shari’Ah e Halakha
Con Mons. Alessandro Gribaudo, vescovo ausiliare di Torino; Imam Yahya Pallavicini, vicepresidente Coreis; Rav Ariel Finzi, rabbino capo di Torino; Ilaria Zuanazzi, professoressa Dipartimento di Giurisprudenza Università di Torino; Aisha Lazzerini, giurista, Commissione affari giuridici del Coreis.
Mercoledì 10/01/2024, ore 17-19
Webinar
Eco Webinar per salvare il pianeta. Oltre le api, non solo api
Con Mirta Da Pra, Giornalista e co-coordinatrice di Casacomune; Federica Pecoraro, antropologa e co-coordinatrice di Casacomune: Andrea Beretta, coordinatore per il Parco della Mandria.
Venerdì 19/01/2024, ore 9-13
Palazzo della Luce, via Bertola 40, 10122 Torino
Gli allevamenti animali e la qualità dell’aria
Con Carlo Grignani, direttore Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino; Secondo Barbero, direttore generale Arpa Piemonte; Davide Biagini, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino; Giampiero Lombardi, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino; Elio Dinuccio, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino; Enrico Rinaldi, Coldiretti Piemonte; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente; Maurizio Tropeano, La Stampa.
Martedì 23/01/2024, ore 15-18
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino
«Lo scempio della parola». Giovanni Arpino, uno scrittore in redazione
Con Tommaso Arpino, figlio dello scrittore Giovanni Arpino; Maria Rosa Masoero, professoressa Dipartimento Studi Umanistici, Università di Torino; Giulio Graglia, giornalista; Susanna Picchio, soprano; Massimiliano Brizio, pianista.
Pubblicato il 2023-11-20 12:25:18.
Questa pubblicazione è stata richiesta 472911 volte.