ACCADEMIA DELLA LUCE
Conferenza su Giovanni Anselmo Giovedì 11 gennaio 2024 - ore 18:00 GAM - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Torino / Sala 1 Ingresso libero
In collaborazione con Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale e PAV Parco Arte Vivente
Intervengono: Chiara Bertola, direttrice GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino Francesco Arena, artista Gloria Moure, storica dell’arte, critica e curatrice della grande mostra personale di Giovanni Anselmo al Guggenheim Bilbao che inaugurerà nel febbraio 2024 Lisa Tucci Russo, Galleria Tucci Russo Elena Volpato, conservatore e curatore GAM Modera: Antonio Grulli, curatore Luci d’Artista
Hanno preso il via le attività di Accademia della Luce, il Public Program di Luci d’Artista.
Il Public Program è uno dei progetti fondamentali di Luci d’Artista. Nato nel 2018 come programma didattico e di eventi volto alla cittadinanza torinese con lo scopo di rafforzare l’inclusività e allargare la platea dei fruitori, da questa edizione prende il titolo di Accademia della Luce.
Uno degli eventi principali sarà la conferenza dedicata all’artista Giovanni Anselmo e a Orizzonti, la Luce installata in Piazza Carlo Alberto che il maestro torinese ha ideato per quest’ultima edizione di Luci d’Artista.
L’incontro di giovedì 11 gennaio sarà il momento per approfondire il lavoro di uno dei più grandi artisti del panorama internazionale, discutere dell’opera da lui creata, e analizzare la sua influenza sulle nuove generazioni. Per affrontare la lunga carriera di Giovanni Anselmo, sia da un punto di vista scientifico sia critico, ma anche attraverso una narrazione personale e capace di proiettare nuova luce su una figura già entrata nei libri di storia dell’arte, sono stati chiamati importanti personalità del mondo dell’arte italiana e internazionale.
Prende il via anche il programma generale di Accademia della Luce ideato dai Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni per l’arte contemporanea della città. Sono sei i musei torinesi coinvolti: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale e PAV Parco Arte Vivente che, grazie ai loro Dipartimenti Educazione, promuovono occasioni di dibattito e azioni con le scuole del territorio cittadino, con le famiglie e con tutti gli abitanti delle circoscrizioni periferiche, proponendo progetti che hanno preso avvio con l’accensione delle Luci e che proseguono nei mesi successivi.
IN ALLEGATO TUTTO IL PROGRAMMA
Luci d'Artista è progetto e patrimonio della Città di Torino, ed è affidata alla realizzazione di Fondazione Torino Musei con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino. Main sponsor IREN S.p.A. con il supporto del Mercato Centrale Torino. Le installazioni luminose - 27 luci delle quali 18 allestite nel centro città e 9 in altre Circoscrizioni - sono visibili dal 27 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024.
|
DANIELA MATTEU
Fondazione Torino Musei | GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Responsabile
Ufficio Stampa
Via Magenta, 31 Torino
T 011 4429523
M 348 7829162
e-mail: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2023-12-15 13:13:26.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475361 volte.