Jacopo Benassi. Autoritratto criminale
Immagini a uso stampa a questo link: https://bit.ly/_JacopoBenassi
La GAM è lieta di presentare la mostra Jacopo Benassi. Autoritratto Criminale, nata dall’arrivo in collezione dell’opera Panorama di La Spezia, 2022, acquisita per le collezioni del Museo dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. L’opera acquisita è un autoritratto in cui l’artista non compare mai, così come non compare la presenza umana. Appaiono invece foto di piante scattate nel buio della notte ai giardini pubblici, piante che coprono, almeno parzialmente, alcuni panorami della città ligure dipinti con vago sapore ottocentesco. Foto e tele sovrapposte, tenute insieme da grosse cinghie, sono appese a due pareti di cartongesso che per un po’ sono servite da studio temporaneo a Benassi, mentre preparava una sua esposizione proprio a La Spezia, sua città natale. A partire da quell’occasione l’opera di Benassi si è progressivamente spostata dalla fotografia a uno spazio d’ombra compreso tra foto e dipinti, tra foto e calchi in gesso. Il suo lavoro fotografico, sviluppatosi sotto il segno del contrasto tra il buio di fondo e la luce del flash sparata impietosamente addosso a ogni soggetto, ha momentaneamente scelto come suo luogo d’elezione e nascondimento la parte non visibile delle cose, quella che resta custodita o prigioniera tra una cornice e l’altra, tra un’immagine e l’altra, quello che si può solo immaginare o desiderare. Dietro all’installazione di Panorama di La Spezia, usata come fosse un paravento, compare Serie di ritratti appesi, 2024, realizzata per la mostra, un’opera che porta alle estreme conseguenze il processo di cancellazione, presentando sospeso nel vuoto un pesante sandwich di cornici di cui si vedono solo due retri. Sono ritratti fotografici di personaggi famosi (Valentino, Nan Goldin, John Wayne, Biancaneve, Ando Gilardi…) frammisti a qualche autoritratto, tutti condannati all’invisibilità e così paradossalmente riattivati da Benassi nella loro capacità di essere immagini, di avere nuovo potere evocativo per via di negazione.
Un altro ritratto in via di sparizione si aggiunge in mostra al dialogo ideale con Ando Gilardi e con la memoria di Lombroso, quello del più grande criminale della storia, “chiamato in scena – scrive Elena Volpato - forse per tentarne un’impossibile cancellazione sotto uno spesso strato di vetri. Non vetri qualsiasi, ma recuperati dallo studio di un pittore spezzino, Manlio Argenti, come se oltre allo spessore ci fosse la necessità di un’ulteriore sovrapposizione, del frapporsi di un ricordo di altre immagini dipinte, della distanziante evocazione di opere altrui, per accrescere la capacità dei vetri di fare velo, di sfumare l’insostenibile dimensione del crimine che il ritratto di Hitler porta con sé, anche quello scattato da Benassi, in perfetto stile segnaletico, al suo fantoccio presente al museo delle cere di Londra. Nonostante siano le fattezze di una maschera, nonostante sia la rappresentazione di una rappresentazione, nonostante il numero ingente di vetri frapposti, la nota effige continua a emergere. E così si riavvia il ciclo vitale dell’immagine che continuamente sparisce per riapparire, tra rumore visivo e profondo silenzio, fra sovraesposizione e buio. In Benassi, tutto ciò che affiora affonda, e tutto ciò che affonda riaffiora”. Si ringrazia la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, il Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso”, Augustin Laforêt e la galleria Francesca Minini per la preziosa collaborazione.
GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - Via Magenta, 31 - 10128 Torino Ufficio stampa: Daniela Matteu
|
DANIELA MATTEU
Fondazione Torino Musei | GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Responsabile
Ufficio Stampa
Via Magenta, 31 Torino
T 011 4429523
M 348 7829162
e-mail: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2024-02-26 17:40:02.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477432 volte.