«SMASCHILIZZARE LA CHIESA»?
Lunedì 18 marzo 2024 - ore 18.30
Libreria Paoline International - Via del Mascherino, 94 - ROMA
Incontro con Suor Linda Pocher, Andrea Grillo e don Sergio Massironi, a partire dal loro libro “Smaschilizzare la Chiesa”? Confronto critico sui “principi” di H.U. von Balthasar (Paoline, 2024, Prefazione di papa Francesco). Modera Patrizia Morgante.
Evento in collaborazione con l’Associazione “Donne per la Chiesa”.
IL LIBRO
“Uno dei grandi peccati che abbiamo avuto è maschilizzare la Chiesa”. Un concetto che papa Francesco ha ribadito più volte nel corso del suo pontificato. Ultima occasione, l’udienza con i membri della Commissione teologica internazionale, il 30 novembre.
Per riflettere e approfondire la questione, a partire dal cosiddetto “duplice principio mariano-petrino” del teologo von Balthasar, il Papa ha invitato due teologhe e un teologo (Linda Pocher, Lucia Vantini e Luca Castiglioni) nella seduta del Consiglio dei Cardinali del 4 dicembre 2023. Il libro raccoglie i testi dei loro interventi.
A chi chiede rapporti più giusti ed evangelici tra uomini e donne nella Chiesa si risponde spesso con una riduttiva riproposizione del “principio mariano-petrino” di Hans Urs von Balthasar (1905-1988). Un dispositivo che dovrebbe valorizzare le differenze, ma che in realtà marginalizza le donne idealizzandole, e funziona come legittimazione di privilegi e ingiustizie. Da qui prende le mosse il contributo di Lucia Vantini, teso a riscoprire le donne reali, a interrogare la coscienza maschile, a dare vita a una cultura del noi, della complessità, dell’interconnessione, della libertà della e nella differenza.
Luca Castiglioni, riprendendo il meno conosciuto “principio giovanneo”, riflette sulla maschilità tossica nella soggettività e nell’agire dei ministri ordinati e propone vie di cambiamento nell’esercizio dell’autorità e di scoperta della reciprocità nella relazione con le donne.
Linda Pocher rilegge due scene bibliche che riguardano la madre di Gesù. Slegandosi da visioni stereotipate e astratte è possibile intravedere una storia di forte protagonismo femminile: la madre di Gesù è, insieme ad altre donne, discepola e mistagoga.
Il libro è arricchito dalla prefazione di papa Francesco.
Note su Autrici/Autori del libro
Lucia Vantini (1972), sposata e madre di un figlio e due figlie, insegna Teologia e Filosofia a Verona (ISSR e Studio teologico) e a Venezia (Istituto San Bernardino). La sua ricerca verte sul pensiero della differenza sessuale e sulle teologie di genere. È presidente del Coordinamento Teologhe Italiane.
Luca Castiglioni (1981), presbitero della diocesi di Milano, insegna Teologia fondamentale al Seminario di Milano. È impegnato nella pastorale giovanile, nell’accompagnamento spirituale e nei percorsi per fidanzati e sposi. È socio dell’Associazione Teologica Italiana e del Coordinamento Teologhe Italiane.
Linda Pocher (1980), Figlia di Maria Ausiliatrice, insegna Cristologia e Mariologia alla Pontificia Facoltà Auxilium ed è impegnata nella formazione nella vita religiosa e nell’accompagnamento spirituale di giovani e adulti. È membro del Consiglio della Pontificia Accademia Mariana Internazionale.
Con preghiera di pubblicazione.
Ufficio Stampa
Romano Cappelletto
Via Antonino Pio, 75 – Roma
tel. 0654956596 - 3355925006
www.paoline.it • www.paolinestore.it
Pubblicato il 2024-03-19 17:30:13.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477562 volte.