AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI
SABATO 9 NOVEMBRE
Sabato 9 novembre ore 9:45 Oltre alla visita della mostra, le famiglie con bambini possono usufruire di una passeggiata lungo le sponde del Po in compagnia della guida naturalistica Alice Cimenti che li accompagnerà nella scoperta dell’habitat fluviale e della città osservata da una inedita prospettiva. Si osserveranno gli abitanti del fiume (piante e animali) per capire insieme come riconoscerli facendo attenzione agli elementi del loro habitat. Il percorso ad anello ha una lunghezza di circa 4 km e permette di esplorare il lungo fiume e di osservare il Po dalla passarella È necessaria la presenza di adulti accompagnatori. Ritrovo nello spiazzo pedonale al fondo di Corso San Maurizio / angolo via Napione. Partenza alle ore 9.45. Conclusione alle ore 13.00 al punto di ritrovo iniziale. In caso di maltempo l'escursione sarà annullata attraverso una mail di comunicazione. Prenotazione obbligatoria: t. 011.4429629 (lun.-ven. 09.30 - 13; 14 - 16); madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Sabato 9 novembre ore 10.30 LA DISPERSIONE DEL TESORO DI GUALA BICCHIERI: gli smalti del cardinale, da Vercelli a Biella, Torino, Parigi e New York. Palazzo Madama - CONFERENZA A BIELLA Chiesa di San Sebastiano, via Q. Sella 59 Con Simonetta Castronovo, Conservatrice di Palazzo Madama per le arti decorative. Interverrà Maurizio Aceto, docente di Chimica all’Università del Piemonte Orientale per raccontare le analisi non invasive condotte sui medaglioni di San Sebastiano e su tanti altri oggetti appartenuti alle collezioni del cardinale, che hanno consentito di discernere originali da copie ottocentesche, hanno fornito informazioni utili sui metodi di realizzazione e ricostruito nuclei di appartenenza. A sostegno della campagna di raccolta fondi avviata da Palazzo Madama per acquisire 5 smalti provenienti dal cofano del cardinale Guala Bicchieri, Palazzo Madama ha avviato una collaborazione sul territorio con la Biblioteca Civica di Biella - Museo del Territorio Biellese e la comunità dei Padri francescani di San Sebastiano per raccontare con una conferenza la traiettoria internazionale del cardinale Guala Bicchieri (1150 ca-1227) e le tracce lasciate nella chiesa di San Sebastiano a Biella. La conferenza affronta il tema della dispersione di alcuni oggetti preziosi appartenuti al cardinale e conservati oggi in diversi contesti: la storia prende le mosse proprio dai ventinove medaglioni in smalto di Limoges che decoravano originariamente due cofanetti gotici del cardinale e che furono inseriti già a metà Cinquecento nel coro e nel leggio di San Sebastiano a Biella per essere poi sostituiti da copie ed entrare nelle collezioni di musei europei (Palazzo Madama a Torino, Musée du Louvre di Parigi) e americani (New York, Metropolitan Museum). Un destino analogo è toccato a cinque smalti che decoravano il retro del grande cofano oggi nelle collezioni di Palazzo Madama: dal circuito del collezionismo privato i cinque smalti sono oggi approdati al mercato antiquario e Palazzo Madama si propone di acquistarli attraverso una raccolta fondi Per tutelare il patrimonio, ricomporre frammenti e ricostruire storie di comunità e territori. Sabato 9 novembre ore 10 Hai mai risolto un giallo tra dipinti, sculture e opere d’arte? Arriva Misteri al Museo, un nuovo format interattivo in cui insieme alla tua squadra ti troverai all’interno di una vera e propria indagine comedy da risolvere. I partecipanti divisi in team completeranno un percorso accompagnati dai personaggi della storia alla scoperta dell’incredibile bellezza di Palazzo Madama! Le visite spettacolo sono a cura di Misteri in villa e CulturalWay. Costo visita spettacolo: € 15.00 (biglietto di ingresso al museo non incluso) Prenotazione obbligatoria: info@culturalway.it / www.culturalway.it / 339 3885984 (anche su WhatsApp)
DOMENICA 10 NOVEMBRE
Domenica 10 novembre ore 16 La visita alla collezione giapponese, tra armature di samurai, grandi dipinti e lucenti tessuti, accompagna alla scoperta di animali e simboli rappresentati su oggetti di diversi materiali, con un’attenzione particolare per la carpa, un pesce altamente simbolico molto amato in Asia Orientale. In laboratorio i partecipanti realizzeranno vivaci e variopinte carpe di carta. Consigliato da 5 anni in su. Prenotazione obbligatoria 011.4436927/8 oppure maodidattica@fondazionetorinomusei.it Costo: bambini € 7 per l’attività; adulti accompagnatori ingresso ridotto € 8 (gratuito con Abbonamento Musei).
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2024-11-08 15:36:44.
Questa pubblicazione è stata richiesta 337607 volte.