ELEZIONI ORDINE, SI VOTA A MARZO. GIORNI E MODALITA’
Le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale e nazionale dell’Ordine dei Giornalisti sono convocate in marzo. Per il dettaglio delle modalità vi rimandiamo alla lettera di convocazione che è stata inviata tramite Pec e posta ordinaria.
Dopo la prima chiamata del 12,13 e16 marzo, si voterà telematicamente Mercoledì 19 marzo e giovedì 20 marzo dalle 10 alle 20 (per accedere è necessario disporre dello Spid o della carta d’identità elettronica con Pin e Puk a portata di mano).
In presenza si voterà Domenica 23 marzo dalle 10 alle 18 nei seggi di Torino- Palazzo Ceriana Mayneri, corso Stati Uniti 27, Cuneo- Confindustria (Unione Industriale della Provincia), Via Bersezio 9 – Sala Rattalino, Vercelli - Upo (Università Piemonte Orientale)– Via Del Duomo 6.
Nell’eventuale turno di ballottaggio si voterà telematicamente mercoledì 2 aprile e giovedì 3 aprile dalle ore 10 alle ore 20, in presenza domenica 6 aprile dalle ore 10 alle ore 18, nei medesimi seggi del turno precedente.
Sono ammessi al voto soltanto gli iscritti in regola con il pagamento delle quote e dotati di Pec. Per ogni informazione sul voto è attivo un numero di assistenzatelefonica dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, 011/533890.
COME SI ACCEDE ALLA PIATTAFORMA DI VOTO TELEMATICO
Per accedere alla piattaforma di voto telematico è necessario disporre di credenziali Spid o Cie di livello 2 (ossia password + OTP). Per agevolare la procedura di accesso nel seggio virtuale si consiglia di scaricare la app del provider dello Spid (ad es. PosteID) o della Cie. La generazione del QRCode consente di risparmiare tempo ed evitare imprevisti con password dimenticate.
L’operazione di autenticazione per l’accesso alla piattaforma è una sola, mentre invece il flusso di voto sarà doppio poiché le due votazioni per Consiglio nazionale e regionale sono distinte.
Per votare, è necessario cliccare sulla prima riga inserendo il cognome dell’iscritto cui attribuire la preferenza (dopo aver inserito le prime due lettere, il sistema farà una ricerca automatica e mostrerà i risultati). È possibile affinare ulteriormente la ricerca inserendo anche il nome. Una volta selezionato, il nominativo e la data di nascita compariranno nella riga. Nei casi di omonimia, comparirà anche una specifica al fine di distinguere gli iscritti. Per confermare e inviare il voto in modo definitivo si deve cliccare su invia voto.
Nel caso del Consiglio regionale sarà necessario completare la votazione con il collegio dei revisori dei conti. Al termine sarà visualizzata la ricevuta che certifica la corretta acquisizione del voto. Senza tale codice il sistema non ha acquisito il voto espresso, quindi andrà ripetuta la procedura dall’inizio. La ricevuta che certifica la corretta acquisizione del voto espresso viene trasmessa via pec ed è stampabile (le votazioni sono distinte per l’Ordine regionale e per l’Ordine nazionale e quindi ci saranno due ricevute). L’assistenza tecnica relativa alla piattaforma del voto è garantita attraverso il servizio telefonico al numero dedicato 06 84009743 e/o via posta elettronica all’indirizzo support@skyvote.it.
LA ROTTA VALDESE PER LA MIGRAZIONE. UN INCONTRO DEL PREMIO SCHIAVAZZI
Il Centro Studi Pestelli, nell’ambito del premio “Vera Schiavazzi”, organizza il convegno “La rotta Valdese per la migrazione”. L’evento, martedì 4 marzo 2025, dalle 17,30 alle 19,30, presso Palazzo Ceriana Mayneri, in corso Stati Uniti 27, a Torino, è accreditato come corso di formazione dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte. L’incontro esplorerà l’approccio dell’accoglienza e dell’interazione di rifugiati e richiedenti asilo nel nostro Paese, ponendo al centro il valore della narrazione come strumento di inclusione. Dopo il saluto di benvenuto di Giorgio Levi, presidente del Centro studi Pestelli, moderate dalla giornalista Simonetta Rho, gli interventi di Emmanuela Banfo, di GIULIA giornaliste e collaboratrice di Riforma – Eco delle valli valdesi; Marta Bernardini, coordinatrice di Mediterranean Hope, progetto rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei); Maria Bonafede, già pastora e moderatora della Tavola Valdese; Daniela Sironi (Comunità di Sant’Egidio). Al termine del Convegno verrà presentata l’edizione 2025 del Premio Vera Schiavazzi. Seguirà cocktail.
I CORSI DI FORMAZIONE DI FEBBRAIO-APRILE 2025
Questi sono i corsi di formazione attualmente proposti dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e ai quali potrete iscrivervi sul portale formazionegiornalisti.it. Nei prossimi mesi se ne aggiungeranno come sempre altri che potrete trovare in seguito sulla stessa piattaforma.
Martedì 04/03/2025, ore 17.30-19.30
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana-Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino
La rotta valdese per la migrazione. Il modello di racconto dei migranti
Con Giorgio Levi, presidente del Centro studi e ricerche sul giornalismo Pestelli; Simonetta Rho, giornalista; Emmanuela Banfo, giornalista Giulia; Marta Bernardini, coordinatrice di Mediterranean Hope - Federazione delle chiese evangeliche in Italia; Maria Bonafede, già pastora e moderatora della Tavola Valdese; Daniela Sironi, Comunità di Sant’Egidio.
Venerdì 07/03/2025, ore 15-18
Sede Apice - Santuario della Madonna dei Boschi, via Roncaia 85, 12012, Boves (Cn)
Fake nEUs, democrazia e disinformazione nell’Ue. L’intelligenza artificiale tra pericoli e possibilità, con riferimento al regolamento europeo in materia di Intelligenza Artificiale (AI Act)
Con Maria Claudia Bodino, funzionaria presso la Commissione Europea; Nicolò Faggiani, analista della disinformazione e dei media; Paola Molino, giornalista, direttrice responsabile Eco del Chisone.
Mercoledì 12/03/2025, ore 17-19
Sala conferenze Direzione Aou di Alessandria, Ospedale “S.S. Arrigo e Biagio”, via Venezia 2, 15121 Alessandria
I mercoledì della salute. Prevenzione donna, tiriamo le somme. La situazione a 50 anni dall’istituzione dei consultori familiari
Con Maria Caterina Canepa, responsabile senologia Ospedale di Alessandria; Carla Pisani, responsabile ginecologia Ospedale di Alessandria; Maurizio Scordino, sociologo e giornalista.
Giovedì 13/03/2025, ore 14-16 Anche webinar. Organizzato da Corep Torino (Master in giornalismo di Torino) e Dipartimento di Culture, Polita e Società dell’Università degli Studi di Torino. Per iscrizioni: sul motore di ricerca selezionare “Ente terzo organizzatore” / Consorzio Corep
Campus Luigi Einaudi - Aula 3D233, Lungo Dora Siena 100 A, Torino
La Germania al voto. Alternative per l’Europa
Con Giorgia Bulli, Università di Firenze; Mattia Zulianiello, Università di Trento; Pier Paolo Portinaro, Università di Torino; Lisa Di Giuseppe, giornalista del Domani; Paolo Piacenza, Coordinatore delle attività redazionali del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino.
Sabato 15/03/2025, ore 9-13
Aula Magna Università Piemonte Orientale - Polo scientifico, viale Teresa Michel 11, 15121 Alessandria
I mercoledì della salute. Diabete, la cura definitiva?
Con Lorenzo Piemonti, direttore Diabetes Research Institute, Direttore dell’unità clinica di Medicina Rigenerativa e dei Trapianti e dello Human Islet Transplantation Programme, Ospedale San Raffaele, Milano; Emanuele Bosi, professore ordinario di Medicina Interna all’Università Vita-Salute San Raffaele, Milano; Francesca Ulivi, giornalista, direttrice della Fondazione Italiana Diabete; Ivana Rabbone, professore associato di Pediatria, Università del Piemonte Orientale; Giulia Bracciolini, responsabile Diabetologia Pediatrica Auo Alessandria.
Giovedì 20/03/2025, ore 9.30-12.30
Sala panoramica del 15° piano, Palazzo della Città Metropolitana di Torino, Corso Inghilterra 7, 10138 Torino
Caffè Europa #1 - Comunicare l’Unione europea. Gli orientamenti politici, la priorità e le sfide
Con Alessandro Giordani, Deputy Director Representation and Communication in Member States Dg Comm Commissione europea; Marinella Belluati, UniTo, titolare della Cattedra Jean Monnet Com4t.Eu Communicating for transitions in Europe - Communication and participation in digital envirorment.
Venerdì 21/03/2025, ore 15-18
Sede Apice - Santuario della Madonna dei Boschi, via Roncaia 85, 12012, Boves (Cn)
Fake nEUs, democrazia e disinformazione nell’Ue. Disinformazione e stampa locale
Con Roberto Moisio, giornalista, autore della ricerca sulla stampa periodica piemontese Piccole vedette piemontesi
Giovedì 27/03/2025, ore 9.30-12.30
Sala panoramica del 15° piano, Palazzo della Città Metropolitana di Torino, Corso Inghilterra 7, 10138 Torino
Caffè Europa #2 - Unione Europea, territori e coesione
Con Stefano Tallia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte; Stefania Nardelli, Rappresentanza della Commissione europea in Italia; Matteo Salvai, Head of Press and Media Dg Regio Commissione europea; Roberto Amore, Eso Rappresentanza Ce Roma; Francesco Rossi Salvemini, Eso Rappresentanza Ce Roma.
Mercoledì 02/04/2025, ore 9-13
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana-Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10123 Torino
Lo sport sempre più praticato. Per un’informazione corretta dell’esercizio delle discipline sportive, dalla gestione alla prevenzione degli infortuni di un’attività in continua evoluzione
Con Fabrizio Tencone, medico, già coordinatore responsabile Dipartimento medico Juventus Football Club; Federico Calcagno, giornalista Raisport, presidente Ussisubalpina Gruppo “Ruggero Radice”.
Lunedì 07/04/2025, ore 9-13
Sala Trasparenza, Palazzo della Regione Piemonte, Piazza Piemonte 1, 10127 Torino
Donazione di organi e tessuti. Strumenti per una corretta narrazione della medicina dei trapianti
Con Anna Guermani, medico anestesista-rianimatore, Coordinatore Regionale delle donazioni e dei Prelievi di organi e tessuti, Piemonte e Valle d’Aosta; Raffaele Potenza, medico anestesista-rianimatore, Coordinamento Regionale delle donazioni e dei Prelievi di organi e tessuti, Piemonte e Valle d’Aosta; Simone Esposito, giornalista professionista e comunicatore pubblico, addetto stampa del Centro Nazionale Trapianti.
Giovedì 10/04/2025, ore 9.30-12.30
Sala panoramica del 15° piano, Palazzo della Città Metropolitana di Torino, Corso Inghilterra 7, 10138 Torino
Caffè Europa #3 - Preparare un giusto futuro. Innovazione, intelligenza artificiale e manipolazione dell'informazione
Con Stefano Tallia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte; Stefania Nardelli, Rappresentanza della Commissione europea in Italia; Ewelina Jelenkowka, Deputy Director Policy Strategy & Outreach, Head of Communication Dg Connect Commissione europea; Guido Boella, docente di Informatica al Dipartimento di Giurisprudenza di UniTo.
Venerdì 11/04/2025, ore 10-13
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana-Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10123 Torino
In what we Trust. Quel che non si conosce delle successioni e della tutela del patrimonio
Con Remo Bassetti, notaio, giornalista e scrittore; Eugenio Giannetta, giornalista, critico letterario e autore televisivo.
Venerdì 11/04/2025, ore 15-18
Sede Apice - Santuario della Madonna dei Boschi, via Roncaia 85, 12012, Boves (Cn)
Fake nEUs, democrazia e disinformazione nell’Ue. Laboratorio di possibili azioni di contrasto alla disinformazione
Con Roberto Moisio, giornalista e autore di Piccole vedette piemontesi; Denise Arneodo, coordinatrice delle attività di Apiceuropa E