TUTTI ELETTI AL PRIMO TURNO I CONSIGLIERI REGIONALI E NAZIONALI
Si è concluso lo scrutinio per l’elezione del Consiglio regionale dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e dei Consiglieri nazionali. Alla votazione, che si è svolta on line nelle giornate del 19 e 20 marzo e in presenza nei seggi di Torino, Cuneo e Vercelli domenica 23 marzo, hanno preso parte 440 giornalisti professionisti e 840 giornalisti pubblicisti. Sono risultati eletti:
Consiglio regionale professionisti: Stefano Tallia (341 voti), Maria Teresa Martinengo (285), Gabriele Guccione (251), Antonella Mariotti (243), Carla Piro Mander (243), Paola Molino (229);
Consiglio regionale pubblicisti: Ezio Ercole (625), Franca Giusti (538), Cristiano Bussola (514);
Consiglio regionale, revisori dei conti professionisti: Paola Caramella (270), Marco Trabucco (250);
Consiglio regionale, revisori dei conti pubblicisti: Giuseppe Biasutti (483)
Consiglio nazionale professionisti: Mario Bosonetto (271), Daniele Mauro Cerrato 238;
Consiglio nazionale pubblicisti : Giovanni Maria Stornello (507).
La prima seduta del Consiglio regionale per l’elezione delle cariche è convocata lunedì 31 marzo alle 9,30.
I CORSI DI FORMAZIONE DI MARZO-GIUGNO 2025
Questi sono i corsi di formazione attualmente proposti dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e ai quali potrete iscrivervi sul portale formazionegiornalisti.it. Nei prossimi mesi se ne aggiungeranno come sempre altri che potrete trovare in seguito sulla stessa piattaforma.
Giovedì 27/03/2025, ore 9.30-12.30
Sala panoramica del 15° piano, Palazzo della Città Metropolitana di Torino, Corso Inghilterra 7, 10138 Torino
Caffè Europa #2 - Unione Europea, territori e coesione
Con Stefano Tallia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte; Stefania Nardelli, Rappresentanza della Commissione europea in Italia; Matteo Salvai, Head of Press and Media Dg Regio Commissione europea; Roberto Amore, Eso Rappresentanza Ce Roma; Francesco Rossi Salvemini, Eso Rappresentanza Ce Roma.
Mercoledì 02/04/2025, ore 9-13
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana-Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10123 Torino
Lo sport sempre più praticato. Per un’informazione corretta dell’esercizio delle discipline sportive, dalla gestione alla prevenzione degli infortuni di un’attività in continua evoluzione
Con Fabrizio Tencone, medico, già coordinatore responsabile Dipartimento medico Juventus Football Club; Federico Calcagno, giornalista Raisport, presidente Ussisubalpina Gruppo “Ruggero Radice”.
Giovedì 03/04/2025, ore 15-17
Sala panoramica 15° piano, Palazzo della Città metropolitana, Corso Inghilterra 7, 10138 Torino
Informazione per immagini. Felice Casorati, Re della scacchiera
Con Ugo Nespolo, artista; Bruno Quaranta, giornalista; Franca Giusti, giornalista; Gianfranco Schialvino, artista; Paola Casorati, nuora dell’artista; Marina Paglieri, giornalista,
Lunedì 07/04/2025, ore 9-13
Sala Trasparenza, Palazzo della Regione Piemonte, Piazza Piemonte 1, 10127 Torino
Donazione di organi e tessuti. Strumenti per una corretta narrazione della medicina dei trapianti
Con Anna Guermani, medico anestesista-rianimatore, Coordinatore Regionale delle donazioni e dei Prelievi di organi e tessuti, Piemonte e Valle d’Aosta; Raffaele Potenza, medico anestesista-rianimatore, Coordinamento Regionale delle donazioni e dei Prelievi di organi e tessuti, Piemonte e Valle d’Aosta; Simone Esposito, giornalista professionista e comunicatore pubblico, addetto stampa del Centro Nazionale Trapianti.
Martedì 08/04/2025, ore 18-20
Centro Culturale Dar Al Hikma, via Fiochetto 15, 10152 Torino
Veridicità e cronaca. Narrare la realtà fra stereotipo e archetipi, i racconti e le storie tradizionali
Con Younis Tawfik, Centro Culturale Dar al Hikma; Sarah Kaminski, Comunità Ebraica di Torino; Bruno Geraci, giornalista e docente di Linguaggi e psicologia delle comunicazioni, Università Pontificia Salesiana; Diletta Berardinelli, Network Radicalisation Awareness della Commissione Europea; Idris Abd Al-Razzaz Bergia, Coreis - Comunità Religiosa Islamica Italiana.
Mercoledì 09/04/2025, ore 14-18
Sala Trasparenza, Palazzo della Regione Piemonte, piazza Piemonte 1, 10127 Torino
E’Vento di Turismo. Il turismo visto a 360°, parliamone per svilupparlo
Con Paolo Chiavarino, Assessore al commercio e Mercati della Città di Torino; Guido Bolatto, Segretario generale della Camera di commercio di Torino; Franco Ferrero, direttore Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese; Marcella Gaspardone, direttrice Turismo Torino e Provincia; Antonio Chiarenza, giornalista efotoreporter, ideatore e organizzatore E'Vento di Turismo; Enzo Ghigo, presidente Museo Nazionale del Cinema di Torino; Mel Menzio, giornalista, presidente Pianalto; Andrea Levy, presidente Salone Auto Torino; Piero Manera, Confindustria RadioTv - Editore Rete 7; Giorgio Merlo, sindaco di Pragelato, Comuni Olimpici; Domenico Carretta, assessore al Turismo Città di Torino; Alessandra Giani, presidente Eventum; Roberto Ghio, sindaco di Santena, presidente del Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese; Gianni Vidoni, giornalista, funzionario Treccani.
Giovedì 10/04/2025, ore 9.30-12.30
Sala panoramica del 15° piano, Palazzo della Città Metropolitana di Torino, Corso Inghilterra 7, 10138 Torino
Caffè Europa #3 - Preparare un giusto futuro. Innovazione, intelligenza artificiale e manipolazione dell'informazione
Con Stefano Tallia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte; Stefania Nardelli, Rappresentanza della Commissione europea in Italia; Ewelina Jelenkowka, Deputy Director Policy Strategy & Outreach, Head of Communication Dg Connect Commissione europea; Guido Boella, docente di Informatica al Dipartimento di Giurisprudenza di UniTo.
Giovedì 10/04/2025, ore 18-20
Urban Lab, Piazza Palazzo di Città 8/f, 10122 Torino
Turning Point. Rivelare il futuro. Il Polo delle Arti alla Cavallerizza Reale di Torino
Con Marina Paglieri, giornalista; Francesco Camurati, presidente Fondazione Collegio Einaudi; Gianni Oliva, presidente Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi”; Salvo Bitonti, direttore Accademia Albertina delle Belle Arti; Cristiano Picco, architetto Picco Architetti; Armando Baietto, architetto Baietto Battiato Bianco; Vittorio Jacomussi, architetto, Studio De Ferrari Architetti.
Venerdì 11/04/2025, ore 10-13
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana-Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10123 Torino
In what we Trust. Quel che non si conosce delle successioni e della tutela del patrimonio
Con Remo Bassetti, notaio, giornalista e scrittore; Eugenio Giannetta, giornalista, critico letterario e autore televisivo.
Venerdì 11/04/2025, ore 15-18
Aula Magna UniAstiss, piazzale Fabrizio de Andrè, 14100 Asti
La vita dietro le sbarre. Ne parliamo con Francesco Ghelardini, ex detenuto
Con Francesco Ghelardini, ex detenuto, scrittore e testimone; Alberto Avidano, avvocato, Camera Penale di Asti; Massimiliano Peggio, giornalista de La Stampa.
Venerdì 11/04/2025, ore 15-18
Sede Apice - Santuario della Madonna dei Boschi, via Roncaia 85, 12012, Boves (Cn)
Fake nEUs, democrazia e disinformazione nell’Ue. Laboratorio di possibili azioni di contrasto alla disinformazione
Con Roberto Moisio, giornalista e autore di Piccole vedette piemontesi; Denise Arneodo, coordinatrice delle attività di Apiceuropa Ets.
Sabato 12/04/2025, ore 10.30-13.30
Palazzo Comunale, via F.lli Cora 1, 12050 San Benedetto Belbo (Cn)
Eugenio Corsini, un umanista in redazione
Con Maria Robino, docente nei Licei classici, vedova di Eugenio Corsini; Valter Boggione, professore Università di Torino, Giovanni Barberi Squarotti, professore Università di Torino; Bruno Quaranta, giornalista; Franca Giusti, giornalista; Gian Luigi Beccaria, professore emerito Università di Torino; Daniele Cerrato, consigliere Comune di San Benedetto Belbo.
Lunedì 28/04/2025, ore 16-19
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana-Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10123 Torino
Le tesi del primo Master dell'Università di Torino, 1. Comunicare l'ambiente
Con Stefano Tallia, presidente OdG Piemonte; Carmen Dirita, tecnica della Prevenzione alimentare; Daniela Scavino, giornalista, guida naturalistica-escursionistica della Regione Piemonte; Raffaele Cocchiarale, laureato in Scienze naturali, appassionato di scienza; Silvia De Francia, coordinatrice scientifica Master in Comunicazione della Scienza, Università di Torino.
Lunedì 05/05/2025, ore 21-23
Spazio Incontri della Fondazione Crc, via Roma 15, 12100 Cuneo
Giornata della libertà di stampa 2025. La musica e la poesia per la libertà di stampa
Con Martina Castigliani e Giuseppe Pipitone, giornalisti e capiservizio de “Il Fatto Quotidiano online”; Mattia Sismonda, Presidente Istituto Superiore di Studi Musicali Conservatorio di Musica “G.F. Ghedini”; Barbara Pasqua, direttore Gruppo More News.
Mercoledì 07/05/2025, ore 9-13
Salone Alberto Bianco, sede dell'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e del Parco naturale Alpi Marittime, Piazza Regina Elena 30, 12010 Valdieri (Cn)
Comunicare la biodiversità con i nuovi media
Con Valeria Barbi, Environmental Journalist.
Giovedì 08/05/2025, ore 9-13
Salone Alberto Bianco, sede dell'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e del Parco naturale Alpi Marittime, Piazza Regina Elena 30, 12010 Valdieri (Cn)
New media per la biodiversità
Con Alberto Puliafito, giornalista ed esperto in new media.
Giovedì 15/05/2025, ore 18-20
Urban Lab, Piazza Palazzo di Città 8/f, 10122 Torino
Turning Point. Rivelare il futuro. Il progetto di restauro del Borgo Medievale
Con Marina Paglieri, giornalista; Rosanna Purchia, assessora alla Cultura, Città di Torino; Giovanni Durbiano, architetto Dar Architettura.
Venerdì 16/05/2025, ore 16-19
Palazzo Banca d’Alba, via Cavour 7,12051 Alba (Cn)
Giustizia penale, disfunzioni e riforme possibili per un processo giusto ed efficiente
Con Ettore Boffano, giornalista; Tommaso Lo Russo, giornalista; Roberto Ponzio, avvocato penalista; Sebastiano Sorbello, già Procuratore della Repubblica ad Asti; Stefano Zurlo, giornalista.
Lunedì 19/05/2019, ore 10-13
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana-Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino
Continente africano e migrazioni, come raccontarli al di là di stereotipi e propaganda
Con Stefano Tallia, presidente OdG Piemonte; Giovanni Gugg, professore universitario e antropologo; Antonella Napoli, direttrice di Focus on Africa; Gian Mario Gillio, giornalista, Riforma.it.
Lunedì 19/05/2019, ore 16-19
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana-Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino
Comunicare la scienza. Le tesi del primo Master dell’Università di Torino, 2. Comunicare la salute
Con Arianna Bodo, biologa, divulgatrice scientifica; Claudia Fiore, laurea in Giurisprudenza, master in Bioetica, Ospedale San Luigi di Orbassano; Luca Ceolin, Laurea in Veterinaria, docente di Matematica e Scienze; Silvia De Francia, coordinatrice scientifica Master in Comunicazione della Scienza, Università di Torino.
Venerdì 23/05/2019, ore 9.30-13.30
Sala Alba, Sede Aca - Associazione Commercianti Albesi, piazza San Paolo 3, 12051 Alba (Cn)
L’ecologia delle parole, Prima parte. I rischi della comunicazione green tra greenwashing e social washing
Con Roberto Della Seta, Greening Marketing Italia; Francesco Ferrante, Kyoto Club; Emanuela Rosio, giornalista Envi.info; Patrizia Nazio, Regione Piemonte; Mirella Marchese, Osservatorio di Pavia; Francesca Pinaffo, giornalista Gazzetta d’Alba.
Venerdì 23/05/2019, ore 14-18
Sala Alba, Sede Aca - Associazione Commercianti Albesi, piazza San Paolo 3, 12051 Alba (Cn)
L’ecologia delle parole, Seconda parte. Comunicare il clima, che registro scegliere
Con Giuseppe Totaro, giornalista; Dario Padovan, Università degli Studi di Torino; Daniela Scavino, giornalista La Stampa; Ilaria Calò, ClicAlps; Claudio Cassardo, Università degli Studi di Torino.
Giovedì 12/06/2019, ore 9.30-13.30
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana-Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 – Torino
Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura. Adempimenti normativi e provvedimenti legislativi, i punti cardine della deontologia professionale
Con Stefano Tallia, presidente OdG Piemonte; Silvia Garbarino, Segretaria Associazione Stampa Subalpina; Giorgio Piazza, presidente Fondazione Enpaia; Gianfranco Quaglia, Presidente Collegio di disciplina OdG Piemonte; Ten. Col. Loris Baldassarre, comandante Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro, Milano; Massimo Fiorio, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Francesco Gagliardi, responsabile Area Comunicazione e Marketing Fondazione Enpaia, direttore Responsabilewww.previdenzaagricola.it; Giuseppe Peleggi, Direzione Studi, Ricerche e Rilevazioni Statistiche Enpaia, già direttore generale Dogane e Monopoli di Stato.
Lunedì 09/06/2019, ore 16-19
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana-Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino
Comunicare la scienza. Le tesi del primo Master dell'Università di Torino, 3. Scienza e fake news
Con Roberto Gammeri, Ricercatore in Neuroscienze, assegnista di ricerca al Dipartimento di Psicologia, Unito; Elena Beltramo, biologa; Lara Tomatis, specializzata in Farmacia Ospedaliera, docente di Discipline Sanitarie a Cuneo; Silvia De Francia, coordinatrice scientifica Master in Comunicazione della Scienza, Università di Torino.