COMUNICATO STAMPA
LUZZATI, ROSSINI E LA MERAVIGLIA: UN RITORNO CHE
INCANTA ALL’OPERA DI ROMA
Dal 5 al 12 giugno 2025, in scena lo storico allestimento de L’italiana in Algeri
diretta da Sesto Quatrini al debutto romano e nel titolo
Prima rappresentazione, giovedì 5 giugno alle 20.00, in diretta su Radio3 Rai
Il Teatro dell’Opera di Roma rende omaggio a uno dei più grandi artisti italiani del Novecento, Emanuele Luzzati, riportando in scena L’italiana in Algeri di Gioachino Rossini, dal 5 al 12 giugno, in un allestimento molto amato. A oltre vent’anni dall’ultima rappresentazione al Costanzi, il titolo torna nella stessa versione scenica, favolistica e travolgente, creata da Luzzati nel 2000 per il Teatro Massimo di Palermo, capace ancora oggi di incantare con la forza del colore, dell’ironia e dell’immaginazione. La regia originale di Maurizio Scaparro, ripresa da Orlando Forioso, che ne custodisce lo spirito e l’equilibrio teatrale, è il primo omaggio al regista scomparso nel 2023. La prima di giovedì 5 giugno, alle ore 20, è trasmessa in diretta da Radio3 Rai.
«È evidente – commentava Scaparro – che in una improbabile ‘Algeri’, Rossini si è divertito alle spalle di un mondo poco conosciuto, oggetto di facile e un po’ rozzo scherno, traguardo di tante opere buffe. Mi sembra si sia voluto divertire in eguale misura dei “turchi” e degli “italiani”, fino a costruire con Isabella e Taddeo una coppia di straordinario e vitalissimo divertimento. A “Mammaliturchi” Rossini sembra aggiungere con il sorriso anche “Mamma gli italiani”, e questo anche consente di leggere L’italiana in Algeri con distacco e divertimento inevitabilmente attualizzabile».
Sul podio, per la prima volta alla guida dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e di questo titolo rossiniano, Sesto Quatrini, direttore romano dalla carriera internazionale. Il Coro della Fondazione capitolina è diretto da Ciro Visco, le luci sono di Vinicio Cheli.
Due i cast vocali che vedono protagoniste Chiara Amarù (5, 10, 12 giugno) e Laura Verrecchia (6, 8 e 11 giugno), interpreti particolarmente apprezzate nel ruolo di Isabella. Al loro fianco grandi nomi del repertorio rossiniano e del belcanto al debutto assoluto in quest’opera: Paolo Bordogna (5, 10, 12 giugno) e Adolfo Corrado (6, 8 e 11 giugno), che cantano per la prima volta nei panni di Mustafà, e Dave Monaco (5, 10, 12 giugno), in quelli di Lindoro, interpretato da Antonio Mandrillo il 6 e 11 giugno. Debutto anche per il baritono georgiano Misha Kiria (5, 10, 12 giugno) come Taddeo, alternandosi con Vincenzo Taormina (6, 8 e 11 giugno), veterano del ruolo. Completano il cast i talenti di ‘Fabbrica’, lo Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, tutti impegnati per la prima volta in questo titolo: Jessica Ricci (Elvira), Maria Elena Pepi (Zulma), Alejo Alvarez Castillo (Haly).
Con L’italiana in Algeri, il Teatro dell’Opera di Roma celebra la magia senza tempo di Emanuele Luzzati. La sua visione scenica fa da guida allo spettacolo: un mondo popolato da geometrie fantastiche, colori accesi e sagome immaginifiche che, ancora una volta, mostrano come il teatro possa diventare pittura viva, sogno e meraviglia. Emanuele Luzzati, illustratore, scenografo e artista visivo di fama internazionale, ha lasciato con questo spettacolo uno dei suoi contributi più indelebili al teatro musicale. Le sue scene, insieme ai costumi della storica collaboratrice Santuzza Calì, restituiscono un mondo che trasforma l’Algeri rossiniana in un luogo sospeso tra fiaba e commedia, tra arte visiva e musica. Un universo riconoscibile e unico, che continua a parlare al pubblico con una forza visiva rara, rendendo questa produzione un vero e proprio omaggio all’immaginario luzzatiano.
Dramma giocoso in due atti, su libretto di Angelo Anelli, L’italiana in Algeri è andato in scena per la prima volta il 22 maggio 1813 al Teatro San Benedetto di Venezia. Il grandissimo successo consacrò definitivamente Rossini, allora appena ventunenne, come il massimo operista del tempo, che diede nuova vita all’opera comica italiana.
Dopo la prima di giovedì 5 giugno (ore 20), anche in diretta su Radio3 Rai, L’italiana in Algeri di Gioachino Rossini torna in scena venerdì 6 (ore 18), domenica 8 (ore 16.30), martedì 10 (ore 20), mercoledì 11 (ore 20) e giovedì 12 giugno (ore 20).
4 giugno 2025
Info: operaroma.it
Biglietti: https://www.operaroma.it/spettacoli/litaliana-in-algeri/
Foto: https://drive.google.com/drive/folders/1UeJ71XmuVGIVwutQaqZRq9I4HcoxoCUn?usp=drive_link
L’utilizzo è concesso esclusivamente per articoli sullo spettacolo e con obbligo di citare il credito fotografico
Interviste, video di Francesco Siciliano: https://youtu.be/hnuiWqblOg4
TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
Cosimo Manicone
ufficio stampa
cosimo.manicone@operaroma.it
Paolo Cairoli
direttore della comunicazione
paolo.cairoli@operaroma.it
VOLTI DEL POTERE - STAGIONE 2024/2025 DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
L’italiana in Algeri
Musica Gioachino Rossini
Dramma giocoso in due atti
Libretto di Angelo Anelli
Direttore Sesto Quatrini
Regia Maurizio Scaparro
Regia ripresa da Orlando Forioso
Maestro del Coro Ciro Visco
Scene Emanuele Luzzati
Costumi Santuzza Calì
Luci Vinicio Cheli
PERSONAGGI INTERPRETI
Mustafà Paolo Bordogna / Adolfo Corrado 6, 8, 11 giugno
Elvira Jessica Ricci*
Zulma Maria Elena Pepi*
Haly Alejo Alvarez Castillo*
Lindoro Dave Monaco / Antonio Mandrillo 6 e 11 giugno
Isabella Chiara Amarù / Laura Verrecchia 6, 8, 11 giugno
Taddeo Misha Kiria / Vincenzo Taormina 6, 8, 11 giugno
*dal progetto “Fabbrica” – Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
ALLESTIMENTO TEATRO MASSIMO DI PALERMO
TEATRO COSTANZI
Lezione di Opera sabato 31 maggio, ora 18
Anteprima Giovani mercoledì 4 giugno, ore 19
Prima rappresentazione giovedì 5 giugno, ore 20, trasmessa in diretta da Radio3 Rai
Repliche
venerdì 6 giugno, ore 18
domenica 8 giugno, ore 16.30
martedì 10 giugno, ore 20
mercoledì 11 giugno, ore 20
giovedì 12 giugno, ore 20