|
IntermezzoMusiche a tinte forti, scelte tra i capolavori del Verismo Danila Grassi debutta sul podio di Orchestra e Coro del Regio
Corte d'Onore di Palazzo Reale, 9 e 10 luglio, ore 21 |
|
Proseguono gli appuntamenti de La meglio gioventù in concerto, realizzati in collaborazione con i Musei Reali di Torino, alla Corte d’Onore di Palazzo Reale. Il Teatro Regio propone Intermezzo mercoledì 9 e giovedì 10 luglio alle ore 21 per un viaggio tra le passioni forti e le sfumature più dolci, tra le melodie che raccontano gioie, dolori, tradimenti e amori senza tempo. La direttrice Danila Grassi debutta sul podio dell'Orchestra e del Coro del Regio in un concerto che spazia da Ponchielli a Mascagni, da Leoncavallo a Giordano, fino ai capolavori di Puccini, per una serata capace di parlare al cuore di tutti, non solo degli appassionati d’opera.
La musica che hai già amato al cinema... ora dal vivo sotto le stelle Chi non ricorda l’ippopotamo in tutù della Disney che in Fantasia si muove leggiadro sulle note della Danza delle ore? O le scene indimenticabili di Toro scatenato e Il Padrino, dove l’Intermezzo della Cavalleria rusticana amplifica tutta la potenza drammatica delle immagini? E ancora, il lirismo struggente dell’Intermezzo da Manon Lescaut che ha ispirato anche John Williams per la colonna sonora di Star Wars? Il concerto alterna celebri intermezzi, brani sinfonici e cori delle opere più amate della stagione verista: da La Gioconda di Amilcare Ponchielli «Feste e pane!» e Danza delle ore, da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo «Din, don, suona vespero» e Intermezzo, da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni «Gli aranci olezzano», il memorabile Intermezzo e «Regina cœli», da Fedora di Umberto Giordano l’Intermezzo fino ai capolavori di Giacomo Puccini come La Tregenda da Le villi, l’Intermezzo da Manon Lescaut e Il Finale da Turandot. Ogni pagina musicale dipinge un frammento d’anima: un momento di festa, un grido di dolore, un sussurro d’amore, un addio straziante.
Danila Grassi, un talento che conquista Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio c’è una delle bacchette più interessanti della nuova generazione: Danila Grassi, prima donna a dirigere un’opera nella storia del Festival della Valle d’Itria. Con lei il soprano Albina Tonkikh, voce luminosa del Regio Ensemble. Classe 1993, Grassi si è formata con Marcello Bufalini, Dario Lucantoni e Donato Renzetti, debuttando giovanissima in ambito sinfonico e operistico. Ha diretto orchestre come l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, La Toscanini di Parma e l’Orchestra Metropolitana di Bari; ha promosso progetti di valorizzazione dei giovani artisti come Il Guercio di Puglia e collabora stabilmente con il Festival della Valle d’Itria. Tra i suoi prossimi impegni: debutti e concerti in prestigiosi teatri e festival internazionali, dallo Staatstheater di Stoccarda al Wexford Festival Opera e al Bregenzer Festspiele.
|
Aperitivo Reale e accesso esclusivo al Giardino Ducale Tutti i concerti iniziano alle ore 21. Ai possessori del biglietto è riservata l’apertura eccezionale del Giardino Ducale a partire dalle ore 20 per una passeggiata serale esclusiva e un aperitivo alla Caffetteria Reale. Un invito a vivere l’esperienza del concerto fin dall’attesa. Prenotazione tavoli: info@caffetteriareale.it. |
|
Biglietteria e Informazioni I concerti hanno luogo presso la Corte d’Onore di Palazzo Reale - Musei Reali (Piazzetta Reale 1 – Torino). Biglietti in vendita dal 26 maggio a € 20 e € 10 per gli under 30 sono in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio e on line su www.teatroregio.torino.it. Biglietteria Teatro Regio | Piazza Castello 215 – Torino. Tel. 011.8815.241/242 - biglietteria@teatroregio.torino.it. Orario: da lunedì a sabato ore 11-19; domenica ore 10.30-15.30. Un’ora prima dei concerti i biglietti sono in vendita presso la Golden Box in Piazzetta Reale.
|
Torino, 4 luglio 2025 |
|
|
|
Pubblicato il 2025-07-05 18:46:39.
Questa pubblicazione è stata richiesta 659410 volte.