|
La vivace costellazione di attività raccolte sotto l’etichetta di Lingotto Musica OFF prosegue dal 24 al 26 settembre con tre concerti cameristici (sempre alle 20.30) che si inseriscono per la prima volta nel palinsesto di mostre e attività culturali del Museo Nazionale dell’Automobile. Inaugurata lo scorso luglio al Museo Archivio Reale Mutua, la nuova iniziativa con cui Lingotto Musica porta la musica colta fuori dalle sue sedi abituali, offrirà nella Piazza del Museo di corso Unità d’Italia una vasta gamma di repertori strumentali e vocali con l’obiettivo di arricchire di punti di vista il racconto della storia dell’automobile. Protagonisti giovani formazioni e solisti di comprovato talento quali gli ensemble Running Flutes e Des Brass Quintet, il Coro G diretto da Davide Benetti e il cantautore Carlo Pestelli.
La rassegna si apre mercoledì 24 settembre con l’ensemble Running Flutes, impegnato in un curioso gioco di rimandi fra diverse culture del Novecento musicale che abbraccia l’ultima grandiosa stagione del melodramma italiano, il ritmo indiavolato dei musical americani e le calde sonorità latine del nuevo tango e della bossa nova. Composto da ex allievi del Conservatorio di Torino, il gruppo esplorerà in formazioni variabili tutte le possibilità timbriche del flauto attraverso trascrizioni inedite: dalla Marcia trionfale da Aida di Verdi all’aria pucciniana “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi, dal poema sinfonico An American in Paris di Gershwin alla suite da West Side Story di Bernstein, fino alla Danza spagnola da La vida breve di Falla e ai brani Oblivion e Desafinado di Piazzolla e Jobim.
Giovedì 25 settembre sarà la volta degli ottoni del Brass Quintet, nato nel 2023 dall’incontro fra giovani musicisti provenienti da vari conservatori italiani e vincitore del Concorso per Giovani Interpreti – Città di Chieri nella categoria “Musica da camera con repertorio originale” nello stesso anno. L’ensemble, che si è già esibito al festival MITO SettembreMusica e al Salone Mondiale del Turismo, propone un impaginato ambizioso e trasversale in cui si incontrano tradizione barocca, melodramma, cinema hollywoodiano e repertorio contemporaneo: dalla Fuga in sol minore BWV 578 di Bach alle note del Valzer di Musetta dalla Bohème di Puccini, dai temi delle colonne sonore di film e classici d’animazione firmati da Rota, Morricone, Piovani, Bruns e Williams a brani scelti dal Kinderzirkus di Jan Koetsier, autore che riservò una particolare attenzione agli ottoni nel suo catalogo.
Chiude, venerdì 26 settembre, l’omaggio alla Resistenza del Coro G diretto da Davide Benetti che si inserisce nel cartellone Note libere, promosso da Sistema Musica per celebrare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia. Il coro giovanile torinese, specializzato dal 2003 nel repertorio a cappella contemporaneo con oltre 160 concerti all’attivo in Italia e in Europa, offrirà un percorso musicale che intreccia storie individuali e collettive di lotta contro l’oppressione. In dialogo con il cantautore Carlo Pestelli, la formazione darà voce alle vicende di Federico García Lorca, poeta andaluso assassinato dai franchisti, e di Charles d’Orléans, rimasto prigioniero in Inghilterra per 25 anni; ripercorrerà le tradizioni estoni censurate dal comunismo nella musica di Veljo Tormis e il coraggio di Leone Sinigaglia, compositore di origine ebraica perseguitato dai nazifascisti; senza dimenticare, i più noti canti partigiani e le canzoni di Fabrizio De André, inni alla libertà e alla dignità che continuano a ispirare. |
|
 |
24 settembre 2025 | ore 20.30 Museo Nazionale dell’Automobile Autori e motori Running Flutes Musiche di Bernstein, de Falla, Gershwin, Jobim, Piazzolla, Puccini, Strauss, Verdi |
 |
25 settembre 2025 | ore 20.30 Museo Nazionale dell’Automobile Da Bach a Hollywood Des Brass Quintet Musiche di Bach, Courage, Händel, Horner, Koetsier, Morricone, Piovani, Puccini, Rota, Verdi, Williams |
|
26 settembre 2025 | ore 20.30 Museo Nazionale dell’Automobile La Resistenza Coro G Davide Benetti direttore Carlo Pestelli voce e chitarra Musiche di Casalini, De André, Debussy, Esser, Ibañez, Pestelli, Rautavaara, Sinigaglia, Tormis, Vian |
|
|
Intero: € 15 Ridotto (under 25): € 8 Gratuito (0-5 anni)
I concerti sono inclusi nel biglietto di ingresso al Museo Nazionale dell’Automobile (collezione permanente e mostre temporanee) in vendita online su ticket.museoauto.com. La visita al Museo è prevista a partire dalle ore 19 del giorno di concerto – in esclusiva per i possessori del biglietto dei concerti. |
|
Dal 1994 ospitiamo il meglio della musica internazionale a Torino.
Destina il tuo 5x1000 a Lingotto Musica. Contribuirai a scrivere un nuovo capitolo della nostra storia.
|
|
|
|
La Stagione 2025-2026 di Lingotto Musica è resa possibile grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Reale Mutua Assicurazioni, Banca del Piemonte, Lavazza Group, Vittoria Assicurazioni, Ersel Banca Privata, IPI, Banca Sella, AON, UBS |
|
|
|
|
|
|