IL GRANDE CINEMA MUTO CON LA MUSICA DAL VIVO DELL’ORCHESTRA RAI
Tre serate all’Auditorium Rai di Torino – 19 e 24 settembre e 1° ottobre – per il ciclo “Silent Sound”
Da Charlie Chaplin a Buster Keaton. Da Stanlio e Ollio all’espressionismo di Murnau. Passando per il capolavoro di Rupert Julian The Phantom of the Opera. Sono loro i protagonisti del ciclo di tre appuntamenti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dedicato al cinema muto e intitolato “Silent Sound”. Le tre serate sono in programma all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino dal 19 settembre al 1° ottobre e prevedono la proiezione di film con colonna sonora eseguita dal vivo.
Il primo appuntamento, venerdì 19 settembre alle 20.30, si apre con The Immigrant, pellicola del 1917 scritta e diretta da Charlie Chaplin, che ne è stato anche interprete assieme a Edna Purviance ed Eric Campbell. Si tratta di uno dei più potenti racconti di immigrazione nati nel XX secolo. Il tema stava molto a cuore a Chaplin, che emigrò per ben due volte in vita sua: la prima quando raggiunse gli Stati Uniti per cercare fortuna e la seconda quando fu costretto ad andarsene perché non più gradito.
A seguire One Week, capolavoro cinematografico scritto e diretto nel 1920 da Buster Keaton – re della slapstick comedy – e da Eddie Cline. Considerato uno dei migliori cortometraggi della storia del cinema, segna il debutto di Keaton, anche interprete del film, come sceneggiatore e regista. La pellicola ruota attorno alla maldestra e catastrofica costruzione di una casa fai-da-te.
In chiusura The Liberty, film del 1929 con Stanlio e Ollio (Laurel & Hardy), diretto dal regista Leo McCare, stretto collaboratore del duo comico. Si tratta di uno degli ultimi film muti prodotti per la coppia, che tra il 1929 e il 1930 passò al sonoro. Nella pellicola fa anche una breve comparsa la futura diva Jean Harlow.
Sul podio dell’Orchestra Rai, impegnato poi anche nel secondo concerto del ciclo, il compositore e direttore d’orchestra Timothy Brock, cultore del repertorio novecentesco e riconosciuto fra i massimi specialisti della musica per film. Brock affianca regolarmente la direzione di importanti orchestre quali la BBC Symphony Orchestra, la New York Philharmonic e la Chicago Symphony Orchestra alla composizione e al restauro di musiche per l’accompagnamento di film dell’epoca d’oro del cinema muto. Per The Immigrant Brock ha anche orchestrato e arrangiato le musiche originali dello stesso Chaplin; mentre per One Week e The Liberty ha scritto di suo pugno le colonne sonore, basandosi sullo stile delle improvvisazioni al pianoforte che accompagnavano le proiezioni dell’epoca.
Il secondo appuntamento, mercoledì 24 settembre alle 20.30, è interamente dedicato a uno dei più grandi capolavori del cinema espressionista: Faust di Wilhelm Murnau. Nata nel 1926, la pellicola sembra anticipare caratteristiche stilistiche che saranno del futurismo e poi del fantasy. Ispirato al Faust di Goethe e al Doctor Faustus di Marlowe, vede protagonisti la star svedese Gösta Ekman (Faust) e la celebre attrice tedesca Camilla Horn (Gretchen). Sul podio è nuovamente impegnato Timothy Brock, anche in questo caso autore delle musiche originali eseguite dall’Orchestra Rai.
Chiude il ciclo, mercoledì 1° ottobre alle 20.30, The Phantom of the Opera di Rupert Julian, pietra miliare del cinema muto girato nel 1925 e tratto dal romanzo Le Fantôme de l’Opéra (1911) di Gaston Lerou. Protagonista Lon Chaney, considerato uno dei migliori attori caratteristi della storia del cinema, noto per le sue interpretazioni di film horror. Le musiche eseguite dal vivo sono state scritte da Carl Davies nel 1996. Sul podio in questa occasione sale Gioele Muglialdo, fondatore e direttore artistico dell’Accademia Cantoalato, pianista, musicista eclettico e versatile, che frequenta con piena padronanza di stile un variegato repertorio che si estende dal musical alla musica da film, sino alla musica americana e al Jazz. Muglialdo si è imposto a livello europeo come uno dei direttori più autorevoli nell’ambito del cine-concerto. Tra le sue collaborazioni: Philharmonique de Monte Carlo, “I Pomeriggi Musicali” di Milano, Münchner Symphoniker, Westfalen New Philharmonic Orchestra e la Orchestra Sinfònica Nacional del Perù.
I biglietti singoli dei tre concerti del ciclo “Silent Sound”, da 15 a 20 euro, sono in vendita online sul sito dell’OSN Rai e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. L’acquisto dei carnet, da 24 a 51 euro, è possibile solo presso la biglietteria dell’Auditorium Rai.
15.09.2025
A questo link un ritratto di Timothy Brock: https://www.dropbox.com/scl/fi/uucb4pokmfjlq6araza2g/Timothy-Brock.JPG?rlkey=gojmoco711gpozqv6tisap1qo&st=rfeon26l&dl=0
Cordialmente
Paolo Cairoli
Rai Cultura - Comunicazione
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
Piazza Rossaro
10124 Torino
T. 011.8104996
M. 331.8361276
Pubblicato il 2025-09-15 18:15:59.
Questa pubblicazione è stata richiesta 1016319 volte.