Venerdì 03/10/2025, ore 15-19
Facoltà teologica, Sezione di Torino, via XX Settembre 83, 10122 Torino
Infosfera. Per un umanesimo digitale
Con Giuseppe Zeppegno, professore di Bioetica; Matteo Bergamaschi, professore di Filosofia; Claudio Daniele, professore di Teologia Morale; Chiara Genisio, giornalista, vicepresidente vicario Fisc.
Venerdì 03/10/2025, ore 17-20
Aula Magna Istituto Tecnico Avogadro, corso San Maurizio 8, 10124 Torino
Giornalismo e mondo del lavoro. L'esempio di Paolo Griseri
Con Stefano Tallia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte; Ettore Boffano, giornalista, già caporedattore La Repubblica - Torino, Gianni Armand-Pilon, giornalista, vicedirettore La Stampa; Marco Revelli, storico; Susanna Camusso, già segretaria generale Cgil; Sara Strippoli, già redattrice La Repubblica; Loris Campetti, il manifesto.
Sabato 04/10/2025, ore 9-13
Facoltà teologica, Sezione di Torino, via XX Settembre 83, 10122 Torino
Scienza, medicina e comunicazione
Con Lara Reale, giornalista scientifica; Alberto Piola, professore di Teologia Dogmatica; Enrico Larghero, medico chirurgo, professore di Bioetica, giornalista.
Sabato 04/10/2025, ore 9-13
Facoltà teologica, Sezione di Torino, via XX Settembre 83, 10122 Torino
Il mondo che verrà. L’uomo, la Terra, il futuro
Con Giuseppe Zeppegno, professore di Bioetica; Alessandro Mantini, professore di Intelligenza artificiale e Biotecnologie, Università Cattolica Sacro Cuore, Roma; Ferruccio Ceragioli, professore di Teologia Fondamentale, sezione di Torino della Ftis e di Filosofia della natura e della scienza; Carla Corbella, professore di Teologia Morale; Stefano Tallia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte; Chiara Genisio, giornalista, vicepresidente vicaria Fisc.
Martedì 07/10/2025, ore 15-18
Salone Baravalle, Sede Cisl, via Pontida 33, 15121 Alessandria
Giornalisti freelance: diritti, prestazioni previdenziali ed assistenziali
Con Roberto Ginex, presidente Inpgi; Mattia Motta, vicepresidente Inpgi; Mimma Iorio, direttore generale Inpgi; Beppe Gandolfo, Cda Inpgi; Mimma Caligaris, della Giunta Fnsi; Simona De Ciero, della Commissione nazionale lavoro autonomo Fnsi.
Mercoledì 08/10/2025, ore 10-13
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino
Giornalisti freelance: diritti, prestazioni previdenziali ed assistenziali
Con Roberto Ginex, presidente Inpgi; Mattia Motta, vicepresidente Inpgi; Mimma Iorio, direttore generale Inpgi; Beppe Gandolfo, Cda Inpgi; Ezio Ercole, consigliere Inpgi; Silvia Garbarino, segretaria Subalpina; Stefano Tallia, presidente dell'Ordine del Piemonte; Simona De Ciero, della Commissione nazionale lavoro autonomo Fnsi.
Mercoledì 08/10/2025, ore 14-17
Sala incontri Confindustria Cuneo, via Vittorio Bersezio 9, 12100 Cuneo
Favorire la collaborazione tra giornalisti e assistenti sociali
Con Stefano Tallia, giornalista, presidente OdG Piemonte; Mario Bosonetto, giornalista, consigliere nazionale OdG; Antonio Attinà, assistente sociale, presidente Ordine Assistenti Sociali Piemonte; Sabrina Testa, assistente sociale; Eugenio Giannetta, giornalista.
Venerdì 10/10/2025, ore 10.30-13.30
Chiesa San Giacomo della Vittoria, via San Giacomo della Vittoria 56, 15121 Alessandria
Stampa filatelica e cronaca postale. Giornalismo di nicchia, fra specializzazione e opportunità di approfondimento
Con Beniamino Bordoni, pubblicista, presidente dell’Unione stampa filatelica italiana, amministratore agenzia di comunicazione; Domitilla D’Angelo, pubblicista, vicepresidente dell’Unione stampa filatelica italiana, collaboratrice del trimestrale di settore “Il collezionista”; Fabio Bonacina, giornalista professionista, direttore responsabile del quotidiano specializzato digitale “Vaccari news”, coordinatore del Tavolo dei “postali”.
Sabato 11/10/2025, ore 9-13
Villa Ponti, via San Carlo 63, 28041 Arona (No)
L’evoluzione della telefonia in Italia e nel mondo nel centenario di fondazione della Stipel
Con Lorenzo Del Boca, già presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti; Vittorio Perazzoli, studioso di Gian Giacomo Ponti; Mauro Caniggia e Luca Poggianti, scrittori e studiosi dei progetti di Innocenzo Manzetti; Dario Piola, cultore di storia; Mario Levi, vicepresidente Alatel Piemonte e Valle d’Aosta; Gabriella Colla, docente e responsabile progetti del “Liceo EnricoFermi” di Arona.
Lunedì 13/10/2025, ore 16-19
Collegio San Giuseppe, via S.Francesco da Paola 23, 10123 Torino
Marcello Soleri statista e giornalista, a 80 anni dalla scomparsa
Con Giuseppe Cacciaguerra, colonnello, direttore di Rivista Militare dell’Esercito Italiano; Pier Franco Quaglieni, storico, presidente del Centro Pannunzio; Gerardo Nicolosi, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Siena; Olimpia Soleri, pronipote di Marcello Soleri; Giuseppe Caffaratti, componente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte; Nicola Gallino, giornalista.
Mercoledì 15/10/2025, ore 9-13
Biblioteca civica “Italo Calvino”, Lungo Dora Agrigento 94, 10152 Torino
Venticinque anni dall’alluvione a Torino, 13-16 ottobre 2000
Con Beppe Accattino, componente Associazione Consiglieri Emeriti Comune di Torino; Nemesio Ala, componente Associazione Consiglieri Emeriti Comune di Torino; Edoardo Rabajoli, già Presidente Ordine dei Geologi del Piemonte; Carola Vai, giornalista; Paolo Curtaz, scrittore; Donatella Sarno, presidente Canottieri Esperia, Torino; Giuseppe Forlani, già vice prefetto di Torino; Giovambattista Quirico, già ingegnere capo Città di Torino; Biagio Burdizzo, già dirigente Lavori Pubblici Città di Torino; Valter Gerbi, già ispettore Vigili Urbani Città di Torino; Enzo Ariu, dirigente Vigili del Fuoco; Bruno Digrazia, dirigente Protezione Civile Città di Torino; Beppe Rovera, giornalista.
Mercoledì 15/10/2025, ore 17.30-19.30
Auditorium Polo del '900,Piazzetta Franco Antonicelli, 10122 Torino
Piero Angela, la scienza in tv. Un nuovo modo di comunicare la conoscenza scientifica e la cultura
Con Barbara Donat-Cattin, giornalista; Roberto Antonetto, giornalista, fondatore Tg Scientifico di Rai Tre; Daniele Cerrato, giornalista Rai, già caporedattore Tg Scientifico di Rai Tre; Alberto Angela, giornalista, figlio di Piero, divulgatore scientifico e culturale (in collegamento).
Giovedì 16/10/2025, ore 11.45-14.45
Salone d’Onore del Castello del Valentino, Viale Pier Andrea Mattioli, 39, 10125 Torino
Il giornalismo e la più grande storia del mondo. Scienza, media e informazione raccontano le sfide della crisi climatica
Con Damian Carrington, The Guardian; Pilita Clark, Financial Times; Giulia Bassetto, Will Media; Nicola Lagioia, Lucy sulla cultura; Matteo Civillini, Climate Home News; Marco Merola, Adaptation.it e Direttore divulgazione scientifica e outreach del For; Marta Ellena, Cmcc; Marta Tuninetti, Politecnico di Torino; Giuliano Antoniciello, Carpe Carbon; Nicolas Lozito, La Stampa; Duccio Travaglini, Greencome; Massimiliano Panero, giornalista, vicepresidente Sogesid; 2° sessione, Marco Merola, giornalista, Adaptation.it e Direttore divulgazione scientifica eoutreach del For.
Giovedì 16/10/2025, ore 15-19
Aula magna Ospedale Maggiore Novara, corso Mazzini 18, 28100 Novara
Aggressioni ai sanitari, un'emergenza silenziosa
Con Massimo Cavino, docente di diritto costituzionale; Ornella Vota, direttore sanitario Ospedale Maggiore Novara; Mauro Longoni, psicologo Asl Novara; Eleonora Porta, avvocato; Luca Savarino, filosofo membro comitato nazionale bioetica; Gianfranco Quaglia, già presidente Consiglio di Disciplina OdG Piemonte; Elena Vallana, giornalista, responsabile comunicazione Asl Novara.
Giovedì 16/10/2025, ore 17.30-20.30
Università Popolare, via Carlo Alberto 10, 10123 Torino
Geopolitica dei conflitti invisibili. Nell’ambito del Torino Crime Festival
Con Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, analista politico-strategico; Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes; Claudio Bertolotti, direttore di Start InSight e analista strategico; Valentina Ciappina, direttrice Torino Crime Festival, giornalista.
Giovedì 16/10/2025, ore 18-20
Libreria Binaria, via Sestriere 34, 10141 Torino
Giornalismo sotto attacco, dalla crisi alla resistenza. Incontro dedicato alla memoria di Giancarlo Siani
Con Davide Mattiello, articolo21 Piemonte; Marco Panzarella, giornalista de lavialibera; Elena Ciccarello, direttrice de lavialibera.
Venerdì 17/10/2025, ore 18-20
Centro Culturale Dar al Hikma, via Fiochetto 15, 10152 Torino
La situazione dell’Islam a Torino. Dialogo tra le Comunità religiose e rappresentanti dell’Islam torinese
Con Abdullahi Ahmed, consigliere comunale di Torino; Valentino Castellani, presidente del Comitato Interfedi della Città di Torino, Amir Younis, rappresentante dell’Islam torinese al Comitato Interfedi; Maria Teresa Martinengo, consigliera segretaria Odg Piemonte; Walter Nuzzo, Soka Gakkai.
Mercoledì 22/10/2025, ore 17-20
Aula Magna, Campus Luigi Einaudi Università di Torino, Lungo Dora Siena100, 10153 Torino
Violenza di genere. Nell’ambito del festival "Women & the City"
Con Tito Boeri, economista; Antonella Parigi, fondatrice Festival Women & The City; Stefania Doglioli, responsabile divisioneDe&I di UpperDeck: Elena Miglietti, giornalista, formatrice e docente Scuola Holden; Sara Alessandra Sottile, vocal coach; Arianna Montorsi, direttrice Centro Studi di Genere, Politecnico di Torino.
Mercoledì 22/10/2025, ore 17-20
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana-Mayneri, corso Stati Uniti 27, 10128 Torino
Apocalittici o integrati? Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la vita delle redazioni. In occasione della consegna del premio Pestelli 2025
Con Giorgio Levi, Presidente Cento Studi Pestelli, Carlo De Blasio, vicedirettore Tgr-Rai, Guido Boella, vicerettore Vicario dell'Università di Torino; Mauro Forno, storico del giornalismo; Silvia Isola, autrice delle tesi "AI-nformazione, l’algoritmo del giornalista 4.0"; Stefano Tallia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
Giovedì 23/10/2025, ore 17-19
Il Circolo dei lettori, via Bogino 9, 10123 Torino
Donne e giornalismo. Una storia d'impegno. In occasione della consegna del Premio Vera Schiavazzi 2025
Con Luciana Esposito, direttrice e fondatrice di Napolitan.it; Elisabetta Rosso, Fanpage.it; Simonetta Rho, presidente giuria Premio Schiavazzi; Federica Frola, Sky Sport.
Venerdì 24/10/2025, ore 15.30-18.30
Fabbrica delle “e”, corso Trapani, 91/b, 10141 Torino
Spy. Spioni e spiati. Nell’ambito delle Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo
Con Giuseppe Giulietti, coordinatore nazionale di Articolo 21; Ricardo Gutiérrez, Segretario Generale della Federazione Europea dei Giornalisti (Efj); Nancy Porsia, giornalista freelance e producer esperta di Medio Oriente e Nord Africa.
Venerdì 24/10/2025, ore 21-23 (anche webinar)
Fabbrica delle “e”, corso Trapani, 91/b, 10141 Torino
Giornalismo, cambiamenti climatici e migrazioni. Istruzioni per l’uso. Nell’ambito delle Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo
Con Francesco De Augustinis, giornalista e documentarista; Davide Demichelis, giornalista e documentarista; Novella Gianfranceschi, giornalista e vincitrice del Premio Riccardo Laganà Biodiversity, Sustainability & Animal Welfare 2025; Niccolò Palla, giornalista e vincitore del Premio Riccardo Laganà Biodiversity, Sustainability & Animal Welfare 2025; Vittorio Di Trapani, presidente Federazione Nazionale della Stampa Italiana.
Sabato 25/10/2025, ore 10-13 (anche webinar)
Fabbrica delle “e”, corso Trapani, 91/b, 10141 Torino
Sull'orlo del precipizio. Nell’ambito delle Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo
Con Alessandro Pascolini, fisico teorico e docente di fisica teorica e di scienze per la pace, vice-direttore del Master in comunicazione delle scienze dell'Università di Padova; Giulio Betti, meteorologo e climatologo del Cnr; Micol Meghnagi, sociologa presso l'Università di Bologna. È specializzata in conflitti e ricostruzione post-conflitto in Medio Oriente; Stefano Lamorgese, giornalista Report Rai 3 e vicepresidente associazione Amici di Roberto Morrione.
Sabato 25/10/2025, ore 17-19
Fabbrica delle “e”, corso Trapani, 91/b, 10141 Torino
Il giornalismo investigativo: come nasce un’inchiesta? L’esperienza del Premio Roberto Morrione
Con Gabriele Cruciata, giornalista, podcaster e formatore specializzato in reportage e inchiesta, vincitore del Premio Roberto Morrione 2020; Marco Castellini e Chiara Garbin, finalisti radio-podcast d’inchiesta; Ilenia Cavaliere, Marianna Donadio, Dora Farina, Alessandro Masella, Daman Singh, Bianca Turati e Iman Zaoin, finalisti video-inchiesta.
Mercoledì 29/10/2025, ore 17-19
Biblioteca Civica Centrale, via della Cittadella 5, 10121 Torino
Corpi senza nome. Sepoltura, memoria, giustizia. Nell'ambito del Festival dell'Accoglienza
Con Lorenzo Trucco, avvocato, presidente Asgi; Debora Mazzarelli, Labanof - Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell'Università degli Studi di Milano; Mattia Ferrari, cappellano Mediterranea; Tareke Brhane, Comitato 3 ottobre; Manuelita Scigliano, portavoce Rete 26 febbraio, Laura Fusca, esperta di comunicazione culturale.
Giovedì 30/10/2025, ore 10-13
Il Circolo dei lettori, via Bogino 9, 10123 – Torino
Presentazione del XXXIV Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes. Nell'ambito del Festival dell'Accoglienza
Con Mons. Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes; Pierluigi Dovis, referente Caritas diocesana di Torino; Simone Varisco, curatore del Ricm 2025, Fondazione Migrantes; Elena Miglietti, giornalista Giulia; Simona Berhe, Università degli Studi di Firenze; Ahmed Hassan, Ciac Onlus; Batool Mirza, Associazione Generazioni Migranti; Tana Anglana, esperta in migrazioni e sviluppo; Abdullahi Ahmed, consigliere comunale della Città di Torino.
Lunedì 03/11/2025, ore 10-13
Confartigianato Imprese Piemonte Orientale di Novara, via Ploto 2, 28100 Novara
Diritto di cronaca e tutela delle persone fragili
Con Amleto Impaloni, direttore Confartigianato Novara; Massimo Cavino, costituzionalista e direttore Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa Università del Piemonte Orientale; Stefano Tallia, presidente Ordine Giornalisti del Piemonte; Edit Shahi, dirigente medico specialista in igiene e medicina preventiva; Sarah Gino, docente di Medicina legale Università Piemonte Orientale; Gianfranco Quaglia, giornalista.
Venerdì 07/11/2025, ore 15-19
Facoltà teologica, Sezione di Torino, via XX Settembre 83, 10122 Torino
I trapianti d’organo. Prospettive etiche e di comunicazione
Con Enrico Larghero, medico chirurgo, professore di Bioetica, giornalista; Clara Di Mezza, professore di Teologia Morale; Pier Paolo Donadio, primario emerito di Anestesia e Rianimazione, Città della Salute e della Scienza di Torino; Marinella Zanierato, medico anestesista, Città della Salute e della Scienza di Torino.
Sabato 08/11/2025, ore 9-13
Facoltà teologica, Sezione di Torino, via XX Settembre 83, 10122 Torino
La Medicina sociale. Medicina del lavoro, Medicina dello sport. Il ruolo del giornalismo
Con Enrico Larghero, medico chirurgo, professore di Bioetica, giornalista; Claudio Daniele, professore di Teologia Morale; Piero Paccotti, medico internista, professore emerito Università degli Studi di Torino.
Sabato 15/11/2025, ore 9-13
Facoltà teologica, Sezione di Torino, via XX Settembre 83, 10122 Torino
L’essere altrove. L’esperienza umana nell’epoca dell’I.A.
Con Adriano Pessina, professore emerito di Filosofia Morale, Università Cattolica Sacro Cuore, Milano; Oreste Aime, professore emerito di Filosofia; Giuseppe Zeppegno, professore diBioetica; Chiara Genisio, giornalista, vicepresidente Fisc.