LA COSMOGONIA MUSICALE DELLA TERZA DI MAHLER PER L’INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE DELL’ORCHESTRA RAI
164 musicisti coinvolti, con Andrés Orozco-Estrada sul podio, il mezzosoprano Anke Vondung, il Coro Maghini femminile e il Coro di voci bianche del Teatro Regio
Giovedì 9 ottobre a Torino, in prima serata su Rai5 e in diretta su Radio3
Mancava dai leggii dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai da 26 anni. Per la precisione dal maggio 1999, quando la diresse a Torino, in un concerto rimasto memorabile, Giuseppe Sinopoli. È la Sinfonia n. 3 in re minore di Gustav Mahler, grandiosa pagina del repertorio sinfonico del primo Novecento per contralto, coro femminile, coro di bambini e orchestra, concepita dallo stesso autore come una cosmogonia in musica, celebrativa della natura e dell’innalzamento della dimensione umana a quella spirituale, che inaugura la stagione 2025/2026 della compagine Rai giovedì 9 ottobre alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. Il concerto è trasmesso da Rai Cultura in prima serata su Rai5 a partire dalle 21.20, e in diretta su Radio3. Replica all’Auditorium Rai venerdì 10 ottobre alle 20.
Sul podio sale Andrés Orozco-Estrada, Direttore principale dell’OSN Rai. Nato a Medellín, in Colombia, nel 1977, ha debuttato con la compagine della radio-televisione italiana nel maggio 2022, e nell’ottobre 2023 ha iniziato una collaborazione di tre anni come Direttore principale, che lo porta sul podio della Rai più volte in stagione e in tournée. È stato a capo di compagini come l’Orchestra della Radio di Francoforte, i Wiener Symphoniker e la Houston Symphony. Dalla stagione 2025/2026 diventerà Generalmusikdirektor della Città di Colonia, prendendo le redini della Gürzenich Orchestra e dell’Opera della città tedesca, una delle più importanti metropoli culturali europee. Dirige abitualmente orchestre come i Wiener e i Berliner Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la Gewandhausorchester di Lipsia e quella del Concertgebouw di Amsterdam.
Accanto a lui, a dar voce al Lied del quarto movimento il mezzosoprano Anke Vondung, interprete di rilievo del repertorio tedesco e al suo debutto con l’OSN Rai, il Coro Maghini femminile diretto da Claudio Chiavazza, il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino diretto da Claudio Fenoglio e un grande organico orchestrale, per un totale di 164 musicisti coinvolti sul palcoscenico.
La Terza Sinfonia fu composta da Mahler tra l’estate del 1895 e quella del 1896. Venne però eseguita, con lo stesso compositore sul podio, solo qualche anno dopo, nel 1902, nella città tedesca di Krefeld, nell’ambito del festival della “Società musicale tedesca”. Come la sinfonia precedente, la n. 2 del catalogo, ha dimensioni enormi ed è intrisa di significati extramusicali. Si tratta di un «poema musicale che abbraccia tutti gli stadi dello sviluppo in ordine progressivo»e che, partendo da quelli inanimati della natura, avanza verso quelli vegetali, animali e umani, per arrivare alla dimensione celeste. La costruzione dell’opera è organizzata in sei movimenti: al primo – un grande blocco che è una sinfonia a sé stante – sono contrapposti gli altri cinque: due puramente strumentali, il terzo e il quarto con interventi vocali, e l’ultimo – un lungo Adagio – nuovamente strumentale. Mahler fu pienamente consapevole dell’eccezionalità del suo lavoro, della durata di oltre un’ora e mezza, che descrisse così «La mia Sinfonia sarà qualcosa che il mondo non ha ancora udito. La natura parla qui dentro e racconta segreti tanto profondi che forse ci è dato presentire solo nel sogno».
I biglietti, da 9 a 30 euro, sono in vendita online sul sito dell’OSN Rai e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Informazioni: 011.8104653 – biglietteria.osn@rai.it – www.osn.rai.it.
03.10.2025
A questo link le foto di Andrés Orozco-Estrada: https://www.dropbox.com/scl/fo/feaah2bux13p1kpiftec3/AI6bplyT10bHV6dwNOTwoNg?rlkey=jmkz9se866aht2yjxmfdenne3&st=atn358xx&dl=0
Cordialmente
Paolo Cairoli
Rai Cultura - Comunicazione
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
Piazza Rossaro
10124 Torino
T. 011.8104996
M. 331.8361276
Pubblicato il 2025-10-04 17:59:39.
Questa pubblicazione è stata richiesta 1016299 volte.