AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI
SABATO 4 OTTOBRE
Sabato 4 ottobre GIORNATA DEL CONTEMPORANEO promossa da AMACI – ASSOCIAZIONE DEI MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANI GAM – ingresso gratuito alle collezioni La Giornata del Contemporaneo è il grande evento annuale, promosso da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Per il ventunesimo anno consecutivo, i 26 musei associati ad AMACI, insieme a oltre mille realtà pubbliche e private in tutta Italia, apriranno gratuitamente le loro porte al pubblico, con una programmazione speciale pensata per avvicinare l’arte contemporanea a un pubblico sempre più ampio e trasversale. Il tema conduttore dell’edizione 2025 è quello della formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi. Una riflessione condivisa dalle direttrici e dai direttori dei musei AMACI, in continuità con la giornata di studi organizzata dall’associazione nel marzo scorso. La GAM di Torino, Museo associato AMACI, partecipa alla Giornata del Contemporaneo offrendo l’ingresso gratuito per tutta la giornata di sabato 4 ottobre alle rinnovate collezioni permanenti della Terza Risonanza e al Deposito Vivente. Tutte le informazioni sulla Giornata del Contemporaneo: https://www.amaci.org/
LUNEDI 6 OTTOBRE
IL LUNGO PO Palazzo Madama – passeggiata botanica sul Lungo Po Giardini, parchi, viali raccontati dal punto di vista del verde e in particolare del ricco patrimonio arboreo nelle aree più amate della nostra città. Riconoscere un albero, comprenderne la storia sia botanica che culturale e infine apprezzarne il valore estetico e paesaggistico in ambito urbano. Attraverso le passeggiate impareremo a metterci nei panni dei nostri alberi per tutelare e curare al meglio la loro crescita. Il fiume è naturalmente ambiente privilegiato per la crescita degli alberi e il contesto urbano consente di apprezzare alberi molto interessanti e inediti. Percorso da Piazza Vittorio Veneto a lungo Po Machiavelli fino a Parco Michelotti. Informazioni
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu | M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone | M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2025-10-04 18:04:20.
Questa pubblicazione è stata richiesta 1016303 volte.